Archivi tag: segni

Differenza tra anamnesi ed esame obiettivo: spiegazione semplice

Cos’è l’anamnesi? Con “anamnesi” in medicina si intende la raccolta – se possibile dalla voce diretta del paziente – di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi di una certa patologia … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Ictus cerebrale: sintomi iniziali e tardivi, ictus silente (senza sintomi)

L’ictus cerebrale è una grave condizione medica in cui una improvvisa chiusura o

Pubblicato in Cardiologia, ematologia e chirurgia vascolare, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ictus cerebrale: sintomi iniziali e tardivi, ictus silente (senza sintomi)

Cosa significa “aspecifico” in medicina?

Nella lingua italiana il termine “aspecifico” (deve il prefisso “a-” denota “privazione”) indica appunto mancanza di specificità. Si dice “aspecifico” tutto ciò che ha attinenza con una data realtà, ma non la caratterizza in maniera sua propria. Sinonimo di “aspecifico” … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento