MEDICINA ONLINE
Salute del fisico, benessere della mente, bellezza del corpo. Articoli monotematici di medicina, scienza, cultura e curiosità
Vai al contenuto
  • Home
  • Collaborazioni
    • Dott. Roberto Pirrone (Neurochirurgia, Neurologia, Oncologia, Medicina Legale)
  • Ecografie
    • Ecografia mammaria
    • Ecografie articolari
      • Ecografia ginocchio
      • Ecografia spalla
    • Ecografie vascolari
  • Prenota una visita
  • Programmi medici completi
    • Cellulite&grasso-Stop!
    • Dolore-Stop!®
    • Sigarette Stop!®
  • Staff di Medicina OnLine
    • Disclaimer
  • Trattamenti medici
    • Allungamento del pene senza chirurgia
    • Bioimpedenziometria
    • Cavitazione Medica
    • Chirurgia Ambulatoriale
    • Dermatoscopia (Mappatura Nei)
    • Dieta Personalizzata
    • Dieta Proteica
    • Diete in condizioni patologiche
    • Epilazione permanente con Luce Pulsata Medicale
    • Filler
    • Lipodissolve (Fosfatidilcolina)
    • Massaggio Linfodrenante
    • Medicina Narrativa
    • Medicina riabilitativa e fisioterapia
    • Mesoterapia
    • Peeling
    • Pressoterapia
    • Radiofrequenza Monopolare
      • Corpo
      • Viso
    • Rassodare il seno senza chirurgia con la Radiofrequenza Monopolare
    • Rimozione capillari con Luce Pulsata Medicale
    • Rimozione macchie cutanee con Luce Pulsata Medicale
    • Scleroterapia
    • Tecarterapia
    • Terapia con Infrarossi per il dolore
    • Test per Allergie e Intolleranze Alimentari
      • Prick test
      • Test di provocazione orale
    • Tossina Botulinica
← Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson →

Gli assiomi della comunicazione e i paradossi di Watzlawick in psicologia

Pubblicato il 19/11/2018 di Staff. di Medicina OnLine

MEDICINA ONLINE COME RICONQUISTARE EX RAGAZZA RAGAZZO FIDANZATA FIDANZATO MARITO MOGLIE MATRIMONIO COPPIA DIVORZIO SEPARATI SEPARAZIONE AMORE CUORE FIDUCIA UOMO DONNA ABBRACCIO LOVE COUPLE WALLPAPER PHOTO HDNel 1967 esce un’opera fondamentale per lo studio e l’interpretazione dei meccanismi interattivi fra le persone: Pragmatica della comunicazione umana, scritta da Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin e Don Jackson. Fra le parti più interessanti dell’opera spicca la formulazione degli assiomi della comunicazione. Gli assiomi sono verità di per sé evidenti e indiscutibili, che stanno alla base di ogni dimostrazione. Nel caso della pragmatica comunicazionale si tratta di alcune semplici proprietà della comunicazione che hanno fondamentali implicazioni interpersonali. Vediamoli nello specifico:

Primo assioma. Impossibilità di non comunicare

E’ impossibile non comunicare.

Il comportamento non ha un suo opposto, non esiste qualcosa che sia un non comportamento. In altre parole, è impossibile non avere un comportamento. E poiché tutto il comportamento umano è comunicativo, si desume che non si può non comunicare. Noi siamo a tutti gli effetti comunicazione, qualsiasi nostro gesto comunica qualcosa di ben preciso, compresa la decisione di non comportarsi in alcun modo (l’apatia, l’inattività, l’indifferenza, il silenzio). Se è impossibile “non comportarsi”, e se ogni comportamento è comunicazione, allora si deve per forza concludere che noi comunichiamo sempre qualcosa, anche quando pensiamo di non farlo. Una ragazza che si isola non è una ragazza non comunicativa: sta comunicando, al contrario, la propria timidezza e il proprio disagio, che a loro volta determineranno altri comportamenti nei suoi compagni di classe (la emargineranno, cercheranno di entrare in contatto con lei, la prenderanno in giro ecc).

