Encefalite: conseguenze, è contagiosa, danni, si guarisce?

MEDICINA ONLINE CERVELLO BRAIN TELENCEFALO MEMORIA EMOZIONI CARATTERE ORMONI EPILESSIA STRESS RABBIA PAURA FOBIA NERVO VENTRICOLI CEREBRALI ATTACCHI PANICO ANSIA IPPOCAMPO IPOCONDRIA PSICOLOGIA DEPRESSIONE DIENCEFALOCon “encefalite” in medicina ci si riferisce ad una infiammazione che colpisce l’encefalo, cioè quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e costituita da cervello, tronco encefalico e cervelletto. L’encefalite non colpisce quindi solo il cervello, come molti pensano, bensì può colpire una zona ben più ampia di sistema nervoso.
Può avere varie cause e nella maggior parte dei casi le infezioni lievi vengono sconfitte in poche settimane e senza lasciare conseguenze. Causa sintomi simili a quelli di una banale influenza, ma in alcuni casi può evolvere fino a determinare conseguenze gravi e – in alcuni casi – mettere a rischio la vita stessa del paziente, degenerando in un arresto respiratorio e nel coma. Per tali motivi è importanti non sottovalutare i sintomi, effettuare una diagnosi precoce a cui far seguito un trattamento tempestivo delle sue cause.

Encefalite primaria o secondaria

L’encefalite è detta:

  • primaria: quando l’infezione si verifica nell’encefalo;
  • secondaria: quando l’infezione si verifica in un’altra parte del corpo e solo successivamente si propaga all’encefalo.

Encefalite con interessamento di meningi e/o midollo

Quando all’encefalite si associa anche infiammazione del midollo spinale (mielite) allora si parla di encefalomielite. Nel caso in cui l’infiammazione coinvolga anche il parenchima cerebrale, la meningite prende il nome di “meningoencefalite“. Quando meningite, encefalite e mielite siano contemporaneamente presenti, si parla di “meningoencefalomielite“.

Fattori di rischio per l’encefalite

Chiunque può potenzialmente sviluppare un’infiammazione al cervello, tuttavia alcune persone sono più a rischio, cioè quelle con un sistema immunitario più debole come ad esempio gli anziani, anche se alcune forme, come ad esempio quella associata al virus Herpes simplex è invece più comune tra i 20 e i 40 anni. Altra categoria di soggetti a rischio sono i pazienti immunodepressi, come i pazienti con AIDS.

Cause di encefalite

Spesso l’encefalite è “idiopatica”, parola che significa semplicemente che la causa dell’encefalite rimane sconosciuta al medico. Quello che è certo è che a scatenare l’infiammazione dell’encefalo sono soprattutto dei virus (come l’Herpes simplex, il virus di Epstein-Barr e quello della varicella, virus trasmessi dal morso di zanzare o zecche, enterovirus, il virus della rabbia e quello del morbillo), ma anche batteri, funghi e parassiti possono scatenare l’encefalite.

Leggi anche:

Sintomi di encefalite

Le encefaliti possono presentarsi con segni e sintomi molto differenti, più o meno gravi e – in alcuni casi – contraddittori, tra cui:

  • obnubilamento o confusione mentale;
  • torpore psichico;
  • stati di eccitamento;
  • cambiamento di personalità;
  • febbre;
  • cefalea;
  • aprassie;
  • afasie;
  • agnosie;
  • epilessia;
  • neusea;
  • vomito;
  • perdita dell’equilibrio;
  • disturbi motori;
  • perdita di sensibilità;
  • paralisi di alcune parti del corpo
  • allucinazioni visive o uditive;
  • vista sdoppiata;
  • percezione di odori disgustosi;
  • difficoltà a parlare
  • difficoltà ad udire;
  • pianto inconsolabile;
  • difficoltà ad alimentarsi;
  • alterazione dell’appetito;
  • disturbi della sensibilità;
  • segni cerebellari;
  • segni extrapiramidali;
  • segni meningei, specie dolore e rigidità nucale;
  • sintomi midollari.

