La necessità di svegliarsi più volte durante la notte con lo stimolo urgente di urinare, in termini medici viene chiamata “nicturia“. Svegliarsi una singola volta è considerato normale, diverso è invece il caso quando si verificano vari episodi nella stessa notte (pollachiuria notturna).
Quali sono le cause non patologiche che provocano la nicturia?
La nicturia non è necessariamente provocata da una malattia: ci sono alcune condizioni e situazioni che possono determinarla, spesso in modo transitorio, come ad esempio:
- gravidanza in stato avanzato: la nicturia è provocata dalla pressione che il feto esercita sulla vescica. Potete trovare tutti i nostri articoli sulla gravidanza in questo link;
- età avanzata, per approfondire: Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure;
- episodi di ansia e forte stress, a tal proposito leggi: Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia;
- menopausa, a tal proposito leggi anche: Menopausa: 8 consigli per affrontarla al meglio;
- uso di farmaci diuretici (nicturia e pollachiuria iatrogena), a tal proposito leggi: Lasix (furosemide): posologia, effetti collaterali [FOGLIETTO ILLUSTRATIVO].
Nicturia ed alimentazione
Una alimentazione che comprenda una forte assunzione di proteine, come la dieta iperproteica o l’uso smodato di integratori di proteine, può determinare nicturia. Anche l’assunzione di bevande stimolanti come il caffè possono aumentare lo stimolo ad urinare la notte. Mangiare cibi particolarmente salati la sera, ad esempio una pizza, può portare ad assumere molta acqua prima di andare a dormire e portare a nicturia transitoria. Assumere cibi che irritano la prostata potrebbero determinare pollachiuria e nicturia, a tal proposito leggi: Il peperoncino e gli altri cibi che irritano la tua prostata e possono causarti eiaculazione precoce
Anche l’eccesso o assunzione tardiva di liquidi durante la giornata può determinare una situazione di nicturia. Una causa di pollachiuria notturna può essere l’assunzione di bevande alcoliche durante la serata, a tal proposito leggi anche: Perché quando si beve molto alcool si urina di più?
Quali sono le cause patologiche che provocano la nicturia?
La nicturia può essere anche provocata da patologie ed in questo caso la nicturia è difficilmente temporanea, bensì diventa persistente. Ecco alcune patologie che determinano spesso nicturia, sia in maniera diretta che indiretta:
- diabete mellito, a tal proposito leggi: Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine;
- diabete insipido, a tal proposito leggi: Differenze tra diabete mellito ed insipido: glicemia, vasopressina, poliuria e polidipsia;
- infezioni da clamidia;
- alterazioni del bilancio idrico;
- vescica neurogena, a tal proposito leggi: Vescica neurogena disinibita, riflessa, autonoma, atonica;
- patologie cardiovascolari che impediscono la corretta filtrazione a livello dei glomeruli renali nella stazione eretta ed altre che provochino eccessiva produzione di urine durante la notte od in posizione clinostatica;
- iperparatiroidismo, a tal proposito leggi: Paratiroidi: anatomia e funzioni in sintesi;
- malattie endocrinologiche che interferiscono con gli ormoni coinvolti nella formazione dell’urina, come l’ormone antidiuretico (ADH), a tal proposito leggi: Vasopressina (ormone antidiuretico o ADH): funzioni e patologie;
- danni renali;
- sclerosi multipla, a tal proposito leggi: Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi;
- morbo di Parkinson, per approfondire leggi: Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie;
- compressione del midollo spinale;
- sindrome della cauda equina;
- insufficienza renale cronica, leggi anche: Differenza tra insufficienza renale acuta, cronica e dialisi;
- insufficienza cardiaca;
- ipertensione arteriosa, per approfondire: Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?;
- edema periferico, a tal proposito leggi: Cos’è l’edema, come e perché si forma?;
- incontinenza urinaria;
- infezioni della vescica;
- ostruzione ureterale;
- ipercalcemia;
- ipertrofia prostatica benigna, leggi anche: Ipertrofia o iperplasia prostatica benigna: cause, sintomi e cure;
- cancro alla prostata, per approfondire: Tumore maligno della prostata (carcinoma prostatico): cause, sintomi e terapie;
- scarsa capacità vescicale;
- cistite, per approfondire: Cistite: ne soffro spesso, come diminuire le recidive?;
- prostatite, a tal proposito leggi: Prostatite batterica ed abatterica: cause e cure dell’infiammazione della prostata;
- iperattività del muscolo detrusore;
- diminuita distensibilità vescicale;
- fibromi uterini;
- tumori vescicali;
- tumori che comprimono dall’esterno la vescica.
Sintomi associati alla nicturia
- Poliuria notturna: il corpo produce un grande volume di urina durante il sonno (normale quantità di urine nelle 24 ore con volume notturno superiore al 35% rispetto al totale).
- Poliuria: produzione di una grande quantità di urina al giorno (superiore ai 2.500-3.000 ml nelle 24 ore).
- Pollachiuria: aumento della frequenza della minzione con emissioni di piccole quantità di urina.
