Con canthal tilt (in italiano “angolo cantale”) si esprime l’angolazione degli occhi di un soggetto. Il chantal tilt si può determinare tracciando una linea immaginaria che collega il canto mediale (l’angolo interno dell’occhio, quello vicino al naso) con il canto laterale (l’angolo esterno dell’occhio, vicino alla tempia). A questo punto possono verificarsi tre situazioni diverse:
- chantal tilt neutro: il canto mediale e quello laterale sono alla stessa altezza, quindi la linea immaginaria tracciata tra i due angoli è dritta e perfettamente orizzontale (con uno scarto massimo di +-0,7 mm). In questo caso un’unica linea dritta riesce a passare attraverso i quattro angoli dei due occhi;
- chantal tilt positivo: il canto mediale è posto più in basso rispetto a quello laterale, quindi la linea immaginaria è diagonale e pendente verso il naso;
- chantal tilt negativo: il canto mediale è posto più in alto rispetto a quello laterale, quindi la linea immaginaria è diagonale e pendente verso la tempia.
I tre diversi chantal tilt sono rappresentati nell’immagine che vedete in alto in questo articolo. In genere, ma non necessariamente, il sopracciglio segue la direzione della linea che passa tra i due canti.
Quali sono i chantal tilt considerati più belli?
L’angolo cantale considerato mediamente più bello negli uomini è quello neutro o lievemente positivo (soprattutto se associato al taglio deglio occhi denominato “occhi da cacciatore”); per le donne mediamente i canthal tilt esteticamente migliori sono quelli neutro e quello positivo.
Nell’ambito di un chantal tilt, nelle donne l’angolazione ideale è tra gli 8 ed i 10 gradi, mentre per l’uomo è minore ed compresa tra 4 e 5 gradi: nelle donne viene quindi in genere maggiormente apprezzato un chantal tilt molto positivo, mentre negli uomini un chantal tilt lievemente positivo.
Mentre il chantal tilt neutro o positivo può contribuire a dare uno sguardo slanciato, giovane e sexy, in genere un chantal tilt negativo tende a piacere meno sia negli uomini che nelle donne, dando allo sguardo una sensazione globale di pesantezza, stanchezza, tristezza e invecchiamento. Tutte queste considerazioni, tuttavia, visto che si parla di estetica e quindi di guasti soggettivi, dipendono da una ampia quantità di variabili, come taglio degli occhi, forma e posizione delle sopracciglia, distanza tra i due occhi, colore degli occhi e molti altri fattori soggettivi che riguardano l’intero volto (zigomi, fronte, attaccatura dei capelli, mandibola, naso, forma del viso…). Se un chantal tilt negativo viene inserito in un viso oggettivamente bello o comunque con alcuni elementi considerati piacevoli, può “avere il suo perché” ed essere considerato una particolarità interessante, specie nell’uomo “bello e dannato”. Il giovane cantante Achille Lauro può essere un esempio di chantal tilt negativo nel contesto di un viso da molti considerato piacevole.
Chantal tilt simmetrico ed asimmetrico
In genere se un occhio ha un determinato cantal tilt, anche l’altro occhio ha il medesimo cantal tilt: in questo caso si parla di chantal tilt simmetrico. Tuttavia può verificarsi la rara situazione in cui un occhio abbia un dato angolo, mentre l’altro uno diverso. A esempio l’occhio destro può avere un cantal tilt neutro e quello destro può averlo positivo o negativo: in questo caso si parla di chantal tilt asimmetrico.
Cause del chantal tilt
Perché una persona ha un dato chantal tilt ed un’altra ne possiede uno diverso? La causa principale è, come quasi sempre avviene, è la genetica. Controllate il chantal tilt dei vostri genitori e dei vostri nonni: probabilmente lo avrete identico al loro. Cattive posture, malocclusioni dentali, difetti all’articolazione temporo mandibolare, malattie genetiche, traumi alla nascita, varie patologie possono influenzare il chantal tilt. Anche traumi cranici ricevuti in particolare da bambini, possono determinare la formazione di un chantal tilt asimmetrico.
Chantal tilt e invecchiamento
Il chantal tilt tende ad apparire diverso con gli anni: negli anziani la lassità della cute a livello di palpebra superiore e contorno occhi potrebbe far apparire l’angolo cantale più negativo di quello che realmente sia.
Chantal tilt: rimedi
Il chantal tilt può essere apparentemente modificato con il make up o la chirurgia oppure definitivamente cambiato grazie alla cantoplastica. Gli interventi chirurgici più popolari e ampiamente utilizzati per modificare la percezione dell’inclinazione del cantale includono il sollevamento delle sopracciglia e il sollevamento delle palpebre. La cantoplastica invece interviene sul canto palpebrale esterno, modificando il chantal tilt.
Sollevamento sopracciglia
Un lifting delle sopracciglia aiuta a sollevare le sopracciglia e ridurre le palpebre cadenti, andando a modificare la percezione del chantal tilt. In questa procedura si tirano verso l’alto chirurgicamente i tessuti molli e la pelle situati attorno alla regione della fronte e della fronte.
Lifting delle palpebre
La chirurgia palpebrale (blefaroplastica) è ampiamente utilizzata dai chirurghi di tutto il mondo per migliorare l’aspetto delle palpebre e modificare l’apparenza del chantal tilt. Il lifting palpebrale può essere eseguito sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore.
Cantoplastica
La cantoplastica è una procedura di chirurgia estetica che comporta la reale modifica del chantal tilt attraverso il riposizionamento del canto palpebrale esterno (quello situato dal lato della tempia).
Il tendine ed il legamento cantale vengono interrotti chirurgicamente e ritensionati verso l’alto.
Ti può interessare anche:
- Occhi da cacciatore (hunter eyes): caratteristiche, esempi, foto, perché piacciono negli uomini?
- Occhi da preda (prey eyes): caratteristiche, esempi, foto, perché non piacciono negli uomini?
- Differenze tra occhi da cacciatore e occhi da preda
- Come sedurre una donna o un uomo col gioco di sguardi
- Birdcel: che significa, quali sono le sue caratteristiche estetiche e i rimedi?
- Gymcel: che significa, quali sono le sue caratteristiche estetiche e che problemi nasconde?
- Angolo goniaco (angolo goniale): dove si trova e quanto deve misurare per avere un bel profilo?
Leggi anche:
- Gli uomini sono per natura poligami e sono attratti da donne giovani e con seno grande: le verità scomode
- Cosa piace agli uomini? Le 16 caratteristiche fisiche femminili che li fa impazzire
- Cosa piace alle donne? Le 12 caratteristiche fisiche maschili che le fa impazzire
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport
- Malocclusione dentale di 1° 2° e 3° grado: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Tipi di naso: scopri la forma del tuo
- Ridurre il grasso sulle guance (bolla di Bichat) in modo naturale e con la chirurgia
- Differenza tra rinoplastica, settoplastica e rinosettoplastica
- La palestra e lo sport possono cambiare i lineamenti del volto?
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Complesso di inferiorità: caratteristiche, conseguenze, esempi, cure
- Sindrome di Napoleone: quando essere basso ti rende aggressivo
- Sindrome di Obelix: quando diciamo agli altri di essere più alti e più magri di quanto siamo in realtà
- Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
- Effetto cheerleader: ecco perché visti in un gruppo sembriamo più belli che da soli
- Differenza tra ectomorfo, mesomorfo e endomorfo
- Perché alcuni uomini sono feticisti dei piedi?
- Che forma ha il tuo corpo? Svantaggi e punti forti del tuo fisico
- Come sedurre una donna o un uomo col gioco di sguardi
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- Perché viene la forfora? Cure mediche, rimedi casalinghi e prevenzione
- Perché i capelli diventano bianchi? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Qual è la giusta percentuale di grasso che dobbiamo avere nel corpo?
- L’altezza media italiana nel 2017 di maschi e femmine
- Perché agli uomini e alle donne piace il sedere?
- Glutei sodi: come fare gli squat a casa ed in palestra con e senza pesi
- Le dimensioni del pene contano o no? Le confessioni senza censura delle mie pazienti ed i loro consigli per avere un pene più bello
- Micropene: quanto misura, complicazioni, c’è una cura?
- Misurare la lunghezza del pene: l’errore di premere sul pube
- Mappa europea della lunghezza del pene: italiani fuori dal podio
- Come misurare correttamente la lunghezza del pene
- Più sei ricco, più il tuo pene è piccolo. Gli italiani hanno un PIL basso perché hanno un pene più lungo della media
- Io dico NO all’orgoglio curvy
- Parli troppo? Sei noioso. Ecco i consigli per evitare le banalità
- Le donne rivelano le 16 piccole cose che rendono un uomo irresistibile
- I 14 difetti femminili che gli uomini odiano e che le donne sottovalutano spesso
- Come capire se una donna ha avuto davvero un orgasmo? Ecco i segnali del piacere femminile
- Mappa delle zone erogene femminili: scopri i punti che la fanno impazzire
- Non ho mai raggiunto l’orgasmo: è un problema? Quali soluzioni?
- La paura di restare single ti fa scegliere il partner sbagliato
- Come riconquistare un/una ex: consigli ed errori da non fare
- Ho superato i trentanni e sono single. Perché? Ecco i 10 motivi
- Il sesso è davvero importante in una coppia?
- I migliori consigli per apparire sempre giovani
- Come far crescere una barba perfetta in tutti i punti e velocemente
- Tutti i vantaggi di avere una barba folta
- Amore senza sesso o sesso senza amore?
- Ecco perché la vostra storia d’amore finirà male
- Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Addominoplastica: rischi, costi, cicatrice, convalescenza
- Liposuzione: rischi, costi, convalescenza nel post operatorio
- Liposcultura in uomo e donna: prezzi, addome, culotte, gambe
- Perché non riesco a dimagrire? I nove errori tipici di chi è a dieta
- Perché l’uomo tradisce la donna? Dieci uomini raccontano senza censure il loro tradimento
- Perché la donna tradisce l’uomo? Nove donne raccontano senza censure il loro tradimento
- Gelosia patologica e delirio di infedeltà: la possessività esclusiva
- Differenza tra gelosia normale e patologica
- Gelosia: dieci consigli per controllarla e superarla
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!