
Un padre (o un nonno) che accompagna la figlia (o la nipote) all’altare? Niente di tutto questo, si tratta di Hugh Hefner l’ottantasettenne fondatore di Playboy che il 31 dicembre dello scorso anno ha sposato la ventisettenne Crystal Harris
Sono un appassionato di psicologia da sempre e girando tra i vari articoli del settore, che internet ci mette a disposizione, ho trovato un articolo che risale addirittura al 2007 ma di cui ho deciso di riportare una traduzione perché racchiude alcuni spunti interessanti che, sono sicuro, sono destinati a far discutere!
L’articolo in questione è apparso su Psychology Today: “Ten Politically Incorrect Truths About Human Nature” e parla del lavoro di Alan S. Miller (Ph.D) e Satoshi Kanazawa (Ph.D).
Il comportamento umano è prodotto sia dell’innata natura umana che delle esperienze individuali e dall’ambiente. Gli psicologi evoluzionisti, infatti, vedono la natura umana come una serie di adattamenti che spesso operano al di là del pensiero cosciente, e che migliorano le chance di sopravvivenza e di riproduzione predisponendoci a pensare o sentirci in una certa maniera.
“Le implicazioni di alcune idee in questo articolo possono sembrare immorali, contrarie ai nostri ideali, od offensive. Noi le affermiamo perché sono vere, supportate da prove scientifiche documentate. Che piaccia o no, la natura umana semplicemente non è politically-correct.”
1) Agli uomini piacciono le donne giovani, bionde, con occhi azzurri e seni grandi
Gli uomini preferiscono le donne giovani, uno dei motivi di ciò è che le giovani tendono ad essere più sane. Un indicatore accurato della salute è l’attrazione che possono suscitare, un altro sono i capelli. I capelli di una persona sana sono più brillanti, e una donna che porta i capelli lunghi fino alle spalle può rivelare il suo stato di salute per diversi anni. Inoltre, gli uomini hanno una universale preferenza per le donne che hanno un dato rapporto tra le misure fianchi-vita (vita stretta e fianchi più larghi). Per questo tipo di donne è più semplice avere figli e prima delle altre, perché possiedono una maggiore quantità di ormoni essenziali alla riproduzione. I maschi sono inconsciamente alla ricerca di donne sane e fertili quando cercano donne con un basso girovita.
Il motivo per cui gli uomini preferiscono i seni grandi, secondo l’antropologo Frank Marlowe, è che i seni grandi tendono a cedere più visibilmente con l’età e questo consente all’uomo di valutare l’età e lo stato di salute di una donna a prima vista. Un’altra spiegazione (che deriva da uno studio su donne polacche) è che queste tendono ad essere più fertili per il livello più alto di ormoni della riproduzione (estradiol e progesterone).
Leggi anche: Perché agli uomini piace così tanto il seno delle donne?
I capelli biondi hanno la proprietà unica di cambiare radicalmente con l’età. Tipicamente, una ragazza giovane con i capelli biondo-chiaro diventerà una donna con i capelli più scuri (tendente al castano chiaro). Quindi si tratta dell’attitudine inconscia degli uomini a cercare partner più giovani (e quindi presumibilmente più sane e fertili). La preferenza per gli occhi blu sembra universale, e probabilmente deriva dal fatto che sugli occhi con le iridi blu è più semplice individuare il grado di dilatazione delle pupille (un chiaro indicatore di interesse).
Tutto questo però non è più valido: chirurgia estetica, tinture, lifting sono ormai abbastanza diffusi. Ma anche se sappiamo consciamente che una attraente bionda con dei grossi seni non è necessariamente giovanissima, i meccanismi psicologici che abbiamo evoluto continuano a farcela trovare attraente.
Leggi anche:
- Perché un uomo sposato tradisce la moglie con un’altra donna o una prostituta?
- Quali sono le forme di pene più comuni?
- Quali sono le paure sessuali più diffuse tra le donne?
- Quali sono le paure sessuali più diffuse tra gli uomini?
