
I sintomi possono determinare insonnia e sonnolenza diurna
Con “sindrome di Isaac” in medicina si indica una rara sindrome immunomediata dei motoneuroni periferici (senza danno ai motoneuroni nel sistema nervoso centrale) ad eziologia ancora non del tutto chiarita, caratterizzata da un’attività continua delle fibre muscolari a riposo che porta a provoca rigidità muscolare, crampi, miochimia e pseudomiotonia. I sintomi si verificano anche a riposo e durante il sonno, determinando un calo della qualità della vita del paziente.
Altri nomi con cui viene chiamata la sindrome di Isaac, sono:
- neuromiotonia acquisita;
- sindrome di Isaacs;
- sindrome di Merters;
- sindrome di Mertens – Vins;
- sindrome quantal squander;
- sindrome da attività continua delle fibre muscolari.
La sindrome di Isaac fa parte del gruppo di patologie e condizioni denominate “da ipereccitabilità dei nervi periferici” (o “PNH”, acronimo dall’inglese “peripheral nerve hyperexcitability”), accomunate dal segno neuromuscolare della sovraeccitabilità, in relazione al reale sforzo, dei nervi appartenenti al sistema nervoso periferico (ma che può avere origine anche nel sistema nervoso centrale). Oltre alla sindrome di Isaac, l’ipereccitabilità dei nervi periferici si presenta principalmente in queste sindromi, patologie o condizioni:
- sindrome delle fascicolazioni benigne;
- ipomagnesiemia (deficit di magnesio);
- malattia di Lyme;
- sindrome dell’uomo rigido;
- spasmofilia (detta anche ipereccitabilità neuromuscolare o tetania normocalcemica);
- sindrome da crampi e fascicolazioni (variante della sindrome delle fascicolazioni benigne);
- tetania ipocalcemica;
- disturbi metabolici;
- disturbi tiroidei;
- sindrome da compressione nervosa;
- neuropatie;
- prolungata privazione del sonno;
- stress psico-fisico prolungato;
- stanchezza eccessiva.
Epidemiologia
La prevalenza non è nota ma si calcola essere minore di 1/1 milione. In Letteratura sono stati descritti circa 200 casi, anche se tale sindrome è probabilmente sottodiagnosticata. L’esordio può avvenire a qualsiasi età: varia dal periodo neonatale alla sesta decade, con un picco di incidenza tra i 40 e i 60 anni.
Cause e fattori di rischio
Le cause della sindrome non sono ancora del tutto note tuttavia è stato implicato un ruolo del complesso dei canali del potassio voltaggio-dipendenti (VGKC) nelle fibre nervose terminali, dopo la scoperta di anticorpi del complesso VGKC. Questi anticorpi non sono diretti contro lo stesso VGKC, ma contro Caspr2 e, in misura minore, nella neuromiotonia, contro LG11. Questi anticorpi inducono l’iporegolazione di VGKC esitando nella ripetizione dei potenziali di azione. Attualmente, l’esatto significato dell’aumento dei livelli di anticorpi del complesso VGKC senza anticorpi Caspr2 o Lg11 è controverso, così come l’uso dell’immunoterapia in questo gruppo specifico.
Sintomi e segni
La sindrome si caratterizza per un’attività continua delle fibre muscolari a riposo, anche durante il sonno, con conseguenti:
- crampi;
- rigidità muscolare;
- tremori;
- debolezza muscolare;
- pseudomiotonia;
- contrazione involontaria (evidente miochimia);
- fascicolazione muscolare.
Si associano:
- iperidrosi;
- ipertrofia muscolare;
- iporeflessia;
- rigidità senza dolore intenso più evidente nei muscoli distali rispetto a quelli prossimali;
- fatica cronica;
- insonnia;
- sonnolenza diurna;
- ipertonia o ipotonia;
- tachicardia;
- prurito;
- parestesie;
- mialgia;
- artralgia;
- tendinopatia;
- deambulazione rigida detta “a soldatino di piombo” o “ad armadillo” cronica, monofasica o recidivante-remittente;
- laringospasmo;
- disfagia;
- frequenti strappi muscolari, contratture e stiramenti.
Tali sintomi e segni possono determinare un grave abbassamento della qualità della vita del paziente, andando ad influenzare anche la sua attività lavorativa e le sue attività sportive.
Alcuni pazienti possono presentare una variante della sindrome di Isaac, chiamata “sindrome di Morvan“, caratterizzata da:
- iperattività muscolare;
- sudorazione eccessiva;
- segni neurologici associati ad altri sintomi, come i disturbi della personalità, le allucinazioni, gli sbalzi di umore, i disturbi del sonno.
Patologie associate
La neuromiotonia acquisita si può associare a:
- miastenia grave;
- malattie immunomediate, come la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CDIP), l’artrite reumatoide, la sindrome di Guillain-Barré, il lupus eritematoso sistemico;
- fibromialgia;
- sindrome delle gambe senza riposo;
- ansia cronica;
- disturbi psichiatrici (depressione, disturbo post traumatico da stress).
Nel 21% dei casi, la sindrome di Isaac si associa a tumore maligno (cancro polmonare a piccole cellule).
Diagnosi
La diagnosi della neurotomia acquisita si basa sulla storia clinica (anamnesi), sull’esame obiettivo e su vari esami tra cui l’elettromiografia (EMG). Sono caratteristiche le scariche delle unità motrici doppie, triple o multiple (”miochimiche”) e le fascicolazioni. Il 35-40% dei pazienti presenta un aumento dei livelli di anticorpi del complesso VGKC, più spesso nella sindrome di Morvan che in quella di Isaac.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale di questa sindrome si pone con:
- sindromi ereditarie con neuromiotonia o miochimia (con/senza atassia episodica);
- sindrome da crampi e fascicolazioni;
- sindrome delle fascicolazioni benigne;
- sindrome da crampi e fascicolazioni (variante della sindrome delle fascicolazioni benigne);
- malattie dei motoneuroni (come atrofia muscolare spinale progressiva, neuropatia e sclerosi laterale amiotrofica);
- ipomagnesiemia (deficit di magnesio);
- malattia di Lyme;
- sindrome dell’uomo rigido;
- intossicazioni da oro, mercurio, toluene e insetticidi;
- tetano.
Terapia
L’ipereccitabilità dei nervi periferici tipica della sindrome di Isaac può essere trattata con farmaci stabilizzatori di membrana, come la fenitoina, l’acido valproico, la carbamazepina o la lamotrigina, da soli o in combinazione, se necessario. Se la risposta non è sufficiente, possono essere prescritti corticosteroidi orali (prednisolone). Può essere considerata inoltre l’associazione con farmaci immunosoppressivi non steroidei, come l’azatioprina e il methotrexate. Il trattamento quotidiano con acetazolamide può migliorare le contrazioni involontarie/contorsioni ed evitare gli episodi di perdita del tono muscolare. Nella neuromiotonia grave e nei pazienti affetti dalla sindrome di Morvan, sono indicate la plasmaferesi o le immunoglobuline per via endovenosa. Nella forma paraneoplastica, devono essere trattati i tumori maligni.
Prognosi
La sindrome di Isaac non è letale, ma non è disponibile una cura efficace per la sindrome di Isaac. La sindrome di Morvan ha invece decorso più grave e può essere letale. La prognosi a lungo termine per le persone affette dalla sindrome di Isaac paraneoplastica dipende dal decorso del tumore.
Leggi anche:
- Differenza tra tremori, spasmi, miotonia, crampi, fascicolazioni, tic
- Parestesie: significato, cause, rischi, diagnosi, cure, rimedi, esercizi
- Fascicolazioni muscolari, il tremolio spontaneo di un muscolo: cause e cure
- Sindrome delle fascicolazioni benigne e da crampi: cause, sintomi, cure
- Discinesia, ipocinesia, ipercinesia, acinesia: significato, esempi
- Miclono: cause, sintomi, caratteristiche, quando preoccuparsi, cure
- Spasmo in medicina: significato, esempi, cause, diagnosi, cure
- Tic in medicina: significato, tipi, cause, diagnosi, terapie
- Tremore essenziale: cause, evoluzione, invalidità, ultrasuoni, intervento
- Sensibilità chimica multipla: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Elettrosensibilità: la malattia provocata da campi elettromagnetici
- Sindrome da iperventilazione cronica: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Ipereccitabilità dei nervi periferici: sintomi e patologie scatenanti
- Sindrome dell’uomo rigido: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome da fatica cronica: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome delle gambe senza riposo: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome della Guerra del Golfo: la malattia dei veterani statunitensi
- Malattia di Lyme (borreliosi): cause, sintomi, diagnosi, cure, rischi
- Spasmi muscolari e mioclonie: cause, diagnosi e cura delle contrazioni involontarie
- Perché vengono i crampi? Cosa sono, come prevenirli e come farli passare?
- Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
- Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione
- Sempre stanco dopo la palestra? E’ la Sindrome da sovrallenamento. Ecco gli errori ed i rimedi
- Differenza tra morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson: sintomi comuni e diversi
- Postura sbagliata: come correggerla, specie seduti alla scrivania
- Formicolio alla gamba ed al piede: cause, diagnosi, sintomi e rimedi
- I 12 segni che indicano una cattiva circolazione da non sottovalutare
- Astenia, sonnolenza, stanchezza: cosa li causa e come curarle
- Colpo di sonno improvviso alla guida: cause, conseguenze, rimedi
- Ipersonnia primaria e secondaria: cause, sintomi e rimedi
- Stanchezza e debolezza: differenze, cause, rimedi e prevenzione
- Stanchezza pomeridiana tra lavoro e palestra: come ottenere il meglio dal vostro pomeriggio
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Braccio sinistro dolorante, intorpidito e pesante: mi devo preoccupare?
- Dolore toracico: infarto o altre cause? Quando chiamare il medico
- Tumore al seno: sintomi e dolore al braccio
- Artrite reumatoide: sintomi iniziali, cause, cure e mortalità
- Malattie reumatiche: cosa sono, come si curano, sono pericolose?
- Differenze tra artrite ed artrosi: sintomi comuni e diversi
- Lupus eritematoso sistemico (LES): cause, sintomi e terapie
- Sclerodermia: cause, sintomi e cura
- Sindrome di Sjögren: sintomi, invalidità, terapia e mortalità
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Perché ho sempre le mani ed i piedi freddi? Cosa fare e cosa NON fare per scaldarli
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Insufficienza venosa: cause, sintomi, prevenzione, trattamento farmacologico e chirurgico
- Mielopatia: significato, tipi, sintomi, diagnosi, cure, consigli, prognosi
- Mielopatia vascolare: cause, sintomi, diagnosi, cure, rischi
- Mielopatia ischemica e infarto midollare: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Claudicatio intermittens neurologica o vascolare: sintomi, cura, guarigione
- Tumori vertebro-midollari: tipi, sintomi, diagnosi, terapia, chirurgia, prognosi
- Vene varicose: sintomi iniziali e come curarle ed eliminarle
- Insufficienza venosa e vene varicose: cause, prevenzione e trattamenti
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Geloni alle mani e ai piedi: sintomi e rimedi naturali
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Differenza tra emicrania e cefalea
- Nevralgia del trigemino: sintomi iniziali, terapia, cure naturali, dieta
- Trigemino e conflitto neurovascolare: cause e cure
- Diabete mellito: diffusione, sintomi, classificazione e diagnosi differenziale
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
- Ematomielia (emorragia midollare): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Radicolopatia: significato, rimedi casalinghi, attività fisica, integratori, cure
- Stenosi spinale (stenosi vertebrale) lombare e cervicale: cure, esercizi
- Ernia del disco L5 S1: espulsa, cure naturali, quando operare, guarigione
- Sciatica: quanto dura, come dormire, come farla passare
- Sciatica: caldo o freddo? Si può morire? Non passa: cosa fare?
- Discopatia degenerativa lombare e cervicale: cura, esercizi, integratori
- Spondilolistesi: esercizi, fisioterapia, operazione, paralisi
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Test della coagulazione PT, INR PTT, aPTT, TT: valori e significato
- Tempo di protrombina (PT): valori normali, INR alto, basso, cosa fare
- Tempo di tromboplastina parziale (PTT, aPTT): alto, basso, conseguenze
- Tempo di trombina (TT): valori normali, alto, basso, significato
- La sciatalgia ti blocca? ecco i rimedi e gli esercizi che ti salveranno!
- Frattura vertebrale: cause, classificazione, rischi, cure, paralisi
- Spondilosi cervicale: cause, sintomi, cure, esercizi, invalidità
- Spondilosi lombare: cause, sintomi, terapie, esercizi, invalidità
- Spondilite anchilosante: sintomi, immagini, cure, invalidità, complicanze
- Elettromiografia: cos’è, quanto dura, costo, è dolorosa?
- Mielografia: cos’è, perché si esegue, come si esegue, quali sono i rischi?
- Mal di schiena in zona lombare (lombalgia): esercizi e cosa fare per il dolore
- Osteoporosi: cause, diagnosi, cure, osteopenia e valori T-score
- Osteoporosi: cos’è la Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), a cosa serve, come si interpretano i risultati?
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Paraplegia: erezione, disfunzione erettile ed eiaculazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Paraplegia: erezione, disfunzione erettile ed eiaculazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Classificazione generale delle paresi e delle plegie
- Differenza tra paralisi e paresi
- Differenza tra emiparesi ed emiplegia
- Differenza tra emiplegia destra e sinistra
- Differenza tra paraplegia e diplegia
- Differenza tra paralisi e paresi
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Sindrome del piriforme: sintomi, esercizi, cura e recupero
- Differenze tra artrite ed artrosi: sintomi comuni e diversi
- Crollo vertebrale nell’anziano da osteoporosi e tumore: sintomi, diagnosi e terapia
- Glucosamina e condroitina: dose, efficacia e controindicazioni
- Differenza tra artrite ed artrosi: come riconoscerle
- Lupus eritematoso sistemico (LES): cause, sintomi e terapie
- Scoliosi lieve e grave in adulti e bambini: cure e rimedi
- Colonna vertebrale e vertebre: anatomia, lordosi, funzioni e patologie
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra nervo misto, sensitivo e motorio con esempi
- Differenza tra nervo cranico, encefalico e spinale con esempi
- Sclerodermia: cause, sintomi e cura
- Sindrome di Sjögren: sintomi, invalidità, terapia e mortalità
- Fibromialgia: sintomi, cause, cura e tender points
- Fibromialgia: dove si trovano i tender points che provocano dolore alla palpazione?
- Dita ippocratiche congenite e secondarie: cause, sintomi e terapie
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Differenza tra anticorpo ed autoanticorpo
- Differenze tra distorsione, lussazione, sublussazione e strappo muscolare
- Lussazione della spalla: cause, tipi, sintomi e cosa fare per guarire
- Rottura della cuffia dei rotatori: dolore alla spalla, deficit di forza, diagnosi e cura
- Differenza tra frattura composta, composta, esposta e patologica
- Gomito del tennista (epicondilite): cos’è, quanto dura e rimedi
- Ti piace scrocchiare le dita? Ecco cosa succede alle tue ossa e i danni che rischi
- Terapia con Infrarossi per il dolore
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Lo stretching: benefici e le 6 regole per eseguirlo bene
- Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione
- Femore rotto: tipi di frattura, sintomi, intervento, riabilitazione e conseguenze
- Callo osseo e pseudoartrosi, quando la frattura non guarisce: cause, diagnosi e terapie
- Articolazione del ginocchio: com’è fatta, quali sono le patologie, i sintomi e gli esami da fare ?
- Dismetria degli arti inferiori: una gamba è più corta dell’altra
- Differenza tra femore e anca
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Come viene effettuata una ecografia articolare (muscolo tendinea) ed a cosa serve?
- Si rompe il femore a 109 anni: “Ora voglio andare a bere il caffè al bar”
- Differenza tra costola incrinata e rotta
- Frattura costale multipla, volet costale e pneumotorace
- Cos’è una costa? Differenza tra costole e coste
- Gabbia toracica: dove si trova, a che serve e da cosa è composta
- Costola incrinata: sintomi, terapia e tempi di recupero
- Differenza tra costole e vertebre
- Scapola: dove si trova ed a che serve?
- Articolazioni: cosa sono, come sono fatte e come funzionano
- Dolori alle articolazioni: cosa fare? Cause e rimedi
- Dolori alle articolazioni: consigli per la prevenzione e cura
- Gotta: sintomi, cause, dieta e rimedi per la malattia
- Differenza tra gotta ed artrite reumatoide
- Differenza tra gotta ed alluce valgo
- Dolore che interessa una singola articolazione: cause e terapia
- Dolore che interessa varie articolazioni (poliarticolare): cause e rimedi
- Lordosi patologica o iperlordosi lombare: cause, terapie e conseguenze
- Differenza tra atteggiamento scoliotico e scoliosi strutturata
- Torcicollo e dolore al collo: sintomi, rimedi e prevenzione
- Torcicollo miogeno congenito: sintomi, diagnosi e trattamenti
- Spina bifida e difetti di chiusura del tubo neurale nel feto: trasmissione, prevenzione, diagnosi e cura
- Meningocele: cause, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
- Mielomeningocele, spina bifida e schisi vertebrale: complicanze, cura, prevenzione
- Encefalocele: cause, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica
- Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!