
I 12 nervi cranici
Con “nervo” in medicina si indica una importante struttura del sistema nervoso periferico (SNP), che risulta dal raggruppamento di più assoni che sono dei prolungamenti dei neuroni (un nervo è quindi un “fascio di assoni”) e che ha il compito di trasportare gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale alla periferia e viceversa. Ricordiamo che il sistema nervoso periferico collabora con il sistema nervoso centrale (SNC) il quale è composto da encefalo e midollo spinale. Il sistema nervoso periferico, proprio grazie ai nervi, ha il compito di:
- trasmettere verso il sistema nervoso centrale tutte le informazioni ricevute DALLA periferia dell’organismo, in modo che vengano da esso elaborati;
- diffondere tutte le informazioni elaborate dal sistema centrale, VERSO la periferia dell’organismo.
Esistono due tipi di nervi che vanno a comporre il sistema nervoso periferico:
- le 12 paia di nervi cranici (o “encefalici”): originano nell’encefalo (specie dal tronco encefalico) ed innervano la testa e il collo;
- le 31 paia di nervi spinali: originano nel midollo spinale ed innervano tutte le parti del corpo non innervate dai nervi cranici (in pratica tutto il corpo escluso testa e collo).
In base al tipo di assoni che li costituisce, sia i nervi cranici che quelli spinali possono essere di tre tipi:
- nervo sensitivo (o afferente): conduce gli impulsi nervosi dalla periferia (ad esempio dai recettori cutanei del calore) verso il sistema nervoso centrale;
- nervo motorio (o efferente): conduce gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale verso la periferia (muscoli scheletrici e ghiandole);
- nervi misti: possono agire sia come nervi motori che come nervi sensitivi.
Nervi cranici o encefalici
I nervi cranici sono chiamati anche “nervi encefalici” (i due termini sono sinonimi). Sono in tutto 12 paia, sia motori che sensitivi che misti, innervano testa e collo e sono identificati con i primi dodici numeri romani. avremo quindi un I nervo cranico (leggi “primo nervo cranico”) di destra ed un I nervo cranico di sinistra; successivamente avremo un II nervo cranico (leggi “secondo nervo cranico”) di destra ed un II nervo cranico di sinistra e così via. Tra le 12 paia di nervi cranici, 5 sono motori, 3 sono sensitivi, 4 sono misti:
- I nervo (olfattivo) sensitivo (trasmette informazioni sull’odorato);
- II nervo (ottico) sensitivo (trasmette informazioni sulla vista);
- III nervo (oculomotore) motorio (trasmette informazioni motorie per movimenti dell’occhio, costrizione/dilatazione pupillare ed accomodazione del cristallino;
- IV nervo (trocleare) motorio (trasmette informazioni motorie per movimenti dell’occhio);
- V nervo (trigemino) misto (trasmette informazioni sensitive dalla faccia e segnali motori per la masticazione);
- VI nervo (abducente) motorio (trasmette informazioni motorie per movimenti dell’occhio);
- VII nervo (facciale) misto (trasmette sensibilità gustativa, segnali efferenti per le ghiandole salivari/lacrimali e movimenti dei muscoli facciali);
- VIII nervo (vestibolococleare) sensitivo (trasmette udito ed equilibrio);
- IX nervo (glossofaringeo) misto (trasmette sensibilità della cavità orale, baro- e chemocettori dei vasi sanguigni ed efferenze per la deglutizione e per la secrezione della ghiandola salivare parotidea;
- X nervo (vago) misto (trasmette afferenze ed efferenze per moltssimi organi interni, muscoli e ghiandole);
- XI nervo (accessorio) motorio (trasmette informazioni motorie per i muscoli della cavità orale, del collo e della spalla);
- XIII nervo (ipoglosso) motorio (trasmette informazioni motorie per i muscoli della lingua).
In blu i nervi encefalici sensitivi, in rosso quelli motori, in verde quelli misti.
Per approfondire:
- Nervi cranici: anatomia, funzioni, schema, tabella, patologie
- I nervo cranico (primo): nervo olfattivo;
- II nervo cranico (secondo): nervo ottico;
- III nervo cranico (terzo): nervo oculomotore;
- IV nervo cranico (quarto): nervo trocleare;
- V nervo cranico (quinto): nervo trigemino;
- VI nervo cranico (sesto): nervo abducente;
- VII nervo cranico (settimo): nervo facciale;
- VIII nervo cranico (ottavo): nervo vestibolococleare;
- IX nervo cranico (nono): nervo glossofaringeo;
- X nervo cranico (decimo): nervo vago;
- XI nervo cranico (undicesimo): nervo accessorio;
- XII nervo cranico (dodicesimo): nervo ipoglosso.
Nervi spinali
I nervi spinali sono strutture nervose con origine nel midollo spinale e adibite all’innervazione delle parti del corpo non controllate dai nervi cranici (in pratica tutto l’organismo tranne collo e testa). Sono in tutto 31 paia e sono identificati con l’iniziale e il numero dell’elemento vertebrale dal quale emergono, ad esempio la coppia di nervi spinali T1 emerge a livello della prima vertebra toracica, mentre la coppia di nervi spinali L2 emerge a livello della seconda vertebra lombare (vedi immagine in alto).
