La pressione arteriosa è riassunta da due misure, sistolica (pressione massima) e diastolica (pressione minima), che dipendono dal fatto che il muscolo cardiaco si contrae (sistole) e si rilassa (diastole) tra un battito e l’altro. La pressione sanguigna normale a riposo è compresa tra i 100 e i 140 mmHg di sistolica e tra i 60 e i 90 mmHg di diastolica.
Viene considerata un’ipertensione se vi è una pressione frequentemente pari o superiore ai 140/90 mmHg.
Valori di pressione arteriosa | Sistolica/diastolica |
PRESSIONE BASSA (IPOTENSIONE) PERICOLOSA | < 50/33 mmHg |
PRESSIONE TROPPO BASSA | < 60/40 mmHg |
PRESSIONE BASSA | < 90/60 mmHg |
PRESSIONE ARTERIOSA OTTIMALE | <115/75 mmHg |
PRESSIONE ARTERIOSA ACCETTABILE | < 130/85 |
PRE-IPERTENSIONE | 130-139 / 85-89 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 1 | 140-159 / 90-99 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 2 | >160 / >100 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 3 >180/110 mm Hg
|
Range di normalità dei valori pressori nelle varie fasce di età
I valori indicativi della pressione arteriosa variano di poco con l’aumento dell’età del soggetto.
- Per i soggetti con età compresa tra i 15 e i 19 anni l’intervallo ideale è compreso tra i 105/73 e i 120/81.
- La fascia delle persone tra 20 e 24 anni dovrebbe indicativamente avere dei valori compresi tra 108/75 e 132/83.
- I riferimenti per chi ha tra i 25 e i 29 anni sono 110/77 come minimo e 133/84 come massimo.
- Superiamo la soglia dei 30 anni e consideriamo coloro che arrivano fino a 34 anni. Qui l’intervallo corretto entro cui rientrare è tra 111/78 e 134/85.
- Per chi ha un’età compresa tra i 35 e i 39 anni i livelli di pressione dovrebbero essere tra i 112/79 e i 135/86.
- Arriviamo ai soggetti che vanno dai 40 ai 44 anni. Per non avere problemi di salute i loro valori dovrebbero essere compresi tra i 113/80 e i 136/87.
- Per coloro che hanno tra i 45 e i 49 anni l’intervallo ideale è tra 115/80 e 139 /88.
- Superiamo i 50 anni e arriviamo fino ai 54 anni. Per chi si trova in questa fascia la pressione arteriosa non dovrebbe scendere al di sotto di 116/81 e non superare i 142/89.
- Per chi ha un’età compresa tra i 55 e i 59 i livelli sono 118/82 e 144/90.
- La fascia di chi ha tra i 60 e i 64 anni ha valori di riferimento che vanno da un minimo di 120/83 ad un massimo di 147/91.
Superata quest’ultima soglia d’età (ma anche prima) è sempre bene tenere monitorata costantemente la pressione arteriosa e aggiornare il proprio medico curante.
Strumenti necessari per misurare la pressione
Per misurare la pressione arteriosa, sono necessari uno sfigmomanometro ed uno stetoscopio.
Sfigmomanometri manuali
La scelta dello strumento adatto a volte può risultare difficile, vista l’enorme quantità di strumenti attualmente sul mercato: a tale scopo il nostro Staff sanitario ha selezionato per voi i migliori sfigmomanometri manuali professionali, elencati in ordine di prezzo decrescente:
- ERKA Perfect: https://amzn.to/2H6qqOS
- Riester: https://amzn.to/2qF52p5
- Logiko: https://amzn.to/2J4YJCW
- GIMA: https://amzn.to/2qE0f7a
A tali strumenti dovrete aggiungere anche uno stetoscopio, i nostri preferiti sono:
- Littmann Classic III: https://amzn.to/2vqXNH4
- Littmann Lightweight II: https://amzn.to/2ERWoIX
- Littmann Select: https://amzn.to/2ERPUK9
- GIMA Linux: https://amzn.to/2HF548z
Se invece preferite comprare in un’unica soluzione sia sfigmomanometro che stetoscopio, ecco i migliori prodotti selezionati per voi dallo Staff sanitario:
- Riester Sanaphon sfigmomanometro con stetoscopio: https://amzn.to/2H71AKN
- Pic sfigmomanometro con stetoscopio: https://amzn.to/2H3BzAj
- Belmalia sfigmomanometro con stetoscopio: https://amzn.to/2H2EbhQ
- Logiko sfigmomanometro con stetoscopio: https://amzn.to/2qBtRCk
Sono quattro strumenti ben costruiti, venduti in tutto il mondo e, pur avendo un prezzo contenuto, sono estremamente precisi e professionali, inoltre includono nella confezione anche uno stetoscopio il che vi eviterà di doverlo comprare a parte.