Alcuni di questi segni compaiono quasi nella totalità dei casi, mentre altri sono segni di infiammazione solo di una specifica parte dell’encefalo. Altri sintomi che si rincontrano spesso sono dolori muscolari ed articolari, fatica, facile affaticabilità, astenia (debolezza) e malessere generale. Stati di confusione, di agitazione di cambiamento della personalità ed attacchi epilettici, potrebbero indicare uno stato più grave della patologia.

Diagnosi di encefalite

La diagnosi di encefalite si basa su:

  • anamnesi ed esame obiettivo (sintomatologia neurologica polifocale);
  • rachicentesi (puntura lombare) con esame del liquido cefalorachidiano;
  • elettroencefalogramma;
  • TAC con e senza contrasto;
  • risonanza magnetica.

Terapia delle encefaliti

Le cure dipendono dalla causa scatenante. In caso di encefaliti batteriche si somministrano antibiotici, mentre cortisonici o specifici agenti antivirali sono efficaci nel caso delle encefaliti virali.

Gravità dell’encefalite

L’encefalite può essere più o meno grave in base a vari fattori:

  • immunocompetenza o immunodeficienza del paziente;
  • età del paziente;
  • eventuale presenza di altre patologie (cardiopatie, diabete, obesità…);
  • causa specifica dell’encefalite;
  • tempestività nei soccorsi;
  • eventuale interessamento di midollo spinale e/o meningi (encefalomielite e meningoencefalite).

Leggi anche:

Encefalite: si può guarire?

La prognosi di una encefalite è estremamente varia ed oscilla tra casi lievi ed encefaliti fulminanti, in base ai fattori di gravità esposti nel paragrafo precedente. Nella maggioranza dei casi SI, si può guarire, a patto che:

  1. la diagnosi sia rapida;
  2. la terapia sia tempestiva ed efficace;
  3. la risposta dell’organismo alla terapia sia ottimale.

Nel paziente con encefalite più grave spesso vanno somministrati liquidi (se sono presenti segni di ipotensione o shock) è può essere necessaria la ventilazione meccanica e l’uso di farmaci contro le convulsioni. Il verificarsi di idrocefalo può aggravare la prognosi e richiedere l’inserimento di un dispositivo di drenaggio temporaneo o a lungo termine. L’eventuale interessamento di midollo spinale e/o meningi (encefalomielite e meningoencefalite) può aggravare ulteriormente la prognosi e richiedere il ricovero in terapia intensiva.

Encefalite: conseguenze e danni cerebrali permanenti

Anche quando l’encefalite è stata efficacemente curata, può determinare danni anche permanenti al sistema nervoso, dipendenti strettamente dalle strutture coinvolte e dalla rapidità della terapia. Potrebbero ad esempio verificarsi problemi motori, del linguaggio, della sensibilità, della concentrazione o della memoria. Tali sintomi potrebbero essere permanenti ma potrebbero anche diminuire nel tempo, specie grazie ad adeguato intervento riabilitativo fisiatrico e fisioterapico.

Quando rivolgersi al medico?

Se avete dei sintomi che possono far sospettare la presenza di encefalite, è consigliabile rivolgersi IMMEDIATAMENTE al proprio medico od al pronto soccorso per accertamenti.

L’encefalite è contagiosa?

Le encefaliti causate da infezioni trasmissibili, come quelle virali e batteriche, sono certamente trasmissibili attraverso varie vie, come quella aerea o quella oro-fecale, a seconda del patogeno. E’ però importante ricordare che lo stesso patogeno può determinare encefalite in una persona con sistema immunitario compromesso e NON determinare encefalite in una persona con sistema immunitario perfettamente funzionante.

 

Prevenire l’encefalite

Per prevenire l’encefalite da virus, batteri o altri microrganismi, è necessario ridurre la probabilità di entrare in contatto con i germi e i parassiti che possono scatenarla. Le strategie da mettere in atto per farlo sono semplici:

  • seguire norme igieniche adeguate: lavando le mani bene e spesso con acqua e sapone, soprattutto dopo aver usato il bagno e prima e dopo i pasti;
  • non scambiare stoviglie (bicchieri e posate) col paziente;
  • vaccinarsi contro i patogeni che più frequentemente causano l’encefalite;
  • evitare zone del mondo dove è più facile contrarre tali patogeni;
  • proteggersi dalle punture di insetti, specie nelle zone del mondo ad alto rischio.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!