Con “emorragia subaracnoidea“ (ESA) è un’emorragia – ovvero una fuoriuscita più o meno copiosa di sangue da un vaso leso – che si verifica all’interno dello spazio subaracnoideo (lo spazio tra le meningi in cui scorrono le arterie cerebrali, più precisamente la zona tra aracnoide e pia madre). Tra le cause più frequenti all’origine di questo tipo di emorragia vi sono aneurismi intracranici, malformazioni artero-venose (MAV), angiomi cavernosi, neoplasie e traumi.
IMPORTANTE: Nel caso abbiate legittimi sospetti che voi o un vostro caro siate stati colpiti da TIA o ictus o emorragia cerebrale, leggete immediatamente questo articolo per sapere cosa fare: Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
Quali sono le cause dell’emorragia subaracnoidea?
Tra le cause più frequenti all’origine di questo tipo di emorragia ci sono gli aneurismi intracranici (responsabili dell’80% di questo tipo di emorragia); il 5% dei casi è invece dovuto a malformazioni artero-venose (MAV), nel restante 15% dei casi trovano spazio altre cause, come i traumi cerebrali.
Leggi anche:
- Malformazioni artero-venose cerebrali: sintomi e cura
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
Quali sono i sintomi dell’emorragia subaracnoidea?
In caso di emorragia subaracnoidea il quadro clinico può essere di gravità variabile, a seconda dell’entità del sanguinamento. Nei casi meno gravi può essere caratterizzato dal solo mal di testa che insorge improvvisamente e in modo violento (descritto come un mal di testa “diverso” mai avuto prima, spesso ad insorgenza nucale), mentre nei casi più severi può comportare intolleranza alla luce (fotofobia), nausea e/o vomito, comparsa di importanti deficit neurologici, fino a portare al coma. Infine in alcuni casi l’emorragia subaracnoidea può determinare morte improvvisa. Il 50% di tutte le emorragie subaracnoidee andrà purtroppo incontro a morte od a deficit neurologici medio/gravi permanenti.
Che significa “emorragia subaracnoidea sine materia”?
Si usa il termine “emorragia subaracnoidea sine materia” quando gli esami strumentali radiologici non dimostrano la presenza di lesioni intracraniche, in particolare di aneurismi e/o malformazioni artero-venose, responsabili del sanguinamento.
Prevenzione dell’emorragia subaracnoidea
Ad oggi, purtroppo, non sono noti procedure o comportamenti in grado di prevenire specificatamente lo sviluppo dell’emorragia subaracnoidea se non il controllo della pressione arteriosa in caso di aneurisma cerebrale noto. Certamente consigliati sono:
- una alimentazione ricca di vitamine e sali minerali;
- il mantenimento del peso corporeo ideale;
- l’evitare alcol, fumo di sigarette e droghe;
- una adeguata attività fisica;
- il controllo periodico della pressione arteriosa in individui a rischio (ad esempio con famigliari affetti da patologie cardiovascolari come ipertensione ed aneurismi).
Diagnosi di emorragia subaracnoidea
La diagnosi di emorragia subaracnoidea viene effettuata il più rapidamente possibile mediante TAC encefalo (tomografia assiale computerizzata) che mostra il sangue a livello degli spazi subaracnoidei. Nei centri specializzati, una volta evidenziata l’emorragia subaracnoidea, si effettua una AngioTAC encefalo che prevede il mezzo di contrasto e permette una visualizzazione della causa del sanguinamento nella maggior parte dei casi.
Se anche l’AngioTAC è negativa viene eseguita l’angiografia cerebrale. Attraverso l’arteria femorale si raggiungono le carotidi dove viene iniettato il mezzo di contrasto che permette il riscontro di eventuali malformazioni.
In caso di TAC negativa, ma con una sintomatologia clinica fortemente sospetta e convincente, si può effettuare una puntura lombare (rachicentesi) per evidenziare la presenza di sangue nel liquido cerebro-spinale.
Leggi anche:
- Pressione intracranica e pressione di perfusione cerebrale
- Differenza tra emorragia cerebrale e subaracnoidea
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Paraplegia: erezione, disfunzione erettile ed eiaculazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Differenza tra paraplegico e tetraplegico
Trattamenti per l’emorragia subaracnoidea
Il trattamento endovascolare non è un’alternativa a quello microchirurgico, ma una scelta di intervento vera e propria. Alcuni aneurismi infatti hanno un’indicazione alla chirurgia, altri al trattamento endovascolare. Sarà il team a valutare in base a ciascun caso il trattamento d’elezione. Il trattamento microchirurgico consiste nell’escludere la sacca aneurismatica mediante il posizionamento di una o più “clip” (piccole mollette) a livello del colletto della malformazione. Viene eseguito con l’ausilio delle più moderne tecnologie:
- microscopio operatorio;
- fluoroangiografia intraoperatoria;
- endoscopia;
- microdoppler intraoperatorio;
- monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio.