Leggi anche:
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: anatomia e funzioni
- Neuroni: cosa sono, dove si trovano ed a che servono
- Sistema nervoso simpatico: funzioni
- Sistema nervoso parasimpatico: funzioni
- Differenza tra sinapsi elettrica e chimica
- Differenza tra neuroni e nervi
- Differenza tra assoni e dendriti
- Differenza tra neuroni e gangli
- Differenza tra area di Broca e Wernicke
- Nervo laringeo ricorrente o inferiore: anatomia, decorso, funzioni
- Nervo laringeo superiore, esterno, interno: funzioni, paralisi, anatomia
- Nervi degli arti inferiori e plesso lombare: anatomia e funzioni
- Plesso sacrale: anatomia, rami e funzioni in sintesi
- Plesso pudendo e nervo pudendo: anatomia, rami e funzioni in sintesi
- Plesso coccigeo e nervo anococcigeo: anatomia e funzioni in sintesi
- Nervo sciatico (ischiatico): anatomia, funzioni e patologie
- Nervo femorale, muscolocutaneo, safeno, quadricipite: decorso e territorio di innervazione
- Nervo otturatorio: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo ileoipogastrico: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo ileoinguinale: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo genitofemorale: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo cutaneo laterale della coscia: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo gluteo superiore e inferiore: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo plantare laterale e mediale: anatomia, origine, decorso, rami
- Nervo peroneo comune: origine, percorso, innervazione motoria e sensitiva
- Manovra di Valsalva in medicina (tachicardia e nervo vago)
- Tronco cerebrale (mesencefalo, ponte e bulbo) anatomia e funzioni in sintesi
- Telencefalo: anatomia, solchi, lobi, aree, corteccia, funzioni
- Talamo: anatomia, struttura, nuclei e funzioni in sintesi
- Ventricoli cerebrali: anatomia e funzioni in sintesi
- Amigdala: connessioni, anatomia e funzioni in sintesi
- Diencefalo: anatomia, struttura e funzioni in sintesi
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Perdita della coordinazione muscolare: l’atassia
- Differenza tra neocorteccia omotipica ed eterotipica
- Differenza tra memoria a breve termine ed a lungo termine
- Differenza tra nucleo genicolato mediale e laterale
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Differenza tra paraplegico e tetraplegico
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra frattura di LeFort I, II e III
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Differenza tra emiparesi ed emiplegia
- Differenza tra emiplegia destra e sinistra
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Differenza tra paraplegia e diplegia
- Classificazione generale delle paresi e delle plegie
- Differenza tra morte clinica, biologica, legale, apparente, improvvisa ed istantanea
- Differenza tra morte cerebrale, stato vegetativo e coma
- Differenza tra ictus ischemico ed emorragico
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Coma da emorragia cerebrale: quanto può durare?
- Non riconoscere i volti dei propri cari: la prosopagnosia, cause, test e cure
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
- Differenza tra proencefalo, mesencefalo, romboencefalo, telencefalo, diencefalo
- Differenza tra catatonia, catalessia e cataplessia
- Differenza tra cervello e encefalo: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra metencefalo e mielencefalo
- Differenza tra afasia, disartria ed aprassia
- Area di Broca: funzioni ed afasia di Broca
- Area di Wernicke: funzioni ed afasia di Wernicke
- Differenza tra afasia di Broca e di Wernicke
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Tipi e grandezza degli aneurismi cerebrali
- Cosa si prova e cosa succede quando si rompe un aneurisma cerebrale?
- Emicrania con aura: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti
- Emicrania senza aura: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti
- Cefalea coitale ed orgasmica: il mal di testa durante il sesso e l’orgasmo
- Differenza tra morte cerebrale, stato vegetativo e coma
- Emorragia subaracnoidea: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Malformazioni artero-venose cerebrali: sintomi e cura
- Stenosi carotidea, placche, ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Giugulare interna ed esterna: dove si trova ed a che serve
- Differenze tra carotide e giugulare
- Carotide comune, interna, esterna: dove si trova ed a che serve
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra emorragia cerebrale e subaracnoidea
- Differenza tra emorragia cerebrale ed aneurisma
- Differenza tra emorragia cerebrale ed ictus
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Sindrome neglect (negligenza spaziale unilaterale): cura e riabilitazione
- Differenze tra sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla
- Atrofia muscolare progressiva: cause, sintomi, cura, aspettativa di vita
- Cervelletto: anatomia esterna ed interna
- Cervelletto: le lesioni cerebellari più comuni
- Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
- Differenza tra morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson: sintomi comuni e diversi
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Come vediamo i colori e cos’è lo spettro visibile?
- Barriera ematoencefalica: dove si trova, funzioni, quali sostanze la attraversano
- Ipotalamo: anatomia, struttura e funzioni
- Differenze tra ipotalamo, ipofisi, neuroipofisi e adenoipofisi
- Patologie di ipotalamo e ipofisi
- Ipofisi (ghiandola pituitaria): anatomia, funzioni e ormoni secreti
- Asse ipotalamo-ipofisario: fisiologia e ormoni rilasciati
- Epilessia infantile ed in adulti: cause, sintomi, diagnosi, cosa fare
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!