Con occlusione intestinale (o “ileo”, in inglese “ileus”) in medicina si intende una condizione patologica caratterizzata legata all’arresto parziale o totale della progressione del contenuto intestinale, sia esso liquido, solido o gassoso. La causa dell’occlusione può essere determinata da una ostruzione fisica del passaggio del materiale in transito (ileo meccanico) o da paralisi della muscolatura propria dell’intestino con conseguente blocco della peristalsi, cioè di quella contrazione coordinata della muscolatura liscia presente nelle vie digerenti che permette al cibo di procedere in direzione dell’ano (ileo paralitico).
L’ileo meccanico può essere “totale” (quando l’ostruzione impedisce totalmente il transito del materiale) o “subtotale” quando l’ostruzione è parziale e permette un certo livello di transito: in quest’ultimo caso si parla di “subocclusione“. Entrambe sono condizioni potenzialmente gravi per la salute, tuttavia la subocclusione è una condizione meno grave dell’occlusione totale.
Per capire meglio: l’occlusione intestinale meccanica prende il nome di “subocclusione intestinale” quando l’ostruzione al transito intestinale sia solo parziale, e non totale.
Per approfondire:
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico: cause, sintomi e trattamenti
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra disfagia ed odinofagia: cause comuni e diverse
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Da cosa viene causata l’ulcera allo stomaco?
- Acido cloridrico e succo gastrico dello stomaco: di cosa è fatto ed a che serve
- Meccanismi e controllo della secrezione acida dello stomaco
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
- Incontinenza fecale primitiva e secondaria: cos’è e come si cura
- Infezione da Helicobacter Pylori: cosa causa, come si riconosce e cura
- Le 5 cose da fare a stomaco vuoto, secondo la scienza
- Stomaco: come fa a digerire il cibo che mangi ed a dirti che sei “pieno”
- Come vincere l’ansia per evitare di mangiare fuori pasto
- Eliminare la tensione nervosa allo stomaco con i rimedi naturali
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Tumore del colon retto: diagnosi, metastasi, prognosi e stadiazione
- Tumore del colon retto: sintomi iniziali, tardivi e ritardo nella diagnosi
- Tumore del colon retto: trattamento chirurgico, radioterapia e chemioterapia
- Tumore del colon retto con metastasi: chirurgia, chemioterapia e terapie biologiche
- Tumore del colon retto: terapia personalizzata col test RAS
- Anticorpi monoclonali contro il tumore del colon retto metastatico
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Differenze tra morbo di Crohn e colite ulcerosa: sintomi comuni e diversi
- Esofago: anatomia e funzioni in sintesi
- Acalasia esofagea: cause, sintomi, cure e prevenzione
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Duodeno: anatomia e funzioni in sintesi
- Pancreas: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra intestino tenue e crasso
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Vomito: le cause più frequenti
- Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
- Differenza tra vomito e rigurgito nel neonato
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Insensibilità congenita al dolore: la strana malattia che non ti fa sentire nessun dolore
- Alimentazione e disfagia nel paziente con morbo di Parkinson
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Laringite, asma, sinusite, raffreddore: riduci i sintomi con i suffumigi
- Sinusite: cause, sintomi e cure di una malattia del freddo molto diffusa
- Cos’è l’influenza, chi rischia di “prenderla” e come comportarsi con i bambini?
- Acidità di stomaco e bruciore: tutti i farmaci antiacidi
- Esofago di Barrett, tumore e reflusso gastroesofageo
- Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e cura
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!