Uno studio della Concordia University di Montreal apparso sulla rivista Socioaffective Neuroscience & Psychology ha appena indagato la natura dell’orgasmo femminile, cercando di scoprire se ci sono input sensoriali oltre a quelli universalmente noti che portano la donna all’apice del piacere. Secondo lo studio il piacere femminile è il risultato di una grande varietà di stimoli sensoriali, oltre all’esperienza della donna e alla conoscenza che ha di se stessa.
Gli autori delle ricerca coordinati da Jim Pfaus, in particolare,hanno esaminato l’evoluzione del clitoride, arrivando così a una nuova comprensione dell’orgasmo femminile, che include il glande del clitoride, la regione interna attorno al punto G, la cervice e la stimolazione sensoriale delle zone non genitali, come i capezzoli.
“Con l’esperienza, la stimolazione di una o tutte queste zone sono integrate in un insieme di input sensoriali, movimenti, posizioni del corpo, risvegli e spunti legati al contesto”, spiega l’esperto.
“Questa combinazione di input sensoriali è ciò che induce il piacere e l’orgasmo durante la masturbazione e il rapporto sessuale. Detto questo, pensiamo che sia probabile che questo cambia nel corso della vita, come le donne sperimentano diversi tipi di orgasmo da diversi tipi di sensazioni in diversi contesti e con diversi partner”.
Lo studio spiega, quindi, che la distinzione tra i diversi orgasmi non è tra le sensazioni del clitoride o della vagina, ma tutti quei fattori che, secondo una donna, concorrono per un orgasmo completo.
Ciò dipende, in primo luogo, dall’esperienza della donna con la stimolazione diretta del clitoride e della cervice, ma riguarda anche la conoscenza del proprio modello di movimenti che portano all’orgasmo e dall’esperienza della stimolazione dei genitali esterni e interni e zone non-genitali, come per esempio le labbra, i capezzoli, le orecchie, il collo, le dita e le dita dei piedi.
“Gli orgasmi non provengono da un solo o da tutti questi zone di stimolazione. Inoltre non sono gli stessi per ogni donna, né per ogni esperienza sessuale anche nella stessa donna”, spiega l’esperto. “A differenza degli uomini, le donne possono avere una notevole varietà di esperienze orgasmiche, che evolvono per tutta la durata della loro vita. La mappa del corpo erotico di una donna non è incisa nella pietra, ma è piuttosto un processo continuo di esperienze, di scoperte e di costruzione”.
Sempre sulla stessa rivista, Adam Safron, neuroscienziato del Weinberg College of Arts and Sciences della Northwestern, ha svelato in un altro studio come l’attività sessuale possa influire sul nostro cervello. In particolare l’esperto ha descritto un processo, il cosiddetto trascinamento neurale, secondo cui la stimolazione ritmica dell’attività sessuale influisce sulle onde cerebrali e sulle frequenze, proprio come spingere qualcuno sull’altalena.
In altre parole, se la stimolazione sessuale è abbastanza intensa e va avanti abbastanza a lungo, l’attività sincronizzata potrebbe diffondersi in tutto il cervello. A questo punto, questa sincronia può produrre una sorta di stato di trance, fattore che porta all’orgasmo. “La sincronizzazione è importante per la propagazione del segnale nel cervello, perché i neuroni sono più propensi a sparare se sono stimolati più volte all’interno di una stretta finestra temporale”, spiega Safron. “Questo mi ha fatto ipotizzare che il trascinamento ritmico sia il principale meccanismo attraverso il quale si può raggiungere l’orgasmo”.
Secondo Safron, la ricerca potrebbe essere importante per migliorare il funzionamento sessuale, incoraggiando le persone a concentrarsi maggiormente sugli aspetti ritmici della sessualità. “L’idea che l’esperienza sessuale possa essere associata a uno stato di trance è, per certi versi, antica, ma ora può essere supportata da una comprensione più precise e moderna del funzionamento del cervello”, spiega l’esperto. “In teoria, questo potrebbe cambiare il modo in cui le persone vedono la propria sessualità. Il sesso è una fonte di sensazioni piacevoli e di emozioni, ma oltre a questo, è in realtà uno stato alterato della nostra coscienza”.
Safron ha trovato una serie di similitudini tra ciò che si prova durante l’orgasmo e che si sente quando si ascolta musica o si balla. In tutte queste situazioni il ritmo ha un ruolo fondamentale, portando dopo determinate soglie di stimolazione a un processo esplosivo di sensazioni.
“Non mi aspettavo che l’attività sessuale fosse così simile alla musica e alla danza, non solo per il tipo di esperienza vissuta, ma anche da un punto di vista evolutivo: la capacità di mantenere un certo ritmo può servire come test di idoneità per potenziali compagni”. Infatti, la musica e la danza sono da sempre momenti importati dell’accoppiamento. “Prima di questo lavoro, sapevamo quali aree nel cervello vengono attivate quando un individuo ha un orgasmo e sapevamo molto anche sui fattori ormonali e neurochimici negli animali”, conclude l’esperto. “Il nostro studio fornisce un dettaglio in più sui meccanismi cerebrali: sappiamo, ora, che l’orgasmo è tutta questione di ritmo”.
Leggi anche:
- Come avviene l’eiaculazione maschile [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Di cosa sono fatte le pareti della vagina?
- Di quanto si allunga la vagina durante l’atto sessuale?
- Masturbazione e sesso riducono o migliorano le prestazioni sportive?
- Differenza tra piccole e grandi labbra
- Dove si trova l’orifizio dell’uretra femminile rispetto alla vagina?
- Da dove esce l’urina nelle donne? Dalla vagina?
- Da dove esce il sangue mestruale nelle donne?
- Come fa ad uscire il sangue mestruale se sono vergine e l’imene è integro?
- Il sangue mestruale e l’urina escono dallo stesso condotto?
- Come si chiama l’apertura attraverso cui fuoriesce l’urina?
- Da dove fuoriesce l’urina negli uomini?
- Che cos’è e dove si trova esattamente il clitoride?
- I cambiamenti dei genitali femminili durante la vita della donna
- Liquido seminale (sperma) giallo o giallastro: cause e cure
- Liquido seminale (sperma) trasparente ed acquoso: cause e cure
- Quanto sperma viene emesso con una singola eiaculazione?
- Quanti spermatozoi vengono emessi con una singola eiaculazione?
- Perché i testicoli e le ovaie sono due?
- Quanti ovuli possiede mediamente una donna fertile?
- Perché testicoli e pene sono spesso asimmetrici?
- Perché i calci e gli urti sui testicoli fanno così male?
- Perché lo scroto che contiene i testicoli è così rugoso?
- Quanto a lungo può durare una erezione del pene?
- Sperma umano e spermatozoi vitali visti al microscopio [VIDEO]
- Incontro tra spermatozoi e cellula uovo al microscopio [VIDEO]
- Come capire se una donna ha avuto davvero un orgasmo? Ecco i segnali del piacere femminile
- Non ho mai raggiunto l’orgasmo: è un problema? Quali soluzioni?
- Il sesso è davvero importante in una coppia?
- Amore senza sesso o sesso senza amore?
- Lui ha il pene piccolo? I 6 trucchi per raggiungere lo stesso l’orgasmo
- Le 6 cose che gli uomini con il pene piccolo vogliono che la donna sappia
- Micropene: intervista a due uomini che hanno il pene piccolo
- Le donne rivelano le 16 piccole cose che rendono un uomo irresistibile
- Orgasmo femminile: dieci consigli per raggiungerlo più facilmente
- Differenza tra orgasmo maschile e femminile
- L’orgasmo e le altre fasi del ciclo di risposta sessuale
- Orgasmo maschile e femminile: nuovo studio sulle differenze fisiologiche
- Qual è la lunghezza media del pene?
- Come raggiungere un orgasmo femminile lungo ed intenso
- Orgasmo femminile: una donna su 5 non lo ha mai provato in vita sua
- Dare un nome al proprio pene ed altre cose che fanno gli uomini di nascosto
- Come avere un orgasmo vaginale
- Orgasmo femminile: le posizioni migliori per raggiungerlo
- Sintomi di eccitazione sessuale femminile e maschile
- Cos’è il liquido emesso da una donna durante l’orgasmo?
- Dieci ragazze raccontano le loro tecniche di masturbazione
- Tecniche di masturbazione femminile: 5 errori da non fare
- “Se ti tocchi diventi cieco”: tutti i falsi miti sulla masturbazione
- Masturbazione maschile: 10 cose che le donne non sanno
- Maggio è il mese della masturbazione: tutto sull’orgasmo
- Masturbazione: ecco i 10 effetti sulla salute della donna
- Come bloccare sul nascere il desiderio di masturbarti in 10 passi
- Masturbazione maschile: suggerimenti per raggiungere orgasmi incredibili
- La masturbazione secondo la Bibbia è un peccato?
- USA: in arrivo la prima legge contro la masturbazione
- 13 ragioni per cui ogni donna dovrebbe masturbarsi regolarmente
- Come capire se soffro di masturbazione compulsiva?
- In aumento le donne che guardano video porno su internet, ecco le parole chiave che più cercano
- Masturbazione compulsiva e dipendenza da pornografia causano impotenza anche nei giovani: colpa dell’effetto Coolidge
- Micropene: quanto misura, complicazioni, c’è una cura?
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute
- Perversioni sessuali: dagli insetti sulle parti intime fino ai pannolini sporchi e le mestruazioni
- Le dimensioni del pene contano o no? Le confessioni senza censura delle mie pazienti ed i loro consigli per avere un pene più bello
- I vantaggi del non masturbarsi: le rivelazioni di un ex masturbatore cronico
- La ragazza con due vagine che ha dovuto perdere la verginità due volte
- Eiaculazione retrograda: quando lo sperma non esce o è troppo poco
- Smegma: i rischi dell’accumulo di sporco sul pene
- Dipendenza dal porno online: ecco perché è così facile cadere nel vortice della masturbazione compulsiva che porta all’impotenza. I pensieri di un mio paziente masturbatore cronico
- La masturbazione compulsiva non è un vizio: è una tossicodipendenza
- Il punto G femminile: come trovarlo e stimolarlo e quali sono le posizioni sessuali che più lo eccitano
- La Sindrome da spogliatoio o Dismorfofobia peniena: quando il pene sembra deforme o più piccolo o più grande di quanto realmente sia. Diagnosi e cure
- Come fare per avere un’eiaculazione più abbondante e migliorare sapore, odore, colore e densità dello sperma?
- Gli uomini sono per natura poligami e sono attratti da donne giovani: le verità che nessuno ha il coraggio di ammettere
- Cosa accade e cosa si prova quando si frattura il pene?
- “Dottore, il mio pene si sta accorciando”: la Sindrome della retrazione genitale
- La masturbazione fa bene o fa male?
- Andrew Wardle: “Sono nato senza pene ma sono stato con oltre cento donne
- Quanto deve durare un rapporto sessuale prima che si parli di eiaculazione precoce?
- Esercizi di Kegel: allena il tuo muscolo pubococcigeo per aumentare la potenza sessuale e contrastare l’eiaculazione precoce
- Come smettere di masturbarsi e di guardare porno online
- Vagina: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra vagina e vulva
- Utero: anatomia, funzioni, patologie e sintomi in sintesi
- Apparato genitale femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- La vagina è uguale in tutte le donne?
- Quanto è profonda una vagina?
- Clitoride: dove si trova e come stimolarlo per provare piacere
- Quante ore di pornografia a settimana sopporta la tua salute?
- Sei “malato di sesso”? Ecco i 5 segnali-spia
- I giapponesi non fanno più sesso: preferiscono bambole e fumetti
- Gay si nasce o si diventa? Ecco la risposta
- Vagina troppo larga per rapporti sessuali soddisfacenti: quali le soluzioni?
- Problemi ad avere un orgasmo? Forse è colpa del clitoride
- Donne e paura del sesso: il disturbo da avversione sessuale
- Ansia da prestazione sessuale: ne soffrono anche le donne
- Le 4 tipologie di donne che simulano l’orgasmo
- Le 6 cose che succedono al tuo corpo quando sei in astinenza dal sesso
- Candida: 8 donne su 10 rinunciano al sesso a causa di questo fungo
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!