Con “sindrome dell’uomo rigido” (anche chiamata “sindrome della persona rigida” o “SPR”, in inglese “stiff person syndrome” o “stiff-man syndrome”) in medicina si indica una rara neuropatia periferica (cioè una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico) ad insorgenza lentamente progressiva, con tratti di miopatia e a volte coinvolgimento del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone o neurone motorio inferiore e spinale; tuttavia non è considerata una malattia del motoneurone che non è danneggiato); spesso è secondaria ad altre neuropatie, miopatie o patologie. Gli anticorpi attaccano la decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD) causando la sintomatologia.
Essa colpisce le donne con una frequenza di circa il doppio rispetto agli uomini ed è caratterizzata da rigidità del torace e degli arti, e altri sintomi come spasmi e astenia, con eziologia immunomediata. I pazienti sono altrimenti normali, e l’esame obiettivo evidenzia solo ipertrofia muscolare e rigidità.
La patologia è simile ad un’altra rara neuromiopatia, la sindrome di Isaac (o “neuromiotomia acquisita”), che presenta anche miotonia.
Epidemiologia
La sindrome dell’uomo rigido è una malattia rara, con prevalenza di 1 su 1 milione, tuttavia la diffusione di questa sindrome è probabilmente sottostimata.
Cause e fattori di rischio
Sembra dimostrato che il meccanismo patologico di tale sindrome sia da ricercare nella alterazione delle proteine coinvolte nell’endocitosi di vescicole al livello sinaptico, proteine tra l’altro coinvolte nella differenziazione della sinapsi stessa (sinaptogenesi). Tuttavia le cause della sindrome dell’uomo rigido non sono ancora del tutto chiare e le sue varianti cliniche sono associate a diverse forme morbose, tra cui: encefalomielite, diabete mellito di tipo I, tiroidite, neoplasie (carcinoma mammario o polmonare, timoma, cancro al colon), anemia perniciosa, miastenia grave, infezioni come virus di Epstein-Barr, neuropatie primarie, ma raramente può essere idiopatica. La presenza di anticorpi contro la decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD), diretta di solito contro il sistema nervoso periferico ma a volte anche contro parti del sistema nervoso centrale, nella maggior parte dei pazienti suggerisce un’origine autoimmune. Tra i familiari di persone colpite da questa malattia si registra un’incidenza leggermente più alta di malattie caratterizzate da risposta immunitaria anti-GAD.
Sintomi e segni
I sintomi iniziali della malattia sono come semplici dolori, rigidità nei muscoli assiali, parestesie e cadute spesso sottovalutate dal paziente. I sintomi insorgono perlopiù in maniera insidiosa nel corso di mesi o anni. Vengono colpiti per primi e in maniera prevalente il torace e le anche; questo compromette l’andatura che diventa rigida e impacciata (andatura “a soldatino di piombo”). Contemporaneamente si manifestano spasmi muscolari dolorosi, crampi e fascicolazioni, che possono avvenire spontaneamente o accentuare la risposta a riflessi, stimolazioni sensoriali o stress emotivo. Gli spasmi sono solitamente bilaterali, ma può esservi preponderanza di un arto; si presentano come scatti mioclonici improvvisi, che possono provocare cadute anche gravi, seguiti da movimenti tonici della durata di alcuni secondi. Nella maggior parte dei pazienti si sviluppa la paura di attraversare spazi aperti (pseudo-agorafobia) che, accentuando lo stress emotivo del soggetto, può essa stessa causare l’insorgenza degli spasmi. Il soggetto può presentare e sviluppare cifosi e iperlordosi. Nella maggior parte dei casi, la progressione si mantiene lenta con periodi di stasi che durano anche anni. Si può verificare una subitanea generalizzazione di alcuni sintomi localizzati.
Leggi anche:
- Cifosi patologica o ipercifosi dorsale: cause, terapie e conseguenze
- Scoliosi lieve e grave in adulti e bambini: cure e rimedi
- Lordosi patologica o iperlordosi lombare: cause, terapie e conseguenze
- Differenza tra scoliosi, cifosi e lordosi normale e patologica
Diagnosi
La diagnosi si basa essenzialmente sull’osservazione clinica. La conferma si può ottenere dalla rilevazione di anticorpi contro la GAD nel siero (sia nel sangue o nel liquor spinale) o, ove questi siano assenti, dalle anomalie elettromiografiche. La TAC spinale permette di escludere cause meccaniche. Il segno di Babinski è spesso positivo.
