Noi medici diamo spesso brutte notizie ai nostri pazienti, tuttavia capita anche a volte – ahimè troppo raramente – di dare qualche buona nuova. Purtroppo non è questo il caso.
Mai più buone notizie da Schumi
“Temo, e ne sono quasi certo, che non avremo mai più buone notizie sullo stato di salute di Michael Schumacher”. A lanciare l’allarme è Gary Hartstein, anestesista statunitense ed ex delegato medico per la F1 della Fia, parlando delle condizioni del tedesco, ancora ricoverato all’ospedale di Grenoble. “Non ho alcuna informazione diretta – precisa – ma ritengo che, se ci fossero buone notizie, saremmo stati informati. Non avrebbe senso di non dare ai fan buone notizie, se ci fossero”. Come ricorderete il 44enne pilota tedesco alle 11 del mattino del 29 dicembre dell’anno scorso, si trovava in fuori pista a Méribel, dove possiede una casa, in compagnia del figlio 14enne quando ha urtato duramente contro una roccia e, nonostante portasse il casco, la sua testa ha subito un fortissimo trauma, ha subito un’operazione al cervello ed è entrato in coma.
Possibilità di risveglio: minime
“Le possibilità di risveglio diminuiscono con il passare delle settimane e diventano minime dopo sei mesi: nessuna persona in stato vegetativo per un anno può riprendere conoscenza”. Venerdì dalle pagine del Mundo Deportivo la portavoce Sabine Kehm aveva cercato di rassicurare sulle condizioni di Schumi: “Ha momenti di coscienza, nei quali dimostra di avere capacità di interagire con l’ambiente circostante”. Tuttavia le condizioni del grande campione tedesco, che tutti i ferraristi come me portano nel cuore, non sono affatto buone.
Leggi anche:
- Nuovo drammatico bollettino medico: Michael Schumacher ha lesioni gravi e diffuse al cervello
- Ricordando Michael Schumacher
- L’ultimo sorpasso: la morte del grande Gilles Villeneuve
- GP Imola 1994: la tragica morte di Roland Ratzenberger
- Michele Alboreto e l’incidente al pit stop nel GP di Imola 1994
- L’incidente e la morte del grande Michele Alboreto
- GP Imola 1987 l’incidente al Tamburello di Nelson Piquet
- Gilles Villeneuve: quella volta che rimase in pista con l’alettone danneggiato
- Drammatico incidente nel GP di Malesia: Simoncelli non ce l’ha fatta
- GP Imola 1989: l’auto di Gerhard Berger va a fuoco nell’incidente al Tamburello
- Gerhard Berger, gli anni in Ferrari e non solo: dalle gioie ai dolori
- Alain Prost, il professore: freddo, analitico ed intelligente
- Niki Lauda, l’incidente, il rogo, le ustioni e la rinascita di un grande campione
- Alex Zanardi e lo scandalo italiano
- Come ed in quanto tempo avviene il cambio gomme in Formula 1?
- Formula 1: quali sono le nuove regole per le qualifiche?
- Gp Brasile Formula 1 2015: Alonso prende il sole a bordo pista
- Roberto Baggio: il “divin codino” che ha incantato il mondo del calcio
- Neymar: il giocatore di calcio brasiliano più costoso di sempre
- Michael Phelps: biografia del più grande olimpionico di tutti i tempi
- Usain Bolt: biografia dell’uomo più veloce del mondo
- Michael Jordan: biografia della più grande leggenda del basket
- Federica Pellegrini: la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi
- Giuseppe, atleta dei record a 97 anni: «Fino ai 50 ero pigro e fumavo»
- Circuito di Nürburgring: perché lo chiamano l’Inferno Verde?
- Quali sono le dimensioni di un campo da calcio di serie A?
- Quali sono le dimensioni di una porta di calcio di serie A?
- Quali sono le dimensioni di una area di rigore di calcio di serie A?
- Clausola rescissoria di un contratto di un calciatore: cos’è ed che serve?
- Perché il calcio piace così tanto in tutto il mondo?
- Che significa comprare un calciatore a parametro zero o svincolato?
- Differenza tra punizione di prima e di seconda nel calcio
- Calcio di punizione a due in area di rigore: come funziona?
- La regola del fuorigioco nel calcio spiegata in modo semplice
- Differenza tra FIFA, UEFA e FIGC nel calcio
- Palloni ovali e caviglie slogate
- Giocare a calcio diminuisce il rischio di impotenza ed eiaculazione precoce
- Siti a luci rosse: meno traffico durante feste e partite di calcio
- Calcio e crisi di coppia: l’uomo trascura la donna per vedere le partite
- Dimagrire guardando una partita di calcio in tv
- Strappo muscolare a braccio, coscia, schiena: cosa fare?
- Legamenti: cosa sono, dove si trovano ed a che servono?
- Lesione del legamento crociato anteriore: ricostruzione in artroscopia
- Differenza delle lesioni dei legamenti crociato anteriore e posteriore
- Differenza tra distorsione, lussazione, sublussazione e strappo muscolare
- Differenza tra stiramento, strappo, contrattura, distorsione e distrazione
- Quante ossa ha il piede e come si chiamano?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!