Le ho quasi davanti agli occhi le donne che, leggendo il titolo, si sono immaginate accanto al proprio partner a guardare il prossimo derby in tv, pur di perdere qualche etto di grasso!
Sudore in tv, muscoli tesi sul divano
Mentre si guarda in tv una gara sportiva i muscoli si mettono in allerta, come se quella gara dovesse farla lo spettatore. Aumentano pure il battito del cuore, il respiro, la sudorazione e il flusso del sangue cutaneo. Le reazioni dell’organismo durante l’attività fisica altrui osservata attraverso un video sono state misurate per la prima volta dai ricercatori della scuola di medicina delle University of Western di Sydney, Australia. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in autonomic neuroscience. “Con l’impiego di microelettrodi inseriti nel nervo personale comune abbiamo registrato le reazioni dell’attività nervosa simpatica dei muscoli – spiega Vaughan Macefield, autore dello studio, in una nota stampa dei giorni scorsi – “Dopo 22 minuti di gare di corsa o di sport vigorosi, guardati in tv stando comodamente seduti in poltrona, i nervi reagiscono e inducono ad un aumento del battito cardiaco, della la respirazione, del flusso sanguigno cutaneo e della sudorazione”. Gli effetti però svaniscono a fine gara e sono pochi perché ci si possa accontentare ma possono funzionare per far scattare il desiderio, per esempio, di uscire e farla veramente una corsetta, concludono gli autori.
Leggi anche:
- Perché il calcio piace così tanto in tutto il mondo?
- Che significa comprare un calciatore a parametro zero o svincolato?
- Quali sono le dimensioni di un campo da calcio di serie A?
- Quali sono le dimensioni di una porta di calcio di serie A?
- Quali sono le dimensioni di una area di rigore di calcio di serie A?
- Differenza tra punizione di prima e di seconda nel calcio
- Calcio di punizione a due in area di rigore: come funziona?
- La regola del fuorigioco nel calcio spiegata in modo semplice
- Differenza tra FIFA, UEFA e FIGC nel calcio
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Pingback: Cosa succede al tuo corpo quando smetti di mangiare pasta e pane? – GoodLifeGoodFitness