- Vagina: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra vagina e vulva
- Utero: anatomia, funzioni, patologie e sintomi in sintesi
- Apparato genitale femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- La vagina è uguale in tutte le donne?
- Quanto è profonda una vagina?
2) Gli esseri umani sono per natura poligami
Storia delle civiltà occidentali a parte, la poligamia è sempre stata molto diffusa nelle società umane. Dal punto di vista antropologico sappiamo che il grado di poligamia di una specie è fortemente correlato al grado in cui i maschi sono più alti delle femmine. Più la poligamia è diffusa in una specie, maggiore è la disparità di dimensione tra i sessi. Tipicamente gli uomini sono il 10% più alti delle donne e il 20% più pesanti, questo suggerisce che ci siamo evoluti come specie moderatamente poligama. In contrasto con la monogamia, la poligamia comporta una maggiore varianza di adattamento (fitness variance) tra i maschi, perché consente a pochi di monopolizzare tutte le femmine del gruppo. Questo crea anche una maggiore pressione e competizione sui maschi. Inoltre, dato che la specie umana contempla il legame tra uomo e donna per l’allevamento dei piccoli, le donne tendono a preferire compagni alti e forti per assicurarsi protezione. Nella società moderna spesso questi fattori sono stati sostituiti dal benessere economico.
3) La maggior parte delle donne beneficia dalla poligamia, mentre gli uomini dalla monogamia
In condizioni di scarsità, molte donne (ad eccezione di quelle estremamente desiderabili) possono condividere un uomo benestante. Sempre meglio che essere legate a uomini poco desiderabili. Viceversa, per gli uomini la monogamia assicura una compagna, mentre con la poligamia rischia che tutte le donne vengano “monipolizzate” dai maschi più attraenti. Un uomo poco desiderabile troverà una donna poco desiderabile, ma sempre meglio che non trovarne nessuna.
4) La maggior parte dei kamikaze sono Musulmani
Le missioni suicida non sono sempre motivate dalla religione. Secondo il sociologo Diego Gambetta dell’università di Oxford, il motivo ha a che fare con la sfera sessuale. Quello che distingue l’Islam dalle altre religioni maggiori è che tollera la poligamia. Consentire a pochi uomini di monopolizzare tutte le donne, finisce per escluderne molti altri dall’opportunità di riprodursi: questo crea scarsità di donne.
La poligamia aumenta molto la pressione per la competizione tra gli uomini, specialmente tra uomini giovani e di basso livello sociale. Aumenta anche la probabilità del ricorso alla violenza per la conquista di una compagna: questi uomini hanno poco da perdere e molto da guadagnare rispetto a chi ha già diverse mogli. Nonostante questo, la poligamia non è un motivo sufficiente per l’esistenza dei kamikaze. Per esempio nell’Africa sub-sahariana e ai Caraibi ci sono società molto più poligame di quella Musulmana, e hanno anche alte percentuali di crimini violenti, ma non kamikaze.
L’altro ingrediente fondamentale è la promessa di 72 vergini che attendono in cielo ogni martire dell’Islam. Per un occidentale può non essere una prospettiva così attraente da giustificare un’immolazione, anche visto e considerato che con la monogamia è virtualmente assicurata una compagna per ogni uomo. Ma per un Musulmano che pensa di essere un completo fallimento dal punto di vista della riproduzione, destinato a non poter avere (per tutta la vita) delle donne per sé, è un motivo sufficiente. Tutti gli studi sui kamikaze indicano che questi siano i più giovani non solo della popolazione Musulmana in genere, ma anche degli altri membri (non-suicidi) della loro stessa fazione. Inoltre, quasi tutti i suicidi sono single.
5) Avere figli maschi riduce la probabilità di divorzio
Dato che il valore riproduttivo di un uomo è dato dal suo benessere, status e potere (mentre per una donna è determinato principalmente dall’attrattività e giovinezza) il padre deve assicurasi che il figlio erediti questo valore, per quanto poco ne possegga. Invece, i genitori possono fare ben poco per mantenere una figlia giovane o renderla più attraente fisicamente. La continua presenza del padre diviene cruciale per il figlio, ma non così necessaria per la figlia.
