Placca dentale
La “placca dentale“, anche chiamata placca batterica o più semplicemente “placca”, è un aggregato di microrganismi incorporati tra loro e ben aderenti ai denti. È composta da batteri, cellule di sfaldamento della mucosa orale, sostanze che derivano dalla saliva e dagli alimenti. È la principale causa della carie e delle malattie parodontali. La placca è, dunque, il nemico numero uno dei denti e si annida negli spazi più nascosti ed in cui è più arduo arrivare con lo spazzolino:
- spazi interdentali,
- superfici occlusali,
- irregolarità dentali,
- in prossimità del colletto dei denti (quindi tra dente e gengiva).
Inizialmente la placca è morbida è la sua rimozione ostacola la formazione della carie. Dopo circa 24 ore la placca si indurisce, diventa tartaro ed è difficile da eliminare.

Tartaro
Tartaro
Il “tartaro” è un deposito dentale dovuto all’indurimento della placca batterica e alla presenza di sali di calcio nella saliva. È un insieme di composti minerali formato per circa l’80% da sali inorganici, contenenti fosforo, calcio e sodio, e per il restante 20% da sostanze diverse. Tali formazioni vengono rimosse tramite detartrasi da un dentista o da un igienista dentale. Il tartaro può essere:
- sottogengivale, ha un colore rossiccio per la presenza di piccole emorragie gengivali, è più consistente e si deposita nelle profondità del solco gengivale. Trovandosi al di sotto della gengiva non è immediatamente visibile e contribuisce alla formazione della tasca parodontale collegata alla parodontite. Il tartaro sottogengivale provoca spesso alitosi.
- sopragengivale, si forma in meno di due settimane. Si presenta sotto forma di piccole incrostazioni bianche o giallognole che ricoprono la superficie del dente intorno all’orlo gengivale.

Carie
Carie
La “carie” è un processo patologico che consiste nell’erosione o nella distruzione del dente. A causarla sono i comuni microrganismi presenti nel cavo orale, principalmente quelli adesi al dente nella forma di placca batterica e – successivamente- di tartaro, che se non mantenuti sotto controllo attraverso le comuni pratiche di igiene orale, o nel caso di abbassamento delle difese immunitarie, riescono a dissolvere la matrice minerale e organica che costituisce il dente, creando lesioni cavitate. Le carie appaiono di colore nerastro.
Leggi anche:
- Igiene orale: consigli e prodotti per pulire lingua, denti e bocca
- Carie secche: i punti neri sui denti sono carie? Cosa fare?
- Come pulire efficacemente la lingua in modo semplice e sicuro
- Collutori naturali e fatti in casa per disinfettare la lingua
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
- Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
- Quante volte e quando lavare i denti ogni giorno?
- Lavare i denti correttamente: per quanto tempo?
- Quale dentifricio usare per lavarsi i denti?
- Come utilizzare correttamente il filo interdentale?
- Come lavare i denti ai bambini in modo facile e corretto
- Come lavarsi i denti in modo corretto [VIDEO]
- Come lavare i denti senza dentifricio
- Come lavarsi i denti senza spazzolino
- Come lavarsi i denti con l’apparecchio
- Come pulire l’apparecchio per i denti mobile e fisso
- Disinfettare il piercing alla lingua: come fare e quali prodotti usare
- Cos’è la carie dentale e cosa fare per prevenirla?
- Di cosa sono fatti i denti?
- La carie ti protegge dal cancro
- Denti più bianchi e più sani: i cibi e le bevande consigliati e quelli da evitare
- Il cioccolato fondente protegge i nostri denti da carie e placca
- Differenze denti da latte (decidui) e permanenti
- Denti da latte (decidui) nei bambini: quando spuntano e cadono?
- Denti permanenti: quanti sono e quando spuntano
- La lingua dice molto sulla tua salute: ecco come “leggerla”
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- Lingua verde: cause e terapie
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- I 9 errori banali sotto la doccia che fanno male alla tua salute
- Pelle che prude dopo la doccia: ecco da cosa dipende e rimedi
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cure e rimedi naturali
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!