
Le vene varicose aumentano il rischio di trombosi venosa
Flebite
Con “flebite” in medicina si identifica genericamente l’infiammazione della tonaca intima di una vena. In base alle cause che l’hanno provocata, una flebite prende il nome di:
- flebite meccanica: è l’infiammazione di una vena causata dall’attrito contro l’endotelio da parte di un accesso vascolare;
- flebite chimica: è l’infiammazione di una vena causata da farmaci o soluzioni che possono avere un effetto irritante sulle pareti venose interne;
- flebite batterica: è l’infiammazione di una vena causata dall’azione di tossine batteriche veicolate ad esempio da strumenti per iniezioni o flebo; l’infiammazione della vena è quindi determinata da una infezione.
Inoltre, in base alla profondità della vena interessata da infiammazione, si distinguono due tipi di flebite:
- flebite superficiale: interessa i vasi venosi posti subito al di sotto della cute;
- flebite profonda: interessa vasi situati più in profondità, come ad esempio la vena femorale.
La flebite si associa generalmente, ma non necessariamente, alla formazione di “trombosi venosa”.
Vene varicose (varici)
Le vene varicose (anche chiamate “varici“) sono dilatazioni abnormi e sacculari delle vene, soprattutto degli arti inferiori, che spesso assumono un andamento tortuoso e sopraelevato rispetto alla cute, il che le rende frequentemente ben visibili macroscopicamente, rappresentando anche un problema estetico. Sono una patologia frequente per cui spesso il paziente adotta spontaneamente rimedi come il riposo con gambe sopraelevate, calze elastiche, massaggi con opportune pomate. Solo in rari casi c’è bisogno dell’intervento del chirurgo vascolare. Le vene varicose si formano più di frequente nelle gambe delle donne in gravidanza e degli anziani. Per approfondire: Vene varicose: sintomi iniziali e come curarle ed eliminarle
Trombosi venosa
L’espressione “trombosi venosa” indica il fatto che uno o più trombi ostruiscano una o più vene, più spesso a carico degli arti inferiori, anche se virtualmente ogni vena può essere colpita da trombosi; particolarmente a rischio sono le vene varicose nelle gambe. Al contrario, nella “trombosi arteriosa”, il trombo ostruisce una arteria, e non una vena. Una trombosi arteriosa è un evento mediamente molto più pericoloso rispetto ad una trombosi venosa, pensiamo ad esempio all’ostruzione di una arteria coronaria o cerebrale, che potrebbero innescare un infarto acuto del miocardio (“attacco di cuore”) o un ictus cerebrale ischemico. Ciò ovviamente non significa che una trombosi venosa sia un evento necessariamente lieve: una trombosi venosa profonda è capace ad esempio di generare una embolia polmonare anche mortale.
Tromboflebite
Quando l’infiammazione della vena (flebite) si associa alla presenza di un trombo nella vena (trombosi venosa), allora si parla di “tromboflebite“. Nella tromboflebite l’infiammazione è una delle cause che concorrono alla formazione del trombo. Se la vena colpita è superficiale si parla di “tromboflebite superficiale“, mentre invece se la vena interessata è profonda e all’interno di un muscolo, si parla di “tromboflebite profonda” o più correttamente di “trombosi venosa profonda” o “TVP” situazione quest’ultima molto più grave che pone il paziente a rischio di complicazioni anche mortali. Il termine “flebite” viene spesso usato come sinonimo di “tromboflebite superficiale”, sebbene ciò non sia del tutto corretto visto che la tromboflebite superficiale, come prima spiegato, è solo uno dei possibili tipi di flebite, quello caratterizzato dalla formazione di un trombo che occlude una vena superficiale.
Flebotrombosi
Con “flebotrombosi” si indica la presenza di uno o più trombi all’interno di una o più vene. La presenza di tali trombi NON è determinata dall’infiammazione della parete del vaso (chiamata “flebite”) fatto questo che differenzia la flebotrombosi dalla tromboflebite. Semplificando: mentre nella tromboflebite il trombo è causato dalla precedente presenza dell’infiammazione della vena, nella flebotrombosi il trombo è causato da altra condizione e la vena NON è infiammata (anche se può diventarlo in seguito). La flebotrombosi può causare embolia polmonare o – più raramente embolia paradossa, inoltre è causa di sindrome post trombotica con insufficienza venosa cronica (PTS, spesso chiamata anche sindrome post-flebitica).