Leggi anche:
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Differenza tra tremori, spasmi, miotonia, crampi, fascicolazioni, tic
- Spasmi muscolari e mioclonie: cause, diagnosi e cura delle contrazioni involontarie
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale è solitamente con altre neuropatie (es. sindrome di Isaac, neuropatia delle piccole fibre, sindrome da compressione nervosa…), o patologie quali sclerosi multipla, fibromialgia, spasmofilia, sindrome da fatica cronica, miopatie, artriti, tetano, sclerosi laterale primaria, mielopatia, distonia, atassia spinocerebellare, sindrome neurolettica maligna, sindrome serotoninergica, ipertermia maligna, malattia di Parkinson e alcuni disordini psicogeni.
Trattamento
È disponibile solo la terapia sintomatica (benzodiazepine, baclofene), che raramente è del tutto efficace. Il diazepam rappresenta l’unico farmaco che diminuisce in modo consistente la rigidità muscolare; tuttavia può accentuare la depressione nel soggetto, e dare tolleranza e dipendenza. Possono essere somministrati anche i corticosteroidi e gli immunomodulatori. L’anticorpo monoclonale rituximab ha prodotto buoni risultati in certi casi, ma è somministrato in casi gravi, dato il rischio di effetti collaterali. È utile anche la fisioterapia.
Prognosi
Solitamente la prognosi è abbastanza buona e si ottiene una stabilità dei sintomi. Circa il 65 % dei pazienti può degenerare col tempo fino ad avere bisogno talvolta di una leggera assistenza. Solo il 10 % necessita invece di cure intensive; in questa piccola percentuale si rischia dopo molti anni una paralisi totale che può metterli in pericolo di vita a causa di acidosi metabolica di origine respiratoria o crisi autonomica.
Leggi anche:
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Perché vengono i crampi? Cosa sono, come prevenirli e come farli passare?
- Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione
- Sempre stanco dopo la palestra? E’ la Sindrome da sovrallenamento. Ecco gli errori ed i rimedi
- Postura sbagliata: come correggerla, specie seduti alla scrivania
- Formicolio alla gamba ed al piede: cause, diagnosi, sintomi e rimedi
- Parestesie: significato, cause, rischi, diagnosi, cure, rimedi, esercizi
- Fascicolazioni muscolari, il tremolio spontaneo di un muscolo: cause e cure
- Sindrome delle fascicolazioni benigne e da crampi: cause, sintomi, cure
- Discinesia, ipocinesia, ipercinesia, acinesia: significato, esempi
- Miclono: cause, sintomi, caratteristiche, quando preoccuparsi, cure
- Spasmo in medicina: significato, esempi, cause, diagnosi, cure
- Tic in medicina: significato, tipi, cause, diagnosi, terapie
- Tremore essenziale: cause, evoluzione, invalidità, ultrasuoni, intervento
- Sensibilità chimica multipla: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Elettrosensibilità: la malattia provocata da campi elettromagnetici
- Sindrome da iperventilazione cronica: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Ipereccitabilità dei nervi periferici: sintomi e patologie scatenanti
- Sindrome da fatica cronica: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome delle gambe senza riposo: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome della Guerra del Golfo: la malattia dei veterani statunitensi
- Sindrome di Isaacs (neuromiotonia acquisita): cause, sintomi, cure
- Malattia di Lyme (borreliosi): cause, sintomi, diagnosi, cure, rischi
- I 12 segni che indicano una cattiva circolazione da non sottovalutare
- Astenia, sonnolenza, stanchezza: cosa li causa e come curarle
- Colpo di sonno improvviso alla guida: cause, conseguenze, rimedi
- Ipersonnia primaria e secondaria: cause, sintomi e rimedi
- Stanchezza e debolezza: differenze, cause, rimedi e prevenzione
- Stanchezza pomeridiana tra lavoro e palestra: come ottenere il meglio dal vostro pomeriggio
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Braccio sinistro dolorante, intorpidito e pesante: mi devo preoccupare?
