Nell’esame obiettivo che si esegue in medicina generale, la fase della ispezione è una delle quattro metodiche di osservazione del paziente tipiche della semeiotica. Questa osservazione richiede l’utilizzo dell’occhio nudo ma a volte può aiutare una lente d’ingrandimento con una lampada fluorescente annessa e può includere altri sensi, come l’olfatto. Tutte queste informazioni possono indurre il lettore a sollecitare una eventuale visita medica dal medico di base, dal dermatologo o dal pediatra, mai all’autodiagnosi e ancora meno all’auto-terapia. Per confermare ogni segno indice di malattia (che può essere una semplice caratteristica distintiva della persona sana), ci sono procedure mediche che guidano il medico esperto (infatti lo studente di medicina nei primi anni si auto-esegue una serie di diagnosi più o meno infauste) verso la prescrizione di analisi, esami strumentali, e in ultima istanza terapie mediche e interventi chirurgici.
Durante l’ispezione, l’esaminatore osserva e annota:
Segni esterni:
- caratteristiche corporee e simmetria generale. Corporatura: astenica, atletica, picnica, normo-conformati;
- stato nutrizionale, peso, segni di ipovitaminosi di qualsiasi tipo;
- colore della pelle: ricerca di eventuali forme di ittero, di discromia (decolorazione come nella pitiriasi) conferma di un eventuale ittero dall’osservazione del colore della sclera (parte bianca del bulbo oculare);
- frequenza e ampiezza del respiro durante la respirazione;
- osservazione di eventuali anomalie come “torace a botte” nell’enfisema, “petto carenato”;
- movimenti dell’addome e di ogni lato del torace durante la respirazione
- osservazione di anomalie come “addome batraciano”, cicatrici lungo la linea alba, oppure da appendicectomia, oppure da parto cesareo;
- distribuzione del manto pilifero come l’ipertricosi nelle donne, ecc.;
- divaricazione dei muscoli retti dell’addome
- caratteristiche dell’ombelico: sito, forma, eventuale estroflessione, colore, eventuale infiltrazione;
- andatura: ad esempio la claudicatio intermittens può essere un segno di vasculopatia periferica.
Leggi anche:
- Esame obiettivo generale: come farlo, importanza ed esempi
- Differenza tra fonendo, fonendoscopio, stetoscopio e stetofonendoscopio
- Palpazione nell’esame obiettivo: cos’è ed a che serve?
- Esame obiettivo: cos’è la percussione e perché si fa?
- Auscultazione nell’esame obiettivo: cos’è ed a che serve?
- Fare diagnosi in medicina: significato ed esempi
- Eziologia, patogenesi ed eziopatogenesi: definizione e significato
- Anatomia, fisiologia e fisiopatologia: definizione e significato
- Anatomia umana macroscopica, microscopica e patologica: cos’è ed a che serve
- Epidemiologia: definizione, significato, sinonimo, etimologia
- Differenza tra epidemia, endemia, pandemia, sindemia
- Comorbilità e comorbidità: significato e sinonimi in medicina e psicologia
- Prognosi: significato, tipi, etimologia, giorni, sinonimi
Direzione dell’esame
Nella pratica medica consueta, si parte dalla testa per proseguire sul collo, tronco e braccia, gambe, per finire con i piedi. Per lo più si cercano alcuni particolari segni di patologie molto frequenti. Tutte le osservazioni vengono trascritte alla fine.
Testa
L’esame della testa deve comprendere palato, lingua, ugola, tonsille, palpebre, sclere e bulbi oculari.
- Si osserva l’aspetto complessivo e l’espressione del viso (Facies).
- Si cercano eventuali asimmetrie, tumefazioni evidenti, spesso delle ghiandole salivari.
- Asimmetrie nei muscoli masticatori possono essere normali o patologiche.
- La testa turrita è tipica della talassemia major.
- Un palato arcuato può essere segno della Sindrome di Marfan.
- Una lingua ingrossata e protrudente la si può riscontrare nell’amiloidosi.
