Bruciore di stomaco, acidità e rigurgito: sono questi i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo, un disturbo molto comune che spesso viene affrontato con un po’ di leggerezza. Molte persone infatti soffrono di reflusso senza saperlo, altre tendono a banalizzare i sintomi, altre ancora decidono di affrontarlo con mezzi propri, modificando lo stile di vita o assumendo farmaci antiacido.
Che cos’è il reflusso gastroesofageo?
Passaggio involontario ed incosciente di una parte del contenuto gastrico nell’esofago, senza compartecipazione della muscolatura gastrica e addominale. Il reflusso gastroesaofageo è, sostanzialmente, la risalita del contenuto acido nell’esofago, quel canale lungo 25-30 cm che collega la bocca con lo stomaco. Quando si mangia l’esofago, aiutato dalla forza di gravità e da una serie di movimenti ritmici, riesce a far progredire il cibo deglutito verso il basso. Il passaggio del bolo alimentare nello stomaco è regolato dallo sfintere esofageo inferiore, una speciale valvola muscolare che si apre per consentire il transito del cibo, l’eruttazione ed il vomito. Proprio questo sfintere richiudendosi impedisce la risalita verso l’alto dei succhi acidi presenti nello stomaco. Il reflusso gastroesofageo si verifica quando l’omonimo sfintere si rilascia nel momento non opportuno consentendo il passaggio verso l’alto del contenuto gastrico. In virtù della sua acidità tale materiale va ad irritare la mucosa esofagea scatenando i sintomi tipici del disturbo. Tale condizione diventa patologica quando il reflusso si verifica troppo spesso o quando il contenuto gastrico è eccessivamente acido.
I sintomi della malattia
Bruciore retrosternale (pirosi), rigurgito e percezione della risalita di materiale acido lungo l’esofago: sono questi i sintomi tipici della malattia da reflusso gastroesofageo. Considerando questi due sintomi (bruciore e rigurgito) la patologia da reflusso arriverebbe ad interessare circa il 30% degli italiani. In alcuni pazienti la malattia da reflusso si associa, nella fase acuta, ad uno spasmo esofageo. Tale contrazione involontaria può causare un dolore retrosternale simile a quello dell’angina pectoris. Il dolore toracico da reflusso gastroesofageo si associa molto spesso a pasti abbondanti e peggiora con gli sforzi e con la posizione sdraiata. La disfagia (difficoltà nella progressione di cibo lungo l’esofago) è un altro sintomo tipico della malattia da reflusso. Esiste inoltre una sintomatologia particolare che, seppur ricollegabile alla malattia da reflusso è atipica. Si tratta dei cosiddetti sintomi con localizzazione extraesofagea che possono colpire gola e apparato respiratorio. Spesso infatti i pazienti con sintomi tipici del reflusso gastroesofageo soffrono anche di altri disturbi come raucedine, disfonia, asma, tosse cronica, laringiti o faringiti. In questi casi il reflusso acido riesce a risalire verso l’alto fino a raggiungere la gola dove viene nebulizzato dall’aria respiriata. Queste minuscole goccioline attraverso l’inspirazione possono arrivare nei polmoni dove provocano problemi specifici come tosse e asma. Tutti questi disturbi atipici possono essere presenti anche in assenza dei sintomi classici della malattia da reflusso gastroesofageo.
Leggi anche:
- La dieta per prevenire l’ernia iatale ed evitare il reflusso gastroesofageo
- Dieta e reflusso gastroesofageo
- Acidità di stomaco e bruciore: tutti i farmaci antiacidi
- Bruciore di stomaco: cosa mangiare, come dormire e rimedi naturali
- Ritirato in tutta Italia il famoso farmaco anti reflusso: ecco i lotti interessati
Che cos’è la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) ?
In condizioni normali il contenuto gastrico refluisce nell’esofago in modesta quantità ed in maniera episodica. Solo quando tale reflusso diventa importante per frequenza o per severità dei sintomi si instaura la cosiddetta malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). La MRGE è una malattia benigna ma può essere causa di disturbi cronici ricorrenti che interferiscono con la normale qualità della vita. Oggi si può parlare di malattia soltanto quando questi sintomi (rigurgito e bruciore retrosternale) compaiono almeno una volta alla settimana.
Quante persone soffrono di malattia da reflusso gastroesofageo?
Negli Stati Uniti si stima che la malattia da reflusso (MRGE) interessi, nel suo complesso (comprendendo anche le forme lievi), circa il 40% della popolazione. La prevalenza di MRGE è uguale nei due sessi. Il picco di incidenza della patologia si registra intorno ai 35-45 anni. Le situazioni più gravi, con complicanze, sono rare nei giovani e più frequenti nella terza e quarta età.
