
L’acalasia determina una disfagia di tipo motorio
Con il termine “disfagia” (in inglese “dysphagia“) si intende la difficoltà del corretto transito del cibo nelle vie digestive superiori (tipicamente l’esofago) subito dopo averlo ingerito, quindi anche le difficoltà a deglutire rientrano nel campo delle disfagie.
La disfagia può essere di tipo ostruttivo o di tipo motorio (discinesie) in base alla sua eziologia, cioè la causa che l’ha determinata. La disfagia può riconoscere cause:
- ostruttive: quando il lume delle vie digestive superiori – specie l’esofago – si riduce per compressione o per ostruzione, come nel caso di presenza di corpi estranei, stenosi, tumori che comprimono dall’esterno o che occludono dall’interno, diverticoli, infiammazioni, ingrossamento della tiroide e spondilite cervicale.
- motorie: quando la contrazione coordinata della muscolatura liscia presente nelle vie digerenti che permette al cibo di procedere in direzione dell’ano – chiamata peristalsi – è compromessa da patologie sistemiche. Tra queste: polimiosite, sclerosi laterale amiotrofica, sclerodermia, acalasia, paralisi dei muscoli della lingua, poliomielite, miopatia, miastenia, spasmo esofageo diffuso e le discinesie idiopatiche dell’esofago.
Quindi nel momento in cui è una ostruzione (interna o che comprime dall’esterno) che meccanicamente rende difficoltoso il passaggio del cibo, si parla di disfagia di tipo ostruttivo; quando invece il lume delle vie digestive superiori è “libero” ma intervengono gli esiti di una serie di malattie sistemiche – specie nervose e croniche – che compromettono la peristalsi, si parla di disfagia di tipo motorio.
Per approfondire:
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
Leggi anche:
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Disfagia nell’anziano: definizione, epidemiologia, cause e fattori di rischio
- Disfagia nell’anziano: sintomi, segni, diagnosi, esami, trattamento
- Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
- Bruciore retrosternale (pirosi): cause, sintomi, diagnosi, terapie, rischi
- Sensazione di nodo alla gola in medicina: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Manometria esofagea: preparazione, esecuzione, rischi, prezzo
- Manometria esofagea 24H: cos’è, a che serve, quando è necessaria
- Manometria esofagea ad alta risoluzione (HRM): cos’è, a che serve, quando è necessaria
- pH-metria esofagea e gastrica: preparazione, esecuzione, rischi, prezzo
- Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
- Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
- Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Esofago: anatomia e funzioni in sintesi
- Acalasia esofagea: cause, sintomi, cure e prevenzione
- Differenza tra occlusione e subocclusione
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Duodeno: anatomia e funzioni in sintesi
- Pancreas: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra intestino tenue e crasso
- Feci del neonato verdi, gialle, con muco, schiumose: cosa fare?
- Meconio, transizione e svezzamento: feci diverse nel neonato
- Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
- È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
- Quante volte al giorno va cambiato il pannolino in neonati e bimbi?
- Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
- Colore delle feci: normale e patologico
- Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
- Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
- Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra disfagia ed odinofagia: cause comuni e diverse
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Insensibilità congenita al dolore: la strana malattia che non ti fa sentire nessun dolore
- Alimentazione e disfagia nel paziente con morbo di Parkinson
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Laringite, asma, sinusite, raffreddore: riduci i sintomi con i suffumigi
- Sinusite: cause, sintomi e cure di una malattia del freddo molto diffusa
- Cos’è l’influenza, chi rischia di “prenderla” e come comportarsi con i bambini?
- Acidità di stomaco e bruciore: tutti i farmaci antiacidi
- Esofago di Barrett, tumore e reflusso gastroesofageo
- Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e cura
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!