Secondo assioma. Metacomunicazione

Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, in modo che il secondo classifica il primo ed è quindi “metacomunicazione”.

Ogni messaggio trasmette un’informazione, ha cioè un aspetto di notizia (per l’appunto, il contenuto), e un aspetto di “comando”, o di relazione, che riguarda la forma del messaggio, il modo in cui è comunicato. Con l’aspetto di comando definiamo il tipo di relazione che intendiamo istituire con il nostro interlocutore (e implicitamente definiamo anche noi stessi): in questa relazione i dati informativi dell’aspetto di notizia trovano la loro giusta collocazione e possono venire correttamente intesi. Per esempio, una stessa frase può essere pronunciata in molti modi diversi, intendendo significati anche opposti e innescando dunque diverse reazioni. Una signora che dice a suo figlio: «Ieri non mi hai telefonato» può farlo in tono interrogativo, risentito, preoccupato,
indifferente, incuriosito, persino minaccioso, e ciò determinerà comportamenti e risposte diverse da parte dell’interlocutore. In ogni situazione comunicativa non, si trasmette mai semplicemente un’informazione o un indizio, ma anche istruzioni precise su come trattare quest’informazione, come interpretarla, su quale piano comunicativo, se prenderla sul serio o meno. Si tratta di indicazioni informali che il discorso dà su se stesso: ecco perché si parla di metacomunicazione. La meta comunicazione si attiva attraverso elementi non verbali e impliciti, che definiscono il contesto specifico dell’interazione. La metacomunicazione, inoltre, è strettamente collegata al problema della consapevolezza del sé e di come viene comunicato agli altri. Ogni scambio comunicativo, infatti, deve innanzitutto mostrare l’atteggiamento relazionale dell’emittente e implica che le persone stabiliscano la relazione che le lega. A un livello superiore, quindi, il tema principale alla base di ogni comunicazione è sempre: «Ecco come mi vedo in relazione a te in questo contesto». La relazione si basa proprio sul come ci poniamo, come comunichiamo, come rappresentiamo noi stessi.

Terzo assioma. Punteggiatura della sequenza

La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione fra i comunicanti.

È la negazione più evidente della teoria di Shannon e Weaver, secondo cui lo scambio comunicativo è unidirezionale: in realtà, la comunicazione è sempre bidirezionale e caratterizzata da continui scambi di turno di parola. Le sequenze d’azione, infatti, devono essere considerate non isolate, ma concatenate. È essenziale stabilire chi agisce e chi reagisce, chi trasferisce informazione e chi la riceve: questo significa punteggiare la comunicazione. Può avvenire che gli interlocutori si trovino in disaccordo su come punteggiare le sequenze, anche perché non esiste una punteggiatura oggettivamente giusta: è uno dei meccanismi tipici del litigio. Una coppia in disaccordo su come gestire l’economia familiare spesso cade nell’avvicendamento ripetitivo di messaggi di questo tipo: «Lui è uno spilorcio e non mi regala mai niente, quindi appena ho un po’ di soldi vado a comprarmi qualcosa da sola» e «Lei ha le mani bucate e appena ha un po’ di soldi li sperpera, quindi io cerco di risparmiare e limitare le spese». È la versione dello stesso evento, ma con disaccordi sulla punteggiatura: i due interlocutori non sono d’accordo su quale sia la causa e quale l’effetto. Il problema della punteggiatura è solo un esempio di un problema più vasto, quello delfeedback o retroazione. Il feedback è l’effetto di reazione prodotto da un messaggio su chi lo ha emesso, e secondo Watzlawick è un elemento fondamentale della comunicazione. «La scoperta della retroazione», scrive, «ha reso possibile questo nuovo modo di vedere le cose. Una catena in cui l’evento a produce l’evento b, e poi b produce c, e c a sua volta causa d ecc. può sembrare che abbia le proprietà di un sistema lineare deterministico. Ma se d riconduce ad a, il sistema è circolare e funziona in modo completamente diverso». Si giunge infatti all’omeostasi, cioè allo stato stazionario. Un sistema omeostatico è un sistema in grado di mantenere un equilibrio stabile auto correggendo le variazioni accidentali attraverso interazioni fra tutti i suoi sottosistemi: il feedback gioca quindi un ruolo fondamentale nel far raggiungere e mantenere la stabilità di tutte le relazioni interne al sistema. Il feedback è molto usato anche in campo meccanico o ingegneristico: nei sistemi regolati automaticamente, è l’operazione del rinviare all’entrata di un processo un’informazione sull’andamento del processo stesso, per controllarlo ed eventualmente correggerlo. In questo modo, il sistema si autoregola. Per Watzlawick la famiglia e, in genere, i gruppi sociali sono sistemi omeostatici.