- L’ugola bifida la si riscontra nella sindrome di Loeys-Dietz.
- Tonsille giallo-arancione nella Malattia di Tangier.
Occhi e contorno
- Occhi: si cerca l’esoftalmo (sintomo di ipertiroidismo ), oppure deviazioni degli occhi (ad esempio verso l’esterno è un sintomo della paralisi del nervo abducente.
- Si cercano macchie o papule giallastre, ossia xantelasmi attorno agli occhi (segno di ipercolesterolemia).
- Tumefazioni peri-orbitarie si possono avere nel mixedema collegato all’ipertiroidismo, ma anche in altre patologie.
- La presenza di chiazze violacee con teleangectasia sulle eminenze malari è definita “facies mitralica” e si associa a stenosi mitralica ed Ipertensione polmonare
Bocca
- Eventuali deviazioni della rima orale possono essere dovute a paralisi del nervo facciale
- Favella: spontaneamente si avvertono eventuali disturbi della parola, procedure che se non sono dovute ad alterazioni della lingua, palato o dei muscoli del viso formano parte dell’esame neurologico. Incoerenze del discorso possono essere in rapporto ad uno stato confusionale che se non dovuto a cause esterne (alcool, droga), richiede l’immediata visita al pronto soccorso, per escludere l’ictus.
Collo
- Tumefazione della ghiandola tiroide (può essere collegata al gozzo o ad altre patologie).
Braccia
- Indagare l’attività lavorativa per possibili ipertrofie o atrofie muscolari.
- Osservare eventuale linfedema.
Seni
- Simmetria in forma e dimensioni ed eventuali deviazioni e masse grossolane.
- La retrazione della pelle a “buccia d’arancia” può essere un sintomo di tumore alla ghiandola mammaria
- Osservare il capezzolo per rilevare eventuali variazioni come l’introflessione o secrezioni e malattia di Paget del capezzolo.
Addome
- Osservazione di eventuali asimmetrie, cicatrici, disposizioni anomale di masse.
- Il gonfiore all’addome può essere indice di ascite, che può essere indice di insufficienza cardiaca o di altri disturbi gastro-enterici, come epatite e altre gravi malattie.
Schiena
- È uno dei luoghi preferenziali per le lesioni causate dalla radiazione solare: eritema solare, nei, ma anche il temibile melanoma.
- Nelle persone costrette a letto sono frequenti le piaghe da decubito, pericolose perché possono infettarsi
Gambe
- Osservazione di vene varicose ed eventuali altri circoli collaterali.
- Osservazione di tromboflebiti, possibile causa di flebotrombosi.
- Osservazione di alterazione dell’asse degli arti inferiori.
Piedi
- Dita a “bacchetta di tamburo”, ma anche edemi declivi, sono segni di insufficienza cardiaca
- Rilevare la presenza di colorazioni rossastre alle estremità dei piedi, se associate a piaghe con pus sono uno dei sintomi del diabete mellito avanzato.
L’ispezione durante l’esame obiettivo comporta anche l’uso di olfatto, come nel caso di eventuale odore tipico presente: acetonemia, odore di alcol, odori particolari in caso di necrosi massiva di tessuto, ecc.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Semeiotica dell’addome:
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- La zona del dolore addominale indica la patologia corrispondente
- Come si chiama la parte inferiore dell’addome?
- Linea ombelicale trasversa: dove si trova e cosa delimita?
