Le scorie prodotte indicano molto della salute di un organismo vivente. Le feci, ad esempio, cambiano colore, odore, struttura e consistenza in base al tipo di alimentazione ed al funzionamento corretto/scorretto del vostro intestino, quindi sarebbe buona norma, dopo l’evacuazione, controllare che le feci siano in un range di normalità.
Come sono le feci “sane”?
Le feci ideali:
- sono di colore oro scuro/marrone chiaro/marrone scuro;
- hanno la forma di un cilindro allungato;
- hanno struttura omogenea o leggermente crepata;
- hanno consistenza solida ma non eccessivamente dura;
- galleggiano o vanno a fondo;
- non sono “verniciate” di sangue rosso vivo;
- non includono traccie di sangue scuro o pus;
- hanno il caratteristico odore fecale;
- non includono elementi non digeriti, anche se è possibile ritrovare fisiologicamente nelle feci alcuni tipi di cibo, come ad esempio il mais ed alcuni legumi: ciò non deve preoccupare.
I 5 segni da tenere in considerazione:
- frequenza dell’evacuazione;
- odore delle feci;
- galleggiamento delle feci;
- forma e consistenza delle feci;
- colore delle feci.
Leggi anche: Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
1) Frequenza dell’evacuazione
La defecazione dovrebbe avvenire una volta al giorno, solitamente al mattino, dopo aver assunto il caffè caldo, fatto che può stimolare il riflesso gastro- colico (un impulso nervoso fisiologicamente trasmesso dallo stomaco al colon quando le pareti gastriche sono distese dal cibo e che determina un aumento della motilità intestinale). La regolarità della defecazione è una condizione basilare per una buona salute: una irregolarità nell’evacuazione delle feci potrebbe essere sintomo di problemi intestinali, di patologie o anche di un particolare stress emotivo. Alcune persone riescono ad andare in bagno anche 2 o 3 volte al giorno. Esistono moltissimi fattori che possono influenzare la frequenza delle evacuazioni, tra cui:
- metabolismo soggettivo;
- età del soggetto;
- stato di salute generale del soggetto;
- ormoni (un aumento degli ormoni tiroidei può aumentare la frequenza delle evacuazioni);
- ileo paralitico (stato di occlusione intestinale in assenza di una evidente causa di ostruzione);
- ileo meccanico (occlusione intestinale determinata da molte cause come fecalomi, aderenze, corpi estranei, strangolamento da volvolo, ammassi di elminti, compressione da parte di masse di varia natura…);
- quantità di batteri contenuti nell’intestino;
- quantità e qualità del cibo ingerito;
- assunzione di fibre;
- stato emotivo del soggetto.
Per approfondire: Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
2) Odore delle feci
Un cattivo odore delle feci può essere sintomo di cattiva digestione o di una alimentazione non adeguata, ma anche di malassorbimento (vedi anche l’articolo presente al seguente link: steatorrea).
3) Galleggiamento delle feci
Delle feci particolarmente “pesanti” che affondano nell’acqua, potrebbero essere sintomo di cattiva digestione o di una alimentazione non adeguata, ma anche di una masticazione inefficace. Feci particolarmente leggere e galleggianti sull’acqua, potrebbero indicare malassorbimento dei grassi.
Leggi anche: Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
4) Forma delle feci
Per interpretare la corretta forma e consistenza delle feci ci viene in aiuto un pratico riferimento chiamato Bristol Stool Scale o Scala delle feci di Bristol che potete vedere nell’immagine qui sotto:
- Tipo 1: Grumi duri separati tra loro, come noci/nocciole (difficili da espellere); dette anche feci caprine: sono espressione di stipsi severa.
- Tipo 2: A forma di salsiccia, ma formata da grumi uniti tra loro: indicano stipsi di minore entità rispetto al tipo precedente.
- Tipo 3: Come un salame, ma con crepe sulla sua superficie: sono feci normali.
- Tipo 4: Come una salsiccia o un serpente, liscia e morbida: sono feci normali.
- Tipo 5: Pezzi separati morbidi con bordi come tagliati/spezzati; chiara (facile da evacuare): sono feci normali anche se in alcuni casi potrebbero indicare una mancanza di fibre nell’alimentazione.
- Tipo 6: Pezzi soffici/flocculari con bordi frastagliati, feci pastose: potrebbero essere sintomo di infiammazione.
- Tipo 7: Acquosa, nessun pezzo solido, diarrea, feci completamente liquide: indicano malassorbimento e infiammazione.
Leggi anche: Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
5) Colore
Il colore perfetto dovrebbe essere tra il marrone chiaro e il marrone scuro e dovrebbe essere omogeneo. Per approfondire: Colore delle feci: normale e patologico
Pezzi di cibo intero nelle feci
Nelle feci sane non dovrebbero essere presenti pezzi di cibo intero, anche se in alcuni casi è possibile trovare cibo non digerito o non completamente digerito anche in assenza di malattia (ad esempio il mais).
