L’urina è formata da acqua ed altre sostanze di rifiuto ed è, per il medico, un importante strumento di diagnosi. Può assumere sfumature del rosso, verde, giallo, blu ed ogni tonalità – a meno che non si sia semplicemente mangiato un alimento di quel colore specifico o assunto un particolare farmaco – è indicativo di un preciso problema di salute. Così, ad esempio, una urina di colore rosso può indicare la presenza di malattie renali o cardiache, ma può anche essere la semplice ed innocua conseguenza dell’avere mangiato barbabietole che contengono betanina, un composto colorato rossastro. Vediamo ora alcuni colori particolari di urina.
Paglierino chiaro
Il paglierino chiaro rappresenta la normale colorazione dell’urina, ovvero una corretta idratazione, quindi non c’è nulla da preoccuparsi, il nostro stato di salute è ottimo.
Urina trasparente
L’urina trasparente potrebbe indicare una eccessiva idratazione, o meglio che abbiamo bevuto troppa acqua, o in casi rari potrebbe indicare una eccessiva quantità di zuccheri (iperglicemia) che potrebbe portare a lungo andare allo sviluppo di diabete. Quest’ultimo caso si verifica quando abbiamo in continuazione sete e andiamo in bagno ad urinare più del dovuto.
Leggi anche:
- Mi alzo spesso di notte per urinare: quali sono le cause e le cure?
- Surrene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra renella e calcoli renali
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra surrene e rene
- Differenza tra rene policistico e multicistico
- Differenza tra rene destro e sinistro
- Differenza tra nefrologo ed urologo: patologie e competenze specifiche e comuni
Giallo trasparente
Anche il giallo trasparente è una colorazione ottimale dell’urina, il soggetto è in buone condizioni di salute.
Giallo scuro
Il giallo scuro rappresenta una normale condizione di salute. La colorazione più scura potrebbe essere dovuto dal fatto che non siamo molto idratati. Quindi per ovviare a questo, bevete di più durante il corso della giornata.
Ambrato o color miele
Questo colore ci indica che il nostro corpo è disidratato e questo accade quando non beviamo a sufficienza o quando abbiamo perdite di liquidi (sudorazione, utilizzo di diuretici, ecc). Vi consigliamo di bere di più.
Leggi anche:
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
Arancione
Il colore arancione potrebbe essere dovuto ad una disidratazione, o potrebbe essere ancora dovuto a una patologia del fegato o del dotto biliare. Molte volte potrebbe essere causato dall’assunzione di un farmaco (anti-infiammatori come la sulfasalazina (Azulfidine); fenazopiridina (Pyridium), e alcuni farmaci chemioterapici) o di un colorante presente negli alimenti.
Sciroppo
Il color sciroppo potrebbe rappresentare un grave disidratazione o ancora più grave la presenza di una malattia al fegato. Quindi bevete di più e se il problema persiste consultate uno specialista per eventuali accertamenti.
Da rosa a rosso
Il colore rosa-rosso potrebbe essere dovuto al consumo di un particolare alimento come ad esempio il rabarbaro, la barbabietola, mirtilli e rape. In casi gravi invece, il colore rossastro potrebbe essere dovuto alla presenza di sangue nelle urine dovuto a patologie come infezioni del tratto urinario, ingrossamento della prostata, cisti renali, calcoli renali o alla vescica, o tumori cancerosi e non-cancerosi. Questa colorazione potrebbe ancora essere dovuta ad avvelenamento cronico da mercurio o piombo.
Blu o verde
Il colore blu o verde dell’urina che si verifica raramente, potrebbe essere dovuta alla presenza di una di infezione batterica delle vie urinarie causata ad esempio da batteri Pseudomonas (colorazione verde). Spesso questa colorazione potrebbe essere causata dall’assunzione di qualche farmaco (amitriptilina, indometacina e propofol) o dal consumo di un colorante alimentare.
Grigio sporco, verdastro
Possono essere causate da infezioni del tratto urinario e da calcoli renali.
Marrone scuro
Possono indicare malattie del fegato oppure un melanoma, per la presenza di melanina nelle urine.
Leggi anche:
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Iperuricemia, ipericosuria, acido urico nel sangue e nelle urine
- Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati
- Azotemia alta e reni: cibi da evitare per abbassarla
- Creatinina alta o bassa: cos’è, cosa indica e come si corregge
Gradazioni del blu
In questo caso si parla di sindrome del pannolino blu, malattia ereditaria che aumenta i livelli di calcio nel sangue.
Urina schiumosa
L’urina normale è liquida e saltuariamente lievemente schiumosa e ciò non deve destare preoccupazioni. Se però persiste una elevata quantità di schiuma, ciò potrebbe essere la manifestazione di un consumo eccessivo di proteine o di problemi renali.
Urine torbide
Possono essere causate da infezioni delle vie urinarie, in questo caso sono associate a bisogno frequente di urinare, dolore, febbre, debolezza. Se le urine sono torbide e rosse, possono essere la spia di un problema alla prostata.
Calcoli biliari e renali
Se le urine sono scure e le feci chiare, probabilmente vi è la presenza di calcoli biliari. Se il colore delle urine si avvicina al rosso e si avverte, o si è da poco avvertito, un dolore intenso ed improvviso al fianco, solitamente da un solo lato, è probabile la presenza di calcoli renali.
Leggi anche:
- Cattivo odore intimo: cause, cure e rimedi facili
- Cattivo odore dal naso e muco maleodorante: cacosmia e ozena nasale
- Odore delle urine di pesce, zolfo o ammoniaca: cause e cure
- Cattivo odore dei piedi: scarpe, sudore, deodoranti e rimedi
- Cattivo odore ascelle: cause, ormoni, bicarbonato e altri rimedi
- Tampone uretrale: positivo, candida, risultati, costo, fa male?
- Candida in uomo e donna: cause, trasmissione e farmaci
- Uretrite cronica, traumatica e non infettiva: cure e rimedi naturali
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Emoglobina nelle urine (emoglobinuria): cause, sintomi e terapia
- Testosterone basso, alto, valori normali ed interpretazione
- Ormone follicolo stimolante (FSH) alto, basso, valori normali e significato
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Vescica: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie frequenti in sintesi
- Urodinamica: cos’è, a che serve e come funziona
- Minzione: come funziona l’emissione di urina e come si controlla
- Uretra maschile e femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Uretere: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra sindrome nefritica e nefrosica
- Proteinuria 24 ore alta: cause, tipi, valori e terapie
- Differenza tra proteinuria transitoria, persistente ed ortostatica
- Albumina ed albuminemia alta o bassa: cause, valori e terapie
- L’acqua distillata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
- Uliveto e Rocchetta NON sono acque della salute: multa per pubblicità ingannevole
- Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
- Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Quante volte al giorno va cambiato il pannolino in neonati e bimbi?
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Colore delle feci: normale e patologico
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Pelle che prude dopo la doccia: ecco da cosa dipende e rimedi
- L’acqua distillata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- L’acqua demineralizzata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- Perché l’acqua di mare (salata) è più densa dell’acqua dolce?
- E’ più difficile e pesante nuotare a mare o in piscina?
- Perché l’acqua di mare non si può bere?
- Perché l’acqua di mare è salata?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!