Canthal tilt positivo, neutro, negativo, simmetrico e asimmetrico: caratteristiche e rimedi

DOTT. EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO MEDICINA ONLINE

Con canthal tilt (in italiano “angolo cantale”) si esprime l’angolazione degli occhi di un soggetto. Il  chantal tilt si può determinare tracciando una linea immaginaria che collega il canto mediale (l’angolo interno dell’occhio, quello vicino al naso) con il canto laterale (l’angolo esterno dell’occhio, vicino alla tempia). A questo punto possono verificarsi tre situazioni diverse:

  • chantal tilt neutro: il canto mediale e quello laterale sono alla stessa altezza, quindi la linea immaginaria tracciata tra i due angoli è dritta e perfettamente orizzontale (con uno scarto massimo di +-0,7 mm). In questo caso un’unica linea dritta riesce a passare attraverso i quattro angoli dei due occhi;
  • chantal tilt positivo: il canto mediale è posto più in basso rispetto a quello laterale, quindi la linea immaginaria è diagonale e pendente verso il naso;
  • chantal tilt negativo: il canto mediale è posto più in alto rispetto a quello laterale, quindi la linea immaginaria è diagonale e pendente verso la tempia.

I tre diversi chantal tilt sono rappresentati nell’immagine che vedete in alto in questo articolo. In genere, ma non necessariamente, il sopracciglio segue la direzione della linea che passa tra i due canti.

Quali sono i chantal tilt considerati più belli?

L’angolo cantale considerato mediamente più bello negli uomini è quello neutro o lievemente positivo (soprattutto se associato al taglio deglio occhi denominato “occhi da cacciatore”); per le donne mediamente i canthal tilt esteticamente migliori sono quelli neutro e quello positivo.
Nell’ambito di un chantal tilt, nelle donne l’angolazione ideale è tra gli 8 ed i 10 gradi, mentre per l’uomo è minore ed compresa tra 4 e 5 gradi: nelle donne viene quindi in genere maggiormente apprezzato un chantal tilt molto positivo, mentre negli uomini un chantal tilt lievemente positivo.
Mentre il chantal tilt neutro o positivo può contribuire a dare uno sguardo slanciato, giovane e sexy, in genere un chantal tilt negativo tende a piacere meno sia negli uomini che nelle donne, dando allo sguardo una sensazione globale di pesantezza, stanchezza, tristezza e invecchiamento. Tutte queste considerazioni, tuttavia, visto che si parla di estetica e quindi di guasti soggettivi, dipendono da una ampia quantità di variabili, come taglio degli occhi, forma e posizione delle sopracciglia, distanza tra i due occhi, colore degli occhi e molti altri fattori soggettivi che riguardano l’intero volto (zigomi, fronte, attaccatura dei capelli, mandibola, naso, forma del viso…). Se un chantal tilt negativo viene inserito in un viso oggettivamente bello o comunque con alcuni elementi considerati piacevoli, può “avere il suo perché” ed essere considerato una particolarità interessante, specie nell’uomo “bello e dannato”. Il giovane cantante Achille Lauro può essere un esempio di chantal tilt negativo nel contesto di un viso da molti considerato piacevole.

Chantal tilt simmetrico ed asimmetrico

In genere se un occhio ha un determinato cantal tilt, anche l’altro occhio ha il medesimo cantal tilt: in questo caso si parla di chantal tilt simmetrico. Tuttavia può verificarsi la rara situazione in cui un occhio abbia un dato angolo, mentre l’altro uno diverso. A esempio l’occhio destro può avere un cantal tilt neutro e quello destro può averlo positivo o negativo: in questo caso si parla di chantal tilt asimmetrico.

Cause del chantal tilt

Perché una persona ha un dato chantal tilt ed un’altra ne possiede uno diverso? La causa principale è, come quasi sempre avviene, è la genetica. Controllate il chantal tilt dei vostri genitori e dei vostri nonni: probabilmente lo avrete identico al loro. Cattive posture, malocclusioni dentali, difetti all’articolazione temporo mandibolare, malattie genetiche, traumi alla nascita, varie patologie possono influenzare il chantal tilt. Anche traumi cranici ricevuti in particolare da bambini, possono determinare la formazione di un chantal tilt asimmetrico.

Chantal tilt e invecchiamento

Il chantal tilt tende ad apparire diverso con gli anni: negli anziani la lassità della cute a livello di palpebra superiore e contorno occhi potrebbe far apparire l’angolo cantale più negativo di quello che realmente sia.

Chantal tilt: rimedi

Il chantal tilt può essere apparentemente modificato con il make up o la chirurgia oppure definitivamente cambiato grazie alla cantoplastica. Gli interventi chirurgici più popolari e ampiamente utilizzati per modificare la percezione dell’inclinazione del cantale includono il sollevamento delle sopracciglia e il sollevamento delle palpebre. La cantoplastica invece interviene sul canto palpebrale esterno, modificando il chantal tilt.

Sollevamento sopracciglia

Un lifting delle sopracciglia aiuta a sollevare le sopracciglia e ridurre le palpebre cadenti, andando a modificare la percezione del chantal tilt. In questa procedura si tirano verso l’alto chirurgicamente i tessuti molli e la pelle situati attorno alla regione della fronte e della fronte.

Lifting delle palpebre

La chirurgia palpebrale (blefaroplastica) è ampiamente utilizzata dai chirurghi di tutto il mondo per migliorare l’aspetto delle palpebre e modificare l’apparenza del chantal tilt. Il lifting palpebrale può essere eseguito sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore.

Cantoplastica

La cantoplastica è una procedura di chirurgia estetica che comporta la reale modifica del chantal tilt attraverso il riposizionamento del canto palpebrale esterno (quello situato dal lato della tempia).
Il tendine ed il legamento cantale vengono interrotti chirurgicamente e ritensionati verso l’alto.

Ti può interessare anche:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Bellezza e cura della persona, Cosmetica, Medicina estetica e rigenerativa, Un aiuto per gli incel e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.