La sciatica – anche chiamata sciatalgia o lombosciatalgia – è una patologia determinata dall’infiammazione del nervo sciatico con conseguenti dolori localizzabili in varie parti del corpo: zona lombare, fianco, gluteo, gamba e piede, appunto lungo il decorso del nervo. Si verifica nella maggioranza dei casi in concomitanza con la compressione e la conseguente infiammazione del nervo sciatico nel suo punto di inizio. Le terapie comprendono l’uso di farmaci e fitoterapici analgesici ed antidolorifici, la fisioterapia e la chirurgia, tuttavia spesso tali cure non danno i risultati sperati e la sciatalgia diventa cronica.
Contro il dolore meglio il caldo o il freddo?
In caso di sciatica, contro il dolore è meglio il caldo o il freddo? Anche in questo caso, ogni paziente dovrà trovare da solo la propria risposta, provando entrambi i rimedi. Va detto però che generalmente, la maggioranza dei pazienti ammette di trovare sollievo dal dolore acuto con il freddo, applicato ad esempio con una borsa del ghiaccio ed evitando il contatto diretto con la pelle. In effetti il caldo quasi sempre è più indicato in caso di contratture muscolari e non nella sciatica acuta. In caso di sciatalgia post acuta (dolore dopo le prime 48 ore dall’insorgenza del dolore acuto) potrebbe essere invece utile il calore, ottenuto ad esempio con opportune fasciature ed indumenti.
La sciatica non passa: cosa fare?
Nei casi più gravi, la sciatalgia cronica non passerà mai del tutto, nonostante adeguate cure antianfiammatorie, fisioterapiche e chirurgiche. Purtroppo non esistono, allo stato attuale della ricerca scientifica, dei sistemi efficaci al 100% per eliminare il dolore sciatico. Gli unici consigli in questo caso sono: resistere, usare farmaci analgesici più potenti se il dolore è insopportabile e cercare di prevenire il più possibile la sciatica.
Leggi anche:
- Ernia del disco L5 S1: espulsa, cure naturali, quando operare, guarigione
- Sciatica: quanto dura, come dormire, come farla passare
Si può morire di sciatica?
No, le patologie che provocano la sciatica, non possono determinare direttamente la morte del paziente, tuttavia, il dolore cronico, unito all’impossibilità di una cura efficace, può generare una diminuzione della qualità della vita ed un aumento dello stress con aumento della secrezione di ormoni chiamati “catecolamine” (adrenalina e noradrenalina) i quali aumentano la pressione arteriosa, esponendo il cuore a forte stress. Ciò, unito alla ridotta capacità di fare sport da parte del paziente ed al conseguente rischio di sovrappeso, può determinare un fattore di rischio cardiovascolare che potrebbe condurre ad un maggior rischio di sviluppare infarto del miocardio ed ictus cerebrale.
Sciatalgia: rimedi ed esercizi
Per conoscere le cure naturali e gli esercizi utili ad alleviare il dolore cronico della sciatalgia, vi invitiamo a leggere questo articolo specifico: La sciatalgia ti blocca? ecco i rimedi e gli esercizi che ti salveranno!
I migliori prodotti per la cura delle ossa e dei dolori articolari
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per il benessere di ossa, legamenti, cartilagini e tendini e la cura dei dolori articolari. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:
- Terapia ad infrarossi sotto i 20 euro: http://amzn.to/2CJWQZu
- Terapia ad infrarossi sotto i 50 euro: http://amzn.to/2DeO2hI
- Terapia ad infrarossi sotto i 70 euro: http://amzn.to/2Fn9QGf
- Terapia ad infrarossi professionale: http://amzn.to/2Flxlzw
- Crema per dolori muscolari e articolari: http://amzn.to/2FmPOvd
- Olio di Arnica Montana: http://amzn.to/2Fmsdem
- Cerotti dolori muscolari articolari: http://amzn.to/2CZFoUT
- Nastro kinesiologico per alleviare i dolori muscolari e sostenere i muscoli: http://amzn.to/2AL2B7n
- Elettrostimolatore muscolare e nervoso digitale: http://amzn.to/2CYyf6I
- Integratore di curcuma: http://amzn.to/2CDFhd1
- Integratore di glucosamina: http://amzn.to/2ki2BX2
- Integratore di glucosamina e condroitina: http://amzn.to/2BdJmII
- Integratore di glucosamina, condroitina, selenio, zinco e selenio: http://amzn.to/2CFJa0W
- Estratto di cozze GreenShell per il dolore articolare: http://amzn.to/2BIsgC5
- Integratore di cinorrodo di rosa canina: http://amzn.to/2D22OFB
- Integratore di vitamina D: http://amzn.to/2AYmsko
- Integratore di calcio e vitamina D: http://amzn.to/2kkxRoe
- Integratore completo di vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Integratore di calcio, vitamina D3 e vitamina K : http://amzn.to/2BDGeBE
- Integratore di omega 3: http://amzn.to/2AdJXtx
- Ginocchiera per la compressione ed il sostegno del ginocchio: http://amzn.to/2BLxU6D
Leggi anche:
- Sindrome del piriforme: sintomi, esercizi, cura e recupero
- Spondilosi cervicale: cause, sintomi, cure, esercizi, invalidità
- Spondilosi lombare: cause, sintomi, terapie, esercizi, invalidità
- Differenza tra sciatalgia e finta sciatalgia
- Ernia del disco e mal di schiena: sintomi, diagnosi e cura
- Colonna vertebrale e vertebre: anatomia, lordosi, funzioni e patologie
- I raggi infrarossi nella medicina riabilitativa: diminuiscono il dolore e rilassano la muscolatura
- Postura sbagliata: come correggerla, specie seduti alla scrivania
- Colpo della strega: cause, sintomi, rimedi e prevenzione
- Muscolo piriforme: anatomia, funzioni e cosa fare se è infiammato
- Nervo sciatico (ischiatico): anatomia, funzioni e patologie
- Torcicollo e dolore al collo: sintomi, rimedi e prevenzione
- Torcicollo miogeno congenito: sintomi, diagnosi e trattamenti
- Glucosamina e condroitina: dose, efficacia e controindicazioni
- Differenza tra artrite ed artrosi: come riconoscerle
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Scoliosi lieve e grave in adulti e bambini: cure e rimedi
- Cifosi patologica o ipercifosi dorsale: cause, terapie e conseguenze
- Lordosi patologica o iperlordosi lombare: cause, terapie e conseguenze
- Differenza tra scoliosi, cifosi e lordosi normale e patologica
- Differenza tra atteggiamento scoliotico e scoliosi strutturata
- Differenza tra scoliosi ed atteggiamento scoliotico
- Differenza tra scoliosi e rotoscoliosi
- Differenza tra piano sagittale, coronale, trasversale e obliquo
- Differenza tra laterale, mediale, distale e prossimale
- Differenza tra costola incrinata e rotta
- Frattura costale multipla, volet costale e pneumotorace
- Cos’è una costa? Differenza tra costole e coste
- Gabbia toracica: dove si trova, a che serve e da cosa è composta
- Costola incrinata: sintomi, terapia e tempi di recupero
- Differenza tra costole e vertebre
- I 12 segni che indicano una cattiva circolazione da non sottovalutare
- Formicolio alle mani, piedi, braccia e gambe: cause e cure
- Vene varicose: sintomi iniziali e come curarle ed eliminarle
- Astenia, sonnolenza, stanchezza: cosa li causa e come curarle
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!