6) Persone esteticamente belle hanno più figlie femmine
L’ipotesi di Trivers-Willard (rivelatasi corretta) dice che genitori benestanti di alto status sociale hanno più figli, mentre genitori poveri di più basso status hanno più figlie. In generale: se i genitori hanno dei tratti che passano alla propria progenie e che sono più adatti per dei figli maschi, si avrà una probabilità più altra di avere figli maschi. Di conseguenza, dei genitori che hanno la bellezza come tratto caratteristico, avranno una probabilità più altra di avere figlie piuttosto che figli (nel caso degli americani: 56%).
Leggi anche:
- Le 5 cose che le donne vogliono sentirsi dire dal proprio uomo
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna gelosa
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna grassa
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna magra
- Le 5 frasi da non dire mai ad una donna mentre fate l’amore
- Cosa regalare e non regalare ad un’amica grassa
- Le 5 frasi da non dire mai ad un uomo insicuro
- Le 10 peggiori frasi che un uomo può dire per provarci con una donna
- Le 5 frasi da evitare se stai conoscendo una ragazza su Facebook
- Le 10 cose da non dire ad una donna al primo appuntamento
- Le 10 frasi da non dire mai ad una mamma single
7) Cosa hanno in comune Bill Gates e Paul McCartney con i criminali?
Le espressioni dei desideri competitivi, la cui funzione ultima è quella di incrementare il successo riproduttivo, hanno un picco tra la tarda adolescenza e l’età adulta, per poi scendere tra i 20 e 30 anni fino ad assestarsi nella mezza età. Criminalità e creatività possono essere questo genere di espressioni. La ragione del decadimento di questi desideri, è che l’evoluzione ci ha programmati ad essere competitivi subito dopo la pubertà per poi diventare più cauti dopo la nascita del primo figlio. Con l’arrivo dei figli il compito diventa quello di accudirli e proteggerli.
“Ciò che hanno in comune Bill Gates, Paul McCartney, e i criminali (infatti, tutti gli uomini nella storia) riguarda un concetto chiave della biologia evoluzionistica: la scelta delle femmine. Le donne dicono sempre no agli uomini. Gli uomini hanno dovuto conquistare terre straniere, vincere battaglie e guerre, comporre sinfonie, scrivere libri e sonetti, dipingere i soffitti delle cattedrali, fare scoperte scientifiche, suonare in rock band e scrivere nuovi software per computer con lo scopo di impressionare donne in modo che acconsentano ad avere rapporti sessuali con loro. Uomini hanno costruito (e distrutto) civiltà per impressionare le donne, in modo che potessero dire di si.”
8) La crisi di mezza età dell’uomo è causato da sua moglie
Molti uomini passano per la crisi di mezza età, ma questa non riguarda il fatto che abbiano raggiunto i 50 anni. Riguarda la loro moglie. Dal punto di vista della psicologia evoluzionista, la crisi è provocata dalla menopausa della moglie che cessa di essere fertile, nell’uomo quindi nasce il desiderio di attrarre compagne più giovani. Tutto questo per una questione di evoluzione. Un 50-enne sposato con una 25-enne non avrà una crisi di mezz’età, mentre l’avrà un 25-enne sposato con una 50-enne.
9) E’ naturale per un politico rischiare tutto per una relazione (ma solo se è maschio)
“Gli uomini inseguono il potere politico, consciamente o inconsciamente, per avere più successo riproduttivo con un grande numero di donne.”
10) Gli uomini molestano sessualmente le donne perché non sono sessisti
Il problema delle molestie sessuali è cresciuto con l’accesso delle donne alla forza lavoro, fianco a fianco con i colleghi maschi. Studi dimostrano inequivocabilmente che gli uomini sono molto più interessati nel sesso casuale a breve termine delle donne. “Abuso, intimidazione e degradazione sono tutti parte del repertorio di tattiche usate in situazioni competitive. In altre parole, gli uomini non trattano le donne differentemente dai maschi […] ma l’opposto.”
E voi cosa ne pensate?
