Il miglior preliminare sessuale che conosca? Senza dubbio il gioco di sguardi.
Piacere ad una donna o ad un uomo è una cosa al tempo stesso facilissima e difficilissima. Fin dall’antichità l’essere umano ha cercato di sviluppare tecniche di seduzione sempre più sofisticate per avere successo con l’altro sesso (o col medesimo, in base all’orientamento sessuale), nella continua ricerca del valorizzare le proprie qualità individuali. Fermo restando che il primo e più importante fattore nel determinare il piacere o il non piacere a chi ci sta di fronte è la bellezza esteriore, in particolare quella del viso, esistono comunque alcuni sistemi per aumentare le possibilità di “approccio” con l’altro sesso (o con lo stesso se si è omosessuali). Uno strabiliante aiuto da accostare alle tecniche più raffinate di seduzione è sempre stato costituito da linguaggi non verbali più o meno innati in ognuno di noi, cioè tutti quei comportamenti che non includono il parlare, come muoversi o assumere una certa posizione, che il nostro corpo compie, consciamente o inconsciamente, quando siamo attirati da una persona. Riuscire a controllare questo tipo di comportamenti del nostro corpo e riuscire ad interpretarli negli altri, ci permetterà di essere più interessanti per chi vogliamo sedurre e ci aiuterà a capire se dall’altra parte c’è un ritorno positivo al nostro approccio e massimizzare le possibilità di conquista.
Cos’è il gioco di sguardi e perché è importante?
Una delle tecniche migliori di seduzione, nel linguaggio non verbale, è il “gioco di sguardi“, cioè quella situazione in cui due persone, poste in un ambiente che gli permette una certa vicinanza, si “rincorrono” più o meno timidamente con lo sguardo. E’ una tecnica di seduzione molto intrigante, sia per l’uomo che per la donna, e contemporaneamente è un utile segnale che ci permette in maniera relativamente semplice di capire se abbiamo qualche possibilità con l’altra persona ed evitare il rischio di brutte figure.
Leggi anche: Mappa delle zone erogene femminili: scopri i punti che la fanno impazzire
I vantaggi e gli svantaggi del gioco di sguardi
Come tutte le tecniche di seduzione, anche con il gioco di sguardo esistono vantaggi e svantaggi. I vantaggi nel giocare con lo sguardo sono molti:
- permette di godere la vista di una persona che esteticamente ci piace;
- determina un vero e proprio crescendo di desiderio ed emozioni (quando i vostri sguardi si incrociano vi sentite elettrici grazie alla dopamina che scorre a fiumi nel vostro cervello);
- permette di mettersi in gioco senza rischiare molto;
- ci regala autostima, ci fa sentire più belli;
- essendo a noi sconosciuta, la persona che abbiamo di fronte acquista il carattere che più ci piace (certo questo può diventare un potenziale grosso svantaggio, perché ce la fa idealizzare e se poi scopriamo che il suo carattere non è come immaginavamo… la delusione è doppiamente forte).
Infine non dimentichiamoci che un gioco di sguardi è estremamente utile per cogliere lati psicologici che gli occhi riescono a comunicare: se lo sguardo dell’altra persona sarà intraprendente, avremo di fronte una persona sicura di sé e predatrice; se lo sguardo sarà timido, avremo di fronte una persona più sensibile. Sapere questa informazione, porta a due vantaggi fondamentali:
- ci fa capire in anticipo, ancor prima di aprire bocca, se la persona che abbiamo di fronte ha un carattere che può piacerci o no;
- ci permette di usare una tattica di approccio diversa a seconda se la persona è più timida/riservata o più aggressiva.
Leggi anche: Come avere la più potente erezione della tua vita senza farmaci
Gli svantaggi del gioco di sguardi
Il principale svantaggio di un gioco di sguardi – oltre alla possibilità di male interpretare le occhiate, cosa da mettere in conto – è che, se il gioco di sguardi viene protratto per troppo tempo e nessuno dei due si fa avanti (magari per timidezza), non nasce nessun rapporto, tuttavia per alcuni il bello è proprio questo: avere l’emozione di un flirt (magari con diversi potenziali partner), senza alcune “complicazioni” legate ad un rapporto vero e proprio come ad esempio tradire “fisicamente” il proprio o la propria partner. Senza considerare che qualcuno può trarre piacere da un gioco di sguardi che non passa ad uno stadio successivo, perché è esso stesso fonte di autostima e gratificazione: “mi guarda, quindi sono bello/a”.
Leggi anche: Cosa piace alle donne? Le 12 caratteristiche fisiche maschili che le fa impazzire
Dove giocare con lo sguardo? Il gioco di sguardi “territoriale”
Una ricerca ha dimostrato che troviamo più interessanti, piacevoli e rassicuranti i volti che abbiamo visto più volte, in un ambiente che conosciamo bene, anche se non conosciamo realmente l’altra persona. Ambienti dove tipicamente si può svolgere un gioco di sguardi, sono:
- una sala universitaria;
- una classe di liceo;
- un’aula di studio;
- una biblioteca;
- una palestra;
- uno stadio;
- un parco dove si va a correre;
- un locale che frequenti spesso.
