La crisi di mezza età è comunque un periodo della vita di un uomo – ma può interessare anche la donna, seppur in maniera lievemente minore – in cui il fisiologico decadimento fisico ed intellettivo porta il soggetto a non sentirsi più in grado di reggere i ritmi lavorativi, sociali, sessuali di quando era più giovane, fatto che viene accettato con estrema difficoltà dalla maggioranza degli uomini e che può portare ad una vera e propria depressione. Esistono differenze tra come uomini e donne affrontano la crisi di mezza età?
Biologia netta nelle donne e sfumata negli uomini
Sia gli uomini che le donne hanno più o meno le medesime probabilità di sperimentare la crisi o transizione di mezza età, tuttavia esistono delle differenze nell’approccio a questo “periodo”. Mentre le donne hanno una visione molto chiara della loro crescita biologica,scandita da tappe significative: la prima mestruazione, il ciclo fertile, il climaterio e infine la menopausa, gli uomini non hanno altrettanto preciso sentore dell’età che avanza e spesso si pongono in modo improvviso il problema di confrontarsi con la “vecchiaia “ che avanza.
La società vuole l’uomo virile
Ciò è aggravato dal fatto che la cultura dominante chiede agli uomini – e non alle donne -soprattutto potenza virile ed economica, sacrificando spesso sentimenti ed emozioni. Così, prima o poi, arriva un giorno in cui ci si accorge che per quanto benessere economico possa esser stato ottenuto, comunque questo non è mai abbastanza e che per quanto perfetta possa esser stata la sessualità fino a quel punto, lo standard non potrà esser mantenuto molto più a lungo a causa della normale senescenza e disfunzione erettile spesso associata, fatto che invece non interessa le donne.
Affrontare la crisi di mezza età
Una importante differenza consiste nel modo in cui viene la crisi di mezza età viene affrontata. Il classico stereotipo maschile correlato alla crisi di mezza età vede l’uomo acquistare una macchina sportiva. Non è sempre così ovviamente, anche se l’uomo è più incline a voler dimostrare qualcosa. Gli uomini, infatti, tendono a misurare il loro valore relazionandolo alla performance lavorativa. Desiderano essere o apparire uomini di successo, per esempio, anche se i risultati ottenuti non corrispondono esattamente alle aspettative iniziali. Le donne, invece, tendono a basare il proprio valore sulle relazioni interpersonali, anche se alle spalle hanno avuto una carriera lavorativa di successo. Quindi, sono più inclini a valutare la loro performance come mogli, madri o entrambe le figure.
Se credi di avere un problema di crisi di mezza età, di crisi di coppia o di disfunzione erettile di origine psicologia, prenota la tua visita e, grazie ad una serie di colloqui riservati, riuscirai a risolvere definitivamente il tuo problema.
Leggi anche:
- Crisi di mezza età maschile: sintomi, quanto dura, depressione
- Crisi di mezza età maschile: come superarla?
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Differenze tra menopausa ed andropausa: come cambia la sessualità nell’uomo e nella donna
- Andropausa (menopausa maschile): cos’è, a che età, sintomi e cura
- Andropausa precoce: quali sono i sintomi ed i rimedi
- Gli uomini preferiscono le donne giovani: colpa loro se viene la menopausa
- Gli uomini sono per natura poligami e sono attratti da donne giovani: le verità che nessuno ha il coraggio di ammettere
- Fino a che età un uomo può avere figli?
- Ipoposia: quando lo sperma è troppo poco. Cause e terapie per aumentare la quantità di eiaculato
- Perché un uomo sposato tradisce la moglie con un’altra donna o una prostituta?
- Quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Meglio Viagra, Cialis, o Levitra per trattare la disfunzione erettile? Un utile confronto tra i tre farmaci
- Testicoli piccoli: quali sono le cause e le dimensioni normali?
- Testicolo gonfio e dolorante: cause, diagnosi e terapie
- Perché il freddo e l’ansia riducono le dimensioni del pene?
- Perché l’uomo può avere figli per tutta la vita e la donna no?
- Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?
- Prostata: ogni quanto tempo fare il controllo del PSA?
- Ipertrofia o iperplasia prostatica benigna: cause, sintomi e cure
- PSA totale e free alto: capire i risultati dell’esame e rischio di tumore alla prostata
- Prostatite batterica ed abatterica: cause e cure dell’infiammazione della prostata
- Prostata: anatomia, dimensioni, posizione e funzioni in sintesi
- Peperoncino, sesso, testosterone e prostata: qual è il legame?
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Anorgasmia: quando manca l’orgasmo, cause e rimedi
- Micropene: quanto misura, complicazioni, c’è una cura?
- Eiaculazione retrograda: quando lo sperma non esce o è troppo poco
- Due eiaculazioni consecutive sono possibili? Come funziona una eiaculazione?
- Come aumentare il testosterone per migliorare muscoli e rapporti sessuali
- Cos’è il perineo maschile e femminile, dove si trova ed a cosa serve? Perché è così importante per la donna, specie in gravidanza?
- Testicoli e scroto: dimensioni, anatomia e funzioni in sintesi
- Punto G maschile: trovare e stimolare il punto L per provare orgasmi più intensi ed aumentare la forza dell’eiaculazione
- Quanto deve durare un rapporto sessuale prima che si parli di eiaculazione precoce?
- Masturbazione compulsiva e dipendenza dalla pornografia online causano impotenza anche nei giovani: colpa dell’effetto Coolidge
- Cosa accade e cosa si prova quando si frattura il pene?
- Priapismo: quando l’erezione dura più di quattro ore
- Presenza di sangue nello sperma: cause e terapie dell’ematospermia
- Cancro del testicolo: prevenzione, diagnosi, stadiazione, cure
- Clitoride: dove si trova e come stimolarlo per provare piacere
- Quante ore di pornografia a settimana sopporta la tua salute?
- Sei “malato di sesso”? Ecco i 5 segnali-spia
- I giapponesi non fanno più sesso: preferiscono bambole e fumetti
- Gay si nasce o si diventa? Ecco la risposta
- Vagina troppo larga per rapporti sessuali soddisfacenti: quali le soluzioni?
- Problemi ad avere un orgasmo? Forse è colpa del clitoride
- Donne e paura del sesso: il disturbo da avversione sessuale
- Ansia da prestazione sessuale: ne soffrono anche le donne
- Le 4 tipologie di donne che simulano l’orgasmo
- Le 6 cose che succedono al tuo corpo quando sei in astinenza dal sesso
- Candida: 8 donne su 10 rinunciano al sesso a causa di questo fungo
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!