Il nervo ileoinguinale (in inglese” ilioinguinal nerve”) è un nervo misto che origina dal ramo anteriore del 1° nervo lombare del plesso lombare e comprende fibre provenienti esclusivamente da L1.
Territorio di innervazione
La componente muscolare innerva i muscoli dell’addome; la parte cutanea innerva la cute della regione ipogastrica, della natica, dei genitali esterni e della faccia mediale della coscia.
Decorso
Il nervo decorre al di sotto del nervo ileoipogastrico seguendone il percorso al davanti del muscolo quadrato dei lombi. Fornisce rami muscolari per la parete addominale e un ramo cutaneo per la natica. Giunto a livello della spina iliaca anterosuperiore si divide in due rami: uno addominale e l’altro genitale:
- ramo addominale: è il ramo più sottile e continua il percorso del nervo ileoinguinale procedendo fra i muscoli della parete addominale fino al muscolo retto. Innerva i muscoli dell’addome e la cute della regione ipogastrica;
- ramo genitale: entra nel canale inguinale assieme all’analogo ramo del nervo ileoipogastrico. Fornisce un’innervazione cutanea alla faccia mediale della coscia e a parte dei genitali esterni (scroto nel maschio e grandi labbra nella femmina).
Per approfondire:
- Nervi degli arti inferiori e plesso lombare: anatomia e funzioni
- Plesso sacrale: anatomia, rami e funzioni in sintesi
- Plesso pudendo e nervo pudendo: anatomia, rami e funzioni in sintesi
- Plesso coccigeo e nervo anococcigeo: anatomia e funzioni in sintesi
- Nervo sciatico (ischiatico): anatomia, funzioni e patologie
- Nervo femorale, muscolocutaneo, safeno, quadricipite: decorso e territorio di innervazione
- Nervo tibiale: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo otturatorio: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo ileoipogastrico: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo genitofemorale: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo cutaneo laterale della coscia: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo gluteo superiore e inferiore: anatomia, decorso e territorio di innervazione
- Nervo plantare laterale e mediale: anatomia, origine, decorso, rami
- Nervo peroneo comune: origine, percorso, innervazione motoria e sensitiva
Leggi anche:
- Sciatica: quanto dura, come dormire, come farla passare
- La sciatalgia ti blocca? ecco i rimedi e gli esercizi che ti salveranno!
- Ernia del disco L5 S1: espulsa, cure naturali, quando operare, guarigione
- Sciatica: caldo o freddo? Si può morire? Non passa: cosa fare?
- Sindrome del piriforme: sintomi, esercizi, cura e recupero
- Arto inferiore (pelvico): componenti, muscoli, articolazioni, vasi, patologie
- Differenza tra arteria femorale, poplitea, tibiale anteriore e del piede
- Differenza tra vena grande safena, femorale e poplitea dell’arto inferiore
- Differenza tra grande safena e piccola safena
- Muscoli dell’anca interni, esterni e profondi: anatomia e funzioni in sintesi
- Muscoli della coscia superficiali, anteriori, mediali e posteriori
- Muscolo quadricipite femorale: anatomia e funzioni
- Muscolo bicipite femorale: anatomia e funzioni
- Muscoli della gamba anteriori, laterali e posteriori: anatomia e funzioni in sintesi
- Muscolo gastrocnemio (gemelli): anatomia, funzioni, patologie in sintesi
- Articolazioni del piede e della caviglia
- Piede e avampiede: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Muscoli del piede dorsali, plantari, mediali, laterali
- Differenza tra arto inferiore, gamba, coscia, polpaccio, stinco, avampiede e piede
- Articolazione dell’anca (coxofemorale): anatomia e funzioni in sintesi
- Differenza tra tibia, perone, fibula e femore
- Rotula o patella del ginocchio: anatomia e funzioni in sintesi
- Osso iliaco (osso dell’anca): anatomia e funzioni in sintesi
- Osso sacro e coccige: dove si trovano ed a che servono?
- Tendine d’Achille: cos’è, dov’è, a che serve e perché si chiama così?
- Artrosi dell’anca: cause, sintomi, prevenzione e trattamento
- Femore: anatomia, funzioni e muscoli in sintesi
- Classificazione dei muscoli
- Muscoli del braccio: bicipite, coracobrachiale, brachiale, tricipite
- Ginocchio del corridore (bandelletta ileotibiale): cos’è e come si cura?
- Femore rotto: tipi di frattura, sintomi, intervento, riabilitazione e conseguenze
- I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
- Muscolo tricipite brachiale: anatomia, funzioni e movimenti
- Dismetria degli arti inferiori: una gamba è più corta dell’altra
- Differenza tra femore e anca
- Differenza tra muscoli adduttori e abduttori
- Differenza tra muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
- Muscolo bicipite brachiale: anatomia, funzioni e movimenti
- Differenza tra bicipite, tricipite e quadricipite
- Lesione del legamento crociato anteriore: ricostruzione in artroscopia
- Differenza delle lesioni dei legamenti crociato anteriore e posteriore
- Stiramento muscolare: sintomi, rimedi e prevenzione
- Differenza tra frattura composta, composta, esposta e patologica
- Callo osseo e pseudoartrosi, quando la frattura non guarisce: cause, diagnosi e terapie
- Articolazione del ginocchio: com’è fatta, quali sono le patologie, i sintomi e gli esami da fare ?
- Tendine e muscolo semitendinoso: anatomia, funzioni ed uso chirurgico
- Differenza tra tendine rotuleo e semitendinoso
- Tendine rotuleo: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Digiuno intermittente e terapeutico: fa dimagrire? Fa bene o fa male alla salute?
- Femore: anatomia e funzioni in sintesi
- Dismetria degli arti inferiori: una gamba è più corta dell’altra
- Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli
- La Sindrome da spogliatoio o Dismorfofobia peniena: quando il pene sembra deforme o più piccolo o più grande di quanto realmente sia. Diagnosi e cure
- Differenza tra catabolismo, anabolismo, metabolismo basale e totale
- Muscoli respiratori volontari ed involontari
- Lussazione della spalla: cause, tipi, sintomi e cosa fare per guarire
- Differenza tra femore e anca
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Femore rotto: riabilitazione, profilassi antitrombotica e controllo del dolore
- Differenza tra distorsione, lussazione, sublussazione e strappo muscolare
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Come viene effettuata una ecografia articolare (muscolo tendinea) ed a cosa serve?
- Rottura della cuffia dei rotatori: dolore alla spalla, deficit di forza, diagnosi e cura
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!