Trombosi venosa profonda (TVP)
Con “trombosi venosa profonda” (TVP) si indica la formazione di un coagulo di sangue all’interno di una vena profonda del corpo e non in una vena superficiale. La trombosi venosa profonda causa un’ostruzione parziale o completa al flusso del sangue all’interno della vena (o delle vene). Le sedi più colpite da TVP sono le grandi vene dell’arto inferiore (gamba e coscia), ma la trombosi può formarsi in qualsiasi vena profonda del corpo, ad esempio nelle vene profonde dell’arto superiore (braccio), del collo o dell’addome. Come già precedentemente accennato, al contrario della “trombosi venosa superficiale” (presenza di coagulo nelle vene superficiali) e della “tromboflebite superficiale” (infiammazione di una vena superficiale con formazione di coagulo), la TPV è un evento generalmente grave, potenzialmente mortale: la complicanza più temuta di questa condizione è infatti l’embolia polmonare, un’evenienza anche fatale che si verifica quando un frammento del trombo si stacca e passa in circolo, diventando un “embolo”, per poi raggiungere – tramite le vene cave – l’atrio destro del cuore, per poi passare nel ventricolo destro ed andarsi a fermare a livello delle arterie polmonari, i vasi sanguigni che, partendo dal ventricolo destro del cuore, raggiungono i polmoni grazie alla piccola circolazione, portando il sangue ricco di anidride carbonica ad essere riossigenato.
Complicanze della trombosi venosa profonda
Le complicanze della trombosi venosa profonda, sono:
- Insufficienza venosa cronica: è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore. L’insufficienza venosa degli arti inferiori innesca un aumento di pressione nei capillari, con successiva formazione di edema, ipossia generalizzata e lattacidemia (eccessiva presenza di acido lattico nel sangue). Per approfondire: Insufficienza venosa e vene varicose: cause, prevenzione e trattamenti
- Sindrome post-flebitica o post-trombotica (PTS): sono i segni e sintomi che possono verificarsi come complicanze a lungo termine della trombosi venosa profonda. La sindrome post-trombotica può coinvolgere tra il 23 e il 60% dei pazienti nei due anni successivi ad un evento di trombosi venosa profonda alla gamba, il 10% di questi può sviluppare una grave condizione, comprendente ulcere venose. I fattori di rischio per la sindrome postflebitica comprendono la trombosi prossimale, la trombosi venosa profonda omolaterale ricorrente, e un indice di massa corporea superiore a 22.
- Embolia polmonare: qualora il trombo si stacchi andandosi a fermare a livello delle arterie polmonari, si può verificare la pericolosa “embolia polmonare”, una delle più temibili complicanze della trombosi venosa profonda; a tal proposito, leggi: Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
Semplificando
Semplificando i concetti:
- flebite: infiammazione di una vena;
- trombosi venosa: presenza di trombi in una vena;
- trombosi arteriosa: presenza di trombi in una arteria;
- tromboflebite: infiammazione di una vena che porta alla formazione di un trombo nella vena;
- flebotrombosi: presenza di trombo all’interno di una vena; la presenza del trombo NON è determinata dall’infiammazione (il trombo si sviluppa per altri motivi), anche se l’infiammazione della vena può verificarsi DOPO il trombo;
- tromboflebite superficiale: infiammazione e trombo in una vena superficiale (vicina alla cute);
- tromboflebite profonda (più correttamente “trombosi venosa profonda“): trombo in vena profonda, capace di staccarsi, diventare un embolo e provocare embolia polmonare.
Prodotti per migliorare la circolazione venosa
Di seguito vi riportiamo una lista di prodotti ed integratori alimentari utili per migliorare la salute della circolazione venosa:
- Integratore alimentare Suisse Lab per la circolazione delle gambe: https://amzn.to/3rDYg2M
- Crema Varicose Vein Crème: https://amzn.to/3CjsjSa
- Crema Alkemilla al mirtillo: https://amzn.to/3RJDysV
- Integratore Venalex 500 mg: https://amzn.to/3vxl3QX
- Integratore Diosmina Sandoz: https://amzn.to/33gvUgw
- Monocollant medicale a compressione graduata: https://amzn.to/3MffDR5
Per approfondire:
- Flebite: cos’è, quando preoccuparsi, terapie, esercizi, è mortale?
