Per centinaia di anni, l’analisi della lingua ha rappresentato uno straordinario metodo diagnostico che permetteva al medico di cogliere addirittura in anticipo le affezioni che si potrebbero verificare. Nella Medicina Tradizionale Cinese, l’osservazione della lingua è tenuta in grande considerazione, non a caso, negli anni ’80 furono fatti numerosi studi circa l’aspetto di questa e i tumori. Anche nell’antica medicina Ayurvedica, i medici utilizzavano l’osservazione della lingua non solo per stabilire l’appartenenza dell’individuo ad una costituzione piuttosto che ad un’altra, ma anche per valutarne lo stato di salute.
Purtroppo oggi questa pratica si è un po’ persa eppure la lingua rappresenta un po’ la cartina al tornasole del nostro stato di salute che può indirizzare il medico non solo verso check up più mirati ma anche verso le prime cure. Chiaro che le risultanze emesse dall’osservazione della lingua devono poi essere completate dall’anamnesi fatta durante la visita e confrontate con eventuali esami strumentali. Ma ora vediamo di tracciare una piccola “mappa” della lingua per capire meglio cosa ci comunica con il suo colore e il suo aspetto:
- La parte centrale (dalla punta alla radice) è la zona che rappresenta, secondo la medicina tradizionale cinese, tutto l’apparato gastrointestinale: faringe, esofago, stomaco, duodeno, colon e retto.
- Oltre al colon la parte centrale “ospita” la milza, il pancreas e il fegato.
- La radice della lingua è la zona di vescica, reni e apparato riproduttivo.
- La punta della lingua corrisponde al cuore.
- Il margine esteso di tutta la lingua ci da informazioni circa la funzionalità del fegato.
Quando la lingua ci dice che qualcosa non va:
- Lingua bianca: malattia infettiva in atto, gastrite, ulcera gastrica.
- Lingua pallida: stato di anemia.
- Lingua secca: disidratazione, problemi renali, diabete.
- Lingua marrone/nero: sviluppo batterico sulla lingua, gastrite, fumo.
- Lingua verde/gialla disturbi di fegato, cistifellea o milza.
- Lingua a carta geografica: manifestazione allergica.
- Lingua che brucia: stato di depressione psichica.
- Lingua con chiazze bianche: forte ristagno di tossine nel tratto digerente.
- Lingua con punti rossi tipo angiomi: malattia angiomatosa che interessa fegato/polmoni.
- Lingua con la faccia inferiore gialla: congestione del fegato.
- Lingua gonfia: orticaria in atto.
- Lingua con puntini bianchi: mughetto, stato di immunodepressione.
Patina bianca-giallastra
Quando la lingua è interamente ricoperta da una patina bianca e/o giallastra, soprattutto nella parte più interna, la persona soffre di uno squilibrio nella secrezione della bile da parte della cistifellea, che, di solito, è la causa principale dei problemi digestivi. Tutti i resti degli alimenti che non sono stati digeriti ed assimilati subiscono un processo di fermentazione e putrefazione e si trasformano in tossine.
Impronte dei denti sui bordi della lingua
Alcune lingue presentano dei segni irregolari sui bordi, come se fossero stati fatti dalle mole. Le persone in questione, a volte, hanno anche la necessità di espellere muco biancastro. In questo caso la digestione non funziona correttamente e l’intestino tenue non sta assorbendo correttamente i nutrenti. Il tutto ha a che fare anche con la mancanza di minerali.
Puntini sulla lingua
I puntini nella lingua sono piccoli punti infiammati che rappresentano una scarsa digestione e la presenza di resti di cibo in decomposizione nell’intestino crasso e tenue.
Solchi sulla lingua
I solchi sulla lingua sono abbastanza frequenti e appaiono tagli di maggiore o minore profondità in diverse zone, nonostante i più frequenti si trovino nella zona centrale. Indicano problemi alle pareti del colon, che è la parte dell’intestino che risente dell’aggressione degli acidi tossici, frutto di una cattiva digestione. Questo è dovuto anche ad una mancanza di vitamine. A volte è possibile che vi sia anche muco nella lingua.
Leggi anche:
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- Lingua verde: cause e terapie
Muco nella gola e nella bocca
Il muco che si forma nella gola, e che a volte può raggiungere la bocca (causando e peggiorando spesso infiammazioni come faringite, sinusite, etc.) si deve ad una cattiva digestione che genera tossine che il corpo ha le necessità di eliminare. Se, inoltre, avete un sapore amaro in bocca, questo succede per la presenza della bile. Anche non digerire bene alcuni alimenti, con conseguente senso di acidità, provoca la formazione di muco, poiché con esso l’organismo ricopre le pareti dell’apparato digerente per proteggerlo ed evitare che si irriti.
Ferite nella bocca
Anche le ferite sono il sintomo di una cattiva digestione: quando ci sono infiammazioni o ulcere in alcune parti del tratto gastrointestinale. Di solito, infatti, appaiono il giorno dopo aver mangiato in abbondanza. A volte i segni possono apparire fuori dalla bocca, nelle commessure, e se si aggravano possono formarsi anche delle fastidiose croste. Questi sintomi riflettono la presenza di ulcere duodenali causate da disordini digestivi. Per migliorare i sintomi che vi mostra la vostra lingua, dovete iniziare a migliorare la vostra alimentazione e disintossicare l’organismo per eliminare tutte queste tossine che lo danneggiano. Se è necessario, potete ricorrere anche ad integratori naturali per migliorare la vostra attività digerente. Infine, vi può aiutare anche fare degli sciacqui a base di olio che, realizzati giornalmente, puliscono il sistema digerente e mantengono lingua e bocca sane. La lingua che esprime buona salute invece deve essere di colore roseo ai bordi e più chiara al centro, deve essere umida e i suoi margini devono essere lisci. E’ importante prestare attenzione all’aspetto e al colore della vostra lingua e quella dei vostri bambini, per comprendere lo stato di salute e anticipare eventuali cure. A volte, per star meglio basta correggere l’alimentazione, specie quando è abbondante e scorretta, oppure adottare un regime detox per smaltire eventuali accumuli di tossine prima che queste creino maggiori danni.
I migliori prodotti per l’igiene orale
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per la cura ed il benessere della bocca e del viso, in grado di migliorare l’igiene orale, combattere l’alito cattivo, pulire la lingua dalla patina ed idratare le labbra. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato, testato ripetutamente ed usato dal nostro Staff di esperti:
- Pulisci lingua in rame: http://amzn.to/2AuCu5r
- Dentifricio al carbone attivo, sbianca le macchie dei denti ed elimina l’alito attivo: http://amzn.to/2Br8j2t
- Spazzolino da denti manuale: http://amzn.to/2Bt0gCm
- Spazzolino da denti elettrico ricaricabile: http://amzn.to/2Bq9AHo
- Spazzolino da bambini: http://amzn.to/2AOsE2B
- Collutorio zero alcol: http://amzn.to/2ANPxD6
- Gomma da masticare per alito fresco: http://amzn.to/2BoB4x3
- Compresse di clorofilla masticabile contro l’alito cattivo: http://amzn.to/2ALSh3J
- Collutorio alla menta per rinfrescare l’alito e combattere l’alito cattivo: http://amzn.to/2AOdeLC
- Spray per rinfrescare l’alito: http://amzn.to/2ANxDAt
- Carbone attivo in polvere per sbiancare i denti e rimuovere macchie: http://amzn.to/2j5986v
- Kit sbiancante con strisce dentali anti-macchia: http://amzn.to/2o7qTr4
- Balsamo idratante biologico per le labbra: http://amzn.to/2kwODQx
- Irrigatore nasale: http://amzn.to/2AvBY73
- Sale Rosa dell’Himalaya: http://amzn.to/2yzzZwE
- Maschera viso per rimuovere i comedoni (punti neri): http://amzn.to/2AwA7Ph
- Pulizia del viso e peeling ad ultrasuoni: http://amzn.to/2BtIqiL
- Siero biologico antirughe anti-età: http://amzn.to/2zf0rzv
Leggi anche:
- Igiene orale: consigli e prodotti per pulire lingua, denti e bocca
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- Cattivo odore intimo: cause, cure e rimedi facili
- Lingua infiammata (glossite): cause, sintomi, terapie, rimedi
- Lingua a carta geografica in bambini e adulti: stress, rimedi, quanto dura
- Glossite atrofica: cause, diagnosi, consigli e terapie
- Cattivo odore dal naso e muco maleodorante: cacosmia e ozena nasale
- Odore delle urine di pesce, zolfo o ammoniaca: cause e cure
- Cattivo odore dei piedi: scarpe, sudore, deodoranti e rimedi
- Cattivo odore ascelle: cause, ormoni, bicarbonato e altri rimedi
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Come pulire efficacemente la lingua in modo semplice e sicuro
- Collutori naturali e fatti in casa per disinfettare la lingua
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
- Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
- Disinfettare il piercing alla lingua: come fare e quali prodotti usare
- Differenza tra carie, placca e tartaro
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!