
Mettersi nei panni dell’altro ci permette di scegliere il regalo giusto per lui
Spesso sento dire che “mettersi nei panni di un altro” significa fare un ragionamento del tipo “cosa farei io se fossi al suo posto”, il che è una considerazione del tutto sbagliata, in quanto il vero significato della frase è “cosa farei io se fossi… lui“. Pensate che sia la stessa identica cosa? Vi sbagliate.
Per mettersi davvero nei panni di un altra persona, non dobbiamo pensare cosa faremmo NOI (col nostro cervello, le nostre idee, il nostro modo di vedere le cose) al suo posto, bensì dobbiamo fare uno sforzo decisamente maggiore e calarci nel modo di vedere di LEI (cioè dell’altra persona, che magari ha delle idee diametralmente opposte alle nostre) e capire come interpreta la realtà delle cose in base al suo vissuto ed alle sue esperienze. Questo dovrebbe farci riflettere su quanto mettersi realmente nei panni dell’altro sia in realtà estremamente difficile, perché ci costringe a mettere in discussione – almeno per qualche istante – il nostro punto di vista e l’intera percezione che abbiamo della realtà che ci circonda.
Mettersi nei panni dell’altro significa togliere i nostri panni di dosso ed indossare i vestiti di un’altra persona, vestiti che magari non ci piacciono proprio e che non indosseremmo mai neanche per uscire sul pianerottolo. Se ci pensate è quello che facciamo sempre quando scegliamo un regalo: non prendiamo quello che vorremmo ricevere noi, bensì quello che pensiamo che vorremmo ricevere se fossimo l’altra persona.
Penso che mettersi davvero nei panni dell’interlocutore sia qualcosa che in molti ci dimentichiamo di fare, invece è importante in tante situazioni, ad esempio quando litighiamo con il nostro partner o semplicemente quando discutiamo di qualcosa con un amico. Impariamo a metterci nei panni degli altri: la nostra mente ne uscirà sicuramente migliore.
Leggi anche:
- Che significa davvero “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Il dilemma del porcospino: empatia e giusta vicinanza tra individui nella società
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Cambiare la prospettiva sulle cose può cambiarti la vita
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Charles Darwin, effetto Dunning-Kruger e sindrome dell’impostore
- Gli amici vanno cercati nel momento del bisogno. Il loro, non il tuo
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- E se non fosse la torre di Pisa ad essere storta…
- Il segreto per vivere bene? Guardare sempre le cose da una diversa prospettiva
- Cosa significa “Panta rei”? Tutto scorre e legge di attrazione dei contrari
- Ogni vipera muore del proprio veleno
- Il modo per rivoluzionare tutto il Sistema
- E se non fosse la torre di Pisa ad essere storta…
- Parole e idee possono cambiare il mondo
- La natura è il posto più bello dove passare l’eternità
- Amo la pioggia, le nuvole ed il vento…
- Un giorno di pioggia per stare vicino a chi amate
- Ogni istante della nostra vita è una occasione per rivoluzionare tutto, completamente
- Sono queste le cose che ci tengono in vita
- Quando una storia d’amore subisce un duro colpo, può tornare come prima?
- Non sai cos’è la vera perdita, perché questa si verifica solo quando ami una cosa più di quanto ami te stesso
- Se si cura una malattia, si vince o si perde; ma se si cura una persona, si vince sempre
- Insegnare bene significa…
- Motorini beige, sellini beige, cervelli beige
- Resistere
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Non è importante dove, ma con chi
- Una persona piena di difetti
- Palloni ovali e caviglie slogate
- Essere diversi è una qualità!
- Come un filo d’erba nell’asfalto ed il cemento
- La prossima volta che ti cercano
- Torna indietro solo per prendere la rincorsa
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!