Come abbiamo visto in questo articolo: Che possibilità ho di rimanere incinta?, la donna ha possibilità limitate di avere dei figli, perché la sua fertilità diminuisce di molto superati i 35 anni ed è nulla con la menopausa. E l’uomo? Negli uomini l’età ha un impatto decisamente minore sulla fertilità perché gli spermatozoi vengono continuamente rinnovati e, a differenza degli ovociti della donna, non invecchiano insieme al loro “possessore”.
Nell’uomo la produzione di gameti, cioè di spermatozoi, è un processo continuo: la spermatogenesi (il processo di formazione di nuovi spermatozoi) si svolge ininterrottamente all’interno dei testicoli per tutta la vita. L’intero “ciclo di produzione” dura circa 70 giorni, dunque ogni 3 mesi un uomo rinnova interamente il suo patrimonio di spermatozoi. Ciò avviene dalla pubertà fino alla vecchiaia, e questo spiega perché un uomo di 80 anni ed oltre può essere ancora fertile e generare dei figli.
A tale proposito, leggi anche: Perché l’uomo può avere figli per tutta la vita e la donna no?
Attenzione però, questo non significa che l’età non abbia alcuna influenza sulla fertilità maschile. Col passare del tempo si può avere progressivamente ad esempio:
- una diminuzione della produzione di testosterone;
- una diminuzione nella quantità di eiaculato;
- una diminuzione nel numero di spermatozoi per ogni eiaculazione;
- una aumento di possibilità di generare spermatozoi alterati morfologicamente e funzionalmente;
- un aumento dei problemi prostatici;
- un aumento del periodo refrattario dopo l’orgasmo;
- un aumento delle disfunzioni erettili (quella che una volta era chiamata “impotenza”);
- un aumento dei problemi legati all’eiaculazione (aneiaculazione, eiaculazione retrograda, eiaculato di cattiva qualità);
- un periodo più prolungato di esposizione a tossine o ad altri fattori legati all’ambiente e allo stile di vita che possono determinare un deficit nella fertilità;
- un aumento della possibilità di generare figli non sani, parimenti a quello che avviene nella donna (anche se nella donna il rischio aumenta in modo maggiore rispetto all’età, in confronto all’uomo).
Nonostante ciò l’uomo – al contrario della donna – ha la possibilità di fecondare virtualmente per tutta la sua vita e generare figli sani perfino in punto di morte.
Leggi anche:
- Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
- Differenze tra menopausa ed andropausa: come cambia la sessualità nell’uomo e nella donna
- Andropausa (menopausa maschile): cos’è, a che età, sintomi e cura
- Andropausa precoce: quali sono i sintomi ed i rimedi
- Restare incinta vergine senza penetrazione è possibile?
- Fino a che età una donna può avere figli?
- E’ possibile essere vergini anche dopo essere state penetrate?
- Prostata: ogni quanto tempo fare il controllo del PSA?
- Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute
- Castrazione chirurgica in uomo e animali: perché farla e quali effetti determina
- Differenza tra castrazione ed evirazione
- Differenza tra castrazione e vasectomia
- Differenza tra castrato ed eunuco
- Differenza tra castrazione chimica e chirurgica
- Perché ho un ritardo del ciclo? Quanti giorni devono passare prima di preoccuparmi? Come mi devo comportare?
- E’ possibile non essere più vergini anche senza essere state penetrate?
- Capire se sono incinta: i primi sintomi di gravidanza
- Perché il freddo e l’ansia riducono le dimensioni del pene?
- Crisi di mezza età maschile: sintomi, quanto dura, depressione
- Crisi di mezza età maschile: come superarla?
- Differenza tra la crisi di mezza età maschile e femminile
- Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
- Posso mettere incinta una donna dopo una vasectomia?
- Dopo una vasectomia si eiacula ancora?
- Vasectomia: dopo quanto avere rapporti e rischio di gravidanza
- La vasectomia è reversibile?
- La vasectomia protegge da HIV ed altre malattie sessualmente trasmissibili?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!