I rischi sono contenuti ricordando che i vasi cerebrali sono appoggiati sulla superficie dell’encefalo e non dentro, quindi l’intervento microchirurgico agisce sulla superficie senza superare il tessuto cerebrale. Fondamentale è l’uso dei monitoraggi intraoperatori per la valutazione motoria e sensitiva del paziente durante il corso del trattamento.
Il trattamento endovascolare è una normale procedura, angiografia cerebrale, che consiste nel raggiungere i vasi cerebrali attraverso l’arteria femorale e nel riempire la sacca aneurismatica con piccoli filamenti in titanio, o posizionando stent (piccoli cilindri di materiali malleabili) che escludono l’aneurisma dall’area cerebrale.
I rischi sono correlati alla possibilità di avere eventi ischemici transitori o permanenti (più alti nello stent che nelle spirali) e nella possibile rottura dell’aneruisma intraprocedurale. I risultati del trattamento endovascolare possono non essere definitivi e necessitano di follow up seriati negli anni.
Conseguenze e recupero dopo emorragia subaracnoidea: si guarisce?
Sia la prognosi che il recupero dopo una emorragia sono fortemente soggettivi e dipendono da molti altri fattori, tra cui:
- tipo di emorragia;
- gravità dell’emorragia;
- zona colpita da emorragia;
- condizioni generali del paziente;
- tempestività della diagnosi;
- efficacia della terapia.
Una emorragia subaracnoidea è frequentemente letale o può indurre il paziente in un coma che potrà avere una durata estremamente variabile ed imprevedibile. Il recupero in alcuni casi più gravi può essere assente ed i danni permanenti. In altri casi il recupero può essere solo parziale. In un gruppo limitato di pazienti alcuni deficit motori potrebbero anche diminuire nel tempo, specie grazie ad adeguato intervento riabilitativo fisiatrico e fisioterapico.
Curiosità
L’emorragia subaracnoidea viene citata nel film drammatico del 2007 “Saturno contro”, diretto da Ferzan Ozpetek e interpretato da Stefano Accorsi, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Isabella Ferrari, Luca Argentero, Serra Yılmaz ed Ambra Angiolini.
Leggi anche:
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Differenza tra emorragia cerebrale ed aneurisma
- Coma da emorragia cerebrale: quanto può durare?
- Ematoma subdurale: cos’è, da quale malattia è provocata, recidivo, decorso
- Glasgow Coma Scale per la classificazione del coma
- Pediatric Glasgow Coma Scale in italiano: scala pediatrica del coma
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: operazione e tempi di riassorbimento
- Differenza tra morte cerebrale, stato vegetativo e coma
- Differenza tra morte clinica, biologica, legale, apparente, improvvisa ed istantanea
- Differenza tra ictus ischemico ed emorragico
- Differenza tra emorragia cerebrale ed ictus
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Meningismo: triade, segni, cause, diagnosi, definizione e cura
- Encefalite: conseguenze, è contagiosa, danni, si guarisce?
- Mielite: infettiva, cervicale, dorsale, trasversa, si guarisce?
- Differenza tra meningite e meningismo: qual è più grave?
- Differenza tra meningite, encefalite, meningoencefalite, encefalomielite
- Differenza tra meningite virale e batterica
- Coma da emorragia cerebrale: quanto può durare?
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Anosognosia e Sindrome neglect: significato, test e trattamento
- Sindrome neglect (negligenza spaziale unilaterale): cura e riabilitazione
- Non riconoscere i volti dei propri cari: la prosopagnosia, cause, test e cure
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Meningite: incubazione, fulminante, sintomi, contagio e cura
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Liquido cefalorachidiano: dove si trova, perdita dal naso, prelievo
- Puntura lombare: complicanze, risultati, è dolorosa, a che serve?
- Differenza idrocefalo iperteso, normoteso, comunicante, ostruttivo
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Meningite: contagio, sintomi, vaccino, gravità e profilassi
- Idrocefalo: cause, terapia, conseguenze, aspettativa di vita
- Shunt cerebrale e intervento per il drenaggio permanente
- Ventricoli cerebrali: anatomia e funzioni in sintesi
- Idrocefalo nel feto e neonatale: conseguenze e cura
- Macrocefalo in neonato e bambino: sintomi, cure e ritardo psicomotorio
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Atrofia muscolare spinale: sintomi, trasmissione, tipi e cure
- Segno di Babinski positivo nel neonato e nel bambino: che significa?
- Segno di Babinski nella sclerosi multipla e nella SLA
- Segno di Hoffman positivo in SLA e sclerosi multipla
- Sistema nervoso simpatico: funzioni
- Sistema nervoso parasimpatico: funzioni
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Acondroplasia: diagnosi prenatale ecografica e aspettativa di vita
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Catatonia: significato, definizione, cause, sinonimi e cure
- Cataplessia: causa, significato, nel sonno, cura ed etimologia
- Catalessia in medicina: cause, sintomi, nel sonno e cure
- Differenza tra catatonia, catalessia e cataplessia
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Encefalopatia traumatica cronica: cos’è e quali sport sono a rischio?
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!