Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica

MEDICINA ONLINE SEGNO DI LASEGUE POSITIVO NEGATIVO SEDUTO SDRAIATO IRRITAZIONE MENINGI MENINGISMO MENINGITE INFEZIONE INFIAMMAZIONE LASEGUE sign ERNIA SCIATICA NERVO DOLORE SEMEIOTICA.jpgIl segno di Lasègue è uno dei cosiddetti “segni meningei”, cioè un gruppo di segni usati in semeiotica neurologica per individuare eventualiprocessi patologici delle meningi. La positività di tale segno aiuta il medico a fare diagnosi di meningite. Il segno di Lasègue è, insieme al segno di Brudzinski, al segno di Kernig, alla rachicentesi (puntura lombare) ed all’emocromo (esame del sangue), uno dei principali metodi di diagnosi della meningite, ma è anche usato per diagnosticare altri tipi di danni che provocano irritazione delle meningi. Prende nome dal medico francese Ernest-Charles Lasègue che lo individuò nell’800.

Come si esegue

Il paziente è sdraiato in posizione supina. Il medico cerca di flettere la coscia sul bacino a gamba estesa, ma intorno ai 60° di flessione il paziente riferisce di avvertire un dolore vivo provocato dallo stiramento del nervo sciatico che si irradia alla colonna vertebrale.

Per approfondire, leggi anche:

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria, Ortopedia, reumatologia, fisiatria e riabilitazione motoria e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica

  1. Pingback: Ernia lombare L4-L5 - Roberto Franzese

  2. Pingback: Ernia lombare L4-L5 : una guida completa | FisioterapiaPro

I commenti sono chiusi.