
Benefici e proprietà
In campo medico sono accertati vari effetti positivi della bromelina:
- effetti antiossidanti: proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che si sviluppano soprattutto a causa dell’esposizione dell’organismo a fumo di sigaretta, alcolici, stress, agenti inquinanti, radiazioni ionizzanti, raggi UV, additivi chimici ed infezioni;
- effetti cardiovascolari: sono utili nella cura dell’ipertensione arteriosa e nella prevenzione di ictus cerebrale ed infarto del miocardio, grazie alla riduzione dell’ossidazione delle lipoproteine ed altri effetti antiaterogeni, antitrombotici e fluidificanti del sangue;
- effetti neuroprotettivi: prevengono e rallentano l’invecchiamento del cervello e delle malattie neurodegenerative;
- effetti immunoprotettivi: aiutano il sistema immunitario a difendere l’organismo dalle infezioni virali e batteriche, specie durante i periodi di forte stress;
- effetti antitumorali: riparano i danni al DNA prevenendo il cancro, specie quello alla prostata;
- effetti antiaging sul tessuto cutaneo: grazie alla sua potente azione antiossidante contrastano i radicali liberi e ritardano la comparsa di rughe, secchezza cutanea ed altri inestetismi cutanei legati all’invecchiamento;
- effetti antinfiammatori: inibiscono la cascata dell’acido arachidonico, facendo avvertire meno i sintomi dolorosi di una infiammazione cronica.
Tutte queste qualità rendono la bromelina idonea a:
- facilitare la digestione:
- ridurre l’infiammazione;
- ridurre i tempi di recupero dopo attività sportiva intensa;
- ridurre i tempi di recupero dopo traumi di vario tipo, come quelli sportivi o chirurgici;
- favorire la cicatrizzazione dei tessuti, ad esempio dopo ustioni;
- controllare il decorso clinico di varie patologie autoimmuni, come l’artrite reumatoide;
- ridurre gli edemi ed il dolore;
- esercitare un’azione antitrombotica in soggetti a rischio;
- esercitare una azione mucolitica utile nei disturbi delle vie respiratorie, specie quando serve un decongestionante delle mucose in caso di flogosi acuta catarrale, asma bronchiale e sinusite;
- contrastare varie patologie ed inestetismi come flebite, tromboflebite, cellulite e vene varicose (varici);
- ridurre il dolore mestruale intenso (dismenorrea), specie in associazione con la papaina, grazie all’azione antispastica sulla cervice;
- diminuire il rischio di complicazioni legate alle infezioni;
- stimolare la diuresi;
- combattere la ritenzione idrica.
Effetti collaterali, controindicazioni ed interazioni
L’uso di un integratore di bromelina è generalmente privo di effetti collaterali, rimanendo entro i dosaggi consigliati. Il sovradosaggio potrebbe portare a:
- malessere generale;
- nausea;
- vomito;
- dolori crampiformi addominali;
- metrorragia;
- menorragia;
- diarrea.
L’assunzione di un integratore di bromelina è controindicata in caso di ipersensibilità o allergia alla sostanza o ai cibi che la contengono, nei pazienti con ulcera gastrica e/o sotto terapia antibiotica, anticoagulante ed antitrombotica. L’assunzione di bromelina in contemporanea ad anticoagulanti e antitrombotici (come Warfarin ed aspirina) potrebbe potenziare l’attività farmacologica di questi principi attivi e portare a sanguinamento e maggior rischio di emorragie. La bromelina potrebbe avere azione ipotensiva (abbassamento della pressione arteriosa), quindi dovrebbe essere assunta dopo parere positivo del medico nei pazienti che soffrono di ipotensione arteriosa. La bromelina potrebbe essere correlata a casi di aritmia tachicardica ed ipertensione: dovrebbe essere assunta dopo parere positivo del cardiologo. L’uso in gravidanza e allattamento dovrebbe essere evitato.