- Dolore toracico: infarto o altre cause? Quando chiamare il medico
- Tumore al seno: sintomi e dolore al braccio
- Artrite reumatoide: sintomi iniziali, cause, cure e mortalità
- Fibromialgia: sintomi, cause, cura e tender points
- Malattie reumatiche: cosa sono, come si curano, sono pericolose?
- Differenze tra artrite ed artrosi: sintomi comuni e diversi
- Lupus eritematoso sistemico (LES): cause, sintomi e terapie
- Sclerodermia: cause, sintomi e cura
- Sindrome di Sjögren: sintomi, invalidità, terapia e mortalità
- Fibromialgia: dove si trovano i tender points che provocano dolore alla palpazione?
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Perché ho sempre le mani ed i piedi freddi? Cosa fare e cosa NON fare per scaldarli
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Insufficienza venosa: cause, sintomi, prevenzione, trattamento farmacologico e chirurgico
- Mielopatia: significato, tipi, sintomi, diagnosi, cure, consigli, prognosi
- Mielopatia vascolare: cause, sintomi, diagnosi, cure, rischi
- Mielopatia ischemica e infarto midollare: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Claudicatio intermittens neurologica o vascolare: sintomi, cura, guarigione
- Tumori vertebro-midollari: tipi, sintomi, diagnosi, terapia, chirurgia, prognosi
- Vene varicose: sintomi iniziali e come curarle ed eliminarle
- Insufficienza venosa e vene varicose: cause, prevenzione e trattamenti
- Geloni alle mani e ai piedi: sintomi e rimedi naturali
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Differenza tra emicrania e cefalea
- Nevralgia del trigemino: sintomi iniziali, terapia, cure naturali, dieta
- Trigemino e conflitto neurovascolare: cause e cure
- Diabete mellito: diffusione, sintomi, classificazione e diagnosi differenziale
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
- Ematomielia (emorragia midollare): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Radicolopatia: significato, rimedi casalinghi, attività fisica, integratori, cure
- Stenosi spinale (stenosi vertebrale) lombare e cervicale: cure, esercizi
- Ernia del disco L5 S1: espulsa, cure naturali, quando operare, guarigione
- Sciatica: quanto dura, come dormire, come farla passare
- Sciatica: caldo o freddo? Si può morire? Non passa: cosa fare?
- Discopatia degenerativa lombare e cervicale: cura, esercizi, integratori
- Spondilolistesi: esercizi, fisioterapia, operazione, paralisi
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Test della coagulazione PT, INR PTT, aPTT, TT: valori e significato
- Tempo di protrombina (PT): valori normali, INR alto, basso, cosa fare
- Tempo di tromboplastina parziale (PTT, aPTT): alto, basso, conseguenze
- Tempo di trombina (TT): valori normali, alto, basso, significato
- La sciatalgia ti blocca? ecco i rimedi e gli esercizi che ti salveranno!
- Frattura vertebrale: cause, classificazione, rischi, cure, paralisi
- Spondilosi cervicale: cause, sintomi, cure, esercizi, invalidità
- Spondilosi lombare: cause, sintomi, terapie, esercizi, invalidità
- Spondilite anchilosante: sintomi, immagini, cure, invalidità, complicanze
- Elettromiografia: cos’è, quanto dura, costo, è dolorosa?
- Mielografia: cos’è, perché si esegue, come si esegue, quali sono i rischi?
- Mal di schiena in zona lombare (lombalgia): esercizi e cosa fare per il dolore
- Osteoporosi: cause, diagnosi, cure, osteopenia e valori T-score
- Osteoporosi: cos’è la Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), a cosa serve, come si interpretano i risultati?