Per approfondire leggi:
Diagnosi della causa nicturia
Per individuare la causa a monte che determina la nicturia è necessario l’intervento del medico, che comprende generalmente questi step diagnostici:
- anamnesi: valutazione dei sintomi, dei farmaci e dei liquidi assunti (incluso l’alcool);
- esame dell’addome, pelvico (donne) e rettale (uomini), a tal proposito leggi: Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?;
- esami del sangue: elettroliti, glucosio, calcio, valutazione della funzione renale ecc.;
- analisi delle urine ed urinocoltura: per escludere infezioni locali, ematuria e proteinuria, a tal proposito leggi: Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati;
- urodinamica: valuta flusso urinario, volume residuo ed altri parametri relativi all’alterata funzionalità vescicale, per approfondire: Urodinamica: cos’è, a che serve e come funziona;
- ricerca di malattie sistemiche in atto che potrebbero contribuire alla nicturia.
Trattamento
Il trattamento della nicturia dipende dalla causa a monte che la provoca. Nel caso la nicturia si verifichi in modo transitorio, spesso non è necessario alcun intervento per risolvere la situazione. Se la nicturia è persistente, esistono alcune opzioni di trattamento:
Farmaci:
- Farmaci antidepressivi ad azione anticolinergica: riducono i sintomi della vescica iperattiva, agendo a livello del muscolo destrusore e migliorando lo svuotamento vescicale;
- Bumetanide e furosemide: diuretici che agiscono regolando la produzione di urina;
- Imipramina: antidepressivo triciclico che diminuisce la produzione di urina, indicato anche per l’enuresi notturna;
- Desmopressina: analogo della vasopressina che aiuta i reni a produrre meno urina.
Interventi:
- Limitare il consumo serale di caffè, alcolici ed altre bevande contenenti caffeina o teina (a causa del loro effetto diuretico), a tal proposito leggi. Quanti caffè posso assumere ogni giorno? E se sono iperteso o prendo farmaci? E durante la gravidanza e l’allattamento?;
- Regolare il tempo di assunzione dei farmaci diuretici: preferire il tardo pomeriggio, circa sei ore prima di coricarsi in modo che il loro effetto terapeutico sia completo prima di andare a letto;
- Elevare le gambe e indossare calze a compressione (per aiutare a prevenire la ritenzione di liquidi).
Se la causa di nicturia dipende da patologie potenzialmente gravi, come diabete ed insufficienza renale, la cura dipenderà ovviamente dal trattamento della patologia a monte che determina la nicturia.
Integratori alimentari efficaci nel migliorare il benessere della prostata
Qui di seguito trovate una lista di integratori alimentari acquistabili senza ricetta, potenzialmente in grado di diminuire infiammazioni e bruciori e migliorare la salute della prostata. Ogni prodotto viene periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:
- Serenoa Repens: http://amzn.to/2ykWFRs
- Saw Palmetto: http://amzn.to/2AxY7FT
- Arginina: http://amzn.to/2yc70Pv
- Citrullina: http://amzn.to/2ybVQtR
- Ortica a foglie: http://amzn.to/2iYLcBu
- Equilibra Top Prostata: http://amzn.to/2j0qNfJ
- Carnitina: http://amzn.to/2islmFV
- Zinco: http://amzn.to/2iupUvz
- Taurina: http://amzn.to/2AU6lrp
- Vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Acido folico: http://amzn.to/2ycaCRA
La valutazione del PSA può essere effettuata anche a casa, usando un test pratico ed affidabile come quello consigliato dal nostro Staff medico: http://amzn.to/2nV1m4h
Leggi anche:
- Visita andrologica completa di pene e testicoli [VIDEO]
- Esplorazione rettale digitale della prostata [VIDEO]
- Ecografia prostatica transrettale: come si svolge, è dolorosa, a che serve?
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra sindrome nefritica e nefrosica
- Proteinuria 24 ore alta: cause, tipi, valori e terapie
- Albumina ed albuminemia alta o bassa: cause, valori e terapie
- Differenza tra pressione idrostatica, oncotica ed osmotica
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Differenza tra osmosi ed osmosi inversa
- Emoglobina nelle urine (emoglobinuria): cause, sintomi e terapia
- Differenza tra proteinuria transitoria, persistente ed ortostatica
- Differenza tra insufficienza renale acuta, cronica e dialisi
- Differenza tra anuria ed oliguria
- Differenza tra surrene e rene
- Differenza tra rene policistico e multicistico
- Differenza tra rene destro e sinistro
- Differenza tra uretra e uretere
- Differenza tra nefrologo ed urologo: patologie e competenze specifiche e comuni
- Elettroforesi delle proteine o protidogramma: valori e significato clinico
- Surrene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra renella e calcoli renali
- Differenza tra anuria e ritenzione urinaria
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Si può vivere senza reni? Conseguenze della nefrectomia
- Differenze tra apparato urinario maschile e femminile
- Glomerulo renale: schema, funzione e flusso ematico renale
- Filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione
- Vescica: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie frequenti in sintesi
- Minzione: come funziona l’emissione di urina e come si controlla
- Uretra maschile e femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Uretere: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra trombo, embolo, coagulo, embolia e trombosi
- Differenza tra arterie, vene, capillari, arteriole e venule
- Differenza tra arteriola afferente ed efferente: struttura e funzioni
- Differenza tra sinapsi elettrica e chimica
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?
- Differenza tra neuroni e nervi
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!