La differenza tra zucchero e aspartame è una delle domande che molte volte ci si pone (in particolar modo negli ultimi anni) quando si è a dieta. Nell’ultimo periodo, le ricerche condotte sull’aspartame, hanno fatto affiorare una serie di dubbi: ma è tossico oppure o no? Può prendere il posto dello zucchero? Secondo gli studi sembrerebbe addirittura cancerogeno, secondo altri pareri non sarebbe così pericoloso, dato che la sua presenza nelle bibite, nei dolcificanti, e nei prodotti dietetici c’è ancora. Allora dobbiamo scegliere, magari per ridurre il contenuto calorico, zucchero o aspartame? Quali sono i rischi per la salute?
Le caratteristiche dell’aspartame
L’aspartame è un dolcificante artificiale, con lo stesso potere dello zucchero ma con un contenuto calorico inferiore. Ecco perché tutti i prodotti che lo contengono fanno parte, nella maggior parte dei casi, delle diete per perdere peso. Questi ultimi, usati da più di 20 anni, vengono etichettati con “light” o “sugar-free” e sono tantissimi: bibite, dolcificanti per il latte, tè, caffè, ma anche molti altri che contengono questa sostanza assunta, alcune volte, inconsapevolmente. Da cosa è costituito? Da acido aspartico, da fenilalanina e da metanolo (piccole quantità). La fenilalanina è una sostanza che causa, nelle persone carenti di un specifico enzima, la fenilchetonuria, una patologia metabolica. Dato questo rischio, le etichette dei prodotti alimentari devono riportare l’eventuale sua presenza. Oltre a ciò, gli esperti sottolineano e consigliano di non far assumere aspartame ai bambini con età inferiore ai 3 anni, alle donne in stato di gravidanza o in allattamento. Per questi motivi e non solo l’aspartame è sempre stato oggetto di discussioni e di dibattiti. Uno studio condotto da ricercatori italiani nel 2005, sugli animali, ha scoperto come questa sostanza possa aumentare il rischio di linfomi e leucemie. Da questi risultati sono state prese delle misure di sicurezza nei confronti di questa sostanza. Dopo circa un anno, nel 2006, furono eseguiti altri test rivalutando i risultati dello studio precedente da parte dell’EFSA (agenzia europea per la sicurezza alimentare). Nonostante ciò questi continui dibattiti aumentano i dubbi e non escludono il rischio per la salute da parte dell’aspartame.
Regole che possono eliminare il rischio
L’aspartame viene utilizzato al posto dello zucchero per il suo ridotto contenuto calorico (circa 200 volte minore). È anche vero però che la riduzione del peso e il mantenimento di questo grazie all’aspartame non è verificato da un punto di vista scientifico. Inoltre la quantità calorica, assunta con lo zucchero, si può facilmente “spendere” con l’esercizio fisico. Anche per quanto riguarda la prevenzione della carie, l’aspartame, non è indicato come fattore “protettivo” rispetto allo zucchero, semmai altre sono le cause come la scarsa igiene orale (il non lavarsi i denti dopo i pasti aumenta l’esposizione dei denti allo zucchero), e la mancanza di fluoro. È necessario ridurre la quantità di dolcificanti usati in modo tale da ridurre, nel dubbio, il rischio di tossicità da parte di questi ultimi.
Leggi anche:
- Nuovo studio italiano assolve l’aspartame: non è cancerogeno
- L’aspartame fa bene o fa male alla salute?
- Differenza tra zucchero di canna e zucchero bianco: qual è il migliore in una dieta?
- Differenza tra zucchero e miele: quale fa ingrassare di più?
- Differenza tra cioccolato bianco e al latte: quale ingrassa di più?
- Il cioccolato fondente fa dimagrire? Calorie e valori nutrizionali
- Differenza tra zucchero di canna e zucchero bianco: qual è il migliore in una dieta?
- Differenza tra zuccheri semplici e complessi con esempi
- Diabete: con cosa posso sostituire lo zucchero?
- Indice glicemico: cos’è, a che serve, perché è così importante?
- Differenza tra indice glicemico e carico glicemico
- Differenza tra indice glicemico e insulinico
- Differenza tra calorie e indice glicemico
- Differenza tra glicemia e indice glicemico
- Il diabetico può mangiare la marmellata o il miele?
- Il diabetico può mangiare le fave ed i piselli?
- Il diabetico può mangiare la polenta?
- Il diabetico può mangiare le banane?
- Il diabetico può mangiare il riso?
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
- Se hai il diabete puoi andare in pensione anticipata
- “Può causare cancro”: procura di Torino avvia inchiesta su farmaco anti-diabete
- Diabete e gengive infiammate: i diabetici rischiano di perdere il sorriso
- Farmaco per diabete ritirato dalle farmacie: ecco i lotti interessati
- Inverti il primo piatto con il secondo: il segreto della dieta anti-diabete
- Contenitori in plastica per il cibo e rischio diabete: studio su mamme e bimbi
- Ecco perché il kiwi è un’ottima scelta per chi soffre di diabete
- I 5 sintomi poco conosciuti del diabete
- Calore sul duodeno: una possibile cura per sconfiggere il diabete
- Diabete: impiantato in Italia nuovo sensore che monitora glicemia
- Pancreas artificiale: monitora e fornisce insulina per il paziente diabetico
- Diabete a Natale: le 10 regole da seguire per tenere sotto controllo la glicemia
- Nuova insulina rapida ‘”2×1″, iniezione più soft e più facile da trasportare
- Il cioccolato fondente protegge il cuore e previene il diabete
- Diabete: 5 regole per gestire la glicemia durante le vacanze estive
- 422 milioni di adulti con diabete nel mondo: quadruplicati dal 1980
- Punture sul dito addio, per i bimbi diabetici arriva la tecnica ‘flash’
- Chili di troppo per 27 milioni di italiani, 100 mila nuovi obesi l’anno
- Attenti agli energy drink: “Potrebbero portare al diabete”
- Troppo macho per la dieta, sempre più uomini muoiono di diabete
- I bambini italiani sono i più grassi d’Europa
- Attenti al pisolino: oltre i 40 minuti aumenta rischio diabete
- In Italia 4 milioni di diabetici, cura precoce abbatte le complicanze
- Farmaci al posto di corsa e palestra, arriva lo sport in pillole contro il diabete
- Diabete: un nuovo cerotto analizza sudore e misura glicemia
Articoli sul prediabete:
- Differenza tra prediabete, intolleranza glucidica e diabete
- Come faccio a sapere se sono in prediabete senza saperlo?
- Il prediabete porta sempre al diabete di tipo 2?
- Ho scoperto di avere il prediabete: cosa posso fare per evitare il diabete conclamato?
- Prediabete (intolleranza glucidica): sintomi, dieta e valori ematici
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!