Feci del neonato
Le feci del neonato dovrebbero essere giallo-arancioni e piuttosto soffici e abbastanza maleodoranti. Per approfondire:
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
I migliori prodotti per la salute dell’apparato digerente
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per il benessere del vostro apparato digerente, in grado di combattere stipsi, fecalomi, meteorismo, gonfiore addominale, acidità di stomaco, reflusso, cattiva digestione ed alitosi:
- Integratore Matt contro gas intestinale e meteorismo: http://amzn.to/2B704FB
- Integratore lassativo alle erbe: http://amzn.to/2B5ONW9
- Integratore probiotico: https://amzn.to/3E0q7Be
- Compresse contro acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo: https://amzn.to/3E2Nom5
- Supposte di glicerina: https://amzn.to/3T5QoST
- Clistere a peretta: http://amzn.to/2Bn0JqI
- Enteroclisma: http://amzn.to/2BOPG9e
- Microclismi evacuanti per adulti: https://amzn.to/3WyTFNt
- Microclismi evacuanti per bambini: http://amzn.to/2BMQnQc
- Doccetta per pulizia intestinale: https://amzn.to/3FILhoN
- Compresse per l’alitosi: http://amzn.to/2BEKoup
- Carbone vegetale in compresse per gas intestinale e meteorismo: https://amzn.to/3NElGPu
Quale contenitore sterile usare per l’esame delle feci?
In caso di un eventuale esame delle feci, per raccogliere e conservare correttamente il campione di feci da inviare in laboratorio, è necessario usare un contenitore sterile apposito, dotato di spatolina. Il prodotto di maggior qualità, che ci sentiamo di consigliare per raccogliere e conservare le feci, è il seguente: http://amzn.to/2C5kKig
Leggi anche:
- Steatorrea immagini, sintomi, colore delle feci, dieta, terapia
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Vomito: le cause più frequenti
- Ossiuri (vermi intestinali): cause, trasmissione, come vederli, cura definitiva
- Coprocoltura feci per salmonella: perché e come si fa
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Colonscopia: cos’è, quando si fa, preparazione e rischi
- Sindrome dell’intestino irritabile: cause, sintomi e diagnosi
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Gli alimenti più lassativi: addio stitichezza!
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Cause di pancia gonfia: alimentazione ed emozioni
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta
- Fecaloma: tappo di feci durissime, cause, sintomi e rimedi
- Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
- Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
- Manovre ed altri accorgimenti per facilitare l’evacuazione
- Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
- Differenza tra vomito e rigurgito nel neonato
- Diarrea in vacanza: attenzione all’alimentazione!
- Diarrea del viaggiatore: consigli per prevenirla e curarla
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
- Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
- Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Quante volte al giorno va cambiato il pannolino in neonati e bimbi?
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Da cosa viene causata l’ulcera allo stomaco?
- Acido cloridrico e succo gastrico dello stomaco: di cosa è fatto ed a che serve
- Meccanismi e controllo della secrezione acida dello stomaco
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
- Incontinenza fecale primitiva e secondaria: cos’è e come si cura
- Infezione da Helicobacter Pylori: cosa causa, come si riconosce e cura
- Le 5 cose da fare a stomaco vuoto, secondo la scienza
- Stomaco: come fa a digerire il cibo che mangi ed a dirti che sei “pieno”
- Come vincere l’ansia per evitare di mangiare fuori pasto
- Eliminare la tensione nervosa allo stomaco con i rimedi naturali
- Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
- Perché viene la diarrea? Quando diventa pericolosa? Cura farmacologica e rimedi casalinghi
- Perché viene la diarrea in gravidanza? Fa male al bambino? Cure e rimedi
- Perché viene la diarrea prima e durante il ciclo mestruale e cure
- La diarrea è pericolosa nel bambino e neonato? Cosa fare? Quando chiamare il pediatra?
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Tumore del colon retto: diagnosi, metastasi, prognosi e stadiazione
- Tumore del colon retto: sintomi iniziali, tardivi e ritardo nella diagnosi
- Tumore del colon retto: trattamento chirurgico, radioterapia e chemioterapia
- Tumore del colon retto con metastasi: chirurgia, chemioterapia e terapie biologiche
- Tumore del colon retto: terapia personalizzata col test RAS
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Differenze tra morbo di Crohn e colite ulcerosa: sintomi comuni e diversi
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!
Il mio medico curante mi dice di andare da un psichiatra perché sto andando oltre per arrivare a pensare una cosa del genere mi serve aiuto si ma da un specialistica psichiatra.
Una valutazione da parte vostra dai i miei sintomi affermati anche da lontano mi danno forza mentalmente per voi la percentuale che ho un tumore al colon quale’? E vero Senza visitarmi non una certezza però mi può aiutare mentalmente un vostro parere grazie dottore della pazienza.
Una percentuale teoricamente bassa, ma senza visitarla né avere altre informazioni né esami, questa diventa una affermazione che non ha senso e potenzialmente fuorviante. Si fidi dei medici che l’hanno in cura: se hanno escluso il tumore, probabilmente hanno ragione.