Sfigmomanometri automatici digitali
Se non sapete come utilizzare uno sfigmomanometro manuale potete leggere la nostra guida, oppure acquistare uno strumento digitale che misura in modo automatico la pressione: è necessario solo indossare l’apposito bracciale e dare avvio alla procedura senza neanche avere lo stetoscopio, che è invece necessario con gli strumenti manuali. La scelta dell’apparecchio adatto a volte può risultare difficile, vista l’enorme quantità di prodotti attualmente sul mercato: a tale scopo il nostro Staff sanitario ha selezionato per voi i migliori sfigmomanometri automatici sul mercato:
- Omron M7 Intelli IT il più completo, con connessione bluetooth per smartphone: https://amzn.to/2HlU9CV
- Omron M10-IT preciso e facile da usare: https://amzn.to/2H6Uj1B
- Braun BP6200 ExactFitTM con bracciale a due misure: https://amzn.to/2qChZRk
- Beurer Sanitas SBM 21 senza connessione bluetooth: https://amzn.to/2HBnx5N
- Mpow misuratore di pressione da polso, il più pratico: https://amzn.to/2HAniIl
Sono cinque apparecchi ottimamente costruiti, facili da usare ed estremamente precisi e professionali: con essi misurare la vostra pressione arteriosa sarà facile come premere un tasto!
Leggi anche:
- Sistole e diastole nel ciclo cardiaco: fasi durata e spiegazione
- Ipertensione: quali farmaci usare per abbassare la pressione arteriosa?
- Sarò iperteso per tutta la vita? Dovrò continuare ad assumere il farmaco per sempre?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo: cos’è ed a che serve?
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Differenza tra pressione arteriosa e venosa
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Non riesco a controllare la pressione arteriosa alta
- Cosa fare in caso di picco di pressione arteriosa elevato?
- Come, dove e quando si misura la frequenza cardiaca?
- Frequenza cardiaca normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Pressione arteriosa: i momenti della giornata in cui è più alta
- A che ora del giorno misurare la pressione arteriosa?
- Cardioaspirin 100mg: effetti indesiderati, a cosa serve, dosaggi (foglio illustrativo)
- Come si misura la pressione arteriosa? Guida facile
- Che differenza c’è tra sistole e diastole?
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?
- Ipertensione: cibi consigliati e da evitare per abbassare la pressione sanguigna
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Differenza tra attacco di cuore (infarto del miocardio) ed arresto cardiaco
- Differenza tra infarto cardiaco, infarto miocardico e attacco di cuore
- Differenza tra infarto ed ischemia
- Differenza tra infarto ed angina
- Differenza tra angina stabile ed instabile
- Differenza tra coronarografia ed angiografia
- Differenza tra coronarografia ed angioplastica
- Differenza tra coronarografia e scintigrafia
- Differenza tra cateterismo cardiaco e coronarografia
- Differenza tra cuore destro e sinistro
- Differenza tra cuore e miocardio
- Differenza tra miocardio, endocardio, pericardio ed epicardio
- Differenza tra bypass ed angioplastica con stent: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra miocardio comune (di lavoro) e specifico (di conduzione)
- Viaggio dell’impulso cardiaco all’interno del cuore
- Differenza tra pacemaker e bypass
- Differenza tra pacemaker e defibrillatore ICD
- I dubbi su pacemaker e ICD: carica, impulsi, cellulare, banca ed aereo
- Differenza tra pressione del sangue e pressione arteriosa
- Differenza tra pressione del braccio destro e sinistro
- Come funziona uno sfigmomanometro (apparecchio per la pressione)
- Differenza tra pressione venosa centrale e periferica
- Cos’è la pressione venosa centrale e perché si misura?
- Cos’è la pressione sistemica di riempimento?
- Perché la pressione venosa è inferiore a quella arteriosa
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!