Quali sono le cause?
La causa più comune della malattia da reflusso gastroesofageo è l’alterata funzionalità dell’omonimo sfintere. Come abbiamo visto quando questa specie di valvola non funziona correttamente il chimo gastrico può risalire verso l’alto irritando l’esofago. Se non esistesse lo sfintere gastroesofageo, durante questo esercizio il contenuto gastrico, spinto dalla forza di gravità, sarebbe libero di risalire lungo l’esofago La seconda causa in ordine di importanza è il rallentato svuotamento gastrico. Quando mangiamo il cibo triturato e amalgamato con la saliva giunge nello stomaco dove può rimanere per tempi più o meno lunghi. Tanto maggiore è il periodo di permanenza gastrica del cibo e tanto maggiori sono le probabilità che si verifichi un reflusso gastroesofageo. Possono esistere inoltre dei problemi di motilità dell’esofago; in questi casi si assiste ad un’alterazione della sua capacità di far scendere il cibo dalla gola fino allo stomaco. Anche alterazioni salivari possono predisporre il soggetto alla malattia da reflusso e alle sue complicanze. Ricordiamo infatti che la saliva è leggermente basica e che, essendo inoltre ricca di bicarbonati, è in grado di tamponare piccole quantità di acido accidentalmente risalite lungo l’esofago. Non è certo un caso che uno dei sintomi tipici della malattia da reflusso sia l’ipersalivazione, un metodo adottato dall’organismo per difendersi dagli acidi. Se per qualche motivo il pH salivare si abbassa tale protezione viene meno e rende l’esofago più suscettibile all’attacco acido. Insieme alla saliva la peristalsi esofagea contribuisce a proteggere l’esofago rimuovendo i reflussi acidi fisiologici. La gravidanza, a causa della pressione esercitata dal feto, comprime lo stomaco facilitando la risalita di acido nell’esofago. Allo stesso modo negli obesi la massiccia presenza di grasso addominale aumenta la pressione gastrica favorendo il reflusso. Anche il fumo è un fattore di rischio molto importante dato che altera la composizione salivare, la funzionalità dello sfintere gastroesofageo ed aumenta la secrezione acida dello stomaco. Ansia e stress, anche se difficilmente sono i veri responsabili della malattia da reflusso, possono sicuramente acuirne la sintomatologia. Infine è importante ricordare l’ernia iatale che, soprattutto se di grosse dimensioni, molto spesso si associa alla malattia da reflusso gastroesofageo.
Quali sono le possibili complicanze e qual è il rischio di tumore all’esofago?
Nei pazienti con reflusso gastroesofageo cronico, vi è un aumento del rischio di sviluppare tumore dell’esofago; per approfondire leggi questo articolo: Esofago di Barrett, tumore e reflusso gastroesofageo
Diagnosi
La diagnosi di malattia da reflusso è prevalentemente clinica. In genere il medico diagnostica la MRGE soltanto dopo aver eslcuso altre condizioni patologiche come problemi cardiaci o ernia iatale. Se questi accertamenti sono negativi ed i sintomi persistono si inizia una terapia con farmaci antiacidi. Se la risposta del paziente a tali farmaci è positiva ulteriori esami non sono normalmente necessari. Se invece i sintomi persistono o ricompaiono al termine della terapia è opportuno eseguire ulteriori indagini come l’esofago-gastroduodenoscopia, la pHmetria e la manometria esofagea. L’esofago gastro duodenoscopia (studio endoscopico diretto, visivo dell’interno dell’esofago, del cardias e dello stomaco), la radiografia dell’esofago e delle stomaco (Rx digerente prime vie) che grazie al mezzo di contrasto baritato utilizzato, permette di studiare il profilo dell’esofago, del cardias e dello stomaco.
Questo esame consente anche la valutazione della presenza del reflusso gastro-esofageo; il mezzo di contrasto ingerito, attraverso una particolare posizione del corpo detta di Trendelembourg, refluisce dallo stomaco in esofago.
Gli studi cosiddetti funzionali, come la manometria esofagea (studio delle pressioni e della motilità all’interno dell’esofago e del cardias) e la pHmetria delle 24 ore (studio del grado di acidità del contenuto dell’esofago nelle 24 ore) sono le ulteriori indagini necessarie per porre la corretta diagnosi di reflusso gastro-esofageo e/o di Malattia da Reflusso Gastroesofageo.
