L’indice di massa corporea non dice sempre la verità

INDICE DI MASSA CORPOREO BIOIMPEDENZIOMETRIADue ricercatori dell’università della Pennsylvania hanno pubblicato un editoriale su Science in cui viene spiegato che in realtà è sbagliato uno dei concetti cardine con cui viene definita l’obesità: l’indice di massa corporea, il cui calcolo risale all’800, non funziona più. Il rischio è quello di sottostimare gli obesi o di includere fra questi le persone molto alte o muscolose (vedi l’immagine esplicativa a lato: un obeso ed un culturista alti uguali e che pesano gli stessi kg hanno lo stesso Indice di Massa Corporea!) .

La cosa più importante da controllare è la forma del corpo, la circonferenza della vita, il rapporto fra massa magra e grassa (definendo anche le dimensioni dei muscoli) e l’altezza. Questo nuovo sistema di calcolo Absi (a body shape index ovvero indice della forma del corpo) è stato definito l’anno scorso dai ricercatori del City College di New York. E oggi, la rivista Science ne sposa la tesi. In pratica chi è magro, ma ha un indice adiposo sull’addome alto è predisposto a malattie cardiovascolari e al diabete, si legge nell’editoriale di Science, mentre quello distribuito su zone periferiche, come le gambe o i glutei, sembra essere più innocuo. Importante è anche la definizione della massa magra (che indica i muscoli) veri indicatori di salute. Ovviamente all’Absi è sempre necessario accostare la bioimpedenziometria. Insomma: non basta avere un peso nella norma. La poca voglia di muoversi e la “pancetta” indicano una scarsa capacità di produrre insulina per smaltire zuccheri con un conseguente alto rischio di ammalarsi di diabete. I  falsi magri sono avvertiti: la bilancia può essere dalla vostra parte, la salute no.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Dietologia, nutrizione e gastroenterologia e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.