Leggi anche:

  • Come sedurre una donna o un uomo col gioco di sguardi
  • Consigli per smascherare un tradimento
  • Parli troppo? Sei noioso. Ecco i consigli per evitare le banalità

Quarto assioma. Comunicazione numerica e analogica

Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico sia con quello analogico.

La distinzione fra i due canali di comunicazione può essere spiegata con la differenza fra comunicazione verbale (numerica) e non verbale (analogica). Analogico è uno strumento che mantiene un rapporto di somiglianza e di causalità diretta con il fenomeno che intende rappresentare: si pensi all’orologio a lancette che rappresenta visivamente il movimento in avanti del tempo che scorre. Uno strumento numerico, o digitale, rappresenta invece i suoi oggetti in forma di cifre: continuando l’esempio, l’orologio digitale, che “interpreta” il tempo “spezzettandolo” in insiemi numerici ben definiti. L’uomo può comunicare attraverso la lingua, utilizzando precise regole imposte dalla grammatica, ma anche attraverso la comunicazione non verbale: sguardi, mimica, abbigliamento, abbracci, baci ecc. Il linguaggio numerico presenta una sintassi complessa e molto efficace, poiché è regolata da norme precise, ma è spesso meno adatto a esprimere emozioni o a definire la relazione che esiste fra due persone. Per questo motivo si dice che manca di una semantica adeguata nel settore della relazione. Il linguaggio analogico, invece, ha la semantica, ma non ha alcuna sintassi adeguata per definire in un modo che non sia ambiguo la natura delle relazioni: non esiste una “grammatica delle emozioni”; non esistono, cioè, norme costanti e codificate in grado di decifrare univocamente i comportamenti umani: non è detto che “ridere” corrisponda sempre a “felicità”. Gli uomini sono animali prevalentemente analogici.

NOTA: la sintassi è la parte della grammatica che studia le regole che presiedono alla
struttura della frase, la combinazione delle parole nella loro successione sequenziale. La  semantica è invece la disciplina linguistica che studia i significati delle parole.

Quinto assioma. Interazione simmetrica e complementare

Gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza.

Ciò dipende dal grado gerarchico dei soggetti coinvolti. Uno scambio simmetrico
si verifica fra interlocutori che sono sullo stesso piano, con ruoli sociali e comunicativi simili (per esempio, due compagni di classe). Uno scambio complementare,
invece, si svolge fra persone che non si trovano sullo stesso piano per potere, ruolo comunicativo o autorità sociale (come lo studente e l’insegnante). È importante stabilire di che tipo è la comunicazione. Se un interlocutore in una comunicazione complementare si illude (o illude l’altro) che sia simmetrica, facilmente il rapporto diventerà difficile, scorretto o perfino patologico.

I paradossi di Watzlawick

Watzlawick definisce il paradosso come «una contraddizione che deriva da una deduzione corretta da premesse coerenti». Non c’è fraintendimento, né errore di comprensione, né premessa sbagliata, e per questo il paradosso diventa irrisolvibile, come un circolo vizioso. Un paradosso è la contraddizione resa concreta: i Greci li ritenevano paralogismi, cioè questioni “oltre la logica”, nel Medioevo divennero insolubilia, cioè “problemi insolubili”. Oggi li consideriamo antinomie, casi “contro le regole” oppure “oltre l’opinione corrente”. I paradossi, secondo Watzlawick, sono di tre tipi:

