Il vomito fecaloide è un tipo particolare di vomito, caratterizzato dall’emissione di materiale scuro, solitamente tendente al marrone, maleodorante, simile alle feci, tipico dell’occlusione intestinale. L’occlusione intestinale consiste nell’arresto della progressione delle materie fetali e di gas nell’interno del lume del canale digerente.
Cause e fattori di rischio
Le cause di ostruzione sono molteplici e le più frequenti sono:
- masse fecali indurite e accumulate nel crasso a causa di una stitichezza cronica ;
- grossi calcoli biliari pervenuti nell’intestino
- ascaridi aggrovigliati, a “matassa”, nel tenue;
- stenosi cicatriziali consecutive a processi ulcerosi intestinali;
- compressioni estrinseche da parte di tumori endoaddominali;
- inginocchiamenti di qualche ansa intestinale;
- volvolo (torsione di un segmento dell’intestino);
- strozzamento per ernie esterne o interne etc.
Qualsiasi ostruzione che non permetta la fuoriuscita delle feci parzialmente/totalmente formate attraverso l’ano, è potenzialmente causa di vomito fecaloide.
Segni e sintomi associati al vomito fecaloide
Il rigurgito di materiale fecale si associa spesso ad alcuni sintomi:
- “facies abdominalis” del paziente (colorito grigio-pallido, naso affilato ed occhi infossati);
- polso è piccolo e frequente;
- dolore colico intermittente;
- meteorismo;
- malessere generale.
Se l’ostruzione interviene in modo rapido ed acuto e coinvolge anche il peritoneo, si possono avere anche:
- contrattura della parete addominale (addome ligneo),
- dolore addominale intenso;
- singhiozzo ostinato,
- febbre elevata.
Terapie
La cura del vomito fecaloide dipende essenzialmente dalla causa che l’ha determinato a monte: risolto l’agente eziologico, il vomito fecaloide dovrebbe cessare di verificarsi.
I migliori prodotti per l’igiene orale
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per la cura ed il benessere della bocca e del viso, in grado di migliorare l’igiene orale, combattere l’alito cattivo, pulire la lingua dalla patina ed idratare le labbra:
- Pulisci lingua in rame: http://amzn.to/2AuCu5r
- Dentifricio al carbone attivo, sbianca le macchie dei denti ed elimina l’alito attivo: http://amzn.to/2Br8j2t
- Spazzolino da denti manuale: http://amzn.to/2Bt0gCm
- Spazzolino da denti elettrico ricaricabile: http://amzn.to/2Bq9AHo
- Spazzolino da bambini: http://amzn.to/2AOsE2B
- Collutorio zero alcol: http://amzn.to/2ANPxD6
- Gomma da masticare per alito fresco: http://amzn.to/2BoB4x3
- Compresse di clorofilla masticabile contro l’alito cattivo: http://amzn.to/2ALSh3J
- Collutorio alla menta per rinfrescare l’alito e combattere l’alito cattivo: http://amzn.to/2AOdeLC
- Spray per rinfrescare l’alito: http://amzn.to/2ANxDAt
- Carbone attivo in polvere per sbiancare i denti e rimuovere macchie: http://amzn.to/2j5986v
- Kit sbiancante con strisce dentali anti-macchia: http://amzn.to/2o7qTr4
- Balsamo idratante biologico per le labbra: http://amzn.to/2kwODQx
- Irrigatore nasale: http://amzn.to/2AvBY73
- Sale Rosa dell’Himalaya: http://amzn.to/2yzzZwE
- Maschera viso per rimuovere i comedoni (punti neri): http://amzn.to/2AwA7Ph
- Pulizia del viso e peeling ad ultrasuoni: http://amzn.to/2BtIqiL
- Siero biologico antirughe anti-età: http://amzn.to/2zf0rzv
Leggi anche:
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Differenza tra occlusione e subocclusione
- Vomito: le cause più frequenti
- Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Differenza tra vomito e rigurgito nel neonato
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta
- Microclisma: cos’è e come si usa in adulti e neonati
- Come fare un clistere evacuativo: procedura semplice con enteroclisma
- Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
- Quando è utile fare un clistere evacuativo?
- Clistere: dopo quanto fa effetto?
- Differenze tra clistere ed enteroclisma
- Clistere: quanto tempo va trattenuto affinché agisca?
- Fecaloma: tappo di feci durissime, cause, sintomi e rimedi
- Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
- Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
- Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
- Manovre ed altri accorgimenti per facilitare l’evacuazione
- Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Da cosa viene causata l’ulcera allo stomaco?
- Acido cloridrico e succo gastrico dello stomaco: di cosa è fatto ed a che serve
- Meccanismi e controllo della secrezione acida dello stomaco
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Differenza tra appendicite e colite: sintomi comuni e diversi
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Sindrome dell’intestino irritabile: cause, sintomi e diagnosi
- Appendicite acuta e cronica: cause, sintomi e terapie
- Differenza tra intestino tenue e crasso
- Peritonite: tipi, cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Stomie: cosa sono, a che servono, quanti tipi esistono?
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Differenza tra stipsi, stitichezza e costipazione
- Stitichezza o stipsi acuta e cronica: terapie farmacologiche
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Colore delle feci: normale e patologico
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!