- Appendice vermiforme: posizione, anatomia e funzione originaria
- Appendicectomia durata, tecnica, rischi, postoperatorio, convalescenza
- Punto di McBurney e segno positivo nell’appendicite
- Segno di Blumberg positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Manovra e segno dello psoas positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Punto di Morris, Munro, Lanz, Clado, Jalaguier e gli altri punti indicanti appendicite
- Manovra e segno di Rovsing positivo o negativo: cos’è e cosa indica
Semeiotica della colecisti:
- Manovra e segno di Murphy positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Colecistite acuta e cronica litiasica e alitiasica: cause, terapia, dieta e rimedi naturali
- Punti di dolorabilità di fegato, colecisti, stomaco e pancreas
- Ittero emolitico, colestatico, ostruttivo, neonatale: significato, occhi, cura
- Pelle gialla: differenza tra ittero e carotenodermia
Semeiotica del rene:
- Semeiotica dei reni: esame obiettivo renale
- Manovra e segno di Giordano positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Prova di Guyon (prova dei tre bicchieri): cos’è e cosa indica
- Manovra di Guyon: come si effettua ed a cosa serve
- Manovra del ballottamento renale: cos’è, come si esegue ed a che serve
- Manovra di Glenard: come si effettua ed a cosa serve
- Manovra di Petit: come si effettua ed a cosa serve
Semeiotica del cuore:
- Esame obiettivo cardiovascolare: guida completa all’esecuzione
- Semeiotica del cuore: i focolai di auscultazione cardiaca
- Semeiotica del cuore: i 4 toni cardiaci ed i toni aggiunti
- Semeiotica del cuore: i soffi cardiaci sistolici e diastolici
- Semeiotica del cuore: l’esame obiettivo cardiaco completo
- Elettrocardiogramma: posizionamento degli elettrodi dell’ECG
- Manovra di Valsalva in medicina (tachicardia e nervo vago)
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
Posizione del corpo:
- Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni
- Posizione laterale di sicurezza: come, quando e perché può salvare una vita
- Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata
- Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata
- Differenza tra Trendelenburg e Trendelenburg inversa
- Differenza tra prono o supino: significato e posizione
Leggi anche:
- Cos’è l’anamnesi? Significato medico e come si fa con esempi
- Differenza tra anamnesi patologica prossima e remota
- Segno della fovea in medicina: cos’è e cosa indica
- Dove finisce il torace ed inizia l’addome?
- Dove finisce il collo ed inizia il torace?
- Quali organi ed apparati sono contenuti nella cassa toracica?
- Differenza tra peritoneo e mesentere
- Cos’è il peritoneo: dove si trova, anatomia ed organi contenuti
- Differenza tra peritoneo parietale e viscerale
- Differenza tra grande e piccolo omento
- Colonna vertebrale e vertebre: anatomia, lordosi, funzioni e patologie
- Quante vertebre contiene la colonna vertebrale dell’uomo?
- Differenza tra colonna vertebrale e spina dorsale
- Diaframma: dove si trova, anatomia e funzioni
- Che significa malattia terminale?
- Capire se si ha un tumore: come viene diagnosticato un cancro
- Quanto tempo mi rimane da vivere?
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Cure palliative: cosa sono ed a che servono?
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Differenza tra sintomo e segno con esempi
- Differenza tra malattia, sindrome e disturbo con esempi
- Eccesso di colesterolo (ipercolesterolemia): perché è pericoloso?;
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure;
- Emoglobina glicata alta, valori normali, IFCC e diabete;
- L’obesità è una malattia;
- Differenza tra malattia acuta e cronica con esempi
- Che significa malattia cronica? Esempi di malattia cronica
- Differenza tra adenocarcinoma e carcinoma con esempi
- Differenza tra cancro e carcinoma con esempi
- Stomie: cosa sono, a che servono, quanti tipi esistono?
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Cosa sono le metastasi? Tutti i tumori danno metastasi?
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Come prevenire i tumori ed il cancro? I 10 cambiamenti consigliati
- Differenza tra ipertrofia ed iperplasia con esempi
- Differenza tra iperplasia e neoplasia
- Un oggetto che tocchi 150 volte al giorno ha più batteri della tavoletta del wc. Di cosa si tratta e come difendersi
- Differenze tra ileostomia, colostomia e urostomia
- Differenza tra atrofia, distrofia ed aplasia con esempi
- Differenza tra organismi aerobi ed anaerobi con esempi
- Ciclo di Krebs e respirazione cellulare: spiegazione facile e schema
- Differenza tra organismi aerobi obbligati e facoltativi con esempi
- Differenza tra organismi anaerobi obbligati, facoltativi, microaerofili ed aerotolleranti
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!