  • Paradossi logico-matematici. Il primo e più antico è il celebre paradosso di Zenone: Achille Piè Veloce sfida in una gara di velocità la tartaruga, è le accorda un vantaggio di partenza: così facendo, tuttavia, non riuscirà mai a raggìungerla. Quando egli avrà colmato il vantaggio che le ha concesso, infatti, essa avrà percorso un nuovo tratto. E quando Achìlle avrà percorso quel nuovo tratto essa ne avrà percorso un altro, e così via all’infinito.
  • Paradossi semantici. Il classico esempio è la frase «Io sto mentendo», Se l’affermazione è vera, allora non è vero che sto mentendo; se l’affermazione è falsa, allora sto dicendo la verità: in qualunque modo giriamo la frase, essa appare contraddittoria e, appunto, paradossale.
  • Paradossi pragmatici. Sono quei messaggi contenenti ingiunzioni che, nell’imporre di fare una cosa, la negano. Il prototipo è la frase «Sii spontaneo». La spontaneità, per definizione, è qualcosa di volontario e personale, qualcosa che parte dall’intimo e che quindi non può essere imposta da altri.

Per approfondire:

  • Comunicazione non verbale in psicologia: esempi, gesti, postura, funzioni, percentuale
  • Cinesica, espressione del volto, sguardo, gestualità e postura in psicologia
  • Prossemica, distanza, territorio e linguaggio non verbale in psicologia
  • Pragmatica della comunicazione e teoria degli atti linguistici in psicologia
  • Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
  • Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson

Leggi anche:

  • Psicologia delle folle: i comportamenti primitivi del singolo all’interno di un gruppo
  • Psicologia economica: cos’è e come usarla a nostro vantaggio
  • Devianza, comportamento criminale e criminologia in psicologia da Lombroso ad oggi
  • Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
  • Psicologia sociale: definizione, obiettivi, autori e storia in Europa ed USA
  • Effetto Pigmalione in psicologa, nell’insegnamento, nella vita e nell’amore
  • Effetto alone e bias cognitivo in psicologia, economia, marketing
  • Differenza tra psicologia sociale, sociologia e antropologia
  • Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
  • Una sera sul viale Karl Johan e l’importanza di non seguire la massa
  • Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
  • Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
  • Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
  • Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
  • Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
  • Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
  • Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
  • Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
  • “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
  • Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
  • Le 8 tattiche usate dai narcisisti per controllare le conversazioni
  • “Se tu non mi ami è colpa mia”: i pensieri di una donna che ama un uomo anaffettivo
  • Kintsugi: quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
  • Mi ha lasciato da mesi ma io soffro come il primo giorno: cosa faccio?
  • Aumenta la tua autostima ed impara ad amarti
  • Impara a camminare da solo e non cadrai mai
  • Madre anaffettiva: caratteristiche, effetti sui figli, cosa fare?
  • Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
  • Se vuoi raggiungere l’equilibrio, non smettere mai di muoverti
  • Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
  • Christopher Reeve, l’incidente e quelle dita che si muovevano
  • E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
  • Una prigione per la tua mente
  • Gli amori del liceo non passano mai
  • Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
  • Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
  • Io non mollai: la guerra non fermò il mio sogno
  • Lo sport nazionale italiano non è il calcio: è criticare
  • Dave Wottle: quel cappello bianco e l’importanza di non mollare mai
  • Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
  • Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
  • Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
  • Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
  • Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
  • Creatività in psicologia: definizione, significato, pensiero divergente
  • Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
  • Cosa può fare l’insegnante per stimolare la creatività degli alunni?
  • LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
  • Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
  • Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
  • Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
  • Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
  • Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
  • Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
  • Quanti cromosomi ha chi è affetto da Sindrome di Down?
  • Le malattie genetiche più diffuse al mondo
  • Dislessia: cos’è, come riconoscerla, come affrontarla e superarla
  • Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
  • Persone famose con la Sindrome di Asperger
  • Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
  • Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
  • Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
  • Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
  • Differenze tra disgrafia e disortografia
  • Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
  • Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
  • Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
  • Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
  • Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
  • Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
  • Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
  • Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
  • Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo
  • Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
  • I 21 segni che indicano che sei intelligente
  • Dinamico, riflessivo, elastico o creativo? Scopri che tipo di cervello sei
  • Il tuo cervello è di destra o di sinistra? Scoprilo con il test Sommer
  • Autostima: come ritrovarla dopo un fallimento ed avere successo al tentativo successivo
  • Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
  • Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa
  • Differenza tra memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
  • Amnesia dissociativa: sistematizzata, circoscritta, selettiva e altri tipi
  • La tua vita è difficile? Ti spiego tutti i segreti per ritrovare la fiducia in te stesso ed aumentare la tua autostima
  • Il peggior nemico siamo noi stessi: i segnali che ci stiamo autosabotando
  • Crisi di mezza età maschile: come influisce sul matrimonio e come superarla?
  • Come confortare vostro marito durante la crisi di mezza età
  • Dimmi che padre hai e ti dirò che l’uomo che cerchi e che fa per te
  • Padre anaffettivo e assente: effetti sui figli, cosa fare?
  • Siete stati cresciuti da un genitore narcisista? Ecco i 6 segni che lo indicano
  • Le 5 cose che indicano che stai con qualcuno che ti farà sicuramente soffrire
  • I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
  • Diminuire ansia e stress per essere sereni ogni giorno della tua vita
  • Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto
  • Impara a non preoccuparti del giudizio degli altri in quattro passi

