L’indice di massa corporea (IMC o anche BMI acronimo di Body Mass Index) è un dato biometrico espresso come rapporto tra peso e altezza di un soggetto ed è utilizzato da noi medici come un indicatore dello stato di peso forma del paziente. E’ un dato che non tiene conto delle differenze tra individuo ed individuo come la lunghezza degli arti, la larghezza del bacino, la tonicità dei muscoli, la quantità di massa grassa/magra.
I limiti dell’IMC
Purtroppo l’IMC, preso da solo, è un dato che può trarci in errore: prendiamo il caso di due persone che sono alte uguali e pesano lo stesso peso tuttavia una delle due può essere in sovrappeso per un eccesso di massa grassa, mentre il secondo può essere un culturista con molta massa magra e pochissima massa grassa. Nonostante ciò hanno lo stesso IMC. I limiti di questo indice sono superati dalla bioimpedenziometria, che ci dice QUANTO del nostro peso corporeo totale sia determinato dalla massa magra, da quella grassa e dall’acqua. Per quanto l’IMC sia un valore potenzialmente fuorviante, ha il vantaggio di fornire in maniera rapida ed economica un valore che nella maggior parte dei casi permette ai medici di inquadrare il paziente. A tal proposito, leggi anche: L’indice di massa corporea non dice sempre la verità
Come si calcola l’Indice di Massa Corporea?
L’IMC si calcola come il rapporto tra la massa-peso, espressa in chilogrammi, e il quadrato dell’altezza, espressa in metri. In pratica:
IMC = MASSA / ALTEZZA IN METRI AL QUADRATO
Piccolo esempio valido per una persona alta 1 metro e 70 cm che pesa 62 kg:
IMC = 62 / (1,7) al quadrato quindi 62 / 2,89 = 21,45
quindi l’indice di massa corporea in questo caso sarà di 21,45 che indica un valore compreso tra 18,5 e 25, cioè il range che significa peso normale.
Per chi non vuole fare il piccolo calcolo, si può usare la tabella presente in alto in questo articolo.
Cercate il vostro peso sulla sinistra e seguite la riga finché non incontrate la colonna della vostra altezza: il numero (e il colore) che risulterà, indicherà la vostra condizione.
Se ad esempio pesate 54 kg e siete alti 1 metro e 62 cm vorrà dire che avete un IMC di circa 21 quindi siete normopeso
Se pesate 86 kg e siete alti 1 metro ed 82 cm vorrà dire che avete un IMC di circa 26 e quindi siete lievemente sovrappeso.
Come già prima accennato, per superare i limiti dell’indice di massa corporea è importante eseguire una bioimpedenziometria, che ci permette di analizzare con esattezza le percentuali di massa magra, massa grassa, idratazione ed altri valori.
Leggi anche:
- I dieci motivi per cui non riesci a dimagrire anche se ci provi da anni
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Differenza tra sottopeso ed anoressia
- Differenza tra obesità e sovrappeso
- Differenza tra obesità di primo, secondo e terzo grado
- Differenza tra dietista, dietologo e nutrizionista: quali titoli servono?
- Differenza tra dieta vegana e vegetariana con esempi
- Differenza tra dieta, regime alimentare, consigli ed educazione alimentare
- Differenza tra dietologia, alimentazione e nutrizione
- Differenza tra dieta e dieta di mantenimento
- Differenza tra dieta mediterranea, vegetariana e vegana
- Cosa succede al tuo corpo quando smetti di mangiare pasta e pane
- Quante calorie contiene la pasta? Ecco i consigli per mangiarla senza ingrassare
- Glucomannano, l’integratore che nel tuo stomaco aumenta di 100 volte il proprio volume, ti sazia e ti impedisce di mangiare troppo
- Shirataki, la pasta senza carboidrati e senza glutine che non fa ingrassare e può essere consumata anche da celiaci e diabetici
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!
Salve sono alta 168 e peso 75 in che stato sono?
Salve ho 39anni sono alta 1.64 e peso 88 kg quale il mio BMI? GRAXIE
Io peso 1.68 per 90 kg circa e non avendo tiroide per carcinoma prendo e perdo peso a gogò 😥
Salve io peso 74 e 1.60 , sono in sovrappeso?
Il suo BMI è 28.9 quindi si, è in sovrappeso. Per rientrare nel range di normopeso (BMI al di sotto del valore soglia 25), dovrebbe pesare al massimo circa 64 kg.
Lo Staff di MO
Salve io sono alta 1,55 e peso 90 kili rientro nell’0besità?
Cordiali saluti
Il suo Indice è circa 37 quindi si, lei rientra nell’obesità.
Lo Staff di MO
sono alto 198 ho 18 anni e peso 93kg. quanto dovrei pesare?
Il suo indice di massa corporea è 24 quindi è normopeso. Il suo peso ideale oscilla indicativamente tra i 90 ed i 100 kg circa.
Lo Staff di MO
Sono alto 172 0 60 anni e peso 110 kg
Il suo Indice di Massa Corporea equivale a 37,1 che indica obesità media. Il suo peso forma oscilla tra circa 55 kg e 74 kg.
Lo Staff di MO
Salve il mio peso e di 82 kg alta 1.68 donna ed ho 31 anni vorrei sapere il mio peso ideale quale dovrebbe essere. Grazie
Il suo BMI è circa 29 ed è in sovrappeso. Il suo peso forma teorico dovrebbe oscillare tra circa 52 e 70 kg.
Lo Staff di MO
Buonasera sono teresa peso 97.8 e sono alta 165 vorrei sapere che indfice di obesita sono
Il suo indice di massa corporea è 36 ed ha una obesità di seconda classe (obesità moderata).
Lo Staff di MO
Salve io ho 37 anni sono 1,79 peso 111kg
Quanto dovrei perdere
Potrei valutare intervento chirurgia bariátrica?
Salve Samuel, il suo BMI è 34.6, cioè obesità, tuttavia a nostro avviso dovrebbe prima effettuare un tentativo con dieta ipocalorica ed attività fisica adeguata, prima di sottoporsi a chirurgia bariatrica, di solito relegata a casi di obesità ben più grave. Ne parli col suo medico.
Lo Staff di MO
Salve,
Ho 46 anni, donna peso 70 kg e sono alta 1.58
Quando dovrei perdere?
Il suo indice di massa corporea è circa 28, quindi è in sovrappeso. Il suo peso forma dovrebbe oscillare indicativamente tra 46 e 62 kg, quindi dovrebbe perdere circa 8 kg di peso corporeo per rientrare nel valore superiore del range di normalità. Le consigliamo comunque di effettuare anche una bioimpedenziometria per calcolare la % di massa magra, grassa e di liquidi.
Lo Staff di MO
Ciao volevo chiedere se sono sotto peso sono alto 195 e peso 75 kg
Il suo indice di massa corporea è 19,7 quindi lei è normopeso, anche se nel limite inferiore del range. Se il suo peso dovesse scendere ulteriormente, diventerebbe sottopeso.
Lo Staff di MO