Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti

MEDICINA ONLINE REGIONI ADDOMINALI SEMEIOTICA ANATOMIA TOPOGRAFICA ORGANI CONTENUTI IPOCONTRIO FIANCO DESTRO SINISTRO IMMAGINI FOSSA ILIACA LINEA SOTTOCOSTALE BISILIACAIn semeiotica ed anatomia topografica, l’addome può essere suddiviso in nove regioni che, dall’alto verso il basso, sono le seguenti:

Superiormente:

  • ipocondrio destro: contenente fegato, cistifellea, duodeno e polmone destro;
  • ipocondrio sinistro: contenente stomaco, polmone sinistro e milza;
  • epigastrio (tra ipocondrio destro e sinistro): contenente fegato, colon trasverso, duodeno, pancreas e stomaco.

Tra le regioni superiori ed inferiori:

  • fianco destro: contenente colon ascendente ed intestino tenue;
  • fianco sinistro: contenente colon discendente ed intestino tenue;
  • mesogastrio (tra fianco destro e sinistro): intestino tenue.

Inferiormente:

  • fossa iliaca destra: contenente colon cieco, ascendente ed appendice vermiforme;
  • fossa iliaca sinistra: contenente colon discendente e sigma;
  • ipogastrio (tra fossa iliaca destra e sinistra): contenente sigma, retto, utero e vescica.

Si delimitano prolungando verso il basso le due linee emiclaveari destra e sinistra (linee perpendicolari al suolo passanti per il mezzo delle clavicole su di un piano frontale) e si tracciano altre 2 linee ad esse perpendicolari:

  • linea sottocostale: linea parallela al suolo, tangente alle arcate costali del decimo paio di coste;
  • linea bisiliaca: linea parallela al suolo che unisce le due spine iliache anteriori superiori.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Semeiotica dell’addome:

Semeiotica della colecisti:

Semeiotica del rene:

Semeiotica del cuore:

Posizione del corpo:

Relativamente alla semeiotica, potrebbe interessarti anche:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Dietologia, nutrizione e gastroenterologia e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.