Christopher D’Olier Reeve, più conosciuto come Christopher Reeve o ancor più conosciuto come… Superman. Reeve è infatti famoso per aver interpretato nel corso degli anni ottanta il personaggio di Superman, eroe dei fumetti e icona della cultura pop statunitense, in ben quattro film a partire dal primo del 1978, diretto da Richard Donner e interpretato anche da Marlon Brando e Gene Hackman: film considerato un vero e proprio cult dagli appassionati di fantascienza di tutto il mondo.
L’incidente a cavallo
Nato a New York il 25 settembre 1952, l’uomo d’acciaio sembrava destinato ad una carriera sfavillante nel mondo del cinema, anche grazie alla bellezza del suo fisico che si innalzava a ben 193 cm di altezza per un peso di quasi 100 kg di muscoli ben allenati. Poi la tragedia: a 42 anni, il 27 maggio 1995, cadde da cavallo nel corso di una gara equestre a Charlottesville, nel parco Commonwealth a Culpeper, in Virginia. Christopher Reeve riportò lo spostamento traumatico di due vertebre cervicali, con seguente interessamento e lesione del midollo spinale: un trauma che quasi sempre conduce al decesso del paziente, ma non di Christopher. Come conseguenza del trauma subìto, Reeve restò vivo, ma riportò una paralisi permanente dal collo in giù (tetraplegia), perdendo l’uso di tutti gli arti ed anche la capacità di respirare autonomamente.
Leggi anche:
Lo sconforto
Christopher Reeve subito dopo l’incidente lottò tra la vita e la morte, ma, quando si stabilizzò e tornò cosciente, presa coscienza dell’immobilità e dell’impossibilità totale di recupero funzionale, il suo primo desiderio fu di suicidarsi. All’ospedale, per aiutarlo emotivamente, si recò l’amico Robin Williams travestito da chirurgo, per farlo tornare a sorridere e fargli riacquistare la voglia di vivere, ma Reeve era sempre più depresso ed intenzionato all’eutanasia: proprio lui, così atletico ed appassionato di sport, emblema dell’uomo d’acciaio, era costretto per sempre all’immobilità. Fu la moglie di Reeve a salvargli la vita. Dana Morosini Reeve gli chiese infatti di fare con lei un patto per amore suo e dei loro figli: darle due anni di tempo durante i quali lei avrebbe fatto qualsiasi cosa per rendergli la vita il più possibile confortevole e vivibile e – solo al termine dei due anni – decidere se optare o meno l’eutanasia. Christopher accettò e tutti sappiamo che, alla fine di quel patto, decise che la sua esistenza poteva e doveva avere un senso: sentiva forte il dovere di donare motivazione a chi era nelle stesse sue condizioni e di aiutare e spingere la ricerca scientifica nella giusta direzione.
Leggi anche:
- Alex Zanardi e l’incidente che ha cambiato per sempre la sua vita
- Niki Lauda, l’incidente, il rogo, le ustioni e la rinascita di un grande campione
- L’incidente e la morte del grande Michele Alboreto
La fondazione Christopher Reeve
Quanto accadde in seguito è di pubblico dominio per la risonanza internazionale delle straordinarie iniziative per la ricerca, l’assistenza ed i sussidi alle persone con infermità neurologiche da parte della Christopher Reeve Paralysis Foundation (CRPF), del Christopher and Dana Reeve Paralysis Resource Center e della National Organization on Disability, di cui l’ex-attore divenne vice-presidente. Trovata una ragione di vita nell’impegno civile a favore dei disabili e nel sostegno economico al progresso scientifico, l’ex-superman cinematografico divenne un testimonial straordinario per la ricerca scientifica, dettando innumerevoli discorsi per convegni, interventi parlamentari, trasmissioni televisive, e vari libri fra cui un’intensa, coraggiosa e commuovente autobiografia chiamata “Still Me” (che significa “Ancora me”) scritta nel 1998, che potete trovare a questo link: http://amzn.to/2D9rf7N
E’ importante però ricordare che l’impegno umanitario di Reeve NON fu conseguenza del suo incidente, ma – già ben PRIMA della tragica caduta da cavallo – l’attore aveva sfruttato la sua fama mondiale per sostenere battaglie a favore della pace: ad esempio nel 1987 si recò nel Cile di Pinochet per manifestare contro l’imprigionamento degli scrittori e intellettuali cileni.

