Finalmente la pubblicità dell’acqua minerale Uliveto e Rocchetta è stata censurata dall’Antitrust che ha anche deciso una multa di 100 mila euro alla Co.ge.di International proprietaria del marchio. Altri 30 mila euro di multa sono stati assegnati alla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) che ha supportato con il logo i messaggi pubblicitari. Il messaggio censurato è ha totalizzato 150 uscite su diversi quotidiani come il Corriere della sera, La Repubblica, Il Messaggero, oltre a innumerevoli spot su diverse radio e il manifesto è stato affisso in centinaia di studi medici. Per capire meglio di cosa stiamo parlando basta dire che Uliveto e Rocchetta vendono da 400 a 500 milioni di bottiglie ogni anno, anche grazie a questa pubblicità martellante e ingannevole.
La sentenza ricorda alcuni di questi slogan abbinati alla bottiglia di Uliveto presentata come un’acqua “per la salute digestiva e la reidratazione” che “aiuta la digestione grazie ai suoi preziosi minerali”, “aiuta a combattere la stipsi”, “aiuta a combattere l’osteoporosi” e “ristabilisce l’equilibrio idrico minerale alterato dopo l’attività fisica” e ancora “digerisci meglio e vivi in forma”, “aiuta a prevenire la calcolosi urinaria”, “aiuta a mantenere i reni puliti”…
Accanto alla bottiglia di Rocchetta vengono riportati i seguenti claim “aiuta la diuresi perché mantiene puliti i reni e potenzia la loro azione di filtro”; “amica della depurazione perché contrasta l’accumulo di scorie e tossine dovuti a stili di vita scorretti”; “previene la ritenzione idrica perché bere almeno un litro e mezzo al giorno di acqua aiuta a eliminare i liquidi in eccesso”; “effettua un vero lavaggio interno perché libera l’organismo dalle impurità e migliora l’elasticità e la luminosità della cute”; “previene la calcolosi urinaria perché la sua leggerezza (basso residuo fisso, basso contenuto di sodio, leggermente alcalina) aiuta a contrastare la formazione di calcoli”.
Anche l’affiancamento con la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale è severamente censurata dall’Antitrust,perchè il richiamo alla figura del medico a accredita una superiorità inesistente delle due acque minerali rispetto ai prodotti concorrenti. Si tratta di una censura severa che però giunge tardiva e anche la multa forse non è adeguata.
La realtà è che lo slogan “le acque della salute” abbinato a un’associazione di medici va avanti da 10 anni. La frase è stata giudicata ingannevole in una sentenza del Giurì del 2004, perché attribuiva alle due minerali un requisito di superiorità inesistente rispetto alle altre marche. I distratti manager di Rocchetta e Uliveto hanno però continuato ad utilizzarlo togliendo l’articolo “le”. La furberia è stata smascherata dopo la segnalazione inviata al Giurì della pubblicità da Il Fatto Alimentare. La sentenza è servita a poco visto che le campagne sono andate avanti ( sul quotidiano La Repubblica del 7 ottobre Rocchetta fa nuovamente riferimento ai benefici per la salute: “depura, stimola la diuresi e contrasta la ritenzione idrica“, nella campagna di Uliveto in occasione del mese della digestione – novembre 20013 – succede la stessa cosa).
La conclusione della vicenda è triste. Da dieci anni gli spot ingannevoli di Rocchetta e Uliveto convincono milioni di persone a bere acqua minerale che dovrebbe apportare benefici. Chi dirà a queste persone che sono state ingannate? Una multa di 130 mila euro potrà rimediare a tante bugie? L’unica cosa da fare è obbligare Co.ge.di International a destinare il 10-20 % del budget investito nella campagna censurata, in messaggi sui quotidiani e radio per dire chiaramente ai consumatori che sono state raccontate un sacco di bugie.
Leggi anche:
- L’acqua demineralizzata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- L’acqua distillata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- Perché l’acqua di mare (salata) è più densa dell’acqua dolce?
- E’ più difficile e pesante nuotare a mare o in piscina?
- Perché l’acqua di mare non si può bere?
- Perché l’acqua di mare è salata?
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Differenza tra acqua distillata e demineralizzata e loro usi
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Incinta, sportivi, ipertesi, anemici, stitici… Ad ognuno la sua acqua!
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Quanti litri e percentuale di acqua sono presenti nel nostro corpo?
- Rischia di morire per aver bevuto troppa acqua
- Differenza tra massa e peso in fisica ed in medicina
- Perdiamo una lattina di acqua ogni ora: quanta acqua bere d’estate per evitare la disidratazione?
- Il nostro cervello è fatto al 75% di acqua
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- La banana fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
- Le mele fanno ingrassare o dimagrire? Quante calorie hanno?
- Fa più ingrassare il prosciutto cotto o quello crudo? Quante calorie hanno?
- Bere tanta acqua fa ingrassare o dimagrire? Quanta berne?
- Il caffè fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie ha?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!