Cibi che contengono bromelina
L’alimento a più alto contenuto di bromelina è senza dubbio l’ananas.
Dosaggio giornaliero
Le dosi giornaliere di assunzione consigliate oscillano tra 250 e 2.000 mg di bromelina, da dividere in 2 assunzioni giornaliere a stomaco vuoto. Se la bromelina è assunta a scopo digestivo, va invece assunta a stomaco pieno, subito dopo i pasti principali.
Integratore di bromelina
Il miglior integratore di bromelina, selezionato dal nostro Staff, è questo: https://amzn.to/3Vqmbje Ogni capsula di questo integratore contiene 400 mg di Bromelina con attività enzimatica proteolitica pari a 2500 GDU (unità di dissoluzione della gelatina) per grammo.
Integratori antiossidanti
Oltre alla bromelina, vi presentiamo una lista di integratori, scelti dal nostro Staff, ricchi di sostanze ad azione antiossidante e con funzione tonificante ed energizzante:
- Integratore completo di vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Astaxantina: https://amzn.to/3UdSMrn
- Coenzima Q10: https://amzn.to/2IQB3Gx
- Omega 3: http://amzn.to/2AdJXtx
- Carnosina: https://amzn.to/2IV8gg7
- Licopene: https://amzn.to/2IPAlt3
- Quercetina: https://amzn.to/2ITF6Cb
- Glutatione: https://amzn.to/2IRUMFY
- Propoli: https://amzn.to/2ITzWWH
- Isoflavoni: https://amzn.to/2snmtLt
- Resveratrolo: https://amzn.to/2kyMhRi
- Catechine: https://amzn.to/2sndgmI
- Quercetina: https://amzn.to/2ITF6Cb
- Acido alfa-lipoico: http://amzn.to/2mOkz3W
- Boswellia: https://amzn.to/2LDFrGz
- Polifenoli: https://amzn.to/2LFI22U
- Bacche di Goji: https://amzn.to/2IRyOTj
- Bacche di Acai: https://amzn.to/2sjvNjH
- Tè Verde: https://amzn.to/2IRz44J
- Spirulina biologica: http://amzn.to/2mPuExH
- Piperina e Curcuma: https://amzn.to/2LDDE4u
- Acido Ialuronico: https://amzn.to/2segucR
- 5-IdrossiTriptofano: https://amzn.to/2IQEkpd
- Estratto di radice di Maca peruviana: http://amzn.to/2AVOn7P
- Allicina: http://amzn.to/2EVp1oP
- Olio di krill: https://amzn.to/2IPLhHf
- Moringa: https://amzn.to/2shwD0l
- Ginkgo Biloba: http://amzn.to/2j0EdvE
- Ginseng coreano: http://amzn.to/2iZiZP1
- Guaranà: http://amzn.to/2AXfXl9
- Inositolo: http://amzn.to/2DDmNdM
- Acido folico: http://amzn.to/2ycaCRA
- Beta carotene: http://amzn.to/2FQymQ0
- Ashvamap: https://amzn.to/2IPLxWJ
- Drainomap: https://amzn.to/2kwhepe
- Colina: http://amzn.to/2nePlUK
- Magnesio in compresse: http://amzn.to/2BACd29
- Magnesio in polvere: http://amzn.to/2BKKYJm
- Integratore completo per aumentare memoria e concentrazione: http://amzn.to/2BmRMxE
- Integratore abbronzante completo: http://amzn.to/2AXxtS5
- Aminoacidi ramificati BCAA 2:1:1 http://amzn.to/2AqyQst
- Aminoacidi ramificati BCAA 4:1:1 http://amzn.to/2AriEXL
- Aminoacidi ramificati BCAA 8:1:1 http://amzn.to/2CUdzdp
- Aminoacidi ramificati BCAA 12:1:1 http://amzn.to/2AqD0At
Smettere di fumare e di bere alcolici
La strada per combattere i radicali liberi passa necessariamente dallo smettere di fumare e di bere alcolici, a tal proposito leggi:
- Dipendenza da nicotina: come smettere di fumare sigarette con i consigli di chi ha già smesso
- Dipendenza da alcol: come fare per smettere di bere alcolici e superalcolici
Leggi anche:
- Antiossidanti: alimenti ed integratori migliori contro i radicali liberi
- Radicali liberi: cosa sono, significato, invecchiamento, combatterli
- Radicali liberi: come combatterli e rimanere giovani
- Licopene: alimenti, integratore, controindicazioni, dose
- Glutatione: benefici, integratore, compresse, dose, effetti collaterali
- Astaxantina: benefici, integratore, controindicazioni, dosaggio
- Carnosina: benefici, integratore, controindicazioni, cibi, dose
- Polifenoli: integratori, significato, dove si trovano, benefici
- Flavonoidi: integratori, benefici, alimenti, controindicazioni
- Isoflavoni: integratori, alimenti, dove si trovano, controindicazioni
- Resveratrolo: benefici, integratori, dosaggio, alimenti
- Catechine: integratori, alimenti, dove si trovano, effetti collaterali
- Quercetina: integratore, alimenti, cibi, benefici, effetti collaterali
- Sali minerali: definizione, funzioni, alimenti, integratori [GUIDA COMPLETA]
- Vitamina A (retinolo): a cosa serve, cosa provoca la sua carenza e quali alimenti ne sono ricchi?
- Il potere degli antiossidanti: le vitamine A ed E contrastano l’invecchiamento della pelle
- Aumentare il seno senza chirurgia con i cibi ricchi di fitoestrogeni
- Tutti i metodi per attenuare e cancellare le tue smagliature
- Quali sono i cibi con più vitamina C, vitamina E, magnesio e beta carotene?
- Integratori per aumentare l’erezione e la quantità di sperma
- Classifiche di calorie e di tutti i valori nutrizionali dei cibi
- Come essere abbronzati tutto l’anno, anche in inverno
- Ferro: alimenti ricchi di ferro, fabbisogno giornaliero, integratore
- Iodio importante per prevenire le malattie della tiroide: in quali alimenti trovarlo?
- Manganese: integratore, benefici, proprietà, alimenti, dose
- Integratore di Omega 3: a cosa serve, benefici, controindicazioni
- A che serve la vitamina B12? L’importanza in gravidanza e allattamento
- Classifica dei cibi con maggior quantità di fluoro esistenti
- Beta carotene: cos’è, a cosa serve e in quali cibi lo trovo?
- Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi e cure
- Spirulina: cos’è, proprietà, dove comprarla, posologia, controindicazioni
- Integratori per la fertilità che aumentano le possibilità di gravidanza
- Integratore di Colina: efficace per aumentare la memoria
- Integratore di Inositolo: benefici, dimagrimento e controindicazioni
- Glucomannano: l’integratore che nel tuo stomaco aumenta di 100 volte il proprio volume, ti sazia e ti impedisce di mangiare troppo
- La stevia ti aiuta a smettere di fumare sigarette: come assumerla
- Propoli: cos’è, a cosa serve, come si usa e proprietà terapeutiche
- Ecco come il nostro corpo ci segnala la carenza di vitamine
- Misurazione della pressione: i migliori sfigmomanometri automatici
- Ormoni tiroidei: differenza T3 e T4, valori normali e patologici
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Ecografia della tiroide: a cosa serve, come si svolge e come ci si prepara all’esame
- Ipotiroidismo: sintomi, diagnosi, cura farmacologica e consigli dietetici
- Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Osteoporosi: cause, diagnosi, cure, osteopenia e valori T-score
- Dibase (vitamina D): posologia, effetti collaterali [FOGLIETTO ILLUSTRATIVO]
- Vitamina D: sintomi che indicano la sua carenza e cibi che la contengono
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Tumblr e su Pinterest, grazie!