Reeve al Massachusetts Institute of Technology nel 2003
Quelle dita che si muovevano…
Quando nel 2000, a cinque anni di distanza dall’incidente, Christopher Reeve cominciò incredibilmente a muovere le dita della mano, non più solo per un riflesso locale ma anche per intenzione volontaria, fu lui a chiedere di essere studiato sperando in possibilità future per la ricerca e la terapia, come lui stesso scrive in Nothing Is Impossibile, pubblicato nel 2002, che potete trovare qui: http://amzn.to/2DaAwMW
Il fenomeno del movimento volontario delle dita in paziente tetraplegico, mai descritto prima in quelle condizioni, fu attribuito in via ipotetica ad uno stimolo alla neurogenesi (cioè alla nuova crescita nervosa) indotto dalla fisioterapia passiva cui era sottoposto quotidianamente. John McDonald, che seguiva Reeve per conto della CRPF, per cercare di accertare ipotetici fenomeni riparativi nel midollo spinale chiese la collaborazione del prof. Maurizio Corbetta, neurologo illustre formatosi a Milano e divenuto il maggiore esperto di risonanza magnetica nucleare (RMN) del sistema nervoso presso la Washington University. Corbetta era così scettico sulla possibilità di movimento di Reeve che, prima di verificarlo personalmente, non voleva neppure sottoporlo all’esame RMN. Proprio il medico italiano, professore di neurologia ed anatomia a St. Louis, è ancora oggi il miglior testimone della straordinaria voglia di vivere che animava l’ex-attore americano e che è stata motivo di incoraggiamento e speranza per tante persone affette da infermità motorie.
Un esempio per tutti noi
Come tutti sappiamo, nonostante la strenua resistenza, Reeve morì a New York, il 10 ottobre 2004 a 52 anni, mentre era ricoverato al Norther Westchester Medical Center di New York a causa di un attacco cardiaco complicato da una grave infezione provocata dalle piaghe da decubito di cui, nonostante la mobilizzazione giornaliera, purtroppo soffriva. Dal suo incidente fino al giorno della sua morte passò nove anni costretto su una sedia a rotelle e collegato a un respiratore artificiale, tuttavia la sua voglia di vivere ha vinto e la sua storia è ancora oggi un esempio ed una motivazione formidabile per tutti noi.
Leggi anche:
- Christian Bale: diete estreme e palestra per trasformare il suo fisico
- Le 38 curiosità che ancora non conosci su Ritorno al Futuro
- Matrix: chi è il vero “cattivo” del film? Le macchine o l’essere umano?
- Le 5 cose che ancora non sai sul film The Martian – Sopravvissuto
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner
- Bootstrap paradox e paradosso della predestinazione: spiegazione ed esempi nei film
- Fight Club (1999): trama, recensione e interpretazione del film
- Annientamento (2018): spiegazione del finale e significato del film
- Andromeda (1971): trama senza spoiler e recensione del film
- Resident Evil (2002): trama e recensione del film
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sul film Aliens – Scontro Finale
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Goonies
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Ghostbusters
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su RoboCop
- Effetto farfalla: significato e passaggio dalla fisica alla psicologia
- Sogno o realtà? La storia della farfalla di Zhuāngzǐ
- 1997: Fuga da New York, effetti molto speciali senza effetti speciali
- Differenza tra distopia, utopia e ucronia: spiegazione e esempi
- Arrival (2016): trama, recensione e spiegazione del film
- Brazil (1985): trama, recensione e interpretazione del film
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Indiana Jones e i Predatori dell’Arca perduta
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su 1997: Fuga da New York
- Schumacher operato al cervello e in coma: il grande campione di formula 1 è in fin di vita
- Colonna vertebrale e vertebre: anatomia, lordosi, funzioni e patologie
- Differenza tra midollo osseo e cellule staminali
- Samantha Cristoforetti e il vero simbolo del degrado italiano
- L’ultimo sorpasso: la morte del grande Gilles Villeneuve
- GP Imola 1994: la tragica morte di Roland Ratzenberger
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Donne italiane di cui andare orgogliosi
- Il mio professore era Albert Einstein
- Bruce McCandless: il primo uomo a “camminare” nello spazio
- Alan Turing, il padre dell’informatica e dell’intelligenza artificiale
- Albert Bruce Sabin, il medico che fece un regalo a tutti i bambini del mondo
- Giuseppe Moscati, il medico dei poveri disposto a tutto per curare i suoi pazienti
- Django Reinhardt, l’uomo che con sole due dita riuscì a scrivere la storia della chitarra
- Ignác Fülöp Semmelweis: la geniale intuizione del salvatore delle madri
- Il pianista Michel Petrucciani e la malattia che contribuì a plasmare il suo stile unico
- Frederick Treves, il medico che salvò la vita a Joseph Merrick
- Il chirurgo che ha operato se stesso
- George Blind, l’uomo che rise in faccia al plotone di esecuzione tedesco
- L’esperimento di Standford: la pazzia che colpisce chi indossa una divisa
- Il medico del futuro
- L’iraniana Mirzakhani è la prima donna al mondo a ricevere il “Nobel” per la matematica
- Alex Zanardi e lo scandalo italiano
- Smetti di essere schiavo e trova la tua verità: è l’unico modo per liberarti dall’ignoranza
- Ciao Margherita!
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Leonardo Da Vinci era appassionato di cucina!
- Lorenzo il Magnifico: l’amore per la natura, gli animali e la prima giraffa in Italia
- Ero triste perché non avevo scarpe…
- Mimmo Beneventano: il medico antimafia che stava sempre dalla parte degli ultimi
- Il cardiochirurgo stremato dopo un trapianto cardiaco durato 23 ore
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!