I reni sono due organi di colore rosso scuro che si trovano ai lati della colonna vertebrale, tenuti in sede dalla pressione addominale e da uno spesso tessuto connettivo detto fascia renale. Seppur mantengano la loro posizione, si alzano e si abbassano lievemente durante inspirazione ed espirazione. I reni costituiscono l’apparato urinario umano insieme alle vie urinarie (i due ureteri, la vescica e l’uretra) ed hanno numerose funzioni vitali per l’organismo.
Funzioni dei reni
I reni e le loro unità funzionali chiamati “nefroni”, in sinergia con le vie urinarie, svolgono numerose funzioni, tra cui:
- filtrare ogni minuto 1200 ml di sangue (1700 litri in un giorno) con lo scopo di separare i prodotti di scarto del metabolismo ed espellerli tramite l’urina.
- gestire l’equilibrio idro-salino nel corpo umano regolando la concentrazione di Na+, K+, Cl-, HCO3-, PO43-, Ca2+, glucosio, aminoacidi, acido urico, urea, mediante complessi processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione a livello del nefrone;
- regolare il contenuto idrico dell’organismo, modificando volemia e pressione arteriosa;
- regolare il pH ematico tramite riassorbimento ed eliminazione di bicarbonato HCO3- ed agendo sulla secrezione di H+;
- partecipare al metabolismo dei carboidrati essendo una sede della gluconeogenesi;
- secernere diversi ormoni (funzione endocrina) come renina, eritropoietina (eritropoiesi), prostaglandine e la sintesi, a partire dalla vitamina D, di 1,25-diidrossicolecalciferolo, necessario per la regolazione ed il trasporto del calcio.
Leggi anche:
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Differenza tra insufficienza renale acuta, cronica e dialisi
- Iperuricemia, iperuricosuria, acido urico nel sangue e nelle urine
- Uroflussometria: indicazioni, preparazione, come si esegue
- Vescica: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie frequenti in sintesi
Funzionalità renale
Dal momento che i reni svolgono così tante funzioni importanti per l’organismo è importante, per il paziente e per il medico che lo segue, conoscere se essi funzionino bene o no e tale valutazione si fa soprattutto tramite un esame del sangue che restituisca i valori che sono influenzati dall’attività renale. L’insieme di questi valori prendono il nome di “funzionalità renale”, la quale valuta la concentrazione di:
- Elettroliti: sono sostanze chimiche cariche elettricamente vitali per la normale funzionalità di tutti i processi dell’organismo, come la funzionalità dei muscoli e del sistema nervoso. Tra le altre cose, sono responsabili della regolazione della quantità di fluidi nel sangue e del mantenimento dell’equilibrio acido-base. Gli elettroliti includono: sodio, potassio, cloro, bicarbonato, minerali, fosforo, calcio.
- Albumina: è una proteina che rappresenta circa il 60% di tutte le proteine presenti nel circolo sanguigno e svolge un ruolo importante nel mantenimento della pressione colloide-osmotica, cioè la pressione che tiene i fluidi all’interno dei vasi L’albumina ha importante ruoli anche nel trasporto di ormoni, vitamine, farmaci e ioni, come il calcio all’interno del circolo ematico.
- Urea: è un prodotto di scarto contenente azoto che si forma dal metabolismo delle proteine; viene rilasciata dal fegato all’interno del circolo sanguigno per essere trasportata nei reni dove viene filtrata ed eliminata con le urine.
- Creatinina: è un altro prodotto di scarto prodotto dai muscoli; la maggior parte della creatinina viene eliminata dai reni.
- Glicemia: rappresenta la fonte energetica principale dell’organismo.
Per approfondire, leggi anche:
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Creatinina alta o bassa: cos’è, cosa indica e come si corregge
- Clearance della creatinina: alta o bassa, valori, calcolo e sintomi
- Albumina ed albuminemia alta o bassa: cause, valori e terapie
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Proteinuria 24 ore alta: cause, tipi, valori e terapie
- Differenza tra proteinuria transitoria, persistente ed ortostatica
- Differenza tra nefrologo ed urologo: patologie e competenze specifiche e comuni
- Funzionalità epatica; cos’è, cosa indica e come si misura
Nella valutazione della funzionalità renale, di estrema importanza sono tre valori calcolati:
- Rapporto Urea/Creatinina: è un confronto tra l’urea e la creatinina presente nel sangue.
- Velocità di filtrazione glomerulare (eGFR): rappresenta una stima della velocità di filtrazione del glomerulo (quantità di sangue filtrato dai glomeruli nel rene al minuto) derivata dalla concentrazione di creatinina nel sangue; la formula tiene conto di età, genere, razza e talvolta del peso e dell’altezza della persona.
- Gap (o divario) anionico: è un valore calcolato sulla base dei risultati della misura degli elettroliti nel sangue. Esso valuta la differenza tra la misura delle particelle cariche elettricamente (ioni o elettroliti) misurabili e non misurabili nel sangue.
Quando la funzionalità renale è compromessa in modo grave ed il rene non riesce ad espletare in modo adeguato i suoi numerosi compiti, si parla di insufficienza renale ed il paziente deve sottoporsi periodicamente a dialisi, cioè un processo che consente di purificare il sangue mediante specifiche tecniche: l’emodialisi e la dialisi peritoneale. L’alternativa alla dialisi è il trapianto renale.
Leggi anche:
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Sangue nelle urine (ematuria): iniziale, terminale, microscopica e macroscopica asintomatica
- Insufficienza renale acuta: sintomi, terapia, linea guida, morte
- Insufficienza renale cronica: stadi, dieta, sintomi, diagnosi e terapia
- Esami per valutare la funzionalità pancreatica
- Differenza tra insufficienza renale acuta e cronica
- Emodialisi: come funziona, effetti collaterali e complicanze
- Differenza tra dialisi, emodialisi e dialisi peritoneale
- Dove si trovano i reni ed a che servono?
- Quali sono i sintomi di malattia o cattivo funzionamento dei reni?
- Cistoscopia maschile e femminile: preparazione, rischi, anestesia, prezzo
- Uro-TAC: indicazioni, preparazione, è dolorosa, costo
- Differenza tra rene policistico e multicistico
- Uretra maschile e femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati
- Urodinamica: cos’è, a che serve e come funziona
- Minzione: come funziona l’emissione di urina e come si controlla
- Odore delle urine di pesce, zolfo o ammoniaca: cause e cure
- Vescica neurogena disinibita, riflessa, autonoma, atonica
- Perché viene la cistite e come curarla?
- Mi alzo spesso di notte per urinare: quali sono le cause e le cure?
- Bruciore e stimoli frequenti di urinare: cistite, sintomi e cure
- Incinta, sportivi, ipertesi, anemici, stitici… Ad ognuno la sua acqua!
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Quanti litri e percentuale di acqua sono presenti nel nostro corpo?
- Bere tanta acqua fa ingrassare o dimagrire? Quanta berne?
- Si può vivere senza bere acqua? Per quanto tempo?
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Iperuricemia, ipericosuria, acido urico nel sangue e nelle urine
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Smegma femminile, vulviti, cattivi odori vaginali e prurito: cura e prevenzione
- Smegma: i rischi dell’accumulo di sporco sul pene
- Cattivo odore intimo: cause, cure e rimedi facili
- Cattivo odore dal naso e muco maleodorante: cacosmia e ozena nasale
- Cattivo odore dei piedi: scarpe, sudore, deodoranti e rimedi
- Cattivo odore ascelle: cause, ormoni, bicarbonato e altri rimedi
- Differenza tra balanite, lichen planus, verruche, candida e gonorrea
- Cattivi odori del pene: cause e consigli per neutralizzarli
- Tumore maligno della prostata (carcinoma prostatico): cause, sintomi e terapie
- Cistite: ne soffro spesso, come diminuire le recidive?
- Prostatite batterica ed abatterica: cause e cure dell’infiammazione della prostata
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!