Trattenere troppo a lungo (ad es. urinare solo mattino e sera) comporta quasi sempre un riempimento eccessivo della vescica la cui muscolatura poi può fare fatica a riprendere a funzionare al momento buono. Anche se non si ha voglia di fare pipì, è bene provarci almeno ogni 4 ore e controllare di aver bevuto abbastanza.
In un soggetto sano tenere la pipì molto a lungo, oltre alle sei e otto ore può inoltre danneggiare la funzionalità della parete vescicale e determinare un aumento del rischio di infezioni dal momento che l’urina ristagna troppo a lungo in vescica.
Il rischio di infezioni anche nelle persone che quando fanno pipì non riescono a vuotare completamente la vescica, indipendentemente dall’iniziale riempimento della medesima. Questo avviene tipicamente nei maschi con prostata ingrossata ed ostruente.
A volte ci sono bambini cui capita di farla pochissime volte. Come mai? I bambini sono spesso impegnati nelle loro attività di gioco e semplicemente si dimenticano di bere. Sarà il pediatra a valutare la corretta idratazione del bimbo e suggerire il quantitativo di acqua necessaria.
Leggi anche:
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Mi alzo spesso di notte per urinare: quali sono le cause e le cure?
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Diarrea in vacanza: attenzione all’alimentazione!
- Diarrea del viaggiatore: consigli per prevenirla e curarla
- Gli alimenti più lassativi: addio stitichezza!
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Vomito: le cause più frequenti
- Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
- Quanti litri e percentuale di acqua sono presenti nel nostro corpo?
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Si può vivere di sola aria senza mangiare né bere? Per quanto tempo?
- I 9 errori banali sotto la doccia che fanno male alla tua salute
- Quanto è lungo l’intestino in adulto e neonato (tenue e crasso)
- Pelle che prude dopo la doccia: ecco da cosa dipende e rimedi
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Cosa succede al tuo corpo quando smetti di mangiare pasta e pane?
- Bruciore e stimoli frequenti di urinare: cistite, sintomi e cure
- Cos’è un tumore? Perché viene il cancro? Quali sono le cause?
- Impieghi terapeutici dell’Aloe Vera nella dieta, nella cosmesi, nelle terapie antitumorali e contro gastrite e colesterolo
- Perché la cistite è più frequente nelle donne che negli uomini?
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Differenza tra sindrome nefritica e nefrosica
- Proteinuria 24 ore alta: cause, tipi, valori e terapie
- Differenza tra proteinuria transitoria, persistente ed ortostatica
- Albumina ed albuminemia alta o bassa: cause, valori e terapie
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!