Archivi tag: nutrizione

Digiunostomia e gastrostomia nella nutrizione artificiale enterale

La nutrizione può essere naturale, quando il paziente assume cibi e bevande tramite la bocca, o artificiale, quando il paziente non sia in grado di alimentarsi in modo sufficiente, momentaneamente o permanentemente, per tale via naturale. La nutrizione artificiale è un complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Dietologia, nutrizione e gastroenterologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra nutrizione parenterale totale e periferica

La nutrizione può essere naturale, quando il paziente assume cibi e bevande tramite la bocca, o artificiale, quando il paziente non sia in grado di alimentarsi in modo sufficiente, momentaneamente o permanentemente, per tale via naturale. La nutrizione artificiale è un complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Dietologia, nutrizione e gastroenterologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra nutrizione enterale, parenterale, assistita, artificiale

Nutrizione normale, assistita e nutrizione artificiale I cibi e le bevande che ogni giorno assumiamo per via orale tramite l’alimentazione, vengono digeriti e trasformati in componenti semplici che, a livello dell’intestino, entrano nel nostro circolo sanguigno e tramite esso raggiungono … Continua a leggere

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Dietologia, nutrizione e gastroenterologia | Contrassegnato , , | 1 commento