Stress psicofisico a scuola, università, lavoro o semplicemente nella vita di tutti i giorni? Fatica mentale e tristezza cronica? Alcuni integratori alimentari possono aiutarti ad aumentare le prestazioni, la concentrazione e la memoria, migliorando anche il tuo umore, soprattutto se abbinati ad una vita sana caratterizzata da adeguata attività fisica ed alimentazione. Quella che vi presentiamo oggi è la guida più completa su tutti gli integratori utili per “alimentare” il vostro cervello ed ottenere super-prestazioni durante i periodi di stress o quando è richiesto uno sforzo cerebrale maggiore.
Vitamine
Avere un corretto apporto di vitamine è essenziale per il corretto funzionamento non solo del cervello, ma dell’intero organismo.
- Vitamina B1 (tiamina) È fondamentale per la salute del cervello. E presente nelle reazioni chimiche che permettono il rilascio dell’acetilcolina (vedi “colina”) nel cervello.
- Vitamina B2 (riboflavina) È antiossidante, utile nella prevenzione dell’invecchiamento cerebrale.
- Vitamina B3 (niacina) Se carente, provoca una diminuzione della memoria.
- Vitamina B5 (acido pantotenico): È antiossidante, Permette all’organismo di utilizzare la colina.
- Vitamina B6 (piridoxina) È antiossidante. Permette la conversione degli aminoacidi in neurotrasmettitori del cervello (vedi “fenilalanina” e “tirosina”).
- Vitamina B12 (cobalamina) È un coenzima fondamentale per il cervello e i tessuti nervosi, indispensabile per i vasi cerebrali. Aumenta l’azione della vitamina C e di alcuni aminoacidi.
- Vitamina C (acido ascorbico) È uno degli antiossidanti più efficaci. E’ un precursore per la produzione di alcuni neurotrasmettitori come la serotonina e la norepinefrina.
- Acido folico (vitamina B9) È concentrato nel cervello e nei fluidi spinali ed è essenziale per il funzionamento del cervello stesso. È anche indispensabile per la produzione di metionina.
- Vitamina E (tocoferolo) È un potente antiossidante dei grassi (il cervello è composto per circa il 60% proprio di questi menti) e quindi previene e rallenta l’invecchiamento del cervello dovuto a ossidazione.
Un integratore completo di tutte le vitamine ed sali minerali, è questo: http://amzn.to/2iXrBW4
Con una sola compressa, questo integratore copre il fabbisogno giornaliero della maggioranza di vitamine e sali minerali.
Sali minerali
Anche i sali minerali, come le vitamine, sono essenziali per la salute del cervello e dell’intero organismo.
- Zinco: è un minerale utile per produrre un enzima antiossidante (superossido dismutasi) particolarmente efficace per combattere l’eccesso di radicali liberi, causa di invecchiamento precoce. Inoltre, protegge dagli accumuli di piombo, tossico per il cervello. Può essere assunto anche come oligoelemento (una fialetta al giorno, la mattina a digiuno, per un mese o due).
- Cromo: è un minerale utile per metabolizzare i carboidrati e produrre energia necessaria per l’intero organismo, anche per il cervello.
- Germanio:è un minerale utile per ossigenare le cellule di tutto l’organismo, cervello compreso.
- Magnesio: è un minerale utile per migliorare l’umore e la concentrazione.
- Manganese: è un minerale utile per produrre un enzima antiossidante (superossido dismutasi) efficace per combattere l’invecchiamento cerebrale precoce. Può essere assunto anche come oligoelemento (una fialetta al giorno, la mattina a digiuno, per un mese o due).
- Potassio: è un minerale utile per la trasmissione degli impulsi elettrici, molto attivo nei tessuti del cervello e nel sistema nervoso. Può essere assunto anche come oligoelemento (una fialetta al giorno, la mattina a digiuno, per un mese o due).
Utili integratori di sali minerali, sono:
- Zinco: https://amzn.to/3dOP3kx
- Cromo: https://amzn.to/3Kft7ev
- Magnesio in compresse: http://amzn.to/2BACd29
- Magnesio in polvere: http://amzn.to/2BKKYJm
- Manganese: https://amzn.to/2xSB2dC
- Potassio: https://amzn.to/2xOrRLu
Ricordiamo che un integratore completo di tutte le vitamine ed sali minerali, è questo: http://amzn.to/2iXrBW4
Per approfondire, leggi anche la nostra guida completa a tutti i sali minerali esistenti: Sali minerali: definizione, funzioni, alimenti, integratori
Inositolo e colina
L’inositolo si trova in grande concentrazione nelle cellule cerebrali. È utile in caso di ansia e per migliorare la concentrazione. Un supplemento di colina (o lecitina) nell’alimentazione può migliorare le funzioni della memoria: la colina è alla base dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore responsabile del controllo del pensiero e della memoria. Un integratore di inositolo e colina è una potentissima arma per nutrire il nostro cervello ed ottenere da lui le migliori prestazioni nei periodi di stress. Un ottimo prodotto che unisce inositolo e colina, è questo: https://amzn.to/2xOzWPY
Cisteina
La cisteina è indicata soprattutto per la protezione delle membrane delle cellule del cervello dai danni dei radicali liberi, e quindi dall’invecchiamento cerebrale. Protegge anche dai danni causati dal fumo e dall’alcol. Il miglior integratore di cisteina, è questo: https://amzn.to/2OWQkEK
Leggi anche: Antiossidanti: alimenti ed integratori migliori contro i radicali liberi
Fenilalanina e tirosina
Il cervello utilizza gli aminoacidi fenilalanina e tirosina per produrre la norepinefrina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo importante nelle funzioni cerebrali: sembra che controlli la memoria a lungo termine e, se scarsa, potrebbe provocare una diminuzione dei riflessi mentali e depressione. I migliori integratori scelti dal nostro Staff, sono:
- Fenilalanina: https://amzn.to/2RfmZXO
- Tirosina: https://amzn.to/2DKYeju
Leggi anche: Classifica dei cibi con maggior quantità di proteine esistenti
Metionina
Questo aminoacido protegge il cervello dai danni provocati dalle sostanze tossiche come il mercurio e il piombo. Lo potete trovare in questo integratore, associato con zinco, magnesio e vitamina B6, un vero e proprio “boost” per il vostro cervello e la vostra memoria: https://amzn.to/2xOQd7w
Ginkgo Biloba
Particolarmente conosciuta per la sua attività sulla circolazione venosa, arteriosa e capillare, la pianta è ampiamente utilizzata come fluidificante del sangue, perché ne diminuisce la viscosità, con benefici effetti, sull’irrorazione sanguigna dei tessuti cerebrali. Infatti, per la capacità di favorire una corretta distribuzione di ossigeno e glucosio al cervello, incrementa l’acuità mentale, la concentrazione, la memoria a breve termine, e l’abilità cognitiva. Numerose ricerche hanno anche dimostrato che l’uso del ginkgo contrasta i fenomeni di aterosclerosi negli anziani e rallenta la progressione del morbo di Alzheimer. Le sue foglie contengono terpeni, (ginkgolide B) che migliorano l’irrorazione dei tessuti; mentre i polifenoli e i flavonoidi (ginketolo, isiginketolo, bilabetolo, ginkolide) agiscono sulle membrane cellulari, stabilizzandole e contrastano la formazione di radicali liberi. Un ottimo integratore di ginko biloba, consigliato e usato dal nostro Staff, è questo: https://amzn.to/3Afj4Sa
Omega 3
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali indispensabili per migliorare la risposta dei neurotrasmettitori delle cellule cerebrali, e di altri messaggeri. Queste sostanze risultano utili per favorire la funzionalità del sistema nervoso centrale, in quanto aiutano il processo di riparazione, quando le cellule sono danneggiate e sono perciò indicate in presenza di scarsa concentrazione, in caso di affaticamento eccessivo, scarsa lucidità, cattiva qualità del sonno e problemi di memoria. L’integratore di omega 3 migliore e dal costo contenuto è questo: http://amzn.to/2AdJXtx