- Flebotrombosi: cause, sintomi, rischi e trattamento
- Tromboflebite superficiale: significato, diagnosi, cure, rischi
- Trombosi venosa profonda: cause, terapie, tempi di guarigione, rischi
- Arvenum: terapia di emorroidi e fragilità capillari
- Alternative economiche a Daflon 500 mg e ad Arvenum 500 mg
Leggi anche:
- I 12 segni che indicano una cattiva circolazione da non sottovalutare
- Emorroidi interne e esterne: cause, sintomi, cura e rimedi
- Formicolio alle mani, piedi, braccia e gambe: cause e cure
- Coumadin: quando si usa, dosaggio ed effetti collaterali (foglio illustrativo)
- Ho dimenticato di assumere l’anticoagulante, cosa fare?
- Cardioaspirin 100mg: effetti indesiderati, a cosa serve, dosaggi (foglio illustrativo)
- Differenza tra trombosi arteriosa e venosa profonda e superficiale
- Differenza tra aterosclerosi e arteriosclerosi
- Differenza tra trombo, embolo, coagulo, embolia e trombosi
- Differenza tra arterie, vene, capillari, arteriole e venule
- Differenza tra arteriola afferente ed efferente: struttura e funzioni
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
- Catetere venoso periferico: posizionamento e gestione infermieristica
- Cos’è la pressione venosa centrale e perché si misura?
- Differenza tra pressione venosa centrale e periferica
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
- Trombo: cause, classificazione, trombosi venose, arteriose e sistemiche
- Differenza tra trombo e placca aterosclerotica
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Glomerulo renale: schema, funzione e flusso ematico renale
- Filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Differenza tra pressione arteriosa e venosa
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Autoregolazione ed importanza del flusso sanguigno cerebrale
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?
- Ipertensione: cibi consigliati e da evitare per abbassare la pressione sanguigna
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Differenza tra pressoterapia e linfodrenaggio
- E’ meglio il massaggio linfodrenante manuale o la pressoterapia?
- Differenza tra massaggio drenante e massaggio linfodrenante
- Differenza tra pressoterapia e cavitazione: quale preferire?
- Differenza tra pressoterapia e mesoterapia: quale preferire?
- Differenza tra massaggio linfodrenante e pressoterapia
- Linfodrenaggio manuale con metodo Vodder e Leduc: controindicazioni e tecniche
- Differenza tra pressoterapia e radiofrequenza: quale preferire?
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: come si effettua e quali patologie studia
- Differenza tra grande safena e piccola safena
- Differenza tra arteria femorale, poplitea, tibiale anteriore e del piede
- Differenza tra arteria brachiale, radiale, ulnare e della mano
- Differenza tra vena ascellare, brachiale, radiali, ulnari, cefalica e basilica
- Differenza tra vena grande safena, femorale e poplitea dell’arto inferiore
- Cos’è la pressione sistemica di riempimento?
- Emogasanalisi arterioso: procedura, interpretazione, è dolorosa?
- Differenza tra emogasanalisi arterioso e venoso
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Perché la pressione venosa è inferiore a quella arteriosa
- Come si misura la pressione arteriosa? Guida facile
- Coagulazione intravascolare disseminata (CID): cause e terapie
- Coagulazione del sangue, cascata coagulativa, fibrinolisi: spiegazione e schema
- Test della coagulazione PT, INR PTT, aPTT, TT: valori e significato
- Tempo di protrombina (PT): valori normali, INR alto, basso, cosa fare
- Tempo di tromboplastina parziale (PTT, aPTT): alto, basso, conseguenze
- Tempo di trombina (TT): valori normali, alto, basso, significato
- D-dimero alto in tumori, mestruazioni, gravidanza, infezioni
- Fibrina e fibrinogeno: valori, alto, basso e significato
- Emofilia: cos’è, diagnosi, sintomi, tipi, terapia e cura
- Emostasi fisiologica e chirurgica: significato e fasi
- Emocromo: guida completa a tutti i valori del sangue normali e patologici
- Ematocrito (HCT): basso, alto, in gravidanza, valori normali e interpretazione
- Emocromo: valori di riferimento e significato clinico [SCHEMA]
- Triade di Virchow: i tre fattori di rischio per la trombosi
- Policitemia: sintomi, falsa, valori, cura, primaria e secondaria
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!