
I segni che più comunemente vengono valutati sono il segno di Brudzinski ed il segno di Kernig unitamente al riscontro di rigidità nucale. Questi segni, come tutti gli altri adoperati in caso di sospetta meningite, si basano sull’estensione delle meningi, che in condizioni normali non danno segni positivi mentre in corso di meningite danno in risposta movimenti antalgici caratteristici.
Nell’immaginario comune l’irritazione meningea s’identifica univocamente con la meningite ma nella realtà clinica la meningite rappresenta una malattia infettiva che provoca un’irritazione. In presenza della positività di uno o più segni meningei, non può quindi essere posta diagnosi di meningite se non sono presenti altri fattori a supporto del sospetto diagnostico. Un’altra condizione che porta ai medesimi è ad esempio l’emorragia subaracnoidea: è possibile la comparsa di meningismo a tal punto che la rigidità nucale è un criterio diagnostico clinico (WFNS scale). Il grande vantaggio dei segni meningei è che questi sono provocabili sia nell’anziano che nel bambino consentendo al clinico di porre un dubbio diagnostico anche alle prime fasi di malattia sebbene la loro sensibilità diagnostica sia limitata. I segni meningei possono coadiuvare la diagnosi di patologia neurologica, grazie ad altri esami come:
- emocromo;
- TAC;
- risonanza magnetica;
- rachicentesi (puntura lombare);
- riscontro di altri segni clinici quali il respiro di Biot.
Rigor nucalis
La rigidità nucale comprende un quadro di irrigidimento dei muscoli nucali e paravertebrali associati a dolore. La rigidità del collo è tale per cui risulta impossibile o quasi flettere, anche passivamente, il capo sul tronco. La pressione sui muscoli tesi generalmente aumenta il dolore. Insieme ai segni di Brudzinski e Kernig è uno dei segni meningei più comunemente valutati e sensibili.
Segno di Binda
Il segno di Binda è un riflesso tonico che si ottiene dalla rotazione passiva del capo di un soggetto con irritazione meningea. Alla mobilizzazione del capo corrispondono la rotazione ed il sollevamento della spalla controlaterale al verso della rotazione del capo. Il segno di Binda è indicativo di un processo infiammatorio della base cranica ed in particolare di infezione tubercolare delle meningi.
Segno di Lesage
Il neonato sano, quando viene sollevato per le ascelle, inizia una sorta di marcia o movimento definito “a pedalata”: nel neonato con meningismo o meningite questo segno è assente e spesso si associa alla convessità delle fontanelle come in caso d’ipertensione endocranica. Tale diagnostica si effettua sollevando il bambino con entrambe le mani poggiate a livello dei cavi ascellari ed esso si presenta positivo se manca il fisiologico movimento riflesso a “pedalata”, ovvero non si rileva attività motoria degli arti inferiori del pargolo. A differenza dei segni precedentemente elencati non è riproducibile nel bambino o nell’adulto e rimane appannaggio della primissima età.
Segno di Amoss
Il segno di Amoss, o segno del tripode, rappresenta l’incapacità da parte del paziente di sollevarsi dalla posizione supina senza appoggiare le mani posteriormente. Il particolare modo di mettersi a sedere è generalmente accompagnato da dolore dorso-lombare.
Segno di Magnus-De Klein
Il segno di Magnus-De Klein si ritrova anche in caso di pazienti decerebrati. Nel caso di meningite o meningismo rappresenta una malattia di grado avanzato. Si elicita ruotando il capo lateralmente e, se positivo, si osserva la contrazione dei muscoli estensori omolaterali alla rotazione e la contrazione dei muscoli flessori controlaterali alla rotazione.
Segno di von Hainiss
Il segno di von Hainiss si elicita esercitando pressione in corrispondenza dell’anello dei muscoli adduttori della gamba; è da considerarsi positivo quando la manovra provoca intenso dolore.
Segno di Trousseau
Il segno di Trousseau è significativo di turbe vasomotorie ed è relativamente specifico di meningite tubercolare. Strisciando con una punta smussa la cute del paziente si ottiene un dermografismo rosso ritardato e persistente.
Segni di Flatau e Squires
Il segno di Flatau consiste nella comparsa di midriasi alla flessione forzata del capo in avanti; il segno di Squires analogamente corrisponde alla comparsa di midriasi per l’estensione forzata del capo.
Segno di Signorelli
Il segno di Signorelli è stato da tempo abbandonato per la valutazione del meningismo data la sua scarsa correlazione con la condizione. Si considerava positivo quando era presente un forte dolore retromandibolare dopo aver esercitato pressione sulla stessa.
Per approfondire, leggi anche:
- Meningite: incubazione, fulminante, sintomi, contagio e cura
- Meningismo: triade, segni, cause, diagnosi, definizione e cura
- Meningi: anatomia, funzioni e patologia in sintesi
- Segno di Brudzinski positivo e negativo: semeiotica nella meningite
- Segno di Kernig positivo e negativo: semeiotica nella meningite
- Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica
- Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
- Segno di Binda: cos’è e come si esegue
- Segno di Amoss (o del tripode): cos’è e come si esegue
- Segno di Magnus-De Klein: cos’è e come si esegue
- Glasgow Coma Scale per la classificazione del coma
- Encefalite: conseguenze, è contagiosa, danni, si guarisce?
- Mielite: infettiva, cervicale, dorsale, trasversa, si guarisce?
- Emorragia subaracnoidea: cause, conseguenze, linee guida
- Ematoma subdurale: cos’è, da quale malattia è provocata, recidivo, decorso
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Atrofia muscolare spinale: sintomi, trasmissione, tipi e cure
- Segno di Babinski positivo nel neonato e nel bambino: che significa?
- Segno di Babinski nella sclerosi multipla e nella SLA
- Segno di Hoffman positivo in SLA e sclerosi multipla
- Sistema nervoso simpatico: funzioni
- Sistema nervoso parasimpatico: funzioni
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Puntura lombare: complicanze, risultati, è dolorosa, a che serve?
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Ventricoli cerebrali: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Shunt cerebrale e intervento per il drenaggio permanente
- Differenza idrocefalo iperteso, normoteso, comunicante, ostruttivo
- Idrocefalo: cause, terapia, conseguenze, aspettativa di vita
- Idrocefalo nel feto e neonatale: conseguenze e cura
- Macrocefalo in neonato e bambino: sintomi, cure e ritardo psicomotorio
- Liquido cefalorachidiano: dove si trova, perdita dal naso, prelievo
- Pressione intracranica e pressione di perfusione cerebrale
- Acondroplasia: diagnosi prenatale ecografica e aspettativa di vita
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Catatonia: significato, definizione, cause, sinonimi e cure
- Cataplessia: causa, significato, nel sonno, cura ed etimologia
- Catalessia in medicina: cause, sintomi, nel sonno e cure
- Differenza tra catatonia, catalessia e cataplessia
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Encefalopatia traumatica cronica: cos’è e quali sport sono a rischio?
- Emorragia subaracnoidea: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Malformazioni artero-venose cerebrali: sintomi e cura
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Emorragia cerebrale: operazione e tempi di riassorbimento
- Coma da emorragia cerebrale: quanto può durare?
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Anosognosia e Sindrome neglect: significato, test e trattamento
- Sindrome neglect (negligenza spaziale unilaterale): cura e riabilitazione
- Non riconoscere i volti dei propri cari: la prosopagnosia, cause, test e cure
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Differenza tra emorragia cerebrale e subaracnoidea
- Differenza tra emorragia cerebrale ed aneurisma
- Differenza tra ictus ischemico ed emorragico
- Differenza tra emorragia cerebrale ed ictus
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!