Normalmente gli individui che accusano la lingua gialla hanno anche le papille gustative affette da gonfiore, e queste papille gonfie generano una ruvidità superficiale nella quale trovano un ottimo habitat i batteri che sintetizzano il pigmento. Può capitare che la lingua gialla e patinata non riprenda più consistenza e colorito fisiologici neanche dopo una cura.
Cause di lingua gialla
Tra le più frequenti cause di lingua gialla troviamo:
- respirare con la bocca aperta;
- ingestione di alimenti di colore giallo;
- fumo di sigaretta, pipa o sigaro;
- gravidanza: non sempre, ma la donna in stato interessante sovente soffre di disturbi epatici che possono colorare gli occhi, la lingua e la pelle di giallo;
- problemi epatici, ed in questo caso sovente si associa la bocca amara e alito cattivo;
- ittero, frequente in caso di disturbi (ad esempio la cirrosi epatica) o il carcinoma al polmone;
- carenze alimentari (soprattutto di vitamine del gruppo B e ferro);
- problemi digestivi (dieta squilibrata, alterazioni della flora batterica intestinale ecc.);
- leucoplachia;
- gastrite, soprattutto al mattino prima del pasto;
- disidratazione;
- infezioni, spesso con mal di gola associato;
- febbre;
- alcuni farmaci;
- igiene orale scarsa.
Altre cause possono essere:
- alcolismo;
- allergia da contatto;
- anemia;
- mughetto (candidosi orale): questa condizione può essere favorita dall’indebolimento del sistema immunitario per affaticamento, stress o cure debilitanti (uso prolungato di cortisone, radioterapia e chemioterapici);
- apnee notturne;
- calcoli cistifellea;
- candida;
- cirrosi biliare primitiva;
- diabete;
- lichen planus;
- pellagra;
- sifilide.
Oltre al colorito giallastro la lingua può presentarsi irregolare e villosa, oppure può semplicemente dare la sensazione di esserlo.
Placche
La lingua potrebbe anche presentare delle “placche”, sempre giallastre o anche biancastre, a causa di leucoplachia (o leucoplasia), una patologia abbastanza diffusa che fa comparire una placca giallastra o biancastra (NON dolente) in bocca e che, talune volte, può apparire anche sulla lingua. Questa placca può comparire come risposta a:
- Una eccessiva produzione di cellule da parte della mucosa della bocca;
- Eccessivi accumuli di cheratina;
- Infiammazione della lingua;
- Fumo ed abuso di alcoolici.
Alla placca la leucoplasia associa come sintomo anche l’alitosi. In genere non presenta alcun pericolo ma, anche se in rari casi, può evolvere in una forma cancerosa di leucoplasia, anche molti anni, se non decenni, dopo la comparsa per la prima volta.
Stante quanto sopra si capisce l’importanza di farsi controllare periodicamente il cavo orale da un medico o, meglio da un dentista per controllare le eventuali modifiche alla leucoplasia che potrebbero far sospettare una sua evoluzione negativa. E’ chiaro che nessuno più di un medico o di uno specialista può capire le differenze tra una leucoplasia ed una semplice lingua patinata.
Leggi anche:
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- La lingua dice molto sulla tua salute: ecco come “leggerla”
Fattori coinvolti nello sviluppo della lingua gialla
In genere un’alterazione del colore della lingua associata ad alito cattivo è causato da una igiene orale scarsa – che protratta può portare ad infezioni e mal di gola – ma vediamo nel dettaglio qualche altro fattore che può essere coinvolto nello sviluppo della lingua gialla:
- Scarsa igiene orale. Gli individui che hanno una corretta igiene orale hanno minori possibilità di sviluppare la lingua gialla. I denti sani si mantengono con lo spazzolino e il filo interdentale. L’utilizzo dell’apposito strumento per pulire la lingua aiuta a prevenire accumuli batterici sulla lingua che si verificano quando residui del cibo restano incastrati tra i denti. Questo strumento è efficiente per prevenire accumuli di batteri, ma occorre non raschiare troppo forte la lingua.
- Papille infiammate. La mucosa che riveste la lingua potrebbe essere irritata a causa dell’assunzione di bevande troppo calde o di alimenti con una superficie ruvida.
- Troppa caffeina e poca acqua possono rendere la bocca secca.
- Eventuali piercing possono determinare infezioni e colorito giallastro della lingua.
- Una buona presenza di saliva aiuta a bloccare la crescita dei batteri. Patologie delle ghiandole salivari possono portare a riduzione del circolo di saliva e alla bocca secca, la quale favorisce accumuli batterici, con la conseguente produzione di pigmenti che rendono la lingua gialla.
- L’abuso di bevande alcoliche, il fumo delle sigarette, masticare il tabacco, l’utilizzo prolungato di taluni farmaci, ecc., possono generare delle sensazioni di amaro in bocca e la bocca secca (quindi anche la lingua gialla, come visto sopra).
- Il colore della lingua potrebbe mutare anche dal rosa al giallo, oppure anche al verde, marrone, ecc., a seconda dei pigmenti che i cibi o le bevande contengono.
- Una quantità non sufficiente di fibra nelle diete e il fumo di tabacco possono contribuire alla formazione della patina giallognola al centro della lingua.
- Il fumo di pipa, sigaro e sigaretta potrebbe anche macchiare la lingua in superficie, facendole assumere il caratteristico aspetto della lingua gialla.
- Le fibre dietetiche possono raschiare l’eccesso di batteri sulla lingua, prevenendo, di conseguenza, l’insorgere della lingua gialla.
Lingua nera villosa
In taluni casi, la lingua gialla potrebbe rappresentare un sintomo precoce della lingua nera villosa. La mutazione cromatica e della consistenza è causato dalla proliferazione di batteri in bocca. La consistenza della lingua muta quando le papille si sviluppano in gruppi con morfologia simile a quella dei capelli. La colorazione della lingua muta a causa degli accumuli di funghi o batteri sulle papille. Alcuni elementi che sono coinvolti nello sviluppo di questa patologia sono: la bocca secca, la respirazione con la bocca, l’utilizzo di farmaci che contengono bismuto, il fumo, una igiene orale scarsa, l’utilizzo di collutori e di tabacco che contengono agenti ossidanti.
Cure della lingua gialla
La cura della lingua gialla dipende ovviamente dalla causa specifica a monte che l’ha determinata. Sicuramente tra i consigli per evitare che si presenti, ci sono i seguenti:
- evitare l’abuso di fumo ed alcol;
- evitare piercing;
- evitare collutori aggressivi;
- bere molta acqua;
- evitare cibi con pigmenti giallastri;
- mangiare frutta e verdura;
- farsi controllare periodicamente dal dentista di fiducia;
- eseguire giornalmente una adeguata igiene orale.
Quando recarsi dal medico?
E’ sempre consigliabile recarsi da un medico nel caso in cui:
- La lingua gialla e patinata resta così per più di due settimane;
- La lingua è anche dolente;
- Si avvertono sensibili modifiche all’aspetto della lingua.
I migliori prodotti per l’igiene orale
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per la cura ed il benessere della bocca e del viso, in grado di migliorare l’igiene orale, combattere l’alito cattivo, pulire la lingua dalla patina ed idratare le labbra. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato, testato ripetutamente ed usato dal nostro Staff di esperti:
- Pulisci lingua in rame: http://amzn.to/2AuCu5r
- Dentifricio al carbone attivo, sbianca le macchie dei denti ed elimina l’alito attivo: http://amzn.to/2Br8j2t
- Spazzolino da denti manuale: http://amzn.to/2Bt0gCm
- Spazzolino da denti elettrico ricaricabile: http://amzn.to/2Bq9AHo
- Spazzolino da bambini: http://amzn.to/2AOsE2B
- Collutorio zero alcol: http://amzn.to/2ANPxD6
- Gomma da masticare per alito fresco: http://amzn.to/2BoB4x3
- Compresse di clorofilla masticabile contro l’alito cattivo: http://amzn.to/2ALSh3J
- Collutorio alla menta per rinfrescare l’alito e combattere l’alito cattivo: http://amzn.to/2AOdeLC
- Spray per rinfrescare l’alito: http://amzn.to/2ANxDAt
- Carbone attivo in polvere per sbiancare i denti e rimuovere macchie: http://amzn.to/2j5986v
- Kit sbiancante con strisce dentali anti-macchia: http://amzn.to/2o7qTr4
- Balsamo idratante biologico per le labbra: http://amzn.to/2kwODQx
- Irrigatore nasale: http://amzn.to/2AvBY73
- Sale Rosa dell’Himalaya: http://amzn.to/2yzzZwE
- Maschera viso per rimuovere i comedoni (punti neri): http://amzn.to/2AwA7Ph
- Pulizia del viso e peeling ad ultrasuoni: http://amzn.to/2BtIqiL
- Siero biologico antirughe anti-età: http://amzn.to/2zf0rzv
Leggi anche:
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Lingua verde: cause e terapie
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Igiene orale: consigli e prodotti per pulire lingua, denti e bocca
- Come pulire efficacemente la lingua in modo semplice e sicuro
- Collutori naturali e fatti in casa per disinfettare la lingua
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
- Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
- Disinfettare il piercing alla lingua: come fare e quali prodotti usare
- Differenza tra carie, placca e tartaro
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!