Grazie dottore molto gentilissimo vi aggiorno per qualsiasi cosa grazie del vostro supporto si più di 10 medici più il mio curante hanno escluso un tumore. Mi dicono vuoi fare una colonscopia ma se la fai e solo per tranquillizzarti perché x noi non c’è bisogno devi solo stare tranquillo non guardare le feci e internet che ti fanno solo andare in ansia.
Grazie ancora dottore per la vostra velocità nel rispondere con molta chiarezza vi aggiornerò in caso positivo o negativo ci auguro un buon anno e con un anno sempre migliore.
Salve dottore mi e capitato una cosa dato che ieri avevo un po’ di stimolo di evacuare e non sono andato oggi ho fatto una peretta e ho notato che la prima scarica ho fatto feci un po’ sottili e lungo tipo come un serpente più o meno larghezza di un dito ed erano molle poi ho continuato con un po’ di diarrea. Sono preoccupato perché su internet dice fece a matita e non dice nulla di buono e mi ha messo in agitazione. Il colore era marrone scuro non c’erano ne muchi e ne sangue un vostro conforto c’è da preoccuparsi anche perché ho le emmarroide interne voglio un vostro consiglio sennò vado in paranoia grazie per la vostra disponibilità.
Se il fenomeno si verifica una sola volta, io non mi preoccuperei. Se il fenomeno si ferifica sempre, chieda al suo medico proctologo.
Salve a tutti sono molto ansioso e ho paura di avere un tumore al colon ho 38 anni sono stitico da sempre ho fatto ecografia addome completo tutto ok analisi del sangue tutto ok ho problemi di andare nel bagno avvolte vado stitico e avvolte più con fece morbido sono 7 o 8 mesi che ho cominciato questo in problema che uscì un po’ di sangue rosso vivo sulle feci il mio dottore disse sono emmarroide anche perché mi ha visitato un chirurgo e mi ha detto che è tutto nella norma solo emmarroide all’interno per il resto tutto normale per il colon nessuna preoccupazione perché non ho si sintomo che portano a nessun dubbio.
Vorrei un aiuto da voi mi hanno sconsigliato una colonscopia perché dicono non e necessario ma io ho problemi di stitichezza ci vogliono giorni ad andare in bagno non nego che sono sempre stato storico ma da quel episodio mi e venuto il panico per voi esperienza potrei avere un tumore al colon vi prego aiutatemi vivo nel terrore e ho paura.
Ovviamente non posso dirlo con certezza, ma dalle sue parole credo si possa escludere il tumore al colon. In assenza di segni rilevati all’ecografia, di sangue occulto nelle feci e di altri sintomi e fattori di rischio (come la familiarità), sarebbe meglio evitare una colonscopia, che rimane comunque un esame invasivo, fastidioso, costoso e rischioso. Provi a bere più acqua, assumere più fibre, evitare la vita sedentaria ed eventualmente si faccia consigliare dal suo medico un integratore e/o un farmaco contro la stitichezza
Il mio dottore mi ha dato onligol una bustina a sera prima di cenare. Sono ritornato all ospedale per paura ho fatto sempre poche feci molli verde scure il dottore al pronto soccorso mi ha detto il colore e normale non e nero mi hanno fatto un prelievo di sangue tutto perfetto mi hanno visitato l’addome e tutto nella norma mi hanno detto di stare tranquillo non c’è nessun sintomo o dubbio di avere un tumore mi hanno consigliato di non fare questi brutti pensieri e di Fare solo una visita gastrologico per questa stitichezza e di stare tranquillo il mio curante mi consiglia invece di spendere soldi inutili di farmi una visita psichiatrica per queste paure dottore credetemi più di 10 dottore escludono un tumore al colon e dicono che è una cosa che mi faccio io di testa e non devo pensare AA questa cosa che ha 38 anni devo vivere bene anche perché hanno detto di salute sono abbastanza bene e non vivere nelle paure perché così non si vive e hanno ragione. Il fatto che la mia testa viaggia sempre nelle brutte cose e vivo nel panico e più vado nel panico e più mi blocco di andare nel bagno per paura. Un vostro consiglio come se fossi vostro fratello dottore vi prego e vero Senza visitarmi non potete darmi una garanzia al 100 x 100 ma un vostro parere almeno di darmi forza mentalmente voi al mio posto cosa faresti perché non posso andare sempre all ospedale e mi dicono sempre la stessa cosa…. Quindi una vostra valutazione grazie della disponibilità e la gentilezza che avete avuto nella risposta.
Se più medici hanno verificato la situazione e non esiste alcun motivo razionale per sospettare la presenza di un tumore e nonostante ciò permane in lei la forte paura di avere la malattia, il problema potrebbe essere psicologico, quindi potrebbe essere utile consultare uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra. Parli di questa possibilità al suo medico curante e vediamo lui che ne pensa.
interessante questo articolo,è dettagliato