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Vota:

Condividi questo articolo:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Questa voce è stata pubblicata in Psicologia e pedagogia e contrassegnata con assiomi della comunicazione, comunicazione, dialogo, lingua, paradossi, parlare, psicologia. Contrassegna il permalink.
← Comunicazione, principi conversazionali e teoria sistemico-relazionale in psicologia
Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson →
  • Chi siamo e quali sono le nostre fonti

    MEDICINA ONLINE CHIRURGO CHIRURGIA OPERAZIONE CHIRURGICA TERAPIA ASPORTAZIONE BISTURI SALA OPERATORIA TUMORE CANCRO SUTURA MASSA TUMORALE STADIAZIONE MAMMELLA POLMONI TECNICA GENERALE ADDOMINALE BIOPSIA AGOASPIRATO
  • Questo sito è stato visitato da

    • 34.898.573 utenti
  • Unisciti alla nostra comunità su Facebook

    Unisciti alla nostra comunità su Facebook
  • MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma SEGUICI SU INSTAGRAM FOLLOW US BUTTON Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano Pene
  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via email

  • Macchie scure sulla pelle: rimedi naturali e creme più schiarenti

    MEDICINA ONLINE UOMO DONNA BAGNO MAN WOMAN MALE FEMALE SKIN CARE BEAUTY BATHROOM CREMA IDRATANTE BELLEZZA RUGHE MACCHIE SENILI CUTANEE LENTIGO SOLARI MELASMA AMORE COPPIA
  • Allungare il pene, potenziare l’erezione ed aumentare lo sperma senza chirurgia

  • Danni medici o vittima di malasanità? Ottieni un risarcimento grazie al nostro team di esperti

  • Trauma cranico: cos’è, quali sono i sintomi, cosa si rischia, cosa fare?

    MEDICINA ONLINE CERVELLO CRANIO EMORRAGIA CEREBRALE ISCHEMIA EMORRAGICA ICTUS SANGUE EMATOMA EMIPARESI EMIPLEGIA TETRAPARESI TETRAPLEGIA MORTE COMA PROFONDO STATO VEGETATIVO PARALISI DECUBITO RECUPERO SUBARACNOIDEA
  • I benefici dell’Acqua essenziale

    MEDICINA ONLINE ACQUA FONTE ESSENZIALE DIFFERENZE MINERALE POTABILE DIMAGRIRE TIROIDE STIPSI COSTIPATO CALCOLI RENALI RENE GRAVIDANZA BAMBINI ALLATTAMENTO DOSI BICCHIERI QUANTA BERNE
  • Gli integratori per allenare il tuo cervello e sviluppare una memoria prodigiosa

  • Extrasistole: quando diventa pericolosa?