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Paraplegia: erezione, disfunzione erettile ed eiaculazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Paraplegia: erezione, disfunzione erettile ed eiaculazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Classificazione generale delle paresi e delle plegie
- Differenza tra paralisi e paresi
- Differenza tra emiparesi ed emiplegia
- Differenza tra emiplegia destra e sinistra
- Differenza tra paraplegia e diplegia
- Differenza tra paralisi e paresi
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Sindrome del piriforme: sintomi, esercizi, cura e recupero
- Differenze tra artrite ed artrosi: sintomi comuni e diversi
- Crollo vertebrale nell’anziano da osteoporosi e tumore: sintomi, diagnosi e terapia
- Glucosamina e condroitina: dose, efficacia e controindicazioni
- Differenza tra artrite ed artrosi: come riconoscerle
- Lupus eritematoso sistemico (LES): cause, sintomi e terapie
- Scoliosi lieve e grave in adulti e bambini: cure e rimedi
- Colonna vertebrale e vertebre: anatomia, lordosi, funzioni e patologie
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra nervo misto, sensitivo e motorio con esempi
- Differenza tra nervo cranico, encefalico e spinale con esempi
- Sclerodermia: cause, sintomi e cura
- Sindrome di Sjögren: sintomi, invalidità, terapia e mortalità
- Fibromialgia: sintomi, cause, cura e tender points
- Fibromialgia: dove si trovano i tender points che provocano dolore alla palpazione?
- Dita ippocratiche congenite e secondarie: cause, sintomi e terapie
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Differenza tra anticorpo ed autoanticorpo
- Differenze tra distorsione, lussazione, sublussazione e strappo muscolare
- Lussazione della spalla: cause, tipi, sintomi e cosa fare per guarire
- Rottura della cuffia dei rotatori: dolore alla spalla, deficit di forza, diagnosi e cura
- Differenza tra frattura composta, composta, esposta e patologica
- Gomito del tennista (epicondilite): cos’è, quanto dura e rimedi
- Ti piace scrocchiare le dita? Ecco cosa succede alle tue ossa e i danni che rischi
- Terapia con Infrarossi per il dolore
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Lo stretching: benefici e le 6 regole per eseguirlo bene
- Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione
- Femore rotto: tipi di frattura, sintomi, intervento, riabilitazione e conseguenze
- Callo osseo e pseudoartrosi, quando la frattura non guarisce: cause, diagnosi e terapie
- Articolazione del ginocchio: com’è fatta, quali sono le patologie, i sintomi e gli esami da fare ?
- Dismetria degli arti inferiori: una gamba è più corta dell’altra
- Differenza tra femore e anca
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Come viene effettuata una ecografia articolare (muscolo tendinea) ed a cosa serve?
- Si rompe il femore a 109 anni: “Ora voglio andare a bere il caffè al bar”
- Differenza tra costola incrinata e rotta
- Frattura costale multipla, volet costale e pneumotorace
- Cos’è una costa? Differenza tra costole e coste
- Gabbia toracica: dove si trova, a che serve e da cosa è composta
- Costola incrinata: sintomi, terapia e tempi di recupero
- Differenza tra costole e vertebre
- Scapola: dove si trova ed a che serve?
- Articolazioni: cosa sono, come sono fatte e come funzionano
- Dolori alle articolazioni: cosa fare? Cause e rimedi
- Dolori alle articolazioni: consigli per la prevenzione e cura
- Gotta: sintomi, cause, dieta e rimedi per la malattia
- Differenza tra gotta ed artrite reumatoide
- Differenza tra gotta ed alluce valgo
- Dolore che interessa una singola articolazione: cause e terapia
- Dolore che interessa varie articolazioni (poliarticolare): cause e rimedi
- Lordosi patologica o iperlordosi lombare: cause, terapie e conseguenze
- Differenza tra atteggiamento scoliotico e scoliosi strutturata
- Torcicollo e dolore al collo: sintomi, rimedi e prevenzione
- Torcicollo miogeno congenito: sintomi, diagnosi e trattamenti
- Spina bifida e difetti di chiusura del tubo neurale nel feto: trasmissione, prevenzione, diagnosi e cura
- Meningocele: cause, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
- Mielomeningocele, spina bifida e schisi vertebrale: complicanze, cura, prevenzione
- Encefalocele: cause, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica
- Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
- Lo stretching fa bene o fa male? Tutte le verità scientifiche
- Stretching propriocettivo: vantaggi, svantaggi, per chi è adatto?
- Stretching di Wharton: caratteristiche ed esercizi spiegati
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!