La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) rappresenta una parte di un più vasto gruppo di malattie funzionali gastroenteriche, caratterizzata prevalentemente da dolore addominale e disturbi della defecazione.
Questo disturbo è molto frequente e può essere associato con alterazioni della sfera psichica, riduzione della qualità della vita, disabilita sociale ed elevati costi socio-sanitari. In Italia ne soffre circa il 30% della popolazione, ad essere colpite sono soprattutto le donne, tra i 30 ed i 50 anni.
Cause della Sindrome dell’intestino irritabile
1) Cause fisiopatologiche:
- Alterazioni della motilità intestinale;
- ipercontrattilità del sigma di tipo non propulsivo che si accentua dopo il pasto;
- ipersensitività viscerale (distensione anche minima delle pareti del colon, provocano dolore);
- infiammazione: da allergie/intolleranze alimentari, infezioni intestinali o modificazioni della flora batterica intestinale;
- patologie di interesse psichiatrico: in uno studio di Drosmann del 1988 si è visto che nei pazienti con Sindrome dell’intestino irritabile, erano più frequenti disturbi come la depressione, l’ipocondria, e la paranoia.
2) Fattori genetici: esistono studi sui gemelli monozigoti che dimostrano una certa prevalenza di gemelli affetti da IBS. Si ritiene che non solo l’ambiente familiare ma proprio meccanismi genetici siano responsabili di una predisposizione a sviluppare IBS. In uno studio pubblicato da Levy nel 2001 si osserva che la prevalenza di IBS nei gemelli monozigoti è doppia rispetto a quella nei gemelli di zigoti, che hanno una prevalenza simile a quella dei pazienti con IBS non geneticamente trasmessa.
3) Fattori psicologici: alla base della Sindrome dell’intestino irritabile, possono esserci periodi di forte stress psicologico, determinati ad esempio da lutti, forte stress lavorativo, mobbing, bullismo, licenziamento.
Leggi anche:
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Differenza tra stipsi, stitichezza e costipazione
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
Diagnosi di Sindrome dell’intestino irritabile
Il dolore addominale deve essere necessariamente presente insieme ad almeno due dei seguenti punti:
-
-
- Il dolore è attenuato dalla evacuazione.
- Esistono variazioni nella frequenza delle evacuazioni.
- Esistono variazioni nella consistenza delle feci.
-
Questi sintomi devono essere presenti per almeno 12 settimane (non necessariamente consecutive) negli ultimi 12 mesi.
Altri sintomi sono:
- presenza di muco;
- gonfiore o tensione addominale;
- alterata consistenza delle feci).
Essi possono essere presenti ma non sono elementi sintomatologici fondamentali.
Pertanto questi criteri rappresentano l’elemento diagnostico fondamentale su cui ci dobbiamo basare per porre diagnosi di IBS. Ma è importante che la valutazione di questi criteri sia completata dalla esclusione di altri quadri clinici, che abbiano la presenza di sintomi uguali, e che includono patologie organiche o altre patologie funzionali.
Quando non vi siano segni di “allarme” come la perdita di peso, la diarrea refrattaria e viene esclusa un’anamnesi familiare di Cancro del Colon, la specificità dei Criteri di Roma supera il 98% ed il rischio di misconoscere una patologia organica è molto basso.
Leggi anche:
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Colonscopia: cos’è, quando si fa, preparazione e rischi
- Colonscopia tradizionale o colonscopia virtuale?
- Qual è la differenza tra risonanza magnetica aperta e chiusa?
- Sindrome dell’intestino irritabile: cause, sintomi e diagnosi
- Cause di pancia gonfia: alimentazione ed emozioni
Laboratorio e diagnostica per immagini
Oltre ad un’attenta anamnesi completata da un esame obiettivo accurato (che miri ad escludere una epatomegalia, masse addominali o segni di occlusione intestinale), può essere opportuno completare l’esame obiettivo con una esplorazione rettale, soprattutto quando viene descritta la presenza di sangue nelle feci o sintomi di incontinenza. Si raccomanda di effettuare un esame completo ematologico ed una ricerca del sangue occulto fecale come screening. Tra gli esami consigliati troviamo la VES, la biochimica clinica, il TSH e la ricerca di parassiti fecali e delle uova.
Per pazienti che abbiano superato i 50 anni si raccomanda una colonscopia, mentre nei soggetti più giovani tale esame va effettuato solo con fondato sospetto di malattia organica (prevalentemente nella diagnosi differenziale con le IBD).
Nei soggetti giovani che presentano diarrea può essere utile dosare gli anticorpi antigliadina (aga) ed antiendomisio (ema) per la diagnosi della celiachia.
Se il trattamento iniziale fallisce il quadro clinico va approfondito con altre indagini strumentali come la manometria rettale, il Breath-Test al glucosio o al Lattosio per lo studio del transito e per lo studio della Intestinal Bacterial Overgrowth.
In alcuni casi può essere opportuno ottenere biopsie del colon per escludere una collagenopatia o una colite linfocitica.
I migliori prodotti per la salute dell’apparato digerente
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per il benessere del vostro apparato digerente, in grado di combattere stipsi, fecalomi, meteorismo, gonfiore addominale, acidità di stomaco, reflusso, cattiva digestione ed alitosi. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:
- Integratore di finocchio, anice e carbone vegetale contro gas intestinale e meteorismo: http://amzn.to/2B704FB
- Integratore lassativo alle erbe: http://amzn.to/2B5ONW9
- Integratore probiotico con Acidophilus & Lactobacillus per la salute dell’apparato digerente: http://amzn.to/2BlUseY
- Compresse contro acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo: http://amzn.to/2Bls7oM
- Supposte di glicerina: http://amzn.to/2kQ3BBf
- Clistere a peretta: http://amzn.to/2Bn0JqI
- Enteroclisma: http://amzn.to/2BOPG9e
- Microclismi evacuanti per adulti soluzione rettale: http://amzn.to/2BPmTkw
- Microclismi evacuanti per bambini soluzione rettale: http://amzn.to/2BMQnQc
- Doccetta per pulizia intestinale: http://amzn.to/2BOPW8c
- Gomma per l’alito cattivo: http://amzn.to/2BEKoup
- Carbone vegetale in compresse contro gas intestinale e meteorismo: http://amzn.to/2oSOHzr
Leggi anche:
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Vomito: le cause più frequenti
- Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
- Differenza tra vomito e rigurgito nel neonato
- Diarrea in vacanza: attenzione all’alimentazione!
- Diarrea del viaggiatore: consigli per prevenirla e curarla
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
- Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
- Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Quante volte al giorno va cambiato il pannolino in neonati e bimbi?
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Differenze tra morbo di Crohn e colite ulcerosa: sintomi comuni e diversi
- Colore delle feci: normale e patologico
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Coprocoltura e antibiogramma: procedura e perché si eseguono
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Esofago: anatomia e funzioni in sintesi
- Cistifellea: cos’è, a cosa serve e dove si trova
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!