    MEDICINA ONLINE CUORE SANGUE AORTA VENA CAVA INFERIORE ANALISI ANATOMIA ARTERIE VENE CAPILLARI PRESSIONE IPERTENSIONE UMANO FISIOLOGIA PROLASSO MITRALE VALVOLE CARDIACHE CIRCOLAZIONE SISTEMICA POLMONARE
  • Orecchie a sventola: rimedi naturali per adulti e bimbi senza intervento

    MEDICINA ONLINE ORECCHIE A SVENTOLA ORECCHIO SPORGENTE protruding ears RIMEDI NATURALI SENZA INTERVENTO CHIRURGICO LASER OTOSTICK CORRETTORE CEROTTO ADESIVO ADULTI BAMBINI BIMBI FASCIA ELASTICA COMPRESSIVA METODO
  • Che forma ha il tuo corpo? Scopri svantaggi e punti forti del tuo fisico

    MEDICINA ONLINE BIOTIPO CERCHIO MELA QUADRATO GRISSINO PERA TRIANGOLO INVERTITO CLASSIDRA OBESITA GINOIDE ANDROIDE MISTA RISCHIO GRASSO FIANCHI ADDOME DONNA FORMA DEL CORPO GLUTEI
  • Eiaculazione precoce: sintomi, cura, rimedi naturali e farmaci

    MEDICINA ONLINE ANSIA DA PRESTAZIONE SESSO TRISTE SESSUALE PENE EREZIONE IMPOTENZA DISFUNZIONE ERETTILE PAURA TIMORE COPPIA MENTE PSICOLOGIA LETTO PENETRAZIONE MATRIMONIO FIDANZATI UOMO DONNA METODI CURA TERAPIA RIMEDI SEX
  • Antiossidanti: alimenti ed integratori migliori contro i radicali liberi

    MEDICINA ONLINE FARMACIA FARMACO SALI MINERALI ALIMENTI CIBI DIETA INTEGRATORI MIGLIORI A CHE SERVONO DOVE TROVARLI CALCIO FOSFORO MAGNESIO POTASSIO BENEFICI CONTROINDICAZIONI DOSI FABBISOGNO COLLATERALI
  • Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi

    MEDICINA ONLINE LINGUA GIALLA ALITO CATTIVO MAL DI GOLA CAUSE RIMEDI YELLOW ORANGE TONGUE
  • Bocca secca ed asciutta: diagnosi e cure

  • Perché i capelli diventano bianchi precocemente? Ecco i rimedi

  • Fino a che età si cresce in altezza nell’uomo e nella donna

    MEDICINA ONLINE TALL SHORT MAN GIRL WOMAN BOY ALTEZZA STATURA AUMENTARE AUMENTO ALTEZZA CENTIMETRI LUNGHEZZA MONDO MEDIA ITALIANA ITALIA MONDO MEDIA PER REGIONE OSSA ORMONI GH CRESCITA PUBERTA SALDATURA OSSEA
  • Sudore acido e cattivo odore dalle ascelle: cause e rimedi

    MEDICINA ONLINE DEODORANTE SUDORE ASCELLA PUZZA CATTIVO ODORE IGIENE PULIZIA SAPONE DETERGENTE DONNA DOCCIA GHIANDOLE SUDORIPARE PELLE ACIDA GRASSA PELI DEPILARE ASCELLE
  • Emoglobina bassa o alta: cause, valori normali e rimedi

  • Perché le tue urine odorano di pesce, zolfo o ammoniaca? Cause e cure

    MEDICINA ONLINE APPARATO URINARIO RENI URETRA URETERI URETERE DIFFERENZA URINA AZOTEMIA PENE VAGINA ORIFIZIO SCORIE VESCICA TUMORI TUMORE CANCRO DIAGNOSI CISTOSCOPIA ECOGRAFIA UOMO DONNA
  • I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia

    MEDICINA ONLINE DUODENO PANCREAS DIGESTIONE GLICEMIA DIABETE ANALISI INSULINA ZUCCHERO CARBOIDRATI CIBO MANGIARE DIETA MELLITO TIPO 1 2 CURA OBESITA GRASSO DIETA DIMAGRIRE PANCIA
  • Gli infrarossi per diminuire il dolore e rilassare la muscolatura

    MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma DOLORE COSE DA COSA E CAUSATO TIPI DI ES Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano Pene
  • Malattie del fegato: tutti i tipi, sintomi, diagnosi e cure

    MEDICINA ONLINE MALATTIE FEGATO EPATOPATIE AUTOIMMUNI VARICI ESOFAGEE SINTOMI PRURITO PELLE ITTERO INSUFFICIENZA RENALE ALCOL GRASSI DIABETE CISTIFELLE EPATITE A B C CIRROSI EPATICA STEATOSI ALCOLICA NON EPATOCITI TRAPIANTO
  • Sindrome di Stoccolma in amore: innamorarsi di un violento

    MEDICINA ONLINE Stockholm Syndrome SINDROME DI STOCCOLMA PICTURE PICS WALLPAPER IMAGE PHOTO IMMAGINI PSICOLOGIA ARRESTO PSICHATRIA RAPITO RAPITORE LADRO BANCA ARRESTO POLIZIA CARABINIERI PISTOLA ARMA PROIETTILE BANCA PAURA
  • Sesso anale: le confessioni delle donne senza censura

  • Qual è la differenza tra morte cerebrale, coma, stato vegetativo e di minima coscienza?

  • Come fare palestra a casa con e senza pesi

    MEDICINA ONLINE GLUTEI SEDERE SQUAT ESERCIZI HULA HOOP POLE DANCE BALLO DANZA DEL VENTRE ESERCIZI PALESTRA PESI DONNA STRETCHING BODY BUILDING MUSCOLI GINNASTICA
  • Sali minerali: funzioni, alimenti, integratori e guida all’acquisto

    MEDICINA ONLINE SALI MINERALI ALIMENTI CIBI DIETA INTEGRATORI MIGLIORI A CHE SERVONO DOVE TROVARLI CALCIO FOSFORO MAGNESIO POTASSIO CLORO ZOLFO SELENIO BENEFICI CONTROINDICAZIONI DOSI FABBISOGNO COLLATERALI
  • Aumenta il seno con i cibi ricchi di fitoestrogeni

  • Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute

    MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma PSA TOTALE FREE LIBERO ALTO TUMORE Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene Vagina
  • Cattivo odore intimo: cause e cure efficaci

    MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma 10 COSE NON SAI VAGINA ORGASMO CLITORIDE Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari An Pene
  • Classifiche di calorie, proteine, grassi e carboidrati di tutti i cibi esistenti

    MEDICINA ONLINE CIBO COLLAGE FOOD MOSAIC CUCINA DIETA RICETTA LIGHT DIMAGRIRE CALORIE
  • La lingua rivela molto sulla tua salute

  • Ti meriti un piccolo regalo, ma cosa scegliere?

    MEDICINA ONLINE IDEE REGALO NATALE UOMO DONNA RAGAZZO RAGAZZA MARITO MOGLIE AMAZON CONSIGLI OFFERTE GRATIS PACCO SPEDIZIONE PRIMA
  • Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più

  • Rottura di aneurisma cerebrale: sintomi, diagnosi e cura

  • Beta Carotene: integratore per l’abbronzatura, dosi e controindicazioni

    MEDICINA ONLINE INTEGRATORI ALIMENTARI FARMACIA DIETA DIMAGRIRE MUSCOLI GRASSO TERMOGENICO FAME SPORT CREATINA AMINOACIDI PROTEINE BCAA PALESTRA RESISTENZA FORZA FERRO MAGNESIO MACA SESSO EREZIONE SPERMA CARNITINA TAURINA
  • I migliori sfigmomanometri e stetoscopi per misurare la pressione arteriosa

  • Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle

  • Erezione di clitoride [VIDEO]

  • I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni

  • Albumina ed albuminemia alta o bassa: cause, valori e terapie

  • Enfisema polmonare: cause, sintomi e terapie

    MEDICINA ONLINE POLMONI LUNGS APPARATO RESPIRATORIO SISTEMA DIFFERENZA TRACHEA VIE AEREE SUPERIORI INFERIORI TRACHEA BRONCHI BRONCHILI TERMINALI ALVEOLI POLMONARI RAMIFICAZIONI LOBI ANATOMIA FUNZIONI
  • Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura

  • Colonscopia: preparazione e rischi

  • La zona dove compare l’acne, rivela i tuoi problemi fisici e psicologici

  • Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute

  • Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle

  • Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?

