Gimondi aveva appena vinto il 59° Giro d’Italia, la guerra in Vietnam era finita da poco ed alle 14.31 del 1° agosto del 1976 il mondo delle corse è cambiato per sempre: il calvario dell’austriaco Niki Lauda avrebbe contribuito a rendere la Formula 1 di oggi ciò che è, più sicura e rispettosa della vita dei piloti.
Inferno Verde
Al Nurburgring, ove decine di piloti avevano già perso la vita, si correva il 10° round stagionale della F1 e Lauda, campione in carica, arrivava al Ring da leader della classifica generale con 6 gran premi ancora da disputare. Poco prima della corsa la pioggia aveva reso i 22,835 km della Nordschleife insidiosi e il viennese nel briefing prima della gara aveva proposto alla direzione di annullare la gara ma la maggior parte dei piloti la pensava diversamente e lo start si tenne regolarmente.
L’incidente
Poi, alle 14.31, il dramma: la Ferrari 312 T2 esce di strada al Bergwerk e dopo pochi secondi la monposto viene colpita dalle vetture di Vertl e Lunger. La macchina di Lauda è avvolta dalle fiamme e dopo pochi interminabili istanti Arturo Merzario accorre per estrarre il corpo dalla Ferrari mentre Ertl lo protegge con un estintore. Lauda è ancora cosciente e scambia alcune parole con il suo salvatore: “Arturo il mio viso com’è?” chiese il ferito mentre veniva adagiato sull’erba. L’ambulanza arrivò ben 10 minuti dopo l’incidente nonostante si trovasse a soli 500 metri dal punto dell’impatto, poi il trasporto in elicottero all’ospedale di Adenau: Lauda viene ricoverato alle 15.10 ma dopo un’ora viene deciso di trasportarlo a Ludwigshafen, meglio attrezzato per la cure delle ustioni.
Leggi anche:
- Addio a Niki Lauda, muore a 70 anni la leggenda della Formula 1
- Circuito di Nürburgring: perché lo chiamano l’Inferno Verde?
- L’ultimo sorpasso: la morte del grande Gilles Villeneuve
- GP Imola 1994: la tragica morte di Roland Ratzenberger
- Michele Alboreto e l’incidente al pit stop nel GP di Imola 1994
La guarigione
Alle 17.30 il primo bollettino: uno zigomo fratturato, ustioni di primo grado alle mani e di terzo grado al volto. Le condizioni di Lauda sono talmente gravi che si decide di trasferirlo in un terzo ospedale, a Mannheim, dove i medici capiscono che il vero problema sono le esalazioni dei gas infuocati respirati dal pilota. Al campione, nel frattempo raggiunto dalla moglie (“Se Niki sopravviverà gli chiederò di non correre più” disse ai giornalisti), viene anche diagnosticata una frattura al torace ma nonostante i medici non sciolgano la prognosi non è in fin di vita e viene posto sotto una tenda a ossigeno. Ma la guarigione sarà “lunga, molto lunga” e al termine di quella drammatica giornata il pool dell’ospedale non nascose al team Ferrari che forse Lauda non sarebbe mai più stato in grado di correre.
La rinascita di Monza
Il 12 settembre 1976, 42 due giorni dopo il rogo del Ring, Niki Lauda torna a correre e taglia al quarto posto il traguardo del GP di Monza anche se alla fine del mondiale il titolo va, per un solo punto, a James Hunt, ma Niki tornò a laurearsi campione del mondo la stagione successiva. Anche se non ha ancora ringraziato Arturo Merzario. La storia di questi eventi è narrata dal bel film “Rush” del 2013 di Ron Howard.

Leggi anche:
- Niki Lauda è gravissimo: sottoposto ad un trapianto di polmone
- L’incidente e la morte del grande Michele Alboreto
- GP Imola 1987 l’incidente al Tamburello di Nelson Piquet
- I 5 piloti della Ferrari più forti e vincenti della storia: siete d’accordo?
- Quali sono i 5 piloti italiani più forti di tutti i tempi?
- Michael Schumacher sbatte le palpebre
- Ricordando Michael Schumacher
- Alex Zanardi e lo scandalo italiano
- Gilles Villeneuve: quella volta che rimase in pista con l’alettone danneggiato
- Drammatico incidente nel GP di Malesia: Simoncelli non ce l’ha fatta
- GP Imola 1989: l’auto di Gerhard Berger va a fuoco nell’incidente al Tamburello
- Gerhard Berger, gli anni in Ferrari e non solo: dalle gioie ai dolori
- Alain Prost, il professore: freddo, analitico ed intelligente
- Alex Zanardi e l’incidente che ha cambiato per sempre la sua vita
- Gp Brasile Formula 1 2015: Alonso prende il sole a bordo pista
- Come ed in quanto tempo avviene il cambio gomme in Formula 1?
- F1 Hockenheim 1994: Verstappen va a fuoco nel pit stop, foto e video
- Mauro Prosperi, il maratoneta che si perse nel deserto
- Roberto Baggio: il “divin codino” che ha incantato il mondo del calcio
- Neymar: il giocatore di calcio brasiliano più costoso di sempre
- Michael Phelps: biografia del più grande olimpionico di tutti i tempi
- Usain Bolt: biografia dell’uomo più veloce del mondo
- Michael Jordan: biografia della più grande leggenda del basket
- Federica Pellegrini: la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi
- Giuseppe, atleta dei record a 97 anni: «Fino ai 50 ero pigro e fumavo»
- Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri
- Schumacher operato al cervello e in coma: il grande campione di formula 1 è in fin di vita
- Formula 1: quali sono le nuove regole per le qualifiche?
- La morte di Ayrton Senna, campione di Formula 1 mai dimenticato
- Nuovo drammatico bollettino medico: Michael Schumacher ha lesioni gravi e diffuse al cervello
- Michael Schumacher: non avremo mai più buone notizie
- Quali sono le dimensioni di un campo da calcio di serie A?
- Quali sono le dimensioni di una porta di calcio di serie A?
- Quali sono le dimensioni di una area di rigore di calcio di serie A?
- Clausola rescissoria di un contratto di un calciatore: cos’è ed che serve?
- Perché il calcio piace così tanto in tutto il mondo?
- Che significa comprare un calciatore a parametro zero o svincolato?
- Differenza tra punizione di prima e di seconda nel calcio
- Calcio di punizione a due in area di rigore: come funziona?
- La regola del fuorigioco nel calcio spiegata in modo semplice
- Differenza tra FIFA, UEFA e FIGC nel calcio
- Palloni ovali e caviglie slogate
- Giocare a calcio diminuisce il rischio di impotenza ed eiaculazione precoce
- Siti a luci rosse: meno traffico durante feste e partite di calcio
- Calcio e crisi di coppia: l’uomo trascura la donna per vedere le partite
- Dimagrire guardando una partita di calcio in tv
- Strappo muscolare a braccio, coscia, schiena: cosa fare?
- Legamenti: cosa sono, dove si trovano ed a che servono?
- Lesione del legamento crociato anteriore: ricostruzione in artroscopia
- Differenza delle lesioni dei legamenti crociato anteriore e posteriore
- Differenza tra distorsione, lussazione, sublussazione e strappo muscolare
- Differenza tra stiramento, strappo, contrattura, distorsione e distrazione
- Quante ossa ha il piede e come si chiamano?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!