Sindrome della Guerra del Golfo: la malattia dei veterani statunitensi

MEDICINA ONLINE ESERCITO GUERRA ARMA MITRA AK47 USA SINDROME GUERRA GOLFO VETERANI URANIO IMPOVERITO ARMI DI DISTRUZIONE MASSA BOMBA ATOMICA FORZE ARMATE SPARO MORTE BERSAGLIO MILITARI MILIZIA BOMBA BOMBARDAMENTO.jpgCon “sindrome della Guerra del Golfo” o “malattia della Guerra del Golfo” o GWS (Gulf War Syndrome) o GWI (Gulf War Illness), si indica una malattia multifattoriale invalidante correlata all’impiego nei teatri bellici delle due guerre del Golfo – operazioni Desert Storm, Iraqi Freedom e New Dawn – ed è caratterizzata da disordini neurologici e al sistema immunitario, stati infiammatori cronici, disfunzioni mitocondriali. La malattia della Guerra del Golfo non fu subito riconosciuta dalle autorità statunitensi: inizialmente essa fu infatti accompagnata da scetticismo e perplessità anche da parte dell’opinione pubblica. Quelli che negavano la sussistenza stessa della malattia sostenevano che simili sindromi sono state osservate anche al termine di altri conflitti, spesso correlate a fattori di stress emotivo, per esempio la “reazione da stress per combattimento” (in inglese “shell shock” o “combat stress reaction“) dopo la Prima guerra mondiale e il Disturbo post traumatico da stress dopo la Guerra del Vietnam. I veterani in America hanno dovuto attendere parecchi anni prima che avvenisse il riconoscimento della malattia e della causa di servizio.

Diffusione

Secondo alcune stime, circa un soldato su cinque dei 700 000 soldati statunitensi impiegati nella prima guerra del Golfo, ha sofferto di questa sindrome.

Cause e fattori di rischio

Le cause esatte della GWS non sono state del tutto chiarite. Secondo alcuni ricercatori possibili cause e fattori di rischio, sono:

  • prodotti della combustione di munizioni contenenti uranio impoverito;
  • malattie infettive provocate da parassiti;
  • effetti collaterali dal vaccino contro l’antrace utilizzato nei primi anni ’90;
  • armi chimiche come gas nervino o iprite.

Molto probabilmente alla base della sindrome potrebbe esserci una combinazione dei fattori precedenti. L’esposizione ad alcune sostanze è stata associata alla GWS, tra cui:

  • insetticidi e repellenti per insetti;
  • piridostigmina bromuro, un farmaco utilizzato per la protezione contro agenti nervini.

Cause scartate dai ricercatori, sono:

  • esposizione a fumo derivato dagli incendi nei campi petroliferi;
  • disturbo post traumatico da stress ed altre cause psicologiche e psicosomatiche;
  • sensibilità chimica multipla;
  • armi biologiche;
  • esposizione ad acido nitrico fumante inibito, utilizzato come agente nel sistema di propulsione dei missili SS-1 Scud, missili balistici, missili terra-aria SA-2 e altri componenti bellici iracheni;
  • consumo di aspartame surriscaldato.

Sintomi e segni

I sintomi della malattia sono molti e spesso molto diversi da paziente a paziente; i sintomi e segni più frequenti sono:

  • deficit motori e/o sensitivi;
  • fatica cronica;
  • fibromialgia;
  • dolore neuropatico;
  • dolore muscolare;
  • dolore articolare;
  • problemi dermatologici;
  • problemi gastroenterici;
  • intolleranza ortostatica;
  • formicolii;
  • parestesie;
  • rossore;
  • variazioni della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;
  • incontinenza sfinterica;
  • disturbi respiratori;
  • cefalee;
  • vertigini;
  • acufeni;
  • perdita dell’equilibrio;
  • perdita di controllo muscolare;
  • problemi cognitivi e di memoria.

Non si tratta di malattia psicosomatica o depressiva, sebbene alcuni malati possano contrarre forme depressive di tipo reattivo a causa della severità della patologia.

Diagnosi

Alla diagnosi di questa sindrome si giunge grazie ad anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio (ad esempio esame del sangue) e di diagnostica per immagini (come radiografie, TAC e risonanza magnetica), elettrocardiogramma, elettroencefalogramma e prove spirometriche. Spesso la sola anamnesi permette di sospettare la malattia, a cui si giunge eliminando tutte le altre possibili cause dei sintomi.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!