  • I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano

  • Cosa succede ad una supposta dopo averla inserita?

  • Rottura della cuffia dei rotatori: dolore alla spalla, deficit di forza, diagnosi e cura

  • Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?

  • Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?

  • Smetti di fumare, ORA con i 20 consigli di chi ha già smesso!

  • Ipotiroidismo: sintomi, diagnosi, cura farmacologica e consigli dietetici

  • L’erezione più potente della tua vita senza farmaci

  • Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?

  • Ittero e bilirubina aumentata

    MEDICINA ONLINE ITTERO BILIRUBINA EMOLITICO COLESTATICO OSTRUTTIVO NEONATALE SIGNIFICATO CISTIFELLEA SCLERA COLECISTI BILE GRASSI DIGESTIONE DOTTO CISTICO COLEDOCO COMUNE FEGATO PANCREAS DUODENO DIGESTIONE DIGERENTE APPAR
  • Colesterolo e trigliceridi: valori normali, alti, bassi ed interpretazione

  • Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento

  • Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?

    CAPELLI
  • Isterectomia totale (completa) e subtotale (parziale)

    MEDICINA ONLINE OVAIO TUBE FALLOPPIO OVAIA OOCITA OVOCELLULA SPERMATOZOO UTERO VAGINA FONDO CERVICE TUMORA CANCRO POLICISTICO SALPINGOGRAFIA ECOGRAFIA STERILITA GRAVIDANZA INCINTA INFERTILE
  • I dieci usi del bicarbonato che ancora non conosci

    MEDICINA ONLINE DIECI USI BICARBONATO
  • Parto naturale e rapporti: quando ricominciare?

  • Smetti di masturbarti, ORA!

  • Cistifellea: cos’è, a cosa serve e dove si trova

  • Bimbo nasce senza rompere il sacco amniotico: un caso ogni 80mila [VIDEO]

  • Categorie

    • Anatomia, fisiologia e fisiopatologia
    • Andrologia
    • Bellezza e cura della persona
    • Cosmetica
    • Cucina e ricette light
    • Cuore, sangue e circolazione
    • Dermatologia e venereologia
    • Dietologia, nutrizione e apparato digerente
    • E' amore vero quando…
    • Ecografia e diagnostica per immagini
    • Farmaci, terapie e sostanze d'abuso
    • Flebologia
    • Ginecologia
    • Gravidanza e maternità
    • Hikikomori Italia
    • Il mio mito è
    • Inestetismi della cute
    • Integratori alimentari, vitamine e sali minerali
    • La medicina per tutti
    • Malati di palestra e di fitness
    • Medicina degli organi di senso e otorinolaringoiatria
    • Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia e statistica
    • Medicina estetica e rigenerativa
    • Medicina legale, danni medici e medicina del lavoro
    • Musica, arte e film preferiti
    • Neurologia, psicopatologia e malattie della mente
    • Noi che amiamo la natura e gli animali
    • Oltre la medicina
    • Ormoni ed endocrinologia
    • Ortopedia, reumatologia e medicina riabilitativa
    • Pediatria e malattie dell'infanzia
    • Persone straordinarie e famose
    • Polmoni ed apparato respiratorio
    • Prodotti per il benessere e la salute
    • Psico-dietologia
    • Psicologia e pedagogia
    • Rene ed apparato urinario
    • Segreti per vivere felici
    • Senologia e prevenzione del tumore alla mammella
    • Sessualità e storie d'amore
    • Sistema immunitario e sue patologie
    • Smettere di fumare
    • Sport, attività fisica e medicina dello sport
    • Storia e curiosità di medicina, scienza e tecnologia
    • Tecno-patologie, social network e smartphone dipendenza
    • Tv, moda e salute
    • Viaggi e turismo
  • Archivi

MEDICINA ONLINE
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: