Si lo so: il dipinto che vedete qui in alto raffigurato non è certo “piacevole” alla vista, almeno non nel senso classico del termine, ma il significato di “Sera sul viale Karl Johan” del celebre pittore norvegese Edvard Munch, va ben oltre i colori e le forme e lo rende uno dei miei dipinti preferiti dell’espressionismo. Munch, lo stesso che un anno dopo realizzerà il celebre “Il Grido” o “L’Urlo”, lo dipinse nel 1982 in seguito ad alcune considerazioni sull’alienazione delle masse. Sul suo diario scriveva:
“A Parigi mi ritrovai sul Boulevard des Italiens, con le lampade elettriche bianche e i becchi a gas gialli, con migliaia di volti estranei che alla luce elettrica avevano l’aria di fantasmi”
Persone o morti viventi
Il dipinto mostra la passeggiata serale dei cittadini di Christiania (l’attuale Oslo, così chiamata dal 1925 in poi) nel viale Karl Johan, centro della vita “mondana” dell’epoca. Munch aveva già affrontato in altre opere il tema della passeggiata; se quest’ultime, tuttavia, presentano dei debiti alla lezione impressionista di Pissarro e Monet, e sono immerse in un’atmosfera allegra e piacevole, la Sera sul viale Karl Johan costituisce per Munch un’occasione per tradurre in pittura il proprio pensiero sulla borghesia e alle sue vuote ritualità. Le persone che affollano viale Karl Johan, sono borghesi raffigurati nel loro aspetto più terribile: i loro occhi sono spalancati, l’espressione del viso è fissa, il colore della loro pelle è itterico… più che a uomini i componenti di questo funebre corteo fanno pensare a zombie, ovvero a creature spiritualmente vuote che sembrano procedere avanti ineluttabilmente, come automi telecomandati, dando vita a una sensazione di soffocamento. Munch fa di tutto per aumentare il senso di oppressione della massa, tagliando tutte le figure all’altezza del petto, in modo che avanzando travolgano lo spettatore insieme a loro. Di umano, a questi personaggi, è rimasto solamente l’abbigliamento, che si compone di eleganti cilindri neri per gli uomini e gli eccentrici cappellini à la page per le signore, vestiti quindi costosi elevati a status simbol, in contrapposizione alla vacuità dei loro proprietari. Lo stesso concetto è stato ripreso storicamente in varie altre opere, come ad esempio in un celebre film di fantascienza chiamato “Essi vivono” (They live) uscito nel 1988 e diretto dal grandissimo John Carpenter, in cui persone benestanti ed autorità (rappresentate dalla polizia) sono in realtà zombie. Da “Essi vivono” è stato ripreso il fotogramma che vedete in basso:
La minaccia delle Istituzioni
Mostrandosi sensibile ai pièce di Ibsen e Strindberg, Il pittore norvegese riesce nell’impresa di tramutare un rito piacevole e gioioso come quello del passeggio, in un corteo di scheletri, evidente accusa all’alienazione ed allo spaesamento dell’umanità nella società moderna. Munch rivolge questa feroce critica non solo ai singoli personaggi (ormai ridotti a un’unica, compatta falange i cui componenti sono spersonalizzati), bensì anche alle istituzioni: sullo sfondo si erge con fare intimidatorio il Parlamento, illuminato da una luce innaturalmente gialla, che tramuta le finestre in occhi luminescenti che sembrano controllare che tutto vada secondo gli schemi previsti dalle convenzioni borghesi. A destra del Parlamento si eleva minacciosamente un’escrescenza nerastra (secondo alcuni un cipresso), mentre a sinistra è presente una schiera di abitazioni, del tutto simile a quelle «case mostruose / dalle cento e cento occhiaie» cantate da Gabriele D’Annunzio.
Il protagonista del dipinto
Alla vacuità dei borghesi – che sembrano partecipare a un funerale, più che passeggiare allegramente – si contrappone il vero protagonista del dipinto: la figura che si incammina sulla destra in direzione opposta, per strada, controcorrente. Non possiamo dire quale sia il volto di quest’esile ombra, ma nonostante questo ce lo immaginiamo più umano delle figure cadaveriche e svuotate che passeggiano sul marciapiede alla sua sinistra. Quest’uomo rema controcorrente e non si cura della massa, dalla quale quasi sicuramente non viene compreso: probabilmente è lo stesso Munch che si ritrae nell’atto di allontanarsi dai borghesi, continuando tuttavia a rimanere nel campo visivo dell’opera, come se fosse suo malgrado imprigionato in quel mondo che tanto lo spaventa e dalle cui regole crudeli non può sottrarsi. È una figura che non opprime lo spettatore, come fanno gli zombie, bensì gli lascia tutto lo spazio per muoversi, verso di lui o in qualunque altra direzione che il libero pensiero gli faccia intraprendere. Non cammina come gli altri sul comodo ma affollato marciapiede, bensì ha il coraggio di camminare per strada. In lontananza, sulla stessa via percorsa dal protagonista, poche figure, probabilmente altri artisti e liberi pensatori.
Cosa possiamo imparare da questo dipinto?
Ogni volta che rivedo questo dipinto meraviglioso, mi viene in mente una frase tratta da “La strada non presa” del poeta statunitense Robert Frost, citata anche nel meraviglioso film “L’attimo fuggente“:
“due strade divergevano in un bosco
ed io presi la meno battuta,
e questo ha fatto tutta la differenza”
E’ il prendere la strada meno battuta, come fa il protagonista del dipinto, che fa sempre “tutta la differenza“. Qual è quindi la semplice ma importantissima lezione di vita che possiamo carpire da questo olio su tela di 85,5 cm ×121? Che nella vita non si deve mai seguire la massa, ma sforzarsi di trovare la propria voce, ragionare con la propria testa e foggiare le proprie idee, portandole avanti con coraggio anche – e soprattutto – se impopolari.
Leggi anche:
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Mettersi nei panni di qualcuno: cosa significa… davvero?
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Rasoio di Occam: se senti gli zoccoli, pensa al cavallo, non alla zebra
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- Questa non è una pipa: differenza tra oggetto reale e la sua rappresentazione
- Kintsugi: quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Vittimismo patologico e aggressivo: identikit e strategie di chi passa la vita a lamentarsi
- Diversa ma non inferiore: l’incredibile storia di Temple Grandin
- Amore o egoismo? I tuoi figli sono tuoi, ma non ti appartengono
- Capro espiatorio: definizione e significato in psicologia e sociologia
- Se vuoi raggiungere l’equilibrio, non smettere mai di muoverti
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Christopher Reeve, l’incidente e quelle dita che si muovevano
- E se Matrix in realtà fosse il mondo reale?
- Una prigione per la tua mente
- Gli amori del liceo non passano mai
- Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Io non mollai: la guerra non fermò il mio sogno
- Lo sport nazionale italiano non è il calcio: è criticare
- Dave Wottle: quel cappello bianco e l’importanza di non mollare mai
- Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Il tacchino induttivista di Bertrand Russell
- Bertrand Russell: “Perché non sono cristiano”, la sua teiera ed il rasoio
- Gli amici vanno cercati nel momento del bisogno. Il loro, non il tuo
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- E se non fosse la torre di Pisa ad essere storta…
- Il segreto per vivere bene? Guardare sempre le cose da una diversa prospettiva
- Cosa significa “Panta rei”? Tutto scorre e legge di attrazione dei contrari
- Ogni vipera muore del proprio veleno
- Il modo per rivoluzionare tutto il Sistema
- E se non fosse la torre di Pisa ad essere storta…
- Parole e idee possono cambiare il mondo
- La natura è il posto più bello dove passare l’eternità
- Amo la pioggia, le nuvole ed il vento…
- Un giorno di pioggia per stare vicino a chi amate
- Ogni istante della nostra vita è una occasione per rivoluzionare tutto, completamente
- Sono queste le cose che ci tengono in vita
- Quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Non sai cos’è la vera perdita, perché questa si verifica solo quando ami una cosa più di quanto ami te stesso
- Se si cura una malattia, si vince o si perde; ma se si cura una persona, si vince sempre
- Insegnare bene significa…
- Motorini beige, sellini beige, cervelli beige
- Resistere
- Non è importante dove, ma con chi
- Una persona piena di difetti
- Palloni ovali e caviglie slogate
- Essere diversi è una qualità!
- Come un filo d’erba nell’asfalto ed il cemento
- La prossima volta che ti cercano
- Torna indietro solo per prendere la rincorsa
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!