Con “metastasi” in medicina si intende cellule maligne che si staccano dal tumore originario (chiamato “tumore primario“) e – attraverso varie vie come ad esempio il sangue – si diffondono in altri organi più o meno distanti dal sito di origine, dove possono riprodursi e generare nuovi tumori. Rispetto alle cellule normali, quelle tumorali che poi danno origine a metastasi non sono attaccate le une alle altre e sono anche in grado dare origine a sostanze e a cambiamenti nella propria struttura che le rendono più adatte al movimento. Le metastasi, nella maggior parte dei casi, sono tipiche delle fasi più avanzate della progressione del tumore che inizialmente è localizzato, cioè limitato all’organo dove si è formato, e solo in seguito cresce e colonizza altri distretti dell’organismo. Alla classificazione TNM, la presenza di metastasi è indicata dalla sigla M1. La presenza di metastasi, come linea generale, peggiora decisamente la stadiazione e quindi la prognosi, rendendo spesso il tumore non resecabile e la malattia terminale.
Tutti i tumori danno metastasi?
No, solo i tumori maligni (cioè il cancro) possono dare metastasi. I tumori benigni (quindi NON il cancro) NON possono dare metastasi per definizione.

Classificazione TNM e stadiazione per i tumori polmonari
Metastasi e gravità di un tumore
La presenza di metastasi a distanza e generalmente un elemento prognostico decisamente negativo: in parole semplici, se il tumore ha metastizzato è di solito considerato molto grave e le aspettative di vita del paziente sono molto ridotte, come anche le possibilità di cura. Ad esempio, se osserviamo lo schema in alto – che mostra la stadiazione per i tumori polmonari – notiamo come basti la presenza di metastasi (a prescindere dall’estensione del tumore primario e dell’interessamento linfonodale) per porre il paziente con cancro del polmone nel quarto stadio di gravità, cioè il peggiore, quello caratterizzato dall’impossibilità di resecare il tumore, con una possibilità di sopravvivenza a 5 anni di circa 1%, cioè generalmente solo un paziente in stadio IV è ancora vivo a 5 anni di distanza dalla diagnosi. L’aspettativa di vita in questi pazienti è di circa otto mesi se sottoposti a chemioterapia e di circa 2 anni in caso di trattamento immunoterapico. L’assenza di metastasi (M0) è al contrario un elemento prognostico decisamente positivo e nella maggioranza dei casi denota la possibilità di resecabilità del tumore, oltre ad una aspettativa di vita maggiore rispetto ai pazienti con metastasi. In alcuni casi, in presenza di tumore con metastasi (quindi non resecabile) ed in caso di inoperabilità (ad esempio paziente molto anziano e debilitato, che difficilmente riuscirebbe a sopportare interventi chirurgici invasivi ed anestesia generale), si potrebbe decidere di NON intervenire se non con cure palliative, capaci di fornire la maggior qualità della vita possibile al paziente terminale.
Tutti i tumori maligni danno metastasi?
La medicina ancora sta indagando sul funzionamento della metastasi. Ad esempio alcuni tumori della pelle, melanoma escluso, pur essendo maligni è più raro che diano vita a un processo di metastatizzazione. Questo dipende dal fatto che se è facile per una cellula tumorale raggiungere altri organi tramite il flusso sanguigno o linfatico, è difficile riuscire ad attecchire. Secondo recenti studi dell’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo, a consentire che ciò avvenga sarebbe un gene, chiamato MET, che svolgerebbe un ruolo importante nella formazione del tumore e delle metastasi. Bisogna dire che oggi si interviene con sempre maggiore successo anche in caso di tumori maligni con metastasi, nonostante quest’ultima resti una delle maggiori cause di mortalità in questa patologia.
Leggi anche:
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Differenza tra operabilità e resecabilità di un tumore
- Cos’è un tumore? Perché viene il cancro? Quali sono le cause?
- Stadiazione e classificazione TNM: cancro curabile o terminale?
- Che significa malattia terminale?
- Cure palliative: cosa sono ed a che servono?
- Differenza tra adenocarcinoma e carcinoma con esempi
- Differenza tra prevenzione primaria, secondaria e terziaria con esempi
- Differenza tra fratture patologiche, fisiologiche e da stress
- Differenza tra cancro maligno e benigno
- Tumore del polmone: epidemiologia, cause, fattori di rischio
- Tumore del polmone: classificazione, anatomia patologica
- Tumore del polmone: fisiopatologia
- Tumore del polmone: sintomi e segni della presenza del tumore primario
- Tumore del polmone: sintomi e segni della presenza di metastasi
- Tumore del polmone: diagnosi, anamnesi, esame obiettivo, esami
- Tumore del polmone: stadiazione TNM, operabilità, resecabilità
- Tumore del polmone: terapia chirurgica, procedure, mortalità intraoperatoria
- Tumore del polmone: radioterapia, chemioterapia, radiologia interventistica
- Tumore del polmone: prognosi, mortalità, sopravvivenza
- Capire se si ha un tumore: come viene diagnosticato un cancro
- Chemioterapia: durata, in pastiglie, come funziona, fa male, perché farla?
- Radioterapia: cos’è, come si fa, come funziona e durata del trattamento
- Chemioterapia: gli effetti collaterali più e meno comuni
- Radioterapia: rischi, dolore, fastidio ed effetti collaterali
- Differenza tra radioterapia e chemioterapia
- E’ più “pesante” la chemioterapia o la radioterapia?
- Quando si fa la radioterapia e quando la chemioterapia?
- Radioterapia stereotassica (Gamma Knife): cos’è e quando si usa?
- Chemio e radioterapia: i bambini possono visitare i parenti durante i trattamenti?
- Gravidanza e radioterapia di un parente: effetti su terzi e cosa fare
- La chemioterapia può provocare un secondo tumore?
- La chemioterapia uccide? Il lato oscuro della terapia antitumorale
- Chemioterapia in gravidanza: può far male al bambino?
- Radioterapia in gravidanza: può far male al bambino?
- Differenza tra remissione parziale, totale e guarigione
- Differenza tra esame istologico, biopsia, agoaspirato ed agobiopsia
- Quando si fa l’esame istologico e perché?
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Come prevenire i tumori ed il cancro? I 10 cambiamenti consigliati
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Differenza tra ipertrofia ed iperplasia con esempi
- Differenza tra iperplasia e neoplasia
- Differenza tra atrofia, distrofia ed aplasia con esempi
- Esofago di Barrett: sintomi iniziali, diagnosi, terapia, dieta e chirurgia
- Differenza tra metaplasia, displasia e neoplasia con esempi
- Tumore del colon retto: diagnosi, metastasi, prognosi e stadiazione
- Tumore del colon retto: sintomi iniziali, tardivi e ritardo nella diagnosi
- Tumore del colon retto: trattamento chirurgico, radioterapia e chemioterapia
- Tumore del colon retto con metastasi: chirurgia, chemioterapia e terapie biologiche
- Tumore del colon retto: terapia personalizzata col test RAS
- Anticorpi monoclonali contro il tumore del colon retto metastatico
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!