Leggi anche:
- Le 6 caratteristiche che gli uomini cercano nella donna della loro vita
- Gli uomini più divertenti sono i partner migliori
- Le mani dicono molto su comportamento sessuale e propensione al tradimento
- Crisi di mezza età maschile: sintomi, quanto dura, depressione
- Crisi di mezza età maschile: come superarla?
- Crisi di mezza età nelle donne: sintomi e come superarla?
- Differenze tra infatuazione e innamoramento: quando è amore vero?
- Differenza tra la crisi di mezza età maschile e femminile
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Differenze tra menopausa ed andropausa: come cambia la sessualità nell’uomo e nella donna
- Andropausa (menopausa maschile): cos’è, a che età, sintomi e cura
- Andropausa precoce: quali sono i sintomi ed i rimedi
- Masturbazione maschile: 10 cose che le donne non sanno
- Dieci ragazze raccontano le loro tecniche di masturbazione
- Tecniche di masturbazione femminile: 5 errori da non fare
- “Se ti tocchi diventi cieco”: tutti i falsi miti sulla masturbazione
- Maggio è il mese della masturbazione: tutto sull’orgasmo
- Masturbazione: ecco i 10 effetti sulla salute della donna
- Come bloccare sul nascere il desiderio di masturbarti in 10 passi
- Masturbazione maschile: suggerimenti per raggiungere orgasmi incredibili
- La masturbazione secondo la Bibbia è un peccato?
- USA: in arrivo la prima legge contro la masturbazione
- 13 ragioni per cui ogni donna dovrebbe masturbarsi regolarmente
- Come avere la più potente erezione della tua vita senza farmaci
- Esercizi per allungamento del pene (massaggio Jelqing): funzionano? Tecnica e rischi
- Peperoncino, sesso, testosterone e prostata: qual è il legame?
- Perversioni sessuali: dagli insetti sulle parti intime fino ai pannolini sporchi e le mestruazioni
- La donna con il seno più grande del mondo [VIDEO]
- Quali sono le differenze tra orgasmo vaginale e clitorideo?
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Aumentare il desiderio sessuale femminile: guida completa
- Anorgasmia: quando manca l’orgasmo, cause e rimedi
- Mappa mondiale delle ragazze “facili”: sudamericane più disponibili e le italiane?
- Micropene: quanto misura, complicazioni, c’è una cura?
- Come varia il testosterone in caso di astinenza dall’eiaculazione
- Andrew Wardle: “Sono nato senza pene ma sono stato con oltre cento donne”
- Non riesco a far raggiungere l’orgasmo alla mia donna: ecco come fare
- Rottura del frenulo del pene: cosa fare?
- Le 10 cose che non dovete MAI fare durante il sesso
- Sesso durante il ciclo: come farlo?
- Come cambia il sesso con l’età dall’infanzia alla menopausa
- Fasi del desiderio sessuale: qual è la migliore età per il sesso?
- Calcio e crisi di coppia: l’uomo trascura la donna per vedere le partite
- Il peggior tipo di uomo che “ci prova”, secondo le donne
- Il cervello maschile pensa davvero solo al sesso?
- Le caratteristiche di una persona che NON fa per te
- Perché la tua donna ti ha tradito? Ecco le possibili cause
- Cosa fare e cosa NON fare al secondo appuntamento
- L’uomo sceglie in modo diverso compagna ed amante
- Sogni erotici: come interpretare il loro significato
- Fantasie sessuali e sogni erotici maschili e femminili sono diversi, ecco come
- Le 20 scuse tipiche che usano le donne per non fare sesso
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Che cosa ne penso? Penso che l’articolo: “gli uomini sono per natura poligami” è una stronzata pazzesca. Tutto, dall’inizio alla fine, pieno di luoghi comuni, dalla bionda con gli occhi blu all’uomo con i soldi. Mi sembrano discorsi da bar o da cortile.
D’altronde è solo l’opinione di due psicologi e professori universitari di fama mondiale, con grandissima esperienza nel campo, pubblicata su Psychology Today. Per fortuna c’è lei a considerarlo “stronzata”.
Lo Staff di MO