Tutti posti che tendono ad essere popolati più o meno sempre dalle stesse persone. Questo ti permetterà di giocare con lo sguardo più volte (anche in giorni diversi) con l’altra persona e, col tempo, ottenere questi vantaggi:
- il vostro volto le piacerà sempre di più (un viso visto più volte è statisticamente considerato più attraente rispetto allo stesso viso visto meno volte);
- darete più sicurezza all’altro (una persona vista più volte è statisticamente considerata meno “pericolosa” rispetto ad uno sconosciuto);
- vi dà l’occasione di partire da un punto in comune (ad esempio il fitness, se vi vedete in palestra);
- quando chi vi piace interagisce con altre persone, vi dà l’occasione di “carpire” come parla e di che parla, oltre a capire come si comporta: tali informazioni sono utili sia per capire se davvero chi vi piace esteticamente potrebbe piacervi anche caratterialmente, sia per capire quale tipo di approccio possa essere più efficace con lei/lui;
- vi dà l’occasione di parlare con lei grazie ad eventuali amici in comune che frequentano lo stesso posto;
- quando la giornata sarà finita potrete “darvi un sensuale appuntamento al giorno dopo”, magari con uno sguardo di commiato un po’ più lungo degli altri.
Considerate inoltre che chi frequenta questi posti, tenderà a tornarci con molta regolarità: ad esempio in una palestra un ragazzo o una ragazza che vi interessano potrebbe seguire un corso ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18,30 alle 19,30 e voi, per avere la quasi certezza di incontrarlo/a, vi recherete in palestra proprio in quel momento. Un vantaggio di un gioco di sguardi ricorrente e “territoriale” è che può farvi apparire come più leggere ed entusiasmanti alcune situazioni altrimenti abbastanza noiose. Ad esempio ai tempi del liceo io ero felice di andare a scuola ogni mattina proprio per il gioco di sguardi intrapreso con una mia compagna di classe. Stesso discorso in palestra, dove una seduta di allenamento può diventare più piacevole se intervallata con un gioco di sguardi: fate solo in modo che tale bellissima attività non vi distragga dal compito che state svolgendo!
Leggi anche: Consigli per smascherare un tradimento
Un punto in comune da cui partire
La cosa interessante dei posti elencati nel paragrafo precedente e del gioco di sguardo territoriale, è che vi permettono di avere subito un punto in comune con l’altra persona: un frequentatore abituale di una biblioteca avrà in comune con voi l’amore per la lettura; un frequentatore di una palestra condividerà con voi la passione per il fitness; un runner abituale in un dato parco, avrà in comune con voi la passione per la corsa, per la salute e – probabilmente – condividerà anche con voi il quartiere in cui vive: questo vi avvicina e vi permette anche di avere un punto di partenza per l’eventuale conversazione che seguirà il gioco di sguardi. Non stiamo quindi parlando di una persona totalmente sconosciuta, magari incontrata una sola volta per strada e di cui non abbiamo nessuna informazione: è invece una persona che abbiamo visto più volte (quindi “rassicurante”) di cui conosciamo almeno una passione e su questa possiamo costruire un approccio più efficace.
L’altro vantaggio di una osservazione continuata di un soggetto in un posto ristretto, vi permette spesso di capire quali sono i suoi gusti specifici e questo vi da una marcia in più per piacergli/le. Ad esempio se siete in biblioteca e vedete che legge spesso libri di Platone, sapete che potete iniziare una conversazione parlando di come il vostro mito fin da bambini sia stato Socrate! Oppure se vedete che il soggetto che vi interessa in palestra fa sempre lo stepper, potete farlo anche voi accanto a lei/lui iniziando la conversazione relativamente a quanto sia bello e/o utile per te fare quel particolare attrezzo. Oppure ad esempio se frequentate uno stadio di calcio dove i posti sono numerati e vedi che quella data persona tifa la tua stessa squadra, quale modo più semplice esiste nell’approcciare parlando della propria passione comune? O ancora, se ascoltate la persona che vi piace parlare spesso di cinema o di un dato gruppo musicale con altre persone, potreste approcciare dicendo per esempio “ah davvero anche tu ami quel particolare film/band musicale? Lo sai che anche io ci vado pazzo?”. Una mia amica tempo fa mi ha raccontato che, mentre si allenava in palestra, aveva messo sul suo smartphone una compilation del gruppo musicale Muse: un ragazzo, semplicemente guardando lo schermo del suo telefono, riconobbe la copertina di un album della suddetta band e la approcciò proprio dicendole “Anche a te piacciono i Muse”?
Continua la lettura con la seconda parte di questo articolo, in cui ti spiegherò cosa può succedere quando si svolge il gioco di sgardi, quali sono i possibili passi successivi e soprattutto gli errori che devi assolutamente evitare. Trovi la seconda parte qui: Sedurre una donna o un uomo col gioco di sguardi: cosa può succedere, passo successivo, errori da evitare
Leggi anche:
- Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
- I 14 difetti femminili che gli uomini odiano e che le donne sottovalutano spesso
- Occhi da cacciatore (hunter eyes): caratteristiche, esempi, foto, perché piacciono negli uomini?
- Occhi da preda (prey eyes): caratteristiche, esempi, foto, perché non piacciono negli uomini?
- Differenze tra occhi da cacciatore e occhi da preda
- Canthal tilt positivo, neutro, negativo, simmetrico e asimmetrico: caratteristiche e rimedi
- Parli troppo? Sei noioso. Ecco i consigli per evitare le banalità
- Angolo goniaco (angolo goniale): dove si trova e quanto deve misurare per avere un bel profilo?
- Gelosia patologica e delirio di infedeltà: la possessività esclusiva
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Differenza tra gelosia normale e patologica
- Sei vittima di un narcisista? Forse sei una donna dipendente
- L’uomo moderno non più macho: la dipendenza dalle donne
- Il narcisismo patologico al femminile: quando la donna manipola l’uomo
- Gelosia: dieci consigli per controllarla e superarla
- Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
- Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
- Come capire se una donna ha avuto davvero un orgasmo? Ecco i segnali del piacere femminile
- Cosa piace agli uomini? Le 16 caratteristiche fisiche femminili che li fa impazzire
- Le donne perdono interesse nel sesso dopo il matrimonio. Ecco perché
- Le dimensioni del pene contano o no? Le confessioni senza censura delle mie pazienti ed i loro consigli per avere un pene più bello
- Erezione prolungata del clitoride: il priapismo femminile
- 7 uomini sbagliati: come capire quali sono e lasciarli in tempo
- Anaffettività: non farla diventare una scusa per perdonargli tutto
- Afrodisiaci naturali: l’erba del sesso
- Risveglia il desiderio sessuale del tuo partner con i cibi afrodisiaci
- Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
- Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
- Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia
- Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
- Come affrontare e superare un tradimento
- Come resistere alla tentazione di un tradimento
- Come sconfiggere la paura del tradimento
- Confessare un tradimento e riavvicinarsi al partner dopo averlo tradito
- Riconquistare la fiducia del partner dopo averlo tradito
- Le 5 cose che le donne vogliono sentirsi dire dal proprio uomo
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna gelosa
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna grassa
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna magra
- Le 5 frasi da non dire mai ad una donna mentre fate l’amore
- Come superare il dolore della fine di una relazione d’amore
- Mi ha lasciato da mesi ma io soffro come il primo giorno: cosa faccio?
- Come faccio a superare la fine di una storia d’amore?
- I peggiori modi per essere lasciati da qualcuno
- Mi sento così sola, perché non riesco a trovare l’amore?
- Ecco perché in amore “aspettare” è quasi sempre inutile
- Le migliori scuse per lasciare qualcuno, per lui e per lei
- In amore chi deve fare il primo passo, l’uomo o la donna?
- Come fare il primo passo con un ragazzo?
- Gli piaccio, ma lui non non si fa avanti: perché?
- Coppia: le cose per cui non vale MAI la pena litigare
- Primo appuntamento: ecco come fare colpo su di lui
- Ci siamo lasciati: adesso come si fa?
- Sono gelosa delle sue ex: come fare?
- Superare la fine di una storia, come riuscirci?
- Tutti i motivi per cancellare il tuo ex fidanzato da Facebook
- “Mi ha lasciato e non mi cerca”: cosa fare quando lui (o lei) ti lascia
- Perché si soffre così tanto per amore?
- Lui mi ha lasciata all’improvviso, senza una spiegazione: che fare?
- Cosa fare quando si soffre per amore
- Cosa regalare e non regalare ad un’amica grassa
- Le 5 frasi da non dire mai ad un uomo insicuro
- Le 10 peggiori frasi che un uomo può dire per provarci con una donna
- Le 5 frasi da evitare se stai conoscendo una ragazza su Facebook
- Le 10 cose da non dire ad una donna al primo appuntamento
- Le 10 frasi da non dire mai ad una mamma single
- Non riesco a far raggiungere l’orgasmo alla mia donna: ecco come fare
- Rottura del frenulo del pene: cosa fare?
- Le 10 cose che non dovete MAI fare durante il sesso
- Sesso durante il ciclo: come farlo?
- Come cambia il sesso con l’età dall’infanzia alla menopausa
- Fasi del desiderio sessuale: qual è la migliore età per il sesso?
- Calcio e crisi di coppia: l’uomo trascura la donna per vedere le partite
- Il peggior tipo di uomo che “ci prova”, secondo le donne
- Il cervello maschile pensa davvero solo al sesso?
- Le caratteristiche di una persona che NON fa per te
- Perché la tua donna ti ha tradito? Ecco le possibili cause
- Cosa fare e cosa NON fare al secondo appuntamento
- L’uomo sceglie in modo diverso compagna ed amante
- Sogni erotici: come interpretare il loro significato
- Fantasie sessuali e sogni erotici maschili e femminili sono diversi, ecco come
- Le 20 scuse tipiche che usano le donne per non fare sesso
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!
I suggerimenti li ho trovati molto utili.
Grazie, mi piacerebbe essere informata anche in futuro nella stessa materia