Cura e trattamento
La cura della malattia da reflusso si basa sulla correzione dello stile di vita e sulla terapia famacologica o chirurgica. Per approfondire leggi questo articolo: Reflusso gastroesofageo: terapia farmacologica e chirurgica
I migliori prodotti per la salute dell’apparato digerente
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per il benessere del vostro apparato digerente, in grado di combattere stipsi, fecalomi, meteorismo, gonfiore addominale, acidità di stomaco, reflusso, cattiva digestione ed alitosi. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:
- Integratore di finocchio, anice e carbone vegetale contro gas intestinale e meteorismo: http://amzn.to/2B704FB
- Integratore probiotico con Acidophilus & Lactobacillus per la salute dell’apparato digerente: http://amzn.to/2BlUseY
- Compresse contro acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo: http://amzn.to/2Bls7oM
- Supposte di glicerina: http://amzn.to/2kQ3BBf
- Clistere a peretta: http://amzn.to/2Bn0JqI
- Enteroclisma: http://amzn.to/2BOPG9e
- Microclismi evacuanti per adulti soluzione rettale: http://amzn.to/2BPmTkw
- Microclismi evacuanti per bambini soluzione rettale: http://amzn.to/2BMQnQc
- Doccetta per pulizia intestinale: http://amzn.to/2BOPW8c
- Gomma per l’alito cattivo: http://amzn.to/2BEKoup
- Carbone vegetale in compresse contro gas intestinale e meteorismo: http://amzn.to/2oSOHzr
Leggi anche:
- Inibitori della pompa protonica: effetti collaterali e meccanismo d’azione
- I migliori farmaci antiacidi da banco, senza ricetta medica
- Farmaci procinetici: effetti collaterali e meccanismo d’azione
- Esofagite: cause, cronica, sintomi, cura, dieta, alimentazione
- Esofagite infettiva erpetica: cause, sintomi, cura, prevenzione
- Fundoplicatio secondo Nissen-Rossetti: intervento e rischi
- Esofagite da reflusso: cause e fattori di rischio
- Esofagite da reflusso: sintomi e segni
- Esofagite da reflusso: esami, diagnosi, endoscopia, breath test
- Esofagite da reflusso: gravità e complicanze
- Esofagite da reflusso: terapia, farmaci, chirurgia
- Esofagite da reflusso: consigli, dieta, cibi da evitare, come dormire, prevenzione
- L’apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Esofago: anatomia e funzioni in sintesi
- Stomaco: anatomia e funzioni in sintesi
- Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: epidemiologia, cause, fattori di rischio
- Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: sintomi e segni
- Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: esami, diagnosi, gravità
- Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: complicanze, prevenzione, dieta
- Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: terapia a breve termine, farmaci, interazioni
- Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: terapia a lungo termine, chirurgia, farmaci
- Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
- Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
- L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
- Legatura/sclerosi delle varici esofagee: perché si esegue, quali sono i rischi?
- Cirrosi epatica e fegato: sintomi, dieta, diagnosi, terapia e prevenzione
- Fegato ed epatociti: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Epatiti croniche: cosa sono, sintomi, diagnosi e cura
- Polipi intestinali e polipectomia: come si esegue, biopsia e pericoli
- Differenza tra polipi e diverticoli: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra diverticolite e diverticolosi
- Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
- Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Da cosa viene causata l’ulcera allo stomaco?
- Acido cloridrico e succo gastrico dello stomaco: di cosa è fatto ed a che serve
- Cancro dell’esofago: epidemiologia, età di esordio, tipologie
- Cancro dell’esofago: cause, fattori di rischio, esofago di Barrett
- Cancro dell’esofago: sintomi e segni iniziali, tardivi e di metastasi
- Cancro dell’esofago: esami, diagnosi, stadiazione, classificazione TNM, gravità
- Cancro dell’esofago: trattamento, chirurgia, chemioterapia, radioterapia
- Cancro dell’esofago: prognosi, mortalità, sopravvivenza, aspettativa di vita
- Cancro dell’esofago: prevenzione, dieta, cibi da evitare, consigli
- Meccanismi e controllo della secrezione acida dello stomaco
- Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia
- Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
- Incontinenza fecale primitiva e secondaria: cos’è e come si cura
- Infezione da Helicobacter Pylori: cosa causa, come si riconosce e cura
- Le 5 cose da fare a stomaco vuoto, secondo la scienza
- Stomaco: come fa a digerire il cibo che mangi ed a dirti che sei “pieno”
- Come vincere l’ansia per evitare di mangiare fuori pasto
- Eliminare la tensione nervosa allo stomaco con i rimedi naturali
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!