Leggi anche: La classifica dei dieci alimenti che contengono più omega 3
Glutammina
La glutammina (o “glutamina”) è l’aminoacido più abbondante presente nel corpo umano. Penetra agevolmente la barriera ematoencefalica entrando rapidamente nel cervello ed una volta all’interno del cervello, viene convertita in glutammato, il più importante neurotrasmettitore eccitatorio del SNC. La glutammina ed i suoi metaboliti giocano un ruolo di supporto in molti aspetti fisiologici della regolazione mentale. E’ dimostrato che migliorano il tono dell’umore, la performance mentale e la concentrazione, oltre ad essere un valido aiuto per il mantenimento del tono muscolare. Un integratore di glutammina insostituibile, usato dal nostro Staff nei periodi professionalmente più faticosi, è il seguente: https://amzn.to/2P3goOr
Leggi anche: Integratore di Glutamina: a che serve, quando assumerlo, dosi ed effetti collaterali
Caffeina
Per aumentare le prestazioni mentali e l’ottimismo, può essere indicato anche assumere caffeina, presente in caffè, cioccolato e nelle bevande energetiche, ma ricordando che il consumo eccessivo comporta nervosismo e irrequietudine. Un vero e proprio “boost” di caffeina, per affrontare i periodi più pesanti, è questo: https://amzn.to/2xP19lT
Ginseng
E’ forse il nostro integratore preferito usato insieme al guaranà ed al ginkgo biloba. La radice di questa pianta ha proprietà adattogene, cioè è in grado di incrementare la resistenza dell’organismo allo stress psicofisico, che si verifica nei cambi di stagione in particolar modo, o durante il verificarsi di situazioni che mettono a dura prova il nostro organismo e la nostra psiche come il cambio del posto di lavoro o un periodo di intensa attività. Inoltre ha proprietà ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti. Con un’assunzione costante vedrai migliorare il tuo stato di vigilanza e benessere psicofisico generale. Un recente studio ha anche dimostrato che l’assunzione di ginseng determina un netto miglioramento della capacità di calcolo e deduzione logica, aumento dell’attenzione, del tempo di reazione e un prolungamento della sensazione di benessere, alleviando così il senso di stanchezza. Tieni presente, però, che è meglio evitarne l’uso se soffri di nervosismo, e in gravidanza. Un suo abuso può provocare mal di testa, ipertensione e insonnia, pertanto è consigliato per un periodo breve di circa un mese. L’integratore di ginseng coreano (la migliore varietà di ginseng esistente) che viene usata ogni giorno dal nostro Staff, è questo: https://amzn.to/2P2ruU7
Guaranà
Oltre al ginseng avrai sentito spesso parlare anche del guaranà per le stesse proprietà contro stanchezza e astenia psicofisica, ma tieni presente che l’estratto secco di guaranà contiene tra i suoi principi attivi la guaranina, una sostanza simile alla caffeina, pertanto non deve ma essere assunto da chi soffre di tachicardia e insonnia, ipertiroidismo oltre che in caso di gravidanza. Il suo utilizzo deve essere breve e solo in caso di necessità. Solitamente viene utilizzato prima di un esame scolastico per stimolare l’attenzione e la concentrazione e aumentare la capacità di apprendimento, e per un ciclo di 15 giorni al massimo. Se invece stai seguendo una dieta il guaranà potrebbe aiutarti a smaltire i grassi accumulati e favorire la perdita di peso aumentando la resistenza agli stimoli della fame. L’assunzione deve essere di una compressa al mattino e non superare il mese di assunzione. Il miglior integratore di guaranà, scelto dal nostro Staff, è questo: https://amzn.to/2NUQgZS
Contrastare la stanchezza
Altri prodotti ottimi per contrastare la stanchezza, migliorare memoria e concentrazione e per raggiungere il benessere psicofisico, sono i seguenti:
- Integratore completo per aumentare memoria e concentrazione: https://amzn.to/3PKyP9j
- Integratore completo antiansia e antistress per il benessere mentale: https://amzn.to/3CqoUCW
- Spirulina biologica: http://amzn.to/2mPuExH
- Acido alfa-lipoico: http://amzn.to/2mOkz3W
- Maca peruviana: https://amzn.to/3PKxwHg
- Allicina: https://amzn.to/3cdUXet
- Acido folico: https://amzn.to/3dIiN2h
- Beta carotene: http://amzn.to/2FQymQ0
- Aminoacidi ramificati BCAA 8:1:1: https://amzn.to/3KcXAK2
Chiudiamo ricordando che gli integratori alimentari aiutano, ma il vero segreto per tenere in forma il vostro cervello è: non fumare, mangiare bene (evitando il digiuno prolungato), fare attività fisica e soprattutto… studiare con costanza! A tal proposito leggete anche la nostra guida completa per aumentare al massimo la vostra memoria: Come funziona la nostra memoria e come facciamo per aumentarla: guida per prendere trenta e lode agli esami universitari
Leggi anche:
- Tecnica dei loci o palazzo della memoria esempi ed esercizi per aumentare la capacità di memorizzare informazioni
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Ginseng: proprietà, dosaggio, controindicazioni, effetti collaterali
- Ginkgo biloba: a cosa serve, indicazioni, dosaggio, effetti collaterali
- Maca peruviana: dosaggio, proprietà, fertilità, dimagrire, controindicazioni
- Citrullina: alimenti, integratore, a cosa serve, erezione, bodybuilding, dose
- Radicali liberi: cosa sono, significato, invecchiamento, combatterli
- Radicali liberi: come combatterli e rimanere giovani
- Licopene: alimenti, integratore, controindicazioni, dose
- Glutatione: benefici, integratore, compresse, dose, effetti collaterali
- Astaxantina: benefici, integratore, controindicazioni, dosaggio
- Carnosina: benefici, integratore, controindicazioni, cibi, dose
- Polifenoli: integratori, significato, dove si trovano, benefici
- Flavonoidi: integratori, benefici, alimenti, controindicazioni
- Isoflavoni: integratori, alimenti, dove si trovano, controindicazioni
- Resveratrolo: benefici, integratori, dosaggio, alimenti
- Catechine: integratori, alimenti, dove si trovano, effetti collaterali
- Quercetina: integratore, alimenti, cibi, benefici, effetti collaterali
- Bromelina: integratore, compresse, benefici, controindicazioni
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Assumi abbastanza vitamina D? I sintomi che indicano la sua carenza e i cibi che ne contengono in abbondanza
- Aumentare il ferro in modo naturale, specie in gravidanza
- Acido folico (vitamina B9): a cosa serve, in quali alimenti trovarlo e perché è importante prima e durante la gravidanza
- Perché si piange? Per quale motivo si piange di gioia, di dolore e dal ridere?
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- La morte per mancanza di sonno è davvero possibile? Per quanto tempo si può restare svegli?
- Beta carotene: cos’è, a cosa serve e in quali cibi lo trovo?
- Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi e cure
- Ecco come il nostro corpo ci segnala la carenza di vitamine
- Prendere il sole fa bene alla salute del cuore: la vitamina D riduce il rischio di coronaropatia
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Sognare topi, serpenti, gatti, sangue… Perché alcuni sogni sono ricorrenti e cosa significano?
- Ollie, il “bambino Pinocchio” nato con il cervello nel naso
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Hai voglia di un cibo in particolare? E’ il tuo corpo che ti rivela le carenze nutrizionali che hai
- Proteggere la pelle dal freddo e prevenirne l’invecchiamento: l’importanza degli integratori di vitamine
- Vitamina K: perché è importante per i neonati
- Perché si dice “in bocca al lupo”?
- Vitamina A (retinolo): a cosa serve, cosa provoca la sua carenza e quali alimenti ne sono ricchi?
- Quali sono i cibi con più vitamina C, vitamina E, magnesio e beta carotene?
- No ai cibi troppo cotti: l’eccessiva cottura distrugge vitamine e nutrienti
- Il potere degli antiossidanti: le vitamine A ed E contrastano l’invecchiamento della pelle
- Perché sogniamo? Perché ricordiamo alcuni sogni e altri no? Cos’è un sogno lucido e la fase REM?
- Differenze tra fase REM e NON REM del sonno
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!