L’alito cattivo è un problema legato alla salute orale che può indicare la presenza di un’infezione, di malattie dei denti, delle gengive o dell’apparato digerente. In alcuni casi, però, la causa potrebbe essere la lingua, parte fondamentale della bocca che interviene nella prima fase del processo digestivo e su cui si accumula una grande quantità di batteri. La proliferazione batterica sulla lingua non solo può causare alitosi cronica, ma anche altre patologie della bocca che possono diminuire la qualità della vita e creare difficoltà di relazione. Per questo motivo, oltre a spazzolare i denti regolarmente, è molto importante curare ‘’igiene della lingua con prodotti disinfettanti non aggressivi.
Qual è il modo più indicato per disinfettare la lingua?
Per cominciare ad avere bocca e lingua più pulite e libere da colonie batteriche, armatevi di:
- spazzolino da denti pulito ed adeguato alle vostre gengive;
- dentifricio;
- pulisci lingua;
- collutorio orale.
Istruzioni
- Mettete poco dentifricio sullo spazzolino da denti e cominciate a spazzolare la lingua, partendo dal fondo e andando verso la punta. Risciacquate con acqua tiepida.
- Usate il pulisci lingua per sfregare delicatamente la lingua ed eliminare i residui di patina bianca. Il modo corretto per farlo è tenere lo strumento in posizione orizzontale alle labbra, applicando una leggera pressione sulla lingua. Raschiate delicatamente partendo dal fondo della lingua e andando verso la punta.
- Per terminare, sciacquate la bocca con un collutorio orale antibatterico, per un paio di minuti.
Il collutorio eliminerà qualsiasi germe che i passaggi precedenti possano aver lasciato. Potete acquistarlo in diversi formati o gusti, oppure scegliere di realizzarlo in casa usando alcuni ingredienti naturali e seguendo le ricette che oggi vi proponiamo.
Collutorio al bicarbonato
Il bicarbonato di sodio è un grande alleato dell’igiene orale perché aiuta a disinfettare la bocca e neutralizza i cattivi odori.
Ingredienti:
- 1 tazza di acqua (250ml)
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (5 g)
- 3 gocce di olio essenziale di menta
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro e agitate per mescolarli bene. Usate la soluzione per fare regolarmente degli sciacqui.
Leggi anche:
- Igiene orale: consigli e prodotti per pulire lingua, denti e bocca
- Come pulire efficacemente la lingua in modo semplice e sicuro
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
Collutorio all’aceto di mele
L’aceto di mele ha un’azione disinfettante naturale che aiuta a combattere diversi tipi di germi.
Questo semplice collutorio lascia la bocca pulita ed elimina i cattivi odori che causano l’alitosi.
Ingredienti:
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- 2 cucchiai di aceto di mele (30 ml)
Preparazione:
Mescolate i due ingredienti in un barattolo e utilizzate la soluzione come collutorio dopo aver spazzolato i denti, come di consueto.
Collutorio al prezzemolo e chiodo di garofano
Un infuso di prezzemolo e chiodi di garofano aiuta a neutralizzare l’alito cattivo e la proliferazione dei batteri nella bocca.
Ingredienti:
- ½ tazza di acqua (125 ml)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 3 chiodi di garofano interi
Preparazione:
Mettete a bollire il prezzemolo con i chiodi di garofano in mezza tazza d’acqua. Lasciate raffreddare, filtrate e usate l’infuso per fare degli sciacqui.
Leggi anche:
- Differenza tra carie, placca e tartaro
- Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
- Disinfettare il piercing alla lingua: come fare e quali prodotti usare
Collutorio all’acqua ossigenata
Questo collutorio unisce all’azione disinfettante della bocca un effetto sbiancante che aiuta ad eliminare il colore giallastro che alcune volte assumono i denti.
Ingredienti:
- 1 parte di acqua ossigenata (2% – 5%).
- 3 parti di acqua.
Preparazione:
Mescolate i due ingredienti e usate il collutorio dopo avere pulito i denti e la lingua.
Leggi anche:
- La lingua dice molto sulla tua salute: ecco come “leggerla”
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
Collutorio orale antisettico all’aceto e mirra
La ricetta di questo collutorio naturale unisce diversi ingredienti dalle proprietà antisettiche, antibiotiche e rinfrescanti, per facilitare la pulizia della lingua, dei denti e delle gengive.
Ingredienti:
- 150 ml di aceto di mele
- 120 ml di acqua
- 15 ml di glicerina vegetale
- 15 gr di gomma di mirra in polvere (ha proprietà antisettiche)
- 5 gocce di olio essenziale di cannella
- 5 gocce di olio essenziale di chiodo di garofano
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro e agitate perché si mescolino perfettamente. Utilizzate la quantità necessaria per sciacquare la bocca e infine sputate.
Collutorio alla menta
La menta ha un’azione disinfettante che aiuta a bloccare la proliferazione batterica nel cavo orale e, in più, rinfresca la bocca e lascia un gradevole profumo.
Ingredienti:
- 5 foglie di menta
- ½ tazza di acqua
Preparate un infuso con le foglie di menta in mezza tazza d’acqua. Quando si sarà raffreddato, utilizzatelo come collutorio, dopo aver lavato i denti.
Leggi anche:
- Lingua infiammata (glossite): cause, sintomi, terapie, rimedi
- Lingua a carta geografica in bambini e adulti: stress, rimedi, quanto dura
- Glossite atrofica: cause, diagnosi, consigli e terapie
- Quante volte e quando lavare i denti ogni giorno?
- Lavare i denti correttamente: per quanto tempo?
- Quale dentifricio usare per lavarsi i denti?
- Come utilizzare correttamente il filo interdentale?
- Come lavare i denti ai bambini in modo facile e corretto
- Come lavarsi i denti in modo corretto [VIDEO]
- Come lavare i denti senza dentifricio
- Come lavarsi i denti senza spazzolino
- Come lavarsi i denti con l’apparecchio
- Come pulire l’apparecchio per i denti mobile e fisso
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- Lingua verde: cause e terapie
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- I 9 errori banali sotto la doccia che fanno male alla tua salute
- Pelle che prude dopo la doccia: ecco da cosa dipende e rimedi
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cure e rimedi naturali
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Moment (ibuprofene): posologia, effetti collaterali, gravidanza, prezzo
- Rinazina spray nasale in bambini e adulti: posologia e prezzo
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Mi dicevano “sei grassa” così decisi che non avrei mangiato più. Mai più. La testimonianza di una paziente anoressica
- Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più
- Si mette a dieta e perde 60 kg. La ragione